4A-EL_Apparati ed Impianti - Istituto Cigna - Baruffi

annuncio pubblicitario
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“G. CIGNA – G. BARUFFI - F.GARELLI”
Via di Curazza, 15 – 12084 – Mondovì (CN) – tel. 0174.42601 – fax 0174.551401
PLESSO: I.P.SI.A. “F. GARELLI” – MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA, ODONTOTECNICO
Via Bona, 4 – 12084 – Mondovì (CN) – tel. 0174.42611 – fax 0174.41144
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s. 2016-‘17
INDIRIZZO:
OPZIONE:
CLASSE:
MATERIA:
INSEGNANTE :
LIBRO DI TESTO:
MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA
APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI
4^ A-EL
APPARATI ED IMPIANTI – TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
FECHINO ETTORE – BONGIOVANNI MARCO
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE - VOL. 2
M. Barezzi
Editrice San Marco
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI RIFERIMENTO: DIPARTIMENTO ELETTRICO-MECCANICO
1. FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO
Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” sono confluiti gli indirizzi del previdente ordinamento professionale che maggiormente attenevano alla meccanica,
all’elettrotecnica, all’elettronica. Il secondo biennio e il quinto anno rafforzano il carattere politecnico del profilo di competenza del manutentore che agisce su sistemi e apparati
complessi, non esclusivamente di tipo meccanico, elettrico o elettronico.
2. OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO:
Vedere programmazione di dipartimento
3. TEMPI E METODI:
I tempi sono comprensivi delle spiegazioni, delle interrogazioni e delle esercitazioni pratiche e sono stati calcolati sulla base delle 33 ore di lezione per 5 ore alla settimana, per
un totale di 165 ore. La metodologia adottata prevede l’utilizzo dei seguenti metodi:
 Lezione frontale
 Risoluzione di problemi tramite la somministrazione di schede di lavoro
 Esercitazioni grafiche
 Esercitazioni con il computer
 Problem solving
 Ricerche e analisi di casi pratici
4.
TIPOLOGIE DI PROVE
Nella seguente tabella sono indicate le tipologie di prove
TIPI DI VERIFICHE
Interrogazione Trattazione
orale
sintetica
X
Quesiti a
risposta
singola
X
Quesiti a
risposta
multipla
X
Test
Vero/Falso
Quesiti a
completamento
X
X
Prove
Problemi a
semisoluzione
strutturate rapida
X
X
Prove di
laboratorio
Sviluppo di
progetti, schemi
Esercitazioni
grafiche
X
5. CRITERI DI VALUTAZIONE:
I criteri di valutazione sono stati definiti in sede di collegio docenti e nella programmazione dipartimentale. Alla sufficienza corrisponde il livello base di competenza.
Competenza
1,2,3 ……………………….
Livello non raggiunto
Conoscenza quasi nulla e
rivela gravi lacune di base
oppure conoscenza
frammentaria, incerta e
mnemonica
Dimostra scarsa comprensione dei problemi più
elementari e incapacità nell’applicare le conoscenze
anche in quelli più semplici oppure Manifesta
comprensione limitata, con qualche errore non grave
.
Commette gravi errori concettuali anche nell’esecuzione di
semplici esercizi oppure dimostra capacità di applicare le
conoscenze in compiti semplici, ma con errori
Livello base
Conoscenza dei contenuti
di base
Conoscenza
sostanzialmente completa
dei contenuti, con
terminologia abbastanza
appropriata. Esposizione
chiara, sicura, coordinata e
ampliata
Conoscenze complete e
approfondite, esposizione
chiara, sicura, coordinata e
ampliata
Dimostra di aver compreso, anche se non espone in
maniera appropriata.
Sa applicare le conoscenze in modo quasi autonomo
con imprecisioni. E’ in grado di affrontare problemi
complessi, anche se con qualche imprecisione.
Sa risolvere semplici problemi diretti, ma non sa giustificarli
E’ in grado di affrontare problemi complessi, anche se
con qualche imprecisione.
Nell’affrontare problemi nuovi sa applicare le
conoscenze e rielaborare i contenuti senza errori e
imprecisioni
Effettua analisi complete, approfondite, rigorose e sicure. Sa
sintetizzare in modo completo e autonomo, ed effettua
valutazioni con terminologia ineccepibile
Livello intermedio
Livello avanzato
E’ in grado di effettuare semplici collegamenti
6. RECUPERO
In itinere in ottemperanza alle disposizioni di legge in vigore
7. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO





Saper interpretare ed eseguire disegni e schemi di impianti
Saper utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti di misura propri delle attività di manutenzione elettrica ed elettronica
Saper individuare le caratteristiche elettriche di dispositivi elettrici
Saper Individuare gli elementi per la protezione dell’equipaggiamento elettrico delle macchine e degli impianti
Saper disegnare una planimetria di un edificio e applicare il disegno e il dimensionamento di un impianto termotecnica.
8. CONTESTO DELLA CLASSE
La classe formata da 19 alunni. Rispetto all’anno precedente sono stati respinti alcuni allievi tra quelli meno motivati, che peraltro hanno acquisito la qualifica regionale avendo
superato l’esame tenuto nel mese di giugno u.s..
Si sono inseriti due nuovi allievi, provenienti da un istituto tecnico, che paiono essersi integrati subito bene nel gruppo classe; in particolare uno partecipa abbastanza attivamente
al dialogo educativo.
Si conferma l’impressione maturata nello scorso anno scolastico, ovvero di avere un gruppo classe generalmente partecipe al dialogo scolastico, ma un pò infantile nella gestione
del lavoro e bisognosa di essere sempre guidata nell’organizzazione delle attività. Tuttavia la quasi totalità degli alunni si è sempre rivelata diligente nell’esecuzione dei compiti a
casa e nel rispetto delle scadenze. Emergono alcuni studenti brillanti, dal profitto decisamente soddisfacente, particolarmente educati e rispettosi, che hanno contribuito a creare
un clima di curiosità, di vivacità intellettuale, di cooperazione coinvolgendo l’intera classe.
In generale l’atteggiamento è maggiormente costruttivo rispetto all’anno scolastico scorso.
9. CONTENUTI
Nelle pagine seguenti sono elencati i contenuti della programmazione individuale.
Nella declinazione dei contenuti sono stati specificati, per ciascuna delle unità di apprendimento in cui è stata suddivisa la Disciplina:
 Competenze
 Obiettivi specifici
 Periodo di insegnamento
 Monte ore dedicato
 Macro conoscenze
 Contenuto
 Metodologia didattica
 Tipologia di verifica
Unità di apprendimento 1
COMPETENZE
Protezione elettrica
OBIETTIVI SPECIFICI
 Utilizzare, attraverso la conoscenza e
l’applicazione della normativa sulla
sicurezza, strumenti e tecnologie
specifiche
 Utilizzare la documentazione tecnica
prevista dalla normativa per garantire la
corretta funzionalità di apparecchiature,
impianti e sistemi tecnici per i quali cura
la manutenzione.
 Analizzare il valore, i limiti e i rischi
delle varie soluzioni tecniche per la vita
sociale e culturale con particolare
attenzione alla sicurezza nei luoghi di
lavoro
 Individuare le caratteristiche elettriche di macchine, impianti e dispositivi elettrici
 Assumere comportamenti sicuri nelle attività di manutenzione
 Individuare e utilizzare strumenti e tecnologie adeguate al tipo di intervento
manutentivo di interesse
 Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti di misura propri delle attività
di manutenzione elettrica ed elettronica
 Eseguire prove e misurazioni
 Commisurare l’incertezza delle misure a valori di tolleranza assegnati
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTO
METODOLOGIA




 Resistenza del corpo umano, limiti di
pericolosità della tensione
 Protezione contro i contatti diretti,
interruttore differenziale, il quadro
elettrico, protezione intrinseca contro i
contatti diretti e indiretti, protezione
contro i contatti indiretti
 Elementi costitutivi di un impianto di
terra, resistenza di terra di un
dispersore
 Coordinamento tra impianti di terra e
interruttori differenziali
 Impianti di protezione contro le
scariche atmosferiche: normativa e
definizioni
 Impianto di protezione (LPS interno
ed esterno)
 Collegamento a terra degli apparecchi
elettrici
 Lezione frontale
 Risoluzione di problemi tramite la
somministrazione di schede di lavoro
 Esercitazioni grafiche
Effetti della corrente elettrica
Contatto elettrico diretto e indiretto
Impianti di terra
Coordinamento tra impianti di terra e
interruttori differenziali
 Impianti di protezione contro le scariche
atmosferiche
 Come ci si protegge dalle fulminazioni
PERIODO
MONTE ORE
Settembre Ottobre
35
TIPOLOGIA DI
VERIFICA





