1 CURRICULUM E PUBBLICAZIONI Luigi Alfieri Nato a Siracusa il 13 giugno 1951. Diploma di maturità classica. Laureato in Giurisprudenza nel 1974 presso l’Università di Catania. Dal 1975 al 1976 Assistente incaricato supplente di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Salerno. Dal 1976 al 1978 incaricato di esercitazioni presso la cattedra di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Dal 1979 al 1981 titolare di una borsa di ricerca in Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno. Dal 1981 ricercatore confermato di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno. Nel 1983 trasferito con la stessa qualifica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Nel 1986 vince il concorso a cattedra di I fascia per Filosofia politica. Nello stesso anno è chiamato come professore straordinario di Filosofia politica nella Facoltà di Magistero dell’Università di Urbino. Dal 1990 professore ordinario di Filosofia politica nella Facoltà di Magistero dell’Università di Urbino. Nel 1993 trasferito in qualità di professore ordinario di Filosofia politica presso la Facoltà di Sociologia della medesima Università, dove tuttora presta servizio, detenendo anche per affidamento la cattedra di Antropologia Culturale I nel Corso di laurea di base in Sociologia, e quella di Antropologia delle Religioni nel Corso di laurea specialistica in Sociologia della Multiculturalità. Ha presieduto la Scuola diretta a fini speciali di Studi Grafologici ed il Corso di Diploma Universitario in Consulenza Grafologica istituiti nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino. Dal 2003, ha presieduto il Corso di Laurea Specialistica in Antropologia ed Epistemologia delle religioni, istituito nella facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino, poi soppresso. Nel 2006 è stato eletto presidente del Corso di Laurea Specialistica in Sociologia della Multiculturalità. È membro della Società Filosofica Italiana. È socio fondatore della Società italiana di Filosofia Politica, in cui ha rivestito la carica di membro della Giunta di presidenza. Dal 2001 è Socio corrispondente dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti, Classe II, Lettere, Filosofia, Scienze Umane, Giuridiche, Sociali ed Economiche. La sua attività scientifica ha preso le mosse dal pensiero politico, giuridico e sociale di Friedrich Nietzsche, studiato per oltre un ventennio, cui ha dedicato, oltre a numerosi lavori minori, due raccolte di saggi e la più vasta monografia 1 2 esistente sul suo pensiero politico giovanile. Ha dedicato una particolare attenzione all’influenza hegeliana sul giovane Nietzsche: conseguenza n’è stata anche una monografia su Hegel. Altro tema centrale dei suoi studi è il mito come problema filosofico, sotto il profilo dei rapporti tra mito e storia e tra mito e politica. Più recentemente, si è interessato all’opera di René Girard e di Elias Canetti. È attualmente impegnato in studi, al confine tra filosofia politica ed antropologia culturale, sul ruolo della simbolica nella costruzione delle identità collettive. Pubblicazioni Volumi: 1) Storia e mito. Una critica a Eliade, ETS, Pisa 1978. 2) Nel labirinto. Quattro saggi su Nietzsche, Giuffrè, Milano 1984. 3) Apollo tra gli schiavi. La filosofia sociale e politica di Nietzsche (18691876), Angeli, Milano 1984. 4) Il pensiero dello Stato. Saggio su Hegel, ETS, Pisa 1985. 5) Abissi. Meditazioni su Nietzsche, Giuffrè, Milano 1992 (in collaborazione con D. Corradini Broussard). 6) Figure e simboli dell’ordine violento. Percorsi fra antropologia e filosofia politica, Giappichelli, Torino, 2003 (in collaborazione con C. M. Bellei e D. S. Scalzo). 