scheda di sintesi - Caritas Diocesana Vicentina

SCHEDA DI SINTESI
ASSOCIAZIONE DIAKONIA ONLUS
Ufficio Diocesano per la Cultura
Caritas Vicentina
“L’ALTRO maestro”
…apprendere dalle relazioni interpersonali
PER – CORSO FORMATIVO
per-corso (fare strada insieme) di sviluppo e formazione, per persone motivate ad approfondire la
tematica della relazione interpersonale, ad acquisire maggior consapevolezza e capacità di lettura delle
modalità comunicative conseguendo un miglioramento qualitativo sia a livello personale che nell’ambito
lavorativo.
Con questa formazione s’intende evidenziare l’attenzione a tutte le persone con cui entriamo in
relazione, in particolare agli “ultimi” – altri maestri –, ai bisogni che generano sofferenza, emarginazione,
alle radici profonde della povertà - intesa nei suoi diversi e complessi aspetti – interpretati non
esclusivamente come sintomi patologici ma come richiesta di inter-azione, di relazione autentica, di
reciprocità.
DESTINATARI PRINCIPALI:
l’offerta formativa è rivolta a personale in possesso di laurea , (o titolo post scuola superiore triennale
anche regionale o laurea triennale) impegnato o motivato ad accrescere il proprio patrimonio formativo
professionale. L’ammissione al corso prevede un preventivo colloquio individuale motivazionale. Possono
essere ammessi dei frequentatori, persone in formazione, a giudizio della direzione e dei referenti del
progetto del soggetto gestore.
OBIETTIVO GENERALE:
Il per - corso formativo si propone di far cogliere, all’interno di un processo di empowerment, la
centralità della persona nelle relazioni, persona considerata sempre e comunque come risorsa da
conoscere, scoprire , valorizzare.
OBIETTIVI SPECIFICI:
1. scoprire risorse inedite nostre e delle persone con cui interagiamo anche mettendosi in gioco
2. migliorare la motivazione per il lavoro
3. acquisire uno stile di apertura e ricerca nella relazione con l’altro, riconoscendone risorse e
valori
4. fornire strumenti ai partecipanti per riconoscere emozioni /sentimenti ed imparare a gestirli
5. individuare strategie comunicative e metodi di organizzazione del lavoro, propri e dei
collaboratori, orientati alla promozione della persona
TEMPI
Il corso base inizia nel mese di gennaio 2008 e termina nel mese di agosto 2008 e si svolgerà di sabato
mattina dalle 9,00 alle 13,00
Il corso professionalizzante inizia nel mese di settembre 2008e termina nel mese di gennaio 2009
STRUTTURA MODULARE DEL PERCORSO E METODOLOGIA
Il per-Corso Formativo vuole coniugare gli aspetti teorici proposti con metodologie di tipo interattivo e
partecipato, laboratori, con gli aspetti legati alle esperienze di tirocinio e professionali
Il percorso formativo, ha una struttura modulare: una parte introduttiva, di base (Modulo A e B),
ed una parte a scelta (Modulo C) in funzione dei propri obiettivi professionali.
1
1. Modulo A, introduttivo di base, ( partecipazione a 4 incontri d’aula a cadenza quindicinale, tra
gennaio e marzo 2008) , da integrare con Modulo B
2. Modulo B, tirocinio, differenziato in due percorsi (S(*) e P(**)) rispetto al target di riferimento,
3. Modulo C di approfondimento “dentro le professioni”, percorso più mirato rispetto agli ambiti
professionali.
(*) S: sensibilizzazione
(**): P professionalizzante
Modulo base A
53 ore di impegno nel percorso S
113 ore di impegno nel percorso P :
lezioni teoriche (totale di 20 ore), 4 lezioni di 5ore, indicativamente a cadenza quindicinale,
laboratori di approfondimento ,partecipazione ad almeno n° 2 laboratori , a scelta, di 4
ore, indicativamente a cadenza quindicinale , alternati agli incontri teorici.