Interrogazione orale
Quesiti Vero/Falso
Quesiti a risposta multipla
Quesiti a completamento
Esercitazioni grafiche
Unità di apprendimento 2
COMPETENZA
Componenti fondamentali di un impianto elettrico
OBIETTIVI SPECIFICI
 Utilizzare, attraverso la conoscenza e
l’applicazione della normativa sulla
sicurezza, strumenti e tecnologie
specifiche
 Utilizzare la documentazione tecnica
prevista dalla normativa per garantire la
corretta funzionalità di apparecchiature,
impianti e sistemi tecnici per i quali cura
la manutenzione
 Individuare i componenti che
costituiscono il sistema e i vari materiali
impiegati, allo scopo di intervenire nel
montaggio, nella sostituzione dei
componenti e delle parti, nel rispetto delle
modalità e delle procedure stabilite
 Interpretare ed eseguire disegni e schemi di impianti elettrici
 Definire le condizioni di esercizio degli impianti rappresentati in schemi e disegni
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTO
METODOLOGIA
 Norme fondamentali: parte grafica
 Dimensioni fogli da disegno
 Segni grafici e simbologia Impiego del
CAD
 Classificazione degli schemi
 Scenario della normativa
 Norme di rappresentazione grafica di
reti e impianti elettrici
 Schemi logici e funzionali di apparati,
sistemi e impianti
 Documentazione tecnica, manuali e
data-sheet
 Struttura e componenti degli impianti
elettrici
 Lezione frontale
 Risoluzione di problemi tramite la
somministrazione di schede di lavoro
 Esercitazioni grafiche
PERIODO
MONTE ORE
Novembre dicembre
35
TIPOLOGIA DI
VERIFICA





Interrogazione orale
Quesiti Vero/Falso
Quesiti a risposta multipla
Quesiti a completamento
Esercitazioni grafiche
Unità di apprendimento 3
COMPETENZE
Illuminotecnica e risparmio energetico
OBIETTIVI SPECIFICI
 Utilizzare, attraverso la conoscenza e
l’applicazione della normativa sulla
sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche
 Utilizzare la documentazione tecnica
prevista dalla normativa per garantire la
corretta funzionalità di apparecchiature,
impianti e sistemi tecnici per i quali cura la
manutenzione
 Individuare i componenti che costituiscono
il sistema e i vari materiali impiegati, allo
scopo di intervenire nel montaggio, nella
sostituzione dei componenti e delle parti,
nel rispetto delle modalità e delle procedure
stabilite
 Definire le condizioni di esercizio degli impianti rappresentati in schemi e
disegni
 Individuare le caratteristiche elettriche di impianti e dispositivi elettrici
 Assumere comportamenti sicuri nelle attività di manutenzione
 Individuare le modalità di alimentazione elettrica
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTO
METODOLOGIA
 Il colore e la luce
 Temperatura di colore e indice di resa
cromatica
 Grandezze fotometriche
 Sorgenti di luce artificiale. Lampade ad
incandescenza
 Lampade a scarica: generalità
 Lampade a fluorescenza
 Lampade fluorescenti compatte e lampade
ad alta tensione
 Lampade a vapori metallici
 Lampade ad induzione
 Lampade a led
 Calcoli illuminotecnici con il metodo del
flusso totale
 Parametri di progetto
 Il colore, la luce
 Temperatura di colore, indice di resa
cromatica
 Intensità luminosa, flusso luminoso,
efficienza luminosa, illuminamento,
luminanza
 Lampada ad incandescenza e lampada
alogena
 Lampada con alimentatore a reattore, e
lampada con alimentatore elettronico.
 Luminescenza e fluorescenza, lampade
fluorescenti
 Lampade frluorescenti compatte
 Lampade a vapori di sodio bassa e alta
pressione, lampada a vapori di mercurio
 Il fattore di conservazione o
manutenzione, indice del locale,
coefficienti di riflessione
 Lezione frontale
 Risoluzione di problemi
tramite la somministrazione di
schede di lavoro
 Esercitazioni grafiche
PERIODO
MONTE ORE
Gennaio - Febbraio
25
TIPOLOGIA DI
VERIFICA