7) La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008. Saggi e articoli: Banfi interprete di Nietzsche, in “Prassi e Teoria”, n. doppio 1-2, 1975. Sul simbolismo mitico, in “Prassi e Teoria”, n. 3, 1975. Nietzsche e il problema della liberazione, in “Prassi e Teoria”, n. 2, 1976. Rivoluzione e tragedia, in “Prassi e Teoria”, nuova serie, n. 1, 1979. Noi nietzscheani…, in “Prassi e Teoria”, nuova serie, n. 1, 1979. Stato e società nel pensiero del giovane Nietzsche, in “Studi di filosofia, politica e diritto”, n. 4, 1980. 7) Per una filosofia del “transitare”, postfazione a D. Corradini, Quando una società non muore, ETS, Pisa 19812. 8) Nietzsche e il problema dell’intellettuale contemporaneo, in AA. VV., Nietzsche e la cultura contemporanea (Atti del Convegno internazionale di studio per il centenario del soggiorno di Nietzsche a Recoaro), Arsenale, Venezia 1982. 9) Nietzsche: il tragico come “Erlebnis”, in AA. VV., Scritti in memoria di Domenico Barillaro, Giuffrè, Milano 1982. 1) 2) 3) 4) 5) 6) 2 3 10) La “scienza di ciò che non c’è”, in AA. VV., Risalire il Nilo. Mito, fiaba, allegoria: studi in memoria di Furio Jesi, Sellerio, Palermo 1983. 11) Sade, Stirner, Nietzsche: nichilismo e “comunicazione impossibile”, in AA. VV., Scritti in onore di Dante Gaeta, Giuffrè, Milano 1984. 12) Il “viaggio” di Nietzsche, in “Studi di filosofia, politica e diritto”, n. 7, 1984. 13) La storia, tra scienza e vita, in AA. VV., Nietzsche e Clio, ETS, Pisa 1985; ripubblicato in Studi in onore di Vincenzo Palazzolo, Giuffrè, Milano 1986, pp. 11-32. 14) Il diritto del corpo: la fondazione del soggetto giuridico in Schopenhauer, in AA. VV., Simbolica e ragion civile, ETS, Pisa 1986. 15) Il soggetto giuridico, tra coercizione e normatività: in margine a due libri su Hume e Kant, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, n. 2, 1987. 16) “Tutto ciò che esiste è giusto e ingiusto”. La duplicità della giustizia in Schopenhauer e Nietzsche, in “Hermeneutica”, n. 8, 1988. 17) Nietzsche e il “mito” di Nietzsche. In margine a un libro su Nietzsche e il nazismo, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, n. 3, 1989. 18) Modelli di difesa militare nella Costituzione, in AA. VV., Costituzione e realtà attuale: 1948-1988, a cura di L. Lippolis, Giuffrè, Milano 1990, pp. 209-32; ripubblicato in “Studi Urbinati”, sez. B, Scienze Umane e Sociali, n. LXIII, 1990; ripubblicato con modifiche e aggiornamenti in L. Alfieri, La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008. 19) Considerazioni sul concetto di “massa”, in “Sociologia della Comunicazione”, n. 1, 1991, pp. 29-42. 20) Libertà senza verità: filosofia, simboli, democrazia, in AA. VV., Filosofia e democrazia, Giappichelli, Torino 1992. 21) Dal conflitto dei doppi alla trascendenza giudiziaria: il problema politico e giuridico in René Girard, in “Cenobio”, n. 4, XXXIX, ottobre-dicembre 1990, pp. 312-36; ripubblicato in AA. VV., L’immaginario e il potere, Giappichelli, Torino 1992; ripubblicato con modifiche in L. Alfieri, C. M. Bellei, D. S. Scalzo, Figure e simboli dell’ordine violento. Percorsi fra antropologia e filosofia politica, Giappichelli, Torino 2003. 22) Il fuoco e la bestia. Commento filosofico-politico al “Signore delle mosche” di Golding, in AA. VV., La contesa tra fratelli, Giappichelli, Torino 1993; ripubblicato con modifiche in L. Alfieri, C. M. Bellei, D. S. Scalzo, Figure e simboli dell’ordine violento. Percorsi fra antropologia e filosofia politica, Giappichelli, Torino 2003. 23) La storia non “accade”, in “Cenobio”, n. 3, 1994. 24) Una lettura critica della cultura di destra, in AA. VV., La filosofia politica nel pensiero di Italo Mancini, Quattroventi, Urbino 1994. 25) Esistono ordinamenti normativi non giuridici?, in AA. VV., I diritti nascosti, Cortina, Milano 1995. 3 4 26) Conflitto e identità, in AA. VV., Ordine, conflitto e libertà nei grandi mutamenti del nostro tempo, Giappichelli, Torino 1995. 27) Pensiero negativo e prassi politica, in “Hermeneutica”, nuova serie, n. 2, 1995. 28) Formazione al dialogo in una società interculturale, in AA. VV, L’anziano nel dialogo fra le generazioni, Edizioni del Rezzara, Vicenza 1995, pp. 3140. 