Jan Ladislav Dussek (1760 – 1812): “The

Città di Cuneo
SOCIO — EDUCATIVO
Associazione
«Musica dei Sylphes»
MELODIA ARTE & CULTURA
DOMENICHE
IN ARMONIA
Stagione Concertistica 2011 - 2012
Direzione artistica: Prof.ssa Rosanna Bagnis
Tutti i concerti si terranno alle ore 16.00 in
Sala San Giovanni – via Roma 2 - Cuneo
Domenica 30 ottobre 2011
“Viola e chitarra tra Settecento e Ottocento”
Maurizio Barbetti, viola
Francesco Cuoghi, chitarra barocca e chitarra
Attilio Ariosti
(1666- ca.1740)
Sonata n.1 (1728) viola e b.c.
Allegro, Largo, Andante
Franz Anton Hoffmeister
(1754 – 1812 )
Cadenza dal Concerto in Re Magg.
per viola sola
Santiago de Murcia
(sec. XVIII)
Suite VII (per chit. solo)
Preludio y allegro, Correnta, Giga, Burlesca - chit.
Luigi Picchianti
(1786-1864)
Seconda Fantasia su temi di Rossini
(per viola e chitarra)
Sei variazioni sopra un’aria antica spagnola
(per chitarra sola)
Ferdinando Carulli
(1770-1841)
Duetto op.137 n.1
Allegro moderato
Andante con variazioni
Tempo I° - Allegro moderato
copie strumenti d'epoca:
viola copia Gasparo da Salò (1600)
chitarra copia M. Grail (1630) di Carlo Alberto Cecconi
realizzazione b.c. Francesco Cuoghi
Maurizio Barbetti, dopo il diploma di viola ottenuto al Conservatorio Rossini di Pesaro si
perfeziona con Aldo Bennici. Frequenta i Ferienkurse di Darmstadt studiando con Stefan Georghiu
e Irvine Arditti; quest'ultimo gli consegnerà il Darmstadt Preis nel 1992. Nello stesso anno vince
anche il Premio Internazionale di interpretazione Iannis Xenakis di Parigi Dal 1992 Barbetti si
dedica completamente al concertismo e si esibisce come solista nelle più importanti sale del
mondo: La Scala di Milano, Filarmonica di Berlino, Radio di Berlino (eseguendo “Mixtur” di
Karlheinz Stockausen alla presenza del compositore), Mozarteum di Salisburgo, Opera di Nizza,
Biennale di Venezia, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Amburgo (Staatsoper), Cochrane Theater
di Londra, Darmstadt, Koln (Wdr), Witten, Francoforte, Hannover, Heilbronn, Rottenburg
(Sudwestfunk), Wurzburg, Bonn, Bremen (Radio Bremen), Dresda, Lipsia, Monaco (Konzerthaus,
registrando per la Bayerisher Rundfunk il concerto per viola di K.K. Hubler diretto da Robert HP
Platz), Friburgo, Baden Baden, Bamberg, Belfast (Bbc), Parigi (Radio France), Strasburgo
(Parlamento Europeo), Lyon (Grame), Orleans (Semaines Musicales Internationales), Lille, Siena
(Accademia Chigiana), Auditorium di Milano, Roma (Teatro Nazionale), Conservatorio di Milano,
Venezia (Sonopolis, Teatro La Fenice), Torino, Madrid (Centro Bellas Artes; Centro Reina Sofia),
Oporto, Mexico (Festival Internacional Cervantino), Rotterdam (Igic), Tel Aviv, Jerusalem,
Bucharest (Ateneum), Innsbruck (Konservatorium), Finland (Time of Music), Vienna, Sapporo,
Tokyo, spesso accompagnato da prestigiosi gruppi come l'Ensemble Koln (di cui è stato prima viola
solista dal '92 al '96); l'Ensemble Recherche Freiburg; Ensemble Concorde Dublin; Icarus
Ensemble; Roma Sinfonietta; Monesis Ensemble; Modus Novus di Madrid e da importanti
orchestre come Orchestra dell'Opera di Nizza; Orchestra della Radiotelevisione di Dublino,
Orchestra Internazionale d'Italia; Euroasian Philarmonic Orchestra di Seul. Ha eseguito in prima
Irlandese “Chemins II” di Berio per viola e orchestra con l’Orchestra della Radiotelevisione di
Dublino diretta da Friedrich Goldmann. (il direttore del “Prometeo” di Luigi Nono). Il Concerto è
stato trasmesso in diretta dalla BBC Radio3. Particolarmente attento alla produzione di musica
"nuova", importanti compositori di tutto il mondo gli hanno dedicato opere per viola, tra questi Paul
Mèfano, Ennio Morricone, Luis de Pablo e Horatiu Radulescu. Di Ennio Morricone ha eseguito e
inciso in prima mondiale il suo concerto per viola e orchestra; di Luis de Pablo, ha recentemente
eseguito in prima mondiale il brano “Anatomias” per viola e ensemble al Centro Reina Sofia di
Madrid. Collabora col “Living Theatre” di New York. Ha inoltre studiato Sociologia,
Fenomenologia, Psicologia e Pedagogia della Musica al Conservatorio di Perugia con, fra gli altri,
Anna Maria Freschi.
Maurizio Barbetti tiene Master Class in importanti istituzioni come l’Irino Prize Foundation di
Tokyo, Kunitachi College of Music (Tokyo), Tokyo Gakugei University, Toho Gakuen College of
Drama and Music (Tokyo), Viitasaari Summer Academy (Finlandia), Centro Nacional de Bellas
Artes di Città del Messico, The Lucero Master Class a Parigi, Accademia Tema di Milano.
