MARKETING E USABILITY DEI NUOVI PRODOTTI TECHNOLOGY-BASED: CONTRIBUTI TEORICI E QUESTIONI APERTE N. Buratti e S. Cepolina Dipartimento di Tecnica ed Economia delle Aziende Università degli Studi di Genova Via Vivaldi 5 Tel: +39.010.2095049 E mail: [email protected] e [email protected] 1. Questo lavoro affronta il tema della usabilità dei prodotti/servizi high tech e dei prodotti/servizi che incorporano tecnologie innovative, sinteticamente definiti prodotti technology-based, con l’intento di approfondire il contributo che il marketing aziendale può svolgere nel processo di ideazione, progettazione, sviluppo e commercializzazione di nuovi prodotti di successo in contesti caratterizzati da discontinuità tecnologiche e di mercato. In prima approssimazione, l’usabilità può essere definita come una dimensione del prodotto/servizio, connessa al tipo di interazione che si stabilisce fra l’utilizzatore, il prodotto ed il contesto d’uso (Nielsen, 1992; Romano, 2003) e la cui criticità dipende dalla rilevanza dello sforzo cognitivo richiesto all’utilizzatore nell’ambito del processo d’uso, quando cioè il nuovo prodotto attiva nuovi modelli di uso e consumo, alterando le mappe cognitive esistenti nella mente del consumatore (Norman, 1988). Esiste quindi una relazione diretta fra grado di discontinuità dell’innovazione e criticità della dimensione usabilità, sia per il consumatore sia per l’impresa innovatrice (Veryzer, 2005a e 1998). La comprensione della rilevanza di tale dimensione nelle strategie di sviluppo di nuovi prodotti/servizi high tech (e delle relative implicazioni manageriali) è quindi strettamente congiunta alla comprensione dell’importanza ad essa attribuita dal consumatore nei processi di consumo. A questo proposito, vale la pena sottolineare che gli studi sul comportamento degli individui nei confronti della tecnologia - o meglio dei prodotti/servizi che incorporano tecnologie innovative - ci restituisce l’immagine di un consumatore resistente al cambiamento, con reazioni talvolta caratterizzate da componenti di irrazionalità (Roberts, 1988; Veryzer, 1998). Nonostante ciò, in anni recenti l’atteggiamento dei consumatori nei confronti della tecnologia appare cambiato. 1 Fabris osserva, in un recente lavoro1, che “negli ultimi anni si è registrato fra i consumatori un forte impennarsi di tutti gli indicatori di consenso nei confronti della tecnologia. Un orientamento di grande favore che circoscrive e minimizza paure e fantasmi evocati in corrispondenza della diffusione di nuove tecnologie e di nuove applicazioni tecnologiche. Nell’immaginario collettivo si va imponendo, dopo decenni di diffidenza e di sospetto, lo stereotipo di una tecnologia buona. Orientata a risolvere le grandi patologie del nostro tempo e a migliorare la qualità della vita”. A questo generale atteggiamento positivo nei confronti della tecnologia, corrisponde un generalizzato comportamento di consumo che attribuisce grande e crescente favore ai prodotti tecnologici: praticamente tutti i prodotti high tech - dai telefoni cellulari ai più sofisticati personal computer - hanno registrato in anni recenti una forte accelerazione delle vendite, in un contesto caratterizzato da una sostanziale stagnazione dei consumi. La motivazione alla base di questo boom, aggiunge ancora Fabris, è la immediata ed indiscussa connotazione di utilità, nel senso che il valore d’uso, gli aspetti pratici e funzionali, hanno il sopravvento sugli aspetti di prestigio e sulla connotazione di status symbol. I nuovi prodotti high tech contribuiscono anche a qualificare lo standard package, ossia quell’insieme di beni che la famiglia deve possedere per sentirsi a pieno titolo partecipe del suo tempo. (Analogamente a quanto accadde, negli anni ’50 e ’60, per l’auto e gli elettrodomestici bianchi e bruni). A fronte di tale atteggiamento largamente positivo, si registra però una crescente insofferenza verso i prodotti complessi o difficili da usare: gli utenti si lamentano della difficoltà d’uso dei prodotti tecnologici, aggravata da una vistosa accelerazione dei ritmi dell’innovazione, con il risultato che l’utilizzatore è costretto a rinnovare in tempi sempre più brevi i propri modelli cognitivi e di