29) Il Terzo che deve morire, in AA. VV., Simbolica politica del Terzo, Giappichelli, Torino 1996; ripubblicato con modifiche in L. Alfieri, C. M. Bellei, D. S. Scalzo, Figure e simboli dell’ordine violento. Percorsi fra antropologia e filosofia politica, Giappichelli, Torino 2003; traduzione ridotta in francese, col titolo Le Tiers qui doit mourir. Aux fondements de la relation politique, ad opera di Mark R. Anspach, in AA. VV., René Girard, Les Cahiers de l’Herne, Paris 2008, pp. 91-7. 30) Walther Rathenau, o l’ambiguità della vittima, in “Studi Urbinati”, sez. B, Scienze Umane e Sociali, 1997-98, pp. 461-81. 31) Diritto, anarchia, (a)teologia, in “Hermeneutica”, nuova serie, n. 5, 1998. 32) Violenza, pena e ordine, in AA. VV., Diritto penale, controllo di razionalità e garanzie del cittadino, CEDAM, Padova 1998. 33) Identità e differenza nelle soggettività collettive, in AA. VV., Il soggetto politico, tra identità e differenza, Giappichelli, Torino 1998. 34) Pilato e la Verità, in AA. VV., Ponzio Pilato o del giusto giudice. Profili di simbolica politico-giuridica, CEDAM, Padova 1998. 35) Considerazioni epistemologiche (o quasi) in margine al volume “Psicologia e grafologia: quale rapporto?”, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. 7, 1998, pp. 31-7. 36) La guerra impossibile: dalla deterrenza alla pace?, in AA. VV., Il nuovo volto di Ares, o il simbolico nella guerra post moderna, CEDAM, Padova 1999; ripubblicato con modifiche in L. Alfieri, La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008. 37) La storiografia filosofica di Pasquale Salvucci, in AA. VV., Pasquale Salvucci: l’uomo e l’opera, Atti del Convegno di Urbino, 20.12.1997, Angeli-Irrsae Marche, Milano 1999, pp.111-13. 38) L’Università di Urbino e la grafologia, indirizzo di saluto e apertura dei lavori della Cattedra Internazionale “Girolamo Moretti” di Mondolfo, II edizione, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. 8, 1999, p. 15. 39) Enigma, segreto, mistero: tre forme della (non) conoscenza, in AA. VV., Gli arconti di questo mondo. Gnosi, politica e diritto, Ed. Università di Trieste, Trieste 2000. 40) Introduzione ai lavori della Cattedra Internazionale “Girolamo Moretti” di Mondolfo, III edizione, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. doppio 910, 2000-2001, pp. 17-19. 4 5 41) La dimensione comunitaria in “Massa e potere” di Canetti, in AA. VV., Nuove frontiere del diritto. Dialoghi su giustizia e verità, Dedalo, Bari 2001. 42) Irrazionalità e identità collettive, in AA. VV., L’irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica, Ed. Università di Trieste, Trieste 2001; ripubblicato con modifiche in L. Alfieri, La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008. 43) Contemporaneità di un classico, in G. M. Chiodi, G. Marini, R. Gatti (a cura di), La filosofia politica di Kant, Angeli, Milano 2001. 44) Riflessioni sul male politico (a partire dall’11 settembre), in “Dialoghi”, anno II, n. 1, 2002, pp. 46-55. 45) La paura e la città, in P. Venditti (a cura di), La filosofia e le emozioni, Atti del XXXIV Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Urbino, 26-29 aprile 2001), Le Monnier, Firenze 2003, ripubblicato in D. Mazzù (a cura di), Quaderni del simbolico, vol. I, Giappichelli, Torino 2003, pp. 35-62. 46) La simbolica dei diritti umani, in A. Tarantino (a cura di), Filosofia e politica dei diritti umani nel terzo millennio, Atti del V Congresso dei filosofi politici italiani, Lecce, 13-15 aprile 2000, Giuffrè, Milano 2003; ripubblicato con lievi modifiche in D. Mazzù (a cura di), Politiche di Caino. Il paradigma conflittuale del potere, Transeuropa, Ancona-Massa 2006, pp. 51-76. Ulteriormente ripubblicato in F. Sciacca (a cura di), Struttura e senso dei diritti. L’Europa tra identità e giustizia politica, Bruno Mondadori, Milano 2008, pp. 110-29. 