Modulo B
tirocinio pratico all’interno dei servizi - segno della Caritas o di altri servizi del territorio. In
base agli obiettivi dei partecipanti sono previste, a scelta, due modalità di tirocinio :
 tirocinio di sensibilizzazione, percorso S, di almeno 20 ore, più indicato per
amministratori – dirigenti – imprenditori - professionisti, distribuite nell’arco di
qualche mese;
 tirocinio di professionalizzazione, percorso P, di 80 ore, più indicato per
docenti, operatori-professionisti, e volontari che hanno un rapporto diretto con
l’utenza, distribuite nell’arco di max 4-5 mesi;
a. incontro di rielaborazione e socializzazione delle esperienze di tirocinio (5 ore)
Modulo di approfondimento C
61 ore di impegno nel percorso S
121 ore di impegno nel percorso P :
lezioni teoriche (totale di 20 ore), 4 lezioni di approfondimento specifiche rispetto
all’ambito professionale, di 5 ore , indicativamente a cadenza quindicinale,
lavori di gruppo di approfondimento, n° 4 incontri, di 4 ore, indicativamente a cadenza
quindicinale , alternati agli incontri teorici.
tirocinio pratico all’interno dei servizi - segno della Caritas o di altri servizi del territorio.
Come per il corso base , secondo gli obiettivi dei partecipanti sono previste, a scelta, due
modalità di tirocinio :
 tirocinio di sensibilizzazione , percorso S, di 20 ore, più indicato per
amministratori – dirigenti – imprenditori - professionisti, distribuite nell’arco di
qualche mese;
 tirocinio di professionalizzazione, percorso P, di 80 ore, indicato per operatoriprofessionisti, e volontari che hanno un rapporto diretto con l’utenza, o persone
motivate ad approfondire le tematiche proposte con ulteriori esperienze,
distribuite nell’arco di max 4-5 mesi;
incontro di rielaborazione e socializzazione delle esperienze di tirocinio (5 ore)
A conclusione dei moduli A,B,C è possibile scegliere tra più possibilità per proseguire il lavoro, che si
ricorda è in prevalenza un lavoro su sé stessi:
 Concludere il percorso
 Partecipare a dei gruppi tematici di confronto periodici
 Mettersi a disposizione come volontari nei servizi/segno della Caritas o altri servizi del
territorio
 Costituire forme di tipo associativo
 Altro (eventuali ulteriori proposte che emergeranno dai partecipanti)
2
N° PREVISTO:
la partecipazione è limitata ad un numero max di 50 persone , ed il corso verrà attivato solo se si
raggiunge un numero minimo di 25 iscritti.
CONTENUTI MODULO BASE
1° lezione: Le relazioni interpersonali nelle professioni: fenomenologia, problemi e prospettive.
Laboratorio 1: Itinerari di consapevolezza attraverso l’arte : “L’Io astratto”
2° lezione:L’uomo è un animale ingegnoso? L’identità umana come identità aperta e relazionale.
Laboratorio 2: Itinerari di consapevolezza con l’aiuto della psicologia:“L’animale in città”
3° lezione: Latenze affettive nella relazione professionale.
Laboratorio 3: Itinerari di consapevolezza con l’aiuto della psicologia (role playing)).
4°lezione: La dimensione etica delle relazioni professionali: il principio di responsabilità, tra competenza,
efficacia, rispetto dell’altro e prossimità.
Laboratorio 4: Itinerari di consapevolezza, L’empowerment come processo che include nuovi valori
e modalità comportamentali nella relazione individuo - comunità sociale.
Contenuti Moduli di approfondimento caratterizzante:
Area scuola
1° incontro : Quale educazione in un modo complesso e pieno di incertezze?
2° incontro : lavoro di gruppo
3° incontro: L’apprendimento tra responsabilità e libertà
4° incontro: lavoro di gruppo
5° incontro: Cogliere il mondo dell’altro
6° incontro: lavoro di gruppo
7° incontro: Ruolo delle agenzie educative nella costruzione dell’autostima
8° incontro: lavoro di gruppo
Area socio-sanitaria
1° incontro : Curare ed aver cura: tra empatia ed empowerment
2° incontro : lavoro di gruppo
3° incontro : Centralità della persona nelle relazioni di aiuto
4° incontro: lavoro di gruppo
5° incontro: La cura di sé come condizione di ascolto dell’altro
6° incontro: lavoro di gruppo
7° incontro: Coinvolgimento e distanza nei contesti socio sanitari
8° incontro: lavoro di gruppo
Area giuridica
1