utilizzo del bene che incorpora le nuove tecnologie, con uno sforzo di assimilazione crescente. Questa difficoltà è ancora più critica, se confrontata con un’altra importante aspettativa del consumatore post-moderno descritto da Fabris (2003): la richiesta di semplificazione della vita, forse il trend sociale in maggiore espansione negli ultimi anni. Il consumatore è sempre meno disponibile a sprecare il suo tempo per ciò che viene definito “un frustrante tirocinio”, per acquisire competenze che non ha e non desidera possedere a fronte di costi psicologici elevati. Le cause? Un ruolo ancora limitato e (intrinsecamente) difficile del marketing nell’impresa high tech. Nonostante l’indubbia rilevanza della facilità d’uso come fattore di soddisfazione dell’utilizzatore, il marketing dei nuovi prodotti high tech non affronta esplicitamente il problema dell’approccio e degli strumenti che possono consentire all’impresa di migliorare le performance dei propri prodotti sotto questo profilo, e i tecnologi si concentrano molto di più sulla gestione attiva delle tecnologie come fonte di vantaggio competitivo, che non sulla risoluzione dei problemi di interfaccia fra l’applicazione e l’utilizzatore (Norman, 1988; Veryzer, 2005; Cooper, 2004). In 1 Fabris, G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il post moderno, Franco Angeli, Milano 2 questo contesto, la progettazione viene intesa più come supporto “tecnico” alla soluzione dei problemi di ingegnerizzazione del prodotto e del processo sottostante alla sua realizzazione, che non come funzione in grado di gestire con efficacia l’interfaccia fra il prodotto - inteso come insieme di funzioni - e il consumatore/utilizzatore. 2. Sulla base di queste preliminari considerazioni, è stata impostata la ricerca bibliografica, con l’intento di individuare: 1. la rilevanza del tema usabilità nell’ambito degli studi di management, con particolare riferimento ai contributi di carattere multidisciplinare che confluiscono nell’analisi del management dello sviluppo di nuovi prodotti 2. le soluzioni proposte dagli studiosi per gestire tale problematica, con una focalizzazione sul ruolo e i compiti attribuiti al marketing nel conseguimento dell’obiettivo di incrementare la facilità d’uso dei prodotti caratterizzati da innovazioni discontinue. La ricerca condotta si è avvalsa dell’uso delle principali banche dati che offrono un servizio on line di accesso a pubblicazioni scientifiche specializzate nelle scienze economiche e sociali, con particolare riferimento alle macroaree del management e del marketing (Science Direct, Blackwell Sinergy, Kluwer online, Ingenta select, Emerald) ed è stata condotta relativamente ad un arco temporale esteso alle pubblicazioni dell’ultimo decennio (dalla seconda metà degli anni ’90 ad oggi). L’analisi desk è stata completata con una ricerca orientata all’analisi di casi di successo di nuovi prodotti e servizi high tech, con il preciso in tento di valutare il peso della usabilità nelle strategie di innovazione delle imprese. 3. Dalla ricerca condotta emergono alcune osservazioni: a. il concetto di usabilità è un concetto relativo, multidimensionale e dinamico: dipende non tanto o non solo dalla complessità tecnologica, ma da fattori di carattere situazionale ed individuale, ossia dal contesto d’uso, dalle motivazioni e dalle caratteristiche personali dell’utilizzatore. Inoltre, non è determinata solo dalle caratteristiche funzionali del prodotto, ma anche da attributi di natura estetica e di immagine, che possono influenzare le percezioni dell’utilizzatore; infine, subisce modificazioni in funzioni del livello di apprendimento generato dall’uso. b. Il problema della usabilità dei prodotti/servizi technology-based richiede quindi un approccio innovativo al design che metta l’utilizzatore al centro del processo di progettazione e sviluppo, secondo i principi dell’ user centered design e che attribuisca al marketing un ruolo chiave di connettore fra le potenzialità della tecnologia, le aspettative del mercato e le capacità progettuali dell’impresa (Grudin- Pruitt 2002; Veryzer 2005). Come osservato, “Usability is not easily achieved, and no competent usability engineer ever assumes