ISTITUZIONI DI ECONOMIA FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE (Prof. D. B. Silipo) ORARIO LEZIONI E RICEVIMENTO STUDENTI -a.a. 2000/2001Lunedì Ora LEZIONI RICEVIMENTO STUDENTI* Martedì Ora Mercoledì Ora 14.30-16.30 (C2) 14.30-15.30 (C1) 14.30-16.30 (C1) 16.30-18.30 15.30-16.30 16.30-17.30 *Il ricevimento ha luogo nello studio (secondo piano del Dipartimento di Economia Politica) PROGRAMMA DEL CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 2000/2001) FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE (PROF. D. B. SILIPO) Il corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione del comportamento dei principali agenti economici (famiglie, imprese, Stato) e del funzionamento dei mercati reali e finanziari. Il corso si propone di stimolare le capacità di ragionamento dello studente e di applicazione degli strumenti analitici presentati nelle lezioni. La frequenza al corso non richiede la conoscenza della matematica. I principali argomenti trattati sono: Domanda, offerta, prezzi e mercati Preferenze, vincoli e scelte del consumatore. La domanda individuale e di mercato Tecnologia e produzione I costi di produzione nel breve e lungo periodo Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Il potere di mercato: monopolio, monopsonio e discriminazione dei prezzi La concorrenza monopolistica e l’oligopolio La teoria dei giochi e le strategie competitive I mercati dei fattori produttivi Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali L’equilibrio economico generale e l’efficienza economica Le informazioni, i fallimenti del mercato e il ruolo dello Stato Libro di testo consigliato: GRINOLS, E. L. (1997), MICROECONOMIA, ZANICHELLI, BOLOGNA, £ 68.000. SVOLGIMENTO DELL'ESAME L'esame consiste in una prova scritta e in colloquio orale. Saranno ammessi al colloquio solo coloro che avranno superato la prova scritta. A metà corso si terrà una prova intermedia facoltativa, per consentire allo studente di verificare il suo grado di preparazione. TESTI DI ESAME SCRITTO ASSEGNATI IN PASSATO: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche II appello sessione autunnale –06/10/2000 1. Descrivere come si costruisce la funzione di utilità. 2. Data la seguente curva di offerta di lavoro, w B A L confrontare l’elasticità nei punti A e B, dopo aver definito cos’è l’elasticità di questa curva. 3. Confrontare il ricavo totale di un’impresa che opera in concorrenza perfetta e in concorrenza monopolistica. 4. Definire e illustrare la curva delle possibilità di utilità. Nota bene: coloro che hanno superato l’esonero e accettano il voto devono svolgere le ultime tre domande. Tutti gli altri devono svolgere le prime tre domande. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche I appello sessione autunnale –25/09/2000 1. Illustrare analiticamente e graficamente come si deriva la curva di domanda individuale di un bene 2. Confrontare la quantità prodotta dall’impresa in monopolio e in un duopolio di Stackelberg. 3. Descrivere le varie forme di barriere all’entrata in un mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche III appello sessione estiva –20/07/2000 1. Spiegare perché il prezzo di alcuni beni è piu alto rispetto al prezzo di altri beni. 2. Illustrare la curva di domanda di mercato di un bene in concorrenza monopolistica e in un duopolio di cournot 3. Utilizzando le curve delle possibilità di produzione, illustrare gli effetti di un terremoto sull'economia. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche I appello sessione estiva –04/07/2000 1. Calcolare l’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo assumendo che il ricavo totale rimanga costante al variare del prezzo. 2. Illustrare graficamente e spiegare gli effetti di un aumento della domanda di terra e di lavoro rispettivamente sul prezzo della terra e del lavoro. 3. Confrontare il comportamento dell'impresa in un contesto perfettamente e imperfettamente competitivo. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche I appello sessione estiva –23/06/2000 1. Se al crescere del reddito, ed a parità di ogni altra cosa, la gente spendesse più in petrolio e meno in metano, cosa dobbiamo dedurre sulla natura dei due beni? 2. Data la seguente relazione di domanda: p Q 100 90 70 30 1 2 3 4 calcolare la quantità che massimizza i suoi profitti, assumendo che l’impresa abbia costi fissi pari a £ 100 e un costo unitario variabile di £ 30. 3. In un duopolio di Cournot si assuma che la funzione di reazione dell’impresa 1 sia la seguente: q1 A B C q2 Descrivere cosa rappresentano tutti i punti di questa curva. Inoltre, confrontare il livello di profitto dell’impresa 1 nei punti A e B e C. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA a.a. 1999-2000 Prova intermedia di Istituzioni di Economia (S.P.) –10/05/2000 1. Definire esattamente il saggio marginale di sostituzione. 2. Calcolare per i seguenti dati la produttività marginale del capitale e i rendimenti di scala della produzione: Terra Lavoro Capitale 2 3 3 3 4 2 3 3 4 4 2 2 3 3 4 Prodotto 10 13 15 17 19 3. Dato il seguente grafico: p C' CM p0 Q dove CM denota il costo medio, C il costo marginale e p il prezzo. Illustrare le corrispondenti funzioni del ricavo totale e del costo totale. Indicare, inoltre, il profitto dell’impresa. ' UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche II appello sessione invernale –03/03/2000 1. Illustrare graficamente e spiegare come si determina il livello del salario in un mercato del lavoro di concorrenza perfetta e di monopolio. 2. Definire e spiegare (anche graficamente) quando l’allocazione delle risorse è efficiente. 3. Sia data la seguente mappa degli isoquanti. Calcolare la produttività marginale del lavoro nei punti A, B e C. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche I appello sessione invernale –18/02/2000 1. Utilizzando le curve di domanda e offerta, illustrare gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio sul presso della benzina. In quali circostanze un intervento sui prezzi del governo sarebbe desiderabile? 2. Sia data la seguente curva delle possibilità di produzione dei beni x e y: x A B y Spiegare perché la curva delle possibilità di produzione ha l’andamento descritto nel grafico. Illustrare le principali differenze e analogie tra i punti A e B. 3. Definire la discriminazione dei prezzi e i principali tipi di discriminazione esistenti. In quali forme di mercato è possibile praticare la discriminazione dei prezzi? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche Esame di Istituzioni di Economia –I appello sessione autunnale –8/10/1999 1. Sia data la seguente curva d’indifferenza: a) Spiegare quali sono i fattori che determinano uno spostamento dalla combinazione A a B. b) Confrontare il livello dell’utilità marginale del bene x tra A e B. c) Cosa determina uno spostamento della curva d’indifferenza verso sinistra e verso il basso? 2) Data la seguente matrice dei payoff, dove il primo numero in parentesi indica il payoff dell’impresa 1 e il secondo numero il payoff dell’impresa 2, Impresa 2 (2, ,2)...(2,2) Im presa..1.(2,2)...(2,2) (2,2)...(2,2) spiegare le caratteristiche delle possibili azioni e dei risultati impresa. a disposizione di ciascuna 3. Determinare il livello di produzione di un’impresa concorrenziale. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche III appello sessione estiva 27/09/99 1) Sia data la seguente funzione di costo totale Dove CT denota il costo totale e y la quantità prodotta . Derivare le funzioni del costo marginale e del costo medio dell’impresa. Descrivere la natura dei rendimenti dell’impresa. 2. Descrivere e spiegare le forme che può assumere la curva individuale di domanda di beni. 2. Illustrare un esempio in cui viene applicata la teoria dei giochi. Qual è lo scopo di questa teoria? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche III appello sessione estiva 19/07/99 1. Sia data la seguente funzione di domanda individuale del bene y: dove p denota il prezzo e y la quantità domandata. a) Confrontare il livello di utilità totale del consumatore nei punti E, F e G. b) In quali punti il consumatore massimizza la sua utilità? 2. Illustrare le scelte di produzione delle imprese in un mercato di oligopolio in cui esistono solo due imprese che producono un bene omogeneo quando: a) le imprese hanno gli stessi costi di produzione, b) le imprese hanno costi di produzione diversi. 3. Descrivere gli effetti del potere di monopolio sulla determinazione del saggio del salario. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche - II appello sessione estiva 28/06/99 1) Sia data la seguente funzione di produzione: dove L denota la quantità di lavoro impiegata nel processo produttivo e y la quantità prodotta. Derivare le funzioni del costo totale, medio e marginale. 2) La domanda e l’offerta del bene y sono descritte dal seguente grafico. Le condizioni di equilibrio sul mercato dei beni siano rappresentate 1) Siano D1, D2 e D3 le curve di domanda fronteggiate rispettivamente dalle imprese 1, 2 e 3; siano, inoltre, A, B e C, i punti in corrispondenza dei quali ciascuna impresa massimizza i propri profitti: dove p denota il prezzo e y la quantità prodotta. Confrontare il potere di mercato delle imprese nei punti indicati; Con riferimento all’impresa 2, dire se il suo potere di mercato è maggiore nel punto B o nel punto D. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche I appello sessione estiva 16/06/99 1. Illustrare la relazione esistente tra le forme delle curve dei costi medi di lungo periodo e il numero delle imprese presenti in un mercato. 2. Date le due seguenti funzioni di domanda di beni D1 e D2 dove p indica il prezzo e y la quantità domandata del bene, si confronti il valore dell’elasticità della domanda tra i punti A, B e C. 3) Descrivere le condizioni per l’ottima allocazione delle risorse in un’economia con scambio e produzione. Quali sono i motivi per cui l’economia può deviare da questo equilibrio? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche II Appello sessione invernale 26/02/99 1. Illustrare le principali differenze tra l’oligopolio di Cournot, di Stackelberg e la concorrenza monopolistica 2. Definire formalmente e graficamente la curva d’indifferenza e spiegare le ragioni del suo andamento. 3 Illustrare le forme di mercato che si possono presentare nel mercato del lavoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche I Appello sessione invernale 15/02/99 1) Illustrare come si determina la quantità di lavoro domandata dall’impresa e quella effettivamente impiegata. 2) Dopo aver definito il concetto di discriminazione dei prezzi, illustrare le circostanze in cui l’impresa pratica la discriminazione. 3) Descrivere come il consumatore determina la quantità domandata di beni. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche - II Appello sessione autunnale 08/10/98 1) Definire i concetti di funzione di produzione, ricavo totale, ricavo marginale e ricavo medio dell’impresa. Stabilire qual è la relazione esistente tra la funzione di produzione e il prodotto marginale e medio dell’impresa nel caso di rendimenti costanti. 2) Illustrare la curva di offerta di una impresa in concorrenza perfetta (nel breve periodo) e la sua scelta ottimale di produzione. 3) Definire la rendita (o surplus) del consumatore e quella del produttore e fornire la rappresentazione grafica. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche - I Appello sessione autunnale 16/09/98 1) Descrivere le decisioni di produzione di una impresa che opera in un mercato di duopolio. 2) Utilizzare le curve di domanda e di offerta per analizzare gli effetti su prezzi e quantità nel mercato dei videoregistratori di: - un aumento del reddito dei consumatori; - una riduzione del prezzo delle videocassette (bene complementare); - un aumento dei costi di produzione; - l'imposizione di una tassa sull'acquisto. 3) Determinare l'impiego ottimale dei fattori produttivi per la minimizzazione dei costi in una impresa concorrenziale nel lungo periodo (con due fattori variabili). UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche - III Appello sessione estiva 24/07/98 1) Confrontate i livelli dei prezzi e di produzione di un’impresa che opera: a) in concorrenza perfetta; b) in monopolio; c) in un duopolio di Cournot; e d) in un duopolio di Bertrand. 2) Spiegate cosa si intende per effetto reddito ed effetto sostituzione nella teoria del consumatore e fornitene una rappresentazione grafica. 3) Descrivete la funzione del costo marginale e del ricavo marginale per una impresa che opera in concorrenza perfetta. Quali sono le condizioni che massimizzano il profitto dell’impresa nel breve periodo. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche – II Appello Sessione Estiva 14/07/98 1) Si indichi con p il prezzo del bene, y la quantità prodotta e c(y) il costo di produzione del bene. Scrivere la funzione del profitto dell’impresa assumendo che: e) l’impresa operi in concorrenza perfetta; f) l’impresa sia monopolista; g) l’impresa operi in un mercato di duopolio di Cournot; h) l’impresa operi in un mercato di duopolio di Bertrand. 2. Illustrare la scelta ottimale di produzione di una impresa concorrenziale nel breve periodo e la sua curva di offerta. 3. Spiegate in termini concettuali e grafici cos'è il saggio marginale di sostituzione (sms). Quale è il comportamento del consumatore se in un punto sulla curva di indifferenza il sms è diverso dal rapporto tra i prezzi? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Esame di Istituzioni di Economia –Scienze Politiche - I Appello sessione estiva 03/07/98 1. Dopo aver definito il concetto di equilibrio di Nash, calcolare, se esiste, l’equilibrio di Nash per il seguente gioco: A A 18,17 Impresa 2 B 19,21 C 22,22 B C 17,18 17,22 19,21 18,20 21,19 23,24 Impresa 1 Max 12 2. Costruite (graficamente) la curva di domanda individuale del consumatore sulla base delle sue scelte ottimali (attraverso la curva prezzo-consumo). Max 10 3. Le curve di costo medio di lungo periodo e i rendimenti di scala. La relazione tra le curve di breve e quelle di lungo periodo. Max 8