Interrogazione orale
Quesiti Vero/Falso
Quesiti a risposta multipla
Quesiti a completamento
Esercitazioni grafiche
Unità di apprendimento 4
COMPETENZE
Macchine elettriche
OBIETTIVI SPECIFICI
 Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione
della normativa sulla sicurezza, strumenti e
tecnologie specifiche
 Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla
normativa per garantire la corretta funzionalità di
apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali
cura la manutenzione
 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie
soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con
particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita
e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e
del territorio
 Individuare gli elementi per la protezione dell’equipaggiamento
elettrico delle macchine e degli impianti
 Individuare i pericoli e valutare i rischi nell’uso dei dispositivi, nelle
attività e ambienti di vita e di lavoro
 Assumere comportamenti sicuri nelle attività di manutenzione
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTO
METODOLOGIA
 Principio di funzionamento di alcune macchine
eletriche
 Motori a corrente alternata asincroni
 Motori a corrente alternata sincroni
 Generatori in corrente alternata
 Motori a corrente continua
 Altri tipi di motore
 Classificazione delle macchine
elettriche, momento di una forza e di
una coppia, rotazione sincrona e
asincrona, struttura meccanica di un
motore elettrico
 Motore asincrono trifase con rotore a
gabbia di scoiattolo, potenza e
rendimento di un motore asincrono
trifase, motore asincrono trifase con
rotore avvolto, motore asincrono
monofase, dati di targa
 Alternatori sincroni, generatori
asincroni, principio di funzionamento di
un alternatore, alternatore trifase
 Principio di funzionamento, i diversi tipi
di motore a corrente continua
 Motore passo passo, motori brushless
 Lezione frontale
 Risoluzione di problemi
tramite la
somministrazione di
schede di lavoro
 Esercitazioni grafiche
PERIODO
MONTE ORE
Febbraio - Aprile
35
TIPOLOGIA DI
VERIFICA





Interrogazione orale
Quesiti Vero/Falso
Quesiti a risposta multipla
Quesiti a completamento
Esercitazioni grafiche
Unità di apprendimento 5
COMPETENZE
TERMOTECNICA
OBIETTIVI SPECIFICI
 Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione
della normativa sulla sicurezza, strumenti e
tecnologie specifiche, simbologia in base alla
normativa 95-11
 Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla
normativa per garantire la corretta funzionalità di
apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali
cura la manutenzione
 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie
soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con
particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita
e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e
del territorio
 Assumere comportamenti sicuri nelle attività di manutenzione
 Individuare l simboli inerenti l’impianto
 Saper disegnare un circuito termico di base e applicare i componenti
minimi di sicurezza
 Individuare e utilizzare strumenti e tecnologie adeguate al tipo di
intervento manutentivo di interesse
 Saper disegnare una planimetria di un edificio e applicare il disegno e il
dimensionamento di un impianto termotecnica.
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTO
METODOLOGIA






 Classificazione
della
simbologia
inerente gli impianti
 Schemi grafici e applicazione di un
impianto termico di base
 Conoscenza
delle
caratteristiche
tecnichedei vari corpi scaldanti
 Principi di installazione e regolazione
 Vari materiali di costruzione e forme
dei corpi scaldanti
 Progetto termico per un edificio civile
e dimensionamento corpi scaldanti
completo
 Applicazione delle unità di misura
 Panello solare termico e scambiatore
di calore
 Generalità impianto a pavimento e
dimensionamento
 Lezione frontale
 Risoluzione di problemi
tramite la
somministrazione di
schede di lavoro
 Esercitazioni grafiche
Simbologia UNI
Unità di misura
Simboli e loro applicazione
Corpi scaldanti
Impianto a pavimento ed energie alternative
Materiali di costruzione tubazioni: acqua calda e
fredda e scarico
 Nozioni di installazione degli impianti idrici e di
scarico e loro dimensionamento
PERIODO
MONTE ORE
Maggio - Giugno
35
TIPOLOGIA DI
VERIFICA






Interrogazione orale
Quesiti Vero/Falso
Quesiti a risposta multipla
Quesiti a completamento
Esercitazioni grafiche
Mondovì, 5 novembre 2016
L’INSEGNANTE:
Prof. Stefano Poggio
____________________________________________________
Scarica