that “usability” is some factor that can simply be paid for and “designed” into a planned product while the product is still on the drawing boards. Rather, the overwhelming consensus is that usability results from sustained and constructive relationships between communities 3 of users and communities of developers in which the “fit” between products/services and customers evolves through iterative design processes”(Allen – Eckols, 1997). c. L’usabilità, per quanto importante, è solo uno degli aspetti che determina il successo dei nuovi prodotti/servizi technology-based. Vi sono casi importanti in cui il successo del nuovo prodotto è stato determinato dalla capacità dell’impresa innovatrice di creare un prodotto in grado di trasferire all’utilizzatore un’esperienza d’uso completa e gratificante (Norman, 2004; Candi, 2006; Verganti, 2006). In questi casi, il successo dell’innovazione starebbe a dimostrare che un approccio corretto all’innovazione sta non tanto nel mettere il marketing e il design al servizio della tecnologia, ma piuttosto nel considerare la tecnologia una variabile al servizio del design e del marketing. Dall’analisi effettuata, emergono quindi alcuni aspetti che a nostro avviso meriterebbero di essere ulteriormente approfonditi: anzitutto, l’impatto derivante dal diverso ruolo attribuito all’utilizzatore potenziale (sia nella fattispecie di lead user, sia in quella di comunità di utenti) sull’organizzazione delle attività di sviluppo di nuovi prodotti. Nell’impresa high tech è ancora scarsa l’integrazione del marketing nel processo di sviluppo di nuovi prodotti/servizi, e ancora più problematica l’interazione fra marketing e industrial design. Il marketing deve sviluppare nuovi approcci alla prospezione ed analisi dei bisogni e delle aspettative degli utilizzatori potenziali, basati sull’uso di tecniche e metodi di ricerca non convenzionali, e gestire l’interazione con l’utilizzatore lungo tutto il processo di sviluppo; in secondo luogo, ed in stretta connessione con il punto precedente, il problema dell’integrazione fra marketing, design e R&S all’interno dell’impresa innovatrice. L’adozione da parte del marketing di tecniche di ricerca innovative, basate su metodi di ricerca mutuati da campi disciplinari diversi (come, ad es. l’antropologia, l’etnografia, etc.) per individuare le possibili fonti di resistenza all’adozione di prodotti radicalmente innovativi e/o analizzare l’interazione fra l’utilizzatore ed il prodotto nel suo contesto d’uso per individuare aree di potenziale miglioramento, accentua la criticità di tale integrazione, rendendo centrale il problema della ricerca di soluzioni tecniche, gestionali ed organizzative adeguate. Si tratta, come noto, di uno dei vincoli più rilevanti all’adozione di un approccio market oriented nell’impresa high tech, sul quale sono state condotte numerose ricerche, è costituito dalle difficoltà di integrazione fra marketing e R&S; ciò che ci interessa sottolineare è che, come sembra emergere da alcuni casi illustrati in letteratura, gli specialisti della R&S sono maggiormente inclini a considerare questi nuovi metodi di ricerca con sospetto, e che, se non accuratamente motivate e sostenute dall’alta direzione, tali “aperture” potrebbero addirittura accrescere la diffidenza nei confronti del marketing; infine, non va sottovalutato il ruolo fondamentale che rivestono aspetti non strettamente connessi all’usabilità dei nuovi prodotti/servizi nel determinarne 4 l’accettazione ed il successo di mercato. Le innovazioni guidate dal design appaiono infatti in svariati contesti (segnatamente quelli connessi all’impiego del tempo libero e/o della sfera “privata” del consumo) come quelle veramente in grado di generare valore per il consumatore. Considerato il ruolo e l’immagine riconosciuta a livello internazionale del sistema del design italiano (scuole, istituti di ricerca, società di progettazione, aziende produttrici), varrebbe la pena di valutare se e quanto questa specializzazione possa rappresentare un punto di forza nella divisione internazionale del lavoro innovativo e quali possano essere gli interventi di policy per alimentare lo sviluppo e l’eccellenza di tale fonte di competitività