Registra per la Sudwestfunk; SFW di Berlino; WDR di Colonia; Radio France; Radiotelevisione
Irlandese; Swisse Romande; Rai, Rai Sat oltre che per gli enti radiofonici e televisivi inglesi,
messicani, giapponesi, austriaci, israeliani. Ha inoltre inciso, fra le altre, per le etichette
discografiche Mode Records di New York e Col Legno di Baden Baden.
Ha insegnato nei Conservatori di Mantova, La Spezia, Matera, Reggio Emilia e all’Accademia
Internazionale della Musica di Milano.
Francesco Cuoghi si è diplomato in chitarra presso il Liceo Musicale G.B. Viotti di Vercelli e
presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Ha frequentato i Seminari dell’Accademia
Musicale Chigiana di Siena, l’Atelier de Recherche Instrumentale dell’IRCAM di Parigi, i
Ferienkurse di Darmstadt. Ha inoltre studiato composizione privatamente con Nazario Carlo
Bellandi e Aldo Clementi; musica elettronica (Max/MSP) alla F.P.A. dell’Ottava di Roma. Dal
1984 è titolare della cattedra di chitarra presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro e dal 2007 al
Conservatorio L. Cherubini di Firenze.
Suona su copie di strumenti d’epoca e vari strumenti moderni: chitarra a dieci corde, chitarra
elettrica, chitarra midi. Dal 1985 ha iniziato l’esecuzione di opere con Live electronics con vari
dispositivi elettroacustici. Con la nuova generazione dei microprocessori utilizza software dedicati
audio-video: Max5, Csound, etc. Svolge attività concertistica come solista e in formazioni da
camera. Ha suonato in Italia e in Europa nelle rassegne: Festival delle Accademie Estere (Roma),
Fabrikomposition (Zurigo), Concert de Ville (Ginevra), chiesa di Vivaldi a Venezia (Venezia),
Contemporanea-Musica nel nostro tempo (Teramo), ecc. Particolarmente attivo nella musica
contemporanea, ha fatto parte dell’"Ex Novo Ensemble" di Venezia, del "Gruppo di Roma",
(direttore G. Sinopoli), ha tenuto prime esecuzioni di: F. Pennisi, A. Brizzi, M. Molteni, G.
Giuliano, E. Zaffiri, M. Giri, W. Branchi registrando per Edipan, Rugginenti, RAI. Nel 1986 è stato
tra i fondatori dell’Associazione Musicale Orphée di Pesaro per la promozione degli strumenti a
pizzico (chitarra, arpa, clavicembalo, liuto) ed è direttore artistico dell’ "Ensemble Orphée".
All’interno dell’associazione ha svolto ininterrottamente attività musicale attraverso manifestazioni
concertistiche, corsi di perfezionamento (Gradara, Orta S. Giulio), convegni: Minimal music, Anton
Webern, Roland Barthes e la musica, Giovanna Sandri, Notazione (Urbino, Roma); ha pubblicato
articoli su: A. Hába, B. Maderna, Steve Reich, ecc. Ha scritto varie composizioni per chitarra sola e
con strumentazione elettronica. Nell'ambito della musica del Seicento, oltre a eseguire il repertorio
su copia di strumenti d’epoca, ha promosso il Convegno di Pesaro (1995) sulla musica per chitarra
barocca.
Giovedì 8 dicembre 2011
“Riflessi alla chitarra”
Giorgio Signorile, chitarra
Il concerto prevede l’esecuzione dei brani composti da Giorgio Signorile e pubblicati nel CD
“Riflessi”. A proposito delle sue composizioni, Signorile afferma: «I miei “Riflessi” sono specchi
del mio vivere quotidiano: brani intimi, momenti di meditazione musicale, attimi di gioia, di
ricordo, di nostalgia che si sono fermati nella mia memoria. La mia è una chitarra che vuole
avvicinare al suo suono anche e soprattutto chi non la conosce ancora o semplicemente vuole
ascoltarla in una dimensione melodica evocativa e di semplice comprensione. Non sono un
compositore “accademico”, vivo di chitarra a tempo pieno, cosa che da sempre sento naturale, come
naturale è stato iniziare a scrivere, prima cose semplici per i miei allievi, fino ad arrivare a queste
composizioni, frutto di un lavoro che mi auguro sappia offrire un’immagine sincera del mio mondo
musicale e del mio essere musicista.»
Giorgio Signorile, nato nel 1962 a Cuneo, ha iniziato a studiare chitarra presso il locale
Conservatorio, dapprima con Pino Briasco e successivamente con Paolo Manzo, diplomandosi nel
1986 col massimo dei voti. Ha seguito corsi di perfezionamente, studiando soprattutto con Betho
Davezac, e iniziando un'attività concertistica come solista e come chitarrista in gruppi di musica da
camera. In questo primo periodo suona molta musica contemporanea con L'Assieme Chitarristico
Italiano e registra due cd, per la Dynamic e l'olandese Etcetera. Parallelamente comincia a scrivere
per il suo strumento e quest'attività diventa via via più importante: viaggi e incontri con culture
lontane dal suo mondo entrano a far parte delle sue composizioni. Il cd Devenir, prodotto in
collaborazione con la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo raccoglie i primi lavori
in questa direzione e, pur senza distribuzione ufficiale, è un notevole successo di vendita e critica.