47) Consenso di morte. Il punto di vista dei persecutori, in E. Donaggio, D. Scalzo (a cura di), Sul male: a partire da Hannah Arendt, Meltemi, Roma 2003; ripubblicato con modifiche in L. Alfieri, La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008. 48) Sovranità, morte e politica, in L. Bazzicalupo, R. Esposito (a cura di), Politica della vita, Laterza, Roma-Bari 2003. Ripubblicato in versione più estesa, col medesimo titolo, in A. De Simone (a cura di), Diritto, giustizia e logiche del dominio, Morlacchi, Perugia 2007, pp. 217-45; ripubblicato con ulteriori modifiche in L. Alfieri, La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008. 49) Categorie dell’antagonismo tragico in Mancini, in “Hermeneutica”, nuova serie, 2003, pp. 197-223 50) L’America è l’Europa. I sogni che diventano storia nel tempo, in “Orientamenti”, n. 4, 2004, pp. 57-68. 51) “La verità vi farà liberi”, contributo al forum Verità e libertà: una sfida per la ragione e la convivenza, in “Dialoghi”, n. 4, 2004, pp. 10-4. 52) Ricordo di padre Lamberto Torbidoni, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. 15, 2004, pp. 16-17. 53) La stanchezza di Marte. Prospettive sulla guerra globale, in “La società degli individui”, n. 1, 2005, pp. 19-31; ripubblicato con modifiche in L. 5 6 Alfieri, La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008. 54) Il 63% favorevole all’autodifesa armata (titolo redazionale), in “Il Gazzettino”, 21 febbraio 2006, rubrica “Osservatorio Nordest”, pp. 1 e II supplemento Nordest. 55) Cosa testimonia la Chiesa per un laico (non credente), in “Dialoghi”, n. 2, 2006, pp. 25-8. 56) Sul bene e il male nel “Signore degli Anelli” di Tolkien, in M. F. Schepis (a cura di), Il messaggio dell’Imperatore. Simboli, politica e segreto, Giappichelli, Torino 2006, pp. 17-44. 57) Raccontare i diritti (fra epica e tragedia), in D. Rocca (a cura di), Diritti e società di mercato nella scienza giuridica europea, Giappichelli, Torino 2006, pp. 55-61. 58) La filosofia politica (in collaborazione con M. Cangiotti), in AA. VV., L’Università di Urbino, 1506-2006, a cura di S. Pivato, vol. II, I saperi fra tradizione e innovazione, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”Edizioni Quattroventi, Urbino 2006, pp. 195-8. 59) La guerra indicibile e il terrore, in “Cosmopolis”, n. 2, 2007, pp. 83-97; pubblicato anche in AA. VV., La guerra e la sua immagine. Prospettive a confronto, a cura di C. E. Gentilucci, M. Giovagnoli, B. Marucci, M. P. Paternò, Satura Editrice, Napoli 2008, pp. 7-21; ripubblicato con modifiche in L. Alfieri, La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008. 60) Tra vedovi della secolarizzazione e atei devoti (dopo la mancata visita del Papa alla “Sapienza”, in “Cosmopolis”, rivista semestrale di cultura on line, numero speciale 2008 (pubblicazione telematica: http://www.cosmopolisonline.it/20080417/alfieri.php). 61) Ricordi del Gargallo, in AA. VV., Annali del “Gargallo”, 19951996/2006-2007, Morrone Editore, Siracusa 2008, pp. 14-16. 62) Platone “Realpolitiker”?, in La filosofia politica di Platone, a cura di G. M. Chiodi e R. Gatti, Angeli, Milano 2008, pp. 67-71. 63) Natura umana, tecnica, istituzioni, in “Hermeneutica”, nuova serie, 2008, pp. 43-61; ripubblicato con lievi modifiche in L. Alfieri, La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008. 64) Luoghi simbolici del potere, in AA. VV., Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol. II, a cura di F. Sciacca, Giuffrè, Milano 2008, pp. 261-72. Recensioni e prefazioni: 1) E. Fink, La filosofia di Nietzsche, in “Prassi e Teoria”, n. 3, 1974 (Recensione). 6 7 2) M. Eliade, La nascita mistica. Riti e simboli di iniziazione, in “Prassi e Teoria”, n. doppio 1-2, 1975 (Recensione). 3) H. M. Wolff, Friedrich Nietzsche. Una via verso il nulla, in “Prassi e Teoria”, n. 3, 1976 (Recensione). 4) D. Barillaro, Società civile e società religiosa. Dalla Riforma alla Restaurazione, in “Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura civile”, n. 1, 1980 (Recensione). 