CLASSE SECONDA ITALIANO Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambienti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio. COMPETENZE ASCOLTARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO a. comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. ATTIVITA’ a1-conversazioni, discussioni (circle time, brain-storming …) a2- letture ad alta voce degli ins.ti e degli alunni b. seguire la narrazione Padroneggiare gli di testi ascoltati o letti strumenti espressivi ed mostrando di saperne argomentativi cogliere il senso globale indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti a. prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola PARLARE b. interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. a1-conversazioni, discussioni VERIFICHE PROVA DI INGRESSO: ASCOLTO “IL CAVALLINO” -COMPETENZE TESTUALI -Individuare informazioni esplicite. -Inferenze -lessico PROVA FINALE : ASCOLTO “IL PICCOLO MOSTRO“ - COMPETENZA LESSICALE - Riconoscere il significato di parole ed espressioni COMPETENZE TESTUALI -individuare informazioni esplicite - integrare informazioni e concetti - fare inferenze per individuare il messaggio - fare inferenze ricavando informazioni esplicite nel testo. POTENZIAMENTO FORMATIVO/strumenti PROMUOVERE IL PIACERE DELLA LETTURA - Utilizzo delle biblioteche di plesso e della biblioteca BSMT - la settimana della lettura; - lettura condivisa; - incontri in biblioteca con autori e illustratori; - produrre materiale per mostre e visitarle; - partecipazione a progetti - proposti da agenzie esterne e dalla rete delle biblioteche ; - progetti e laboratori con esperti esterni; - utilizzo del linguaggio cinematografico; - visite guidate a biblioteche e librerie; Laboratori: - Costruzione di libri e altre attività Strumenti: - Laboratori multimediali e uso di internet: - Computer, TV, lettori DVD, videoregistratori, raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico - stereo, video proiettore, lavagna interattiva, - macchine fotografiche; - laboratori musicali: strumentario orff , - Videocassette e DVD, c. comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che si conosce bene. a. Leggere testi narrativi, descrittivi, regolativi e informativi e comprendere: d. LEGGERE Leggere,comprendere ed interpretare testi scritti di tipo diverso c1- racconto orale libero e/o guidato: - binomio fantastico, sequenze illustrate, … c2- completare la parte mancante di una storia: - parte iniziale, finale, … d1– esecuzione corretta delle consegne ATTIVITA’ SULLE SINGOLE ABILITA’ AMPLIARE IL LESSICO 1a -proverbi e modi di dire 1. il significato di parole 1b-Inserire in un testo le parole mancanti, fornite in ed espressioni; sequenza casuale 1c-riconoscere le parole arbitrariamente incluse in un testo. 2a-sinonimia, antonimia, 2.riconoscere le relazioni polisemia, ecc. 2b-avvio all’ uso del tra parole vocabolario 3a- brani con domande a 3.Individuare risposta aperta dove inserire informazioni date le informazioni trovate nel esplicitamente nel testo testo 4a-individuazione dei 4.ricostruire il significato protagonisti e/o personaggi di un testo di una storia 4b-individuazione dell’ ambiente di una storia PROVA DI INGRESSO: TESTO NARRATIVO “LA FIABA DELLO SCOIATTOLO” - sinonimi e contrari - frasi da riordinare PROVA FINALE : TESTO NARRATIVO “LA FORZA DEL MOSCERINO” COMPETENZA LESSICALE -riconoscere e comprendere il significato letterale o figurato COMPETENZE TESTUALI - individuare - informazioni esplicite - integrare informazioni e concetti - fare inferenze - interpretare il testo e ricostruire il significato globale 4c-riconoscimento delle sequenze narrative e riordino 5.fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore. 5a –ricostruzione dell’azione dagli indizi 5b -ricostruire alcuni eventi centrali non rappresentati visivamente e/o scritti 5c- ricostruzione della rete causale di alcuni eventi (illustrati e/o scritti) 5d- trovare cosa è successo prima (illustrati e/o scritti) 6a-inserire il connettivo 6.cogliere le relazioni di appropriato tra le frasi coesione testuale (tempo, spazio, causaeffetto) 6b-date due o più frasi individuare il referente del pronome a. ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti a1- dare un titolo al brano letto a2 -individuare l’idea centrale b. comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. b1 -inviti ad una festa, ricette, elenchi, lettere, cartoline b2-testi regolativi per la realizzazione di giochi, la costruzione di oggetti,… SCRIVERE c. leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. c1- lettura di brani della letteratura per l’infanzia: attività per la comprensione di: onomatopee, metafore, acrostici a. produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane a1- indicazione per l’esecuzione di giochi, di ricette, di oggetti da costruire a2 -lettere, esplicitazioni di stati d’animo, sensazioni, esperienze significative a3- scrivere una fiaba rispettandone la struttura: situazione iniziale, problema, tentativi di risoluzione, conclusione b1- acrostici, testi con frasi iniziali (se fossi, vorrei, rime, filastrocche, poesie in modo collettivo, di gruppo e individuale) Produrre testi legati a scopi diversi, che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche b. produrre testi poetici RIFLETTERE SULLA LINGUA Saper cogliere gli elementi base della comunicazione a. consolidare l’utilizzo delle principali convenzioni ortografiche Consolidamento delle convenzioni già presentate nella classe prima (doppie, digrammi, suoni simili, apostrofo, accento) Uso dell’h (verbo avere), accento (verbo essere) Divisione in sillabe Uso della punteggiatura (virgola, punto, ?, !) Discorso diretto e indiretto PROVA DI INGRESSO Prova Invalsi 2008 PROVA FINALE : -1) Prova Invalsi 2010 - ricostruire una parte del testo integrando informazioni - cogliere le relazioni di coesione testuale b. riconoscere le principali parti del discorso. c. riconoscere la frase come un insieme ordinato di parole d. attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi Strategie di autocorrezione Consolidamento nella denominazione ed individuazione di NOMI - persona/animale/cosa - comune/proprio - femminile/maschile singolare/plurale ARTICOLI genere, numero determinativo indeterminativo AGGETTIVI (qualificativo di grado positivo, genere, numero) VERBI come AZIONI (presenti, passate, future, essere e avere) Discriminazione tra FRASI/NON FRASI Scoprire la funzione del soggetto e del predicato (chi/che cosa è - che cosa fa) Riconoscimento ed espansione di frasi minime -Conversazioni guidate ed approccio all’uso del vocabolario Individuare sinonimi/omonimi/contrari -2) articoli determinativi e indeterminativi