L'attività didattica lo ha portato a scrivere alcuni volumi di composizioni didattiche dedicate ai
primi anni di studio: "Classico...ma non troppo" (ediz. Zedde, Torino), “Sulle ali di un accordo”
(ediz. Ut Orpheus), “7 Studi per chitarra” (ediz. Sinfonica) e "Suite per Sveva" (ediz. Ut Orpheus)
vincitrice del Concorso di composizione "Suoni nuovi 2007" di musica d'assieme per chitarra, a
Latina. Il suo ultimo cd “Riflessi”, prodotto dalla casa discografica romana CNI Music in
collaborazione con la casa editrice bolognese Ut Orpheus. raccoglie le composizioni per chitarra
sola facenti parte di "Racconti di primavera", "Appunti di viaggio", “Terra e Cielo” e “3
Impressioni parigine” (tutti editi da Ut Orpheus). La sua musica è inserita in programmi da concerto
e registrazioni di importanti concertisti fra i quali spiccano Lucio Matarazzo e Giulio Tampalini.
Con la prestigiosa rivista “Guitart” ed il magazine online “Dotguitar” pubblica regolarmente
rubriche sulla didattica e la tecnica chitarristica.
Svolge attività didattica nelle Scuole Medie statali ad indirizzo musicale.
Domenica 11 dicembre 2011
“Recital per fortepiano”
Alessia Mortaloni, fortepiano
(Strumento: “square” piano originale di J.Broadwood, London, 1829)
Ludwig Van Beethoven (1770 – 1827):
Sonata op.28 in re magg. “Pastorale”
Allegro – Andante – Scherzo - Rondò
Jan Ladislav Dussek (1760 – 1812):
“The Sufferings of the Queen of France”
The Queen’s imprisonment – She reflects on her
former greatness - They separate her from her
children – The farewell of her children – They
pronounce the sentence of death – Her
resignation to her fate – The situation and
reflections the night before her execution - The
guards come to conduct her to the place of
execution – The savage tumult of the rabble –
The Queen’s invocation to the almighty just
before her death – The guillotine drops – The
Apotheosis
George Frederick Pinto (1785 – 1806):
Sonata in mi b minore
Allegro moderato con espressione – Adagio con
gusto – Allegro con brio
Alessia Mortaloni si è diplomata in pianoforte nel 1995 a soli diciannove anni presso il
Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro, dove nel 2006 ha conseguito anche il Diploma Accademico
di II livello in Didattica della Musica. Nel 2001 si è brillantemente laureata in Filosofia presso
l'Università degli Studi di Urbino. Si dedica all’esecuzione del repertorio solistico e cameristico su
pianoforti d’epoca: attualmente frequenta il secondo anno del Corso Accademico di II livello
“Pianoforte storico - Fortepiano e pianoforte d’epoca fino al 1890” presso il Conservatorio di
Musica di Perugia, seguendo anche masterclass in fortepiano e tastiere storiche con Claudio Veneri,
Bart Van Oort e Flavio Ponzi. Sin da giovanissima ha seguito corsi di perfezionamento in
pianoforte con Lidia Proietti e Lya De Barberiis, Bruno Canino presso l’Arts Academy di Roma e
Bruno Bizzarri. Inoltre, come maestro collaboratore al pianoforte, ha studiato presso l’Accademia di
perfezionamento di “SpazioMusica” con G. Ravazzi e S. Magli. Svolge attività concertistica come
solista e in formazioni cameristiche (pianoforte - violino, pianoforte - flauto, pianoforte violoncello, pianoforte - trombone, pianoforte - canto) in diverse città italiane. Nel 2001-2002 ha
preso parte alla II e III “Rassegna Nazionale Recupero Musiche da film”. Ha partecipato a diversi
concorsi pianistici nazionali, superando nel 1998 una selezione per giovani concertisti, organizzata
dall’Associazione A. M. S. (Arte Musica Storia) di Roma e vincendo, nello stesso anno, il terzo
premio al concorso pianistico "I giovani e l'arte" organizzato dal Conservatorio “L. D’Annunzio” di
Pescara. Da alcuni anni si interessa di pedagogia della musica e di didattica pianistica frequentando
diversi seminari presso l'Accademia Musicale di Ancona, i centri OSI (Orff - Schulwerk Italiano) a
Roma e Assisi, il Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” di Torino, il CRSDM
(Centro di Ricerca e Sperimentazione per la Didattica Musicale) di Fiesole (FI), Nuovo CDM di
Castelfidardo e corsi sul rapporto fra educazione musicale e nuove tecnologie presso il Centro Studi
Musica & Arte di Firenze e il Centro Studi Musicali “Inteatro” di Polverigi (An), con il quale ha
collaborato nel 2002, anno in cui ha ottenuto una borsa di studio da parte della Provincia di Ancona
per giovani laureati per sperimentare le tecnologie informatico-musicali in ambito didattico.
Ha svolto attività didattica come docente di pianoforte presso la Scuola di Musica "B. Barbarino" di
Fabriano e in qualità di esperto di pedagogia musicale in importanti progetti nelle scuole
dell’infanzia e nelle scuole primarie, anche nell’ambito della formazione dei docenti, collaborando,
dal 2003 al progetto “Musicliccando”, ideato dalla Gioventù Musicale d’Italia, sez. di Fabriano.
Domenica 22 gennaio 2012
“Napoli e dintorni”
Valeria Arpino, vocalist
Elisa Barovero, pianoforte
Alberto Baudissone, contrabbasso
Il programma, in via di definizione, comprende l’esecuzione di celebri melodie napoletane e di
canzoni più recenti (dal repertorio di Mina e di altre famose cantanti), per dimostrare come la vena
melodica tipicamente italiana percorra la nostra storia della canzone dalle radici melodrammatiche
del genere partenopeo fino ai nostri giorni.
