FILOSOFIA SUI NAVIGLI
Tutte le domeniche al mattino dalle ore 10,15 alle ore 11,45 nella saletta riservata del ristorante El
Brellin, in Vicolo dei Lavandai, Alzaia Naviglio Grande 14, Milano
Per informazioni Avv. Pietro Tamburrini Cell. 3355456903
Sito Web: http://filosofiasuinavigli.wordpress.com/
Email: [email protected]
PROGRAMMA 2011
23 gennaio “Memoria, Oblio, Perdono”
Prof. Sandro Ghisalberti, Docente di Filosofia Teoretica e Storia della Filosofia Medioevale
all’Università Cattolica di Milano
http://filosofiasuinavigli.wordpress.com/relatori/ghisalberti-alessandro/
30 gennaio “l’IO. Identità e individualità”
Prof . Massimo Marassi, docente di Filosofia della Storia all’Università Cattolica di Milano
6 febbraio “Un altro modo di pensare il Tempo: l’eterno ritorno dell’Uguale in Nietzsche”
Dr Roberto Prandoni, laureato in Filosofia Teoretica con il prof. Sini, cofondatore della scuola di studi
filosofici Scuola Obliqua e scrittore.
http://filosofiasuinavigli.wordpress.com/relatori/prandoni-roberto/
13 febbraio "L’esatta Fantasia. Mente, Memoria e Narrazione".
Prof. Martino Doni, assegnista di ricerca in Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di
Bergamo
http://filosofiasuinavigli.wordpress.com/relatori/doni-martino/
20 febbraio “Il Cogito cartesiano”
Dr Luca Vettorello, dottorando in Filosofia Teoretica presso l’Università Cattolica di Milano
http://filosofiasuinavigli.wordpress.com/relatori/vettorello-luca/
27 febbraio “La sfida della Intelligenza Artificiale”
Dr. Franco Filippazzi - Direttore della rivista Mondo Digitale
http://filosofiasuinavigli.wordpress.com/relatori/filippazzi-franco/
6 marzo “Musica & Cervello”
Prof. Livio Claudio Bressan, dirigente Neurologo dell’Azienda Istituti Clinici di Perfezionamento di
Milano e docente presso l’Università Bicocca di Milano
13 marzo “L’Io vichiano tra memoria, ingegno, fantasia”
D.ssa Maria Grazia de Ruggero, studiosa di filosofia vichiana, saggista
20 marzo “Il Tempo” “Libera discussione dei partecipanti guidata dal gruppo Filosofia in Strada”
27 marzo “Le ragioni del Tempo: Kronos e Kairos”
Dr. Massimo Caponeri, medico, psichiatra e psicoanalista www.camepsi.it
3 aprile “Nietzsche: Nichilismo, morte di Dio e trasvalutazione dei valori (potenziamento o
indebolimento dell’Io?)”
1
Prof. Marco Fortunato, docente di Estetica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano
http://filosofiasuinavigli.wordpress.com/relatori/fortunato-marco/
10 aprile Libera discussione su Religiosità
17 aprile “ L’identità umana. Un groviglio di caso e contingenza?”
Prof.ssa Lucia Urbani Ulivi, docente di Antropologia Filosofica e Filosofia della Mente alla Università
Cattolica di Milano
http://filosofiasuinavigli.wordpress.com/relatori/urbani-ulivi-lucia/
24 aprile Interruzione per festività
1 maggio Interruzione per festività
8 maggio “Il tema del paradosso nella teologia mistica di Sebastian Frank. Il distacco dell’Io”
Prof Roberto Taioli docente di Estetica presso l’Accademia Belle Arti dei Media di Milano
15 maggio “La Questione Morale”
Prof.ssa Roberta De Monticelli, docente di Filosofia della Persona all’Università Vita e Salute S.
Raffaele
http://filosofiasuinavigli.wordpress.com/relatori/de-monticelli-roberta/
22 maggio “La Memoria”
D.ssa Cristina Zaltieri, ricercatrice in filosofia presso l’università Statale di Bergamo
http://filosofiasuinavigli.wordpress.com/relatori/zaltieri-cristina/
29 maggio "Un'avanguardia artistica per il Risorgimento e per il rinnovamento dell'arte italiana: i
Macchiaioli"
Prof. Giacomo Costa, Professore di Economia presso l'Università di Pisa
http://filosofiasuinavigli.wordpress.com/relatori/costa-giacomo/
5 giugno “Platone "madre": gli "embrioni" di io, memoria e tempo”
Prof. Maurizio Migliori, docente di Storia della Filosofia Antica all’Università di Macerata
12 giugno “Il Tempo nella Filosofia e nel pensiero cinese”
Prof. Marcello Ghilardi assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di
Padova
19 giugno “Io e la coscienza”
Prof. Edoardo Boncinelli, Professore di 'Fondamenti biologici della conoscenza' nella Facoltà di
Filosofia Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
2