5) S. Lugnano, Argomenti per uno studio di politica criminale, in “Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura civile”, n. 3, 1983 (Recensione). 6) G. Fiaschi, Il desiderio di nulla: compimento rivoluzionario e sessualità moderna, in “Bollettino di filosofia politica”, n. 4, 1991 (Recensione). 7) T. Schemmari, I Caminanti, nomadi di Sicilia, Athenaeum, Firenze 1992 (Prefazione) 8) Presentazione, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. 1, 1992, pp. 8-9. 9) Editoriale, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. 2, 1993, pp. 9-11. 10) Editoriale, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. 3, 1994, pp. 9-11. 11) Editoriale, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. 4, 1995, pp. 9-10. 12) Editoriale, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. 5, 1996, pp. 9-11. 13) Editoriale, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. 6, 1997, pp. 9-11. 14) Editoriale, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. 7, 1998, pp. 9-11. 15) M. Renzi, Il rospo d’oro, Editoriale Delfi, Milano 1998 (Prefazione). 16) Brevi riflessioni sul comico, introduzione a R. Cenci, Alessandro Benvenuti: camaleonte o tarlo?, Morgana Edizioni, Firenze 1998, pp. 9-11. 17) Premessa. Un congedo, in Vademecum 1998-99 della Scuola diretta a fini speciali di Studi Grafologici, p. 3. 18) Editoriale, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. 8, 1999, pp. 9-11. 19) A. Livi, Massoneria e fascismo, Bastogi, Foggia 2000 (Prefazione). 20) Editoriale, in “Scienze Umane e Grafologia”, n. doppio 9-10, 2000-2001, pp. 11-13. 21) Cos’è l’arte, ieri ed oggi, intervento introduttivo al Catalogo della mostra d’arte Transiti, Urbino, maggio-giugno 2002. 22) La perenne [in]attualità del politico, Prefazione a “Hermeneutica”, nuova serie, 2002, Morcelliana, Brescia, numero su [in]Attualità del politico, pp. 3-6. 23) M. Y. Marassi, G. J. Forzani, E se un dio non ci venisse a salvare? Il buddismo Zen in sei conversazioni, Marietti, Genova-Milano 2003 (Prefazione). 24) L. Alfieri, C. M. Bellei, D. S. Scalzo, Figure e simboli dell’ordine violento. Percorsi fra antropologia e filosofia politica, Giappichelli, Torino 2003 (Prefazione). 25) M. Andriola, I fondamenti antropologici della creatività, Pontecorboli, Firenze 2003 (Prefazione). 26) G. O. Capponi, Sfollati, rifugiati e rimpatriati. Movimenti di profughi in Croazia, L’Harmattan Italia, Torino 2004 (Prefazione). 7 8 27) La memoria storica, introduzione a G. Carletti, L. Alfieri, M. Russo, C. Rossetti, F. Biscione, G. Pellegrino, A. Pizzorno, P. L. Vigna, L’inchiesta parlamentare e la democrazia: la Commissione stragi, a cura di C. Rossetti e M. Russo, Goliardica, Trieste 2004, pp. 8-9. 28) M. Martelli, Il secolo del male, Ed. Il Manifesto, Roma 2004 (Prefazione). 29) A. Ferrari, Colpevoli. Pregiudizio e potere in un’epoca di migrazioni globali, Pardes Edizioni, Bologna 2005, pp. 9-18 (Prefazione). 30) D. D’Alessandro, Musica e potere. Il direttore d’orchestra da Canetti a Furtwängler, Edizioni Goliardiche, Trieste 2005 (Prefazione). 31) Il valore di scambio del buon relativista (titolo redazionale); recensione a M. Martelli, Teologia del terrore. Filosofia, religione e politica dopo l’11 settembre, Ed. Il Manifesto, Roma 2006), in “Il Manifesto”, martedì 7 marzo 2006, p. 13. 32) F. Natali, L’ambigua natura della frontiera. Antropologia di uno spazio “terzo”, QuattroVenti, Urbino 2007 (Prefazione). 33) M. Andreani, Il terzo incluso. Filosofia della differenza e rovesciamento del platonismo, Editori Riuniti, Roma 2007 (Prefazione). 34) L. Alfieri, La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008 (Introduzione). 35) B. Piatti Morganti, Isaiah Berlin. L’ethos in politica: una questione inattuale, Edizioni QuattroVenti, Urbino 2008 (Prefazione). 36) A. De Simone, La società post-deontica e i suoi critici, Liguori, Napoli 2008 (Introduzione). 8