Valeria Arpino, musicista dalla poliedrica attività, ha cantato per molti anni come solista con il
Coro degli Alunni del Cielo, giungendo, in trio con le sorelle, all’incisione del disco “Samba do
amigo” di Giulio Camarca.. Ha studiato canto lirico presso i Civici Istituti di Borgo San Dalmazzo
e canto Jazz presso l’Istituto di Caraglio. Collabora da anni con le formazioni dell’associazione
Coro polifonico di Boves, con la quale si è esibita in Italia ed all’estero. Il suo repertorio spazia dal
jazz al musical, dalle cover di musica leggera allo spiritual, fino alla ricerca etnica e alla world
music. Spesso è richiesta la sua presenza come vocalist in sala di registrazione o durante spettacoli
musicali in tutta la provincia. Collabora con varie formazioni, tra le quali: Gruppo chitarristico
“Fandango”, Coro “Armonia della parola” di Robilante, Coro Oftal di Cuneo, varie compagnie
teatrali. Si è laureata in Vocalità afro–americana presso il Conservatorio “Ghedini” di Cuneo sotto
la guida di Daniela Satragni. Ha partecipato al Premio delle Arti a Sassari con un quintetto jazz del
Conservatorio di Cuneo, piazzandosi al secondo posto.
Nel 2011 ha tenuto al Teatro Baretti di Mondovì un importante concerto per i 150 anni dell’Unità
d’Italia (“Guerra e Pace” – I canti degli Italiani dal Risorgimento alla Liberazione), accompagnata
da Maurizio Davico (flauto), Paolo Lerda (oboe), Bruno Baudissone (pianoforte), Alberto
Baudissone (contrabbasso) e Nicola Campanella (percussioni).
Elisa Barovero si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Torino sotto la guida di Raf
Cristiano. Nel 1999 ha partecipato come solista alla rassegna “Compositori Piemontesi” organizzata
dal Centro Congressi Torino Incontra. Nello stesso anno ha frequentato un corso di improvvisazione
musicale tenuto da Raf Cristiano, con il quale continua gli studi. Accompagna abitualmente vari
strumentisti, cori, cantanti lirici e di musica leggera. Ha composto musiche per il documentario
sull’alta Valle Stura “fino a sparire dietro ai Dui Ome” e per lo spettacolo di danza “dall’Alto”
allestito dall’associazione culturale torinese “Deinde”. Nel 2004 ha partecipato allo stage “Scrittura
musicale e scrittura cinematografica” a Rhêmes Saint Georges. Dal 2009 è membro e direttore
artistico del complesso swing “Iaveni big band”. È insegnante di latino e greco nella scuola
superiore.
Alberto Baudissone ha studiato contrabbasso con Emilio Benzi, diplomandosi nel 1998 al
Conservatorio “G. Verdi” di Torino e, nel 2004, in Didattica della Musica al Conservatorio “G. F.
Ghedini” di Cuneo. Si è perfezionato per quattro anni in Svizzera con Ermanno Ferrari e in Canada,
alla Johannes International School of the Arts, con il celebre contrabbassista Gary Karr, di cui ha
adottato la tecnica rivoluzionaria sullo strumento.
Ha frequentato corsi di pianoforte e improvvisazione musicale tenuti da Raf Cristiano. Ha registrato
come solista per le case discografiche Pentagramma, Smile Record, Rugginenti e “Torino Incontra”.
Ha suonato in varie formazioni e come solista in Italia, Francia, Svizzera e Canada. Dal 2005 ha
partecipato a una ventina di concerti organizzati dal Comune di Cuneo. Nel 2010 ha registrato, per
le Edizioni Pentagramma, il CD “Ennio Morricone e dintorni”, affrontando come solista celebri
colonne sonore di Morricone ed altri autori. Suona un contrabbasso Golia del 1997, copia di un J.
Guillami del 1767 appartenuto a Gary Karr.
Domenica 19 febbraio 2012
“Concerto corale”
Coro Polifonico Monserrato
Direttore: Viviana Barra
Paolo Trovato, pianoforte
Corale “M. Liprandi” di Cuneo
Direttore: Pietro Numico
Cordigliani
L. Mercantini-A. Olivieri
G. Verdi
M. Corneloup
H. Kjerulf
J. Rutter
Tradiz. Africano
La bandiera tricolore
Inno di Garibaldi
O Signore dal tetto natio (da “I Lombardi alla prima Crociata)
Va’ pensiero (dal “Nabucco”)
Donc, bergère
Les compagnons de la Marjolaine
I thou winter wind
As the bridegroom to his chosen
Siyahamba
Ipharadisi
Coro Polifonico Monserrato
La seconda parte del concerto prevede un programma, in via di definizione, con canti di montagna e
canzoni popolari, com’è nella tradizione di questo coro amatoriale cuneese.
Corale “M. Liprandi” di Cuneo
Il Coro Polifonico Monserrato di Borgo San Dalmazzo è nato nel 1981 su iniziativa di alcuni
amanti del canto. Attualmente è composto da una trentina di coristi suddivisi fra voci femminili
(contralti e soprani) e voci maschili (tenori e bassi) . Si dedica allo studio di brani polifonici di
carattere sia sacro che profano (classici, gospel, spirituals ecc) ; l’esecuzione è a cappella o con
accompagnamento strumentale. Il Coro vanta più di cento concerti in Italia e all’estero. Lo dirige
la prof.ssa Barra Viviana; l’accompagnamento al pianoforte è curato dal maestro Paolo Trovato.
Viviana Barra ha iniziato giovanissima lo studio dell’organo con la prof. Elisabetta Fusari, ha
conseguito la laurea di primo livello nel marzo 2007 nella classe di Organo e Composizione
Organistica sotto la guida del M° Massimo Nosetti. Il piano di studi prevedeva, fra le varie
materie, il corso di direzione corale che è stato portato a termine con il massimo dei voti nella
classe della Prof.ssa Elena Camoletto. Ha inoltre partecipato in qualità di allieva effettiva al
seminario “metodo MOD.A.I.” (metodo funzionale della voce) tenuto dal docente Marco
Farinella e al master di “organo italiano dell’800” svoltosi al “San Rocco” in Alessandria tenuto
dallo stesso Nosetti. Dal 2000 ha svolto attività concertistica sull’organo Zanin del Santuario di S.
Rita di Torino per il Festival Organistico internazionale. Infine, per 15 anni ha svolto attività di
organista e direttrice della corale parrocchiale di Brossasco, e per quattro anni di direttrice della
Corale “Marco Liprandi” di Cuneo. Attualmente dirige il Coro Polifonico Monserrato di Borgo
S.Dalmazzo.
Paolo Trovato ha iniziato all’età di 5 anni lo studio del pianoforte , è stato allievo del
Conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo dove ha conseguito il diploma in pianoforte
nell’anno 2004 sotto la guida della Prof.ssa Tiziana Costamagna . E’ stato attivo all’interno della
scuola in qualità di pianista in varie attività sia solistiche che cameristiche, partecipando ai
concerti della stagione artistica del Conservatorio e a varie manifestazioni musicali organizzate
dal Conservatorio stesso. Nel maggio 2001 si è classificato in alcuni concorsi nazionali,
internazionali ed ha partecipato inoltre in qualità di allievo effettivo alla Master Class sulle sonate
di Beethoven tenuta dal pianista Andrea Lucchesini presso il Conservatorio di Cuneo.
Attualmente svolge attività di accompagnatore di corali parrocchiali e del Coro Polifonico
Monserrato .
La Corale dei Centri Anziani di Cuneo, nata nel 1984 per iniziativa del settore Socio-Educativo
del Comune di Cuneo, si è esibita per anni, come Corale “La Bisalta”, sotto la direzione di Marco
Liprandi (membro del Coro “La Baita” del CAI di Cuneo). La corale rappresenta un’occasione di
amicizia e di aggregazione per i suoi componenti che, nelle numerose esibizioni, cercano di portare
un po’ di armonia e di serenità alle persone ricoverate nelle strutture per anziani, riscuotendo
consensi anche nelle esibizioni destinate alla popolazione cuneese. A seguito della prematura morte,
nel 2005, della sua “guida”, il coro ha voluto cambiare nome e chiamarsi Corale “Marco
Liprandi”. Dopo l’avvicendarsi di alcuni maestri, attualmente la corale è diretta dal giovane
Francesco Olivero. Il repertorio della “Liprandi” è costituito da canti e canzoni popolari e da canti
di montagna.
Pietro Numico (1983) a 8 anni inizia a suonare pianoforte all'istituto civico di Boves col maestro
Giuseppe Cappotto. A 10 anni entra al Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo nella classe del
maestro Maurizio Barboro, con cui si diploma nel 2005. Nel frattempo frequenta il Liceo
Scientifico, studia Composizione col M° Orazio Mula, e suona in diverse formazioni da camera o
come solista. Nel 2005 vince una selezione interna del Conservatorio e suona al Teatro Toselli di
Cuneo il Concerto K415 per pianoforte e orchestra di Mozart, con l'orchestra del Conservatorio
diretta dal M° Arigoni. Frequenta il biennio superiore specialistico presso l'Istituto Musicale
pareggiato G. Donizetti di Bergamo con la pianista Maria Grazia Bellocchio, studiando la musica
del 900 e contemporanea, e ottenendo il diploma accademico a pieni voti.
Tastierista e co-fondatore del gruppo Abnoba dal 2004, formazione con cui ha preso parte a
numerosi festival ed effettuato grandi collaborazioni: nel 2006 ha pubblicato il disco Vai Facile, nel
2010 è uscito il disco Abnormal e il gruppo ha collaborato con Paolo Fresu, Quartetto Alborada,
Paolo Bonfanti. Ha lavorato come insegnante di pianoforte, musica d'insieme e teoria musicale
negli Istituti Civici di Saluzzo, Borgo San Dalmazzo, Ceva e presso l'Offerta Musicale di
Sommariva Bosco. Dal 2001 canta nel coro giovanile Voces Nocturnae di Cuneo diretto dal M°
Aldo Sacco, esperienza che lo porta ad appassionarsi per la Musica Corale. Intraprende gli studi di
direzione corale nel 2008 al Conservatorio di Cuneo con Elena Camoletto, dal 2009 dirige la Corale
"Marco Liprandi" di Cuneo ed il coro di voci bianche dell'Offerta Musicale. Nel 2010 studia un
semestre alla Musikhochschule di Lubecca (Germania) col direttore di coro ed orchestra Gerd
Mueller Lorenz.