per l’intero sistema industriale nazionale. Parole chiave: prodotti technology- based; usabilità; esperienza d’uso; marketing high tech; design Bibliografia consultata Babbar S. Behara R. White E, (2002), “Mapping product usability”, International Journal of Operations & Production Management, Vol. 22, n. 10. Candi M. (2007), “The role of design in the development of technology-based services” in press in Design Studies. Candi M. (2006), “Design as an element of innovation: evaluating design enphasis and focus in new technology based firms”, International Journal of Innovation Management Vol. 10, n.4. Cooper, A. (2004), The Inmates are Running the Asylum, Sams Publishing, Usa Christensen C.M. e Raynor M.E. (2004) Il dilemma dell'innovatore: la soluzione. Creare e mantenere nel tempo business innovativi di successo, EtasLab. Creusen, M. e Schoormans, J. (2005), “The Different Roles of Product Appearance in. Consumer Choice”, Journal of Product Innovation Management 22(1). Dahl D., Chattopadhyay A., Gorn G.J. (1999), “The use of visual mental imagery in new product design”, Journal of Marketing Research; 36, 1. Fabris, G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il post moderno, Franco Angeli, Milano Fjermestad J., Romano N.C:, Oklahoma T. (2003), “Electronic customer relationship management. Revisitng the general principles of usability and resistence – an integrative implementation framework”, Business Process Management Journal, Vol. 9, n.5. Hertenstein J.H., Platt M.B., Veryzer R.W. (2005), “The impact of Industrial design effectiveness on corporate financial performance”, The Journal of Product Innovation Management, 22. Jordan P.K. (1998), “Human factors for pleasure in product use”, Applied Ergonomics, Vol. 29, Issue 1. 5 Kannan L.L. Besharati B. Azarm S. (2005), “Design of Robust New Products under Variability: Marketing Meets Design”, The Journal of Product Innovation Management, 22. Kwahk J., Han S.H., (2002), “A methodology for evaluating the usability of audiovisual consumer electronics products”, Applied Ergonomics, 33, p. 419-431. Leonard Barton, D. – Rayport, J. F. (1997), “Spark Innovation Through Empathic Design”, Harvard Business Review, November - December, pp. 102-113 Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie (2003) Rapporto innovazioni e tecnologie digitali in Ialia. Mohr, J – Sengupta, S. – Slater, S. (2005), Marketing of High Technology products and Innovations, Pearson Prentice Hall, New Jersey Moore, G.A. (1991), Crossing the Chasm, Harper Business, New York Moyes J. Barker I. (2004), “Usability. I don't think we're in Kansas any more”, http://www.different.com.au/ Norman D. (1988), The Design of Everyday Things, Basic Books, Usa Norman D. (2004), Emotional Design. Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti di tutti i giorni, Apogeo, Milano. Petiot J., Yannou B. (2003), “Measuring consumer perceptions for a better comprehension, specification and assessment of product semantics”, International journal of industrial ergonomics, 33. Rogers, R. (1982), Diffusion of innovations, Free Press, New York Tractinsky, N. (1997), “Aesthetics and apparent usability: empirically assessing cultural and methodological issues”, proceedings of the SIGCHI conference on Human factors in computing systems, March 22-27, Atlanta, Georgia, US. Tractinsky, N. Katz A.S. Ikar, D. (2000), "What is beautiful is usable", Interacting with Computers, 13. Trueman M., Jobber D. (1998), “Competing through design”, Long range planning, Vol. 31, n.4. Yamamoto M., Lambert D.R. (1994), “The impact of product aesthetics on the evaluation of industrial products”, The Journal of Product Innovation Management, 11. Veryzer R.W. (1998), "Key factors affecting customer evaluation of discontinuous new products", The Journal of Product Innovation Management, Vol. 15 No.2. Veryzer R.W. (2005), “The roles of marketing and industrial design in discontinuous new product development”, The journal of Product Innovation Management, 22. Veryzer R.W., Borja de Motoza B. (2005), “The impact of User-oriented design on new product development: an examination of foundamental relationships”, The Journal of Product Innovation Management, 22. 6