Domenica 26 febbraio 2012
“Virtuosismi tra barocco, classicismo
e romanticismo da Bach a Schubert”
Laura Trapani, flauto
Helga Anna Pisapia, pianoforte
J.S.Bach (1685-1750)
Sonata in sol minore nei tempi: Allegro – Adagio - Allegro
Antonio Vivaldi (1648-1741)
Il Gardellino
Allegro
Adagio
Allegro
W.A.Mozart (1756-1791)
Sonata KV14
Allegro
Allegro
Franz Schubert
Variationen for flute and piano on
“Trockne Blumen” from die schone Mullerin
Introduzione
Tema
Var. I-II-III-IV-V-VI-VII
Laura Trapani, nata a Corpus Christi (Texas – U.S.A.) nel 1977, si è diplomata a pieni voti in
lingue, e in flauto al conservatorio di Milano “G.Verdi” con la votazione di 9/10, sotto la guida del
maestro G. Gallotta. Si è laureata nel 2007, a pieni voti, con il conseguimento del diploma di
secondo livello presso l’istituto “O.Vecchi” di Modena (tesi di laurea su E.Varèse in collaborazione
con l’università di Parigi II). Ha conseguito nell’estate 2008 presso Chiusi Della Verna il diploma in
metodologia dello strumento e pianoforte con Stefano Darra. Per il flauto ha frequentato numerosi
corsi di alto perfezionamento, con musicisti di prestigio internazionale, tra cui Philippe Bernold
all’Accademia Estiva Internazionale di Nizza nell’estate del 2002. Dal 1999 al 2000 è stata primo
flauto presso l’Orchestra di fiati del Conservatorio di Milano, con la quale si è esibita in qualità di
solista eseguendo il concertino di Chaminade. Nel 2000 ha conseguito il terzo premio al Concorso
Internazionale di Esecuzione Musicale “Johannes Brahms” presso Aqui Terme (AL). Semifinalista
e migliore flauto alla quinta Rassegna musicale Migliori Diplomati anno 2000 presso Castrocaro
Terme nel 2001. Ha partecipato al Torneo internazionale di musica ricevendo il diploma D'onore
per due anni consecutivi. Ha vinto il secondo premio al concorso Dino Caravita nel 2004. Nel 2004
è stata vincitrice di borsa di studio per l’Accademia di alto perfezionamento per professori
d’orchestra “G. Mahler” di Ferrara Musica (direttore artistico Claudio Abbado), durante la quale ha
avuto l’opportunità di perfezionarsi e suonare con le prime parti dei Berliner Philharmoniker ed
esibirsi al ridotto e al teatro di Ferrara in concerti con orchestra e musica da camera. Nel 2005 e nel
2006 si è esibita in qualità di solista accompagnata dall’orchestra Filarmonica Europea e l’orchestra
G.Verdi di Milano eseguendo il concerto in Mi minore di Mercadante, il “Cardellino” di Vivaldi;
nel 2007 il concerto per flauto ed arpa di W.A.Mozart KW 299, oltre ai Concerti KW 314, KW 182
e KW 315, Andante e Rondò per flauto ed orchestra. Si è esibita al teatro Piccinni di Bari nel 2009,
a Ferrara nel 2010 con i Solisti fiorentini, ha eseguito come solista il Concerto di Cimarosa. Suona
in tutta Italia e all'estero con i più noti musicisti classici del panorama internazionale, come il
grande Roberto Fabbriciani. Numerose le composizioni per flauto a lei dedicate di autori francesi
come Dortort, tra l’altro membro del International Composers of New York, e svedesi come Tomas
Blank produttore per etichette come Naxos e Emy music. Organizza da diversi anni concerti da
camera per la Provincia di Modena della "Stagione concertistica dell'alto Frignano", della quale è
direttore artistico.
Helga Anna Pisapia ha compiuto gli studi di pianoforte nel 1993 con il massimo dei voti al
Conservatorio di Salerno sotto la guida di Giancarlo Cuciniello. Si è successivamente perfezionata
con M.Bertucci e A.Hincev, allievi della Scuola pianistica di V. Vitale. Ha debuttato a venti anni al
Teatro "Verdi" di Salerno e successivamente ha tenuto numerosi concerti in svariate città italiane ed
estere per prestigiose associazioni e sale da concerto: Amalfi-SA(Chiostro Cappuccini Convento e
Chiostro Paradiso), Maiori-SA (Palazzo del Comune), Salerno (Sala rossa del Teatro Verdi, Centro
culturale europeo J.Monet, Auditorium Napolitano), Napoli (Auditorium Sala Ciccolini), Cava Dei
Tirreni- SA (Auditorium Il Moro), Positano- SA(Auditorium Chiesa Madre S.M. Assunta), Roma
(Chiesa di S.Giorgio al Velabro, Auditorium Bibli, Auditorium Ciampi), Trieste (Caffè S.Marco,
Circolo Sottoufficiali), Lamezia Terme (Teatro), Catanzaro (Palazzo del Comune), Sauris- UD
(Sala a gradoni del Kursaal), San Ferdinando di Puglia, Cremona (Circolo Filodrammatici),
Pagazzano- BG( Castello Visconteo), Alicante (Spagna), Klosters, Svizzera (Auditorium Pardenn).
E' stata vincitrice di Concorsi pianistici a livello nazionale sia come solista, sia per la Musica da
Camera. Ha conseguito il Diploma in Didattica della Musica al Conservatorio di Salerno e la
Specializzazione in Arte, Musica e Spettacolo all'Università di Trieste. Affianca l' attività didattica
a quella concertistica.
Domenica 18 marzo 2012
“Dalla danza al Ragtime”
Sofia Cavarocchi
Gianfranco Pacucci
pianoforte a 4 mani
A. Dvorak
3 Danze slave
M. Moszkowski
5 Danze spagnole
J. Brahms
3 Danze ungheresi
D Malhaud
Le boeuf sur le toit op. 58
Anonimo
2 Ragtimes
Sofia Cavarocchi si è diplomata in pianoforte, col massimo dei voti la lode e la menzione d’onore
sotto la guida di Antonio Castagna, presso l’Istituto Musicale “G. Braga” di Teramo e col massimo
dei voti in musica da camera e musica vocale da camera, sotto la guida di Reiko Sanada. Ha
frequentato numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con maestri di fama
internazionale quali: Nina Beilina, Lucia Passaglia, Alessandro Specchi, Felix Ayo. Si diploma in
musica vocale da camera al corso triennale presso l’Accademia di Imola con il massimo dei voti
sotto la guida di Piernarciso Masi, il quale scrive di lei: “E’ bello ascoltare e vivere l’estrema
densità espressiva, la fantasia ed il senso poetico di questa artista… capace di raccontare la musica,
così com’è, come continuo divenire, come continuo rinascere…”. Da molti anni svolge attività
concertistica rivolgendo particolare attenzione alla musica vocale da camera con un repertorio che
spazia fino alle avanguardie musicali contemporanee. E’ Direttore artistico dell’ Ass. Mus. “A.B.
Michelangeli”, per conto della quale cura l’attività di corsi e masters, nonché dellla stagione dei
concerti “Al chiaro di luna”.
Gianfranco Pacucci si è diplomato brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio di Musica
“T. Schipa” di Lecce, dove ha proseguito gli studi di Jazz, organo e composizione, e di Analisi e
Tecnica compositiva presso l’Accademia musicale pescarese. Ha frequentato, conseguendo diplomi
di merito, i corsi di interpretazione pianistica con Carlo Bruno, Sergio Perticaroli, Lya De Barberiis,
Rodolfo Caporali, Sergio Cafaro, A. Delle Vigne, ecc. Per il suo impegno nello studio e nella
diffusione della musica contemporanea, ha ricevuto premi e riconoscimenti. Da vari anni collabora
con Armando Marrocco, il compositore Fernando Sulpizi e Marco Graziuso per la realizzazione di
opere quali “Sette pagine con frontespizio”, “Suoni di…versi”, “L’uomo dai lunghi capelli”. Ha
eseguito nell’ agosto 1991, in Otranto, in prima assoluta nazionale, in forma collettiva, il concerto
“Vexations” di Erik Satie della durata di 22 ore consecutive. Dal 1994 all’attività concertistica
affianca quella didattica ed attualmente è docente di pianoforte nel Conservatorio di Musica di
Stato “G. B. Pergolesi” di Fermo.
Domenica 1 aprile 2012
“Duo Fuga”
Carlotta Fuga
Giacomo Fuga
pianoforte a quattro mani
F. Schubert
Fantasia in fa minore op. 103 D.940
F. Mendelssohn
Allegro Brilliant
C. Debussy
Petit Suite
En bateau
Cortège
Menuet
Ballet
G. Fauré
“Dolly” 6 pezzi op. 56
Berceuse
Mi-a-ou
Le jardin de Dolly
Kitty - Valse
Tendresse
Le pas Espagnol
Carlotta Fuga, nata a Torino in una famiglia di musicisti, consegue nel 1989 (studiando
parallelamente canto lirico) il diploma di pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Torino.
Terminati gli studi, inizia un’intensa attività concertistica in formazioni cameristiche distinguendosi
in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Docente di Teoria e Solfeggio presso il
Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria (1994), dallo stesso anno è insegnante di pianoforte
principale presso il Civico Istituto Musicale di Avigliana, inserito tra gli istituti regionali ad
orientamento musicale, diventandone in seguito, dal 1999, Direttore Responsabile. Ha lavorato per
molti anni nello staff del Festival Settembre Musica. Con il fratello Giacomo si è esibita in
importanti rassegne tra le quali il Festival “Settembre Musica” di Torino. Il profondo interesse per
la musica da camera, la porta nel 1995 a fondare, in ricordo del padre compositore, didatta e
Direttore per dieci anni del Conservatorio G. Verdi di Torino, l’Associazione “Sandro Fuga”, della
quale è responsabile artistica e organizzativa. Oltre che con il fratello Giacomo, ha collaborato in
duo con il soprano Maija Rissanen e con il violinista Valerio Iaccio.
Giacomo Fuga si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino a diciassette
anni, con il massimo dei voti e la lode, ed ha compiuto studi di Composizione e di Direzione
d’orchestra. Premiato in alcuni concorsi pianistici internazionali, ha subito intrapreso una notevole
attività concertistica suonando in sedi prestigiose quali, tra le altre, l’Auditorium Rai di Torino,
l’Accademia S. Cecilia e l’Auditorium del Foro Italico di Roma, il Teatro Comunale di Bologna,
l’Istituzione dei Concerti e del Teatro Lirico di Cagliari, il Festival Settembre Musica. E’ stato
ospite, tra le altre, dell’Orchestra sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia,
dell’Orchestra sinfonica della RAI di Torino e Roma, dell’Ensemble of Tokio, Dell’orchestra
Filarmonica di Torino. Dal 1987 è componente del Trio di Torino(con Sergio Lamberto, violino e
Umberto Clerici, violoncello), vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale “G.B. Viotti”
di Vercelli (1990) e del Secondo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka
nell’aprile 1993, col quale svolge un’intensa attività concertistica (Settimane Musicali di Stresa,
Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Settembre Musica, Unione Musicale di Torino,
Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, Ravenna in Festival), suonando anche in Francia,
Austria, Svizzera, Germania e Giappone dove, nel luglio 1995, ha effettuato una lunga tournée di
concerti esibendosi anche come solista con orchestra ed eseguendo, tra l’altro, il Triplo concerto di
Beethoven al prestigioso Fuji Festival. Nella formazione di quintetto con pianoforte ha vinto, nel
1995, il 2° premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Trapani. La sua discografia
comprende opere di Faurè, Dukas, Bizet e Sandro Fuga e con il Trio di Torino ha inciso musiche di
Chopin, Brahms, Dvorak, Shostakovich e Rachmaninov. Tutte le registrazioni sono pubblicate
dalla Real Sound. Numerose sono le collaborazioni con musicisti quali Gianandrea Gavazzeni,
Massimo Amfiteatrof, Franco Maggio Ormezowski, Franco Petracchi, Massimo Macrì, Alessandro
Milani, Simone Briatore; inoltre da molti anni ha costituito con la sorella Carlotta il Duo Fuga
(pianoforte a 4 mani) con il quale svolge una rilevante attività concertistica. Giacomo Fuga è
docente di pianoforte principale al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e all’Accademia
Ferrato-Cilea di Savona.
Domenica 15 aprile 2012
“Musica e Cinema”
Paolo Lerda, oboe
Alberto Baudissone, contrabbasso
Roberto Beccaria, pianoforte
Il programma, in via di definizione, propone celebri musiche da film di Morricone, Williams, Rota,
Piovani e altri compositori in trascrizioni originali che alternano in veste solistica i tre strumenti.
E’ prevista anche l’esecuzione di un brano scritto per l’occasione, e per il trio, da Roberto Beccaria.
Paolo Lerda si è diplomato in oboe sotto la guida del M° G. P. Corna presso il Conservatorio “G.
Verdi” di Cuneo e, successivamente, ha conseguito, con il massimo dei voti, il diploma accademico
di II livello di Didattica Strumentale presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Ha
frequentato nel 1996 e 1997 i corsi di alto perfezionamento tenuti da F. Pomarico all’Università di
Oviedo (Spagna) e i seminari musicali al Castello di Govone tenuti da G. P. Corna. Vanta inoltre
collaborazioni con vari gruppi orchestrali quali: l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino,
l’orchestra Stabile di Bergamo, l’orchestra della Radio della Svizzera Italiana, l’orchestra
Internazionale d’Italia e l’orchestra Cantelli di Milano. Ha lavorato con direttori d’orchestra di fama
internazionale quali G. Sinopoli, E. Inbal e G. Noseda. Attualmente collabora stabilmente con
l’Orchestra B. Bruni della città di Cuneo e la Filarmonica “Il Risveglio” di Dogliani. E’ attivo anche
a livello cameristico in formazioni che vanno dal duo al quintetto con particolare attenzione al
repertorio dedicato all’assieme di fiati. Oltre all’attività artistica è docente di Oboe e Teoria e
Solfeggio presso l’Istituto Civico Musicale “Dalmazzo Rosso” di Borgo San Dalmazzo.
Alberto Baudissone ha studiato contrabbasso con Emilio Benzi, diplomandosi nel 1998 al
Conservatorio “G. Verdi” di Torino e, nel 2004, in Didattica della Musica al Conservatorio “G. F.
Ghedini” di Cuneo. Si è perfezionato per quattro anni in Svizzera con Ermanno Ferrari e in Canada,
alla Johannes International School of the Arts, con il celebre contrabbassista Gary Karr, di cui ha
adottato la tecnica rivoluzionaria sullo strumento.
Ha frequentato corsi di pianoforte e improvvisazione musicale tenuti da Raf Cristiano. Ha registrato
come solista per le case discografiche Pentagramma, Smile Record, Rugginenti e “Torino Incontra”.
Ha suonato in varie formazioni e come solista in Italia, Francia, Svizzera e Canada. Dal 2005 ha
partecipato a una ventina di concerti organizzati dal Comune di Cuneo. Nel 2010 ha registrato, per
le Edizioni Pentagramma, il CD “Ennio Morricone e dintorni”, affrontando come solista celebri
colonne sonore di Morricone ed altri autori. Suona un contrabbasso Golia del 1997, copia di un J.
Guillami del 1767 appartenuto a Gary Karr.
Roberto Beccaria, organista, direttore di coro, compositore e insegnante, si è perfezionato con Kurt
Suttner, Gary Graden, Robert Ray, Neemiah Brown, Jonathan Rathbone, Simon Carrington, Jens
Johansen, Francisco Nunez, Bob Chilcott, Barbara Baker, The Real Group, David Lawrence e The
Swingle Singers. Ha collaborato con Giovanni Acciai, Scott Stroman, Thierry Lalo, Kirby Shaw,
Francesca Oliveri, Coro “Maghini” e orchestra sinfonica nazionale della RAI. Dal 1984 si occupa di
spirituals, gospels e musica afroamericana con studi, composizioni, arrangiamenti e produzioni
concertistiche. Attualmente dirige l’ottetto vocale Cantus Firmus e il Trust in Jesus Gospel Choir
con Maria Teresa Milano.
È spesso invitato a far parte di giurie in concorsi corali nazionali e internazionali: Quartiano (LO),
Concorso Nazionale Corale (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2011), Roma, Concorso
Polifonico Internazionale “Maestri della Scuola Romana” (2005), Riva del Garda, Concorso Corale
Internazionale (2003, 2007, 2008, 2009), Graz (A), World Choir Championship – Grand Prix of
horal Music (2011).
“Domeniche in Armonia”
Stagione 2011-2012
Rosanna Bagnis
Direzione artistica
Ingresso libero,
fino ad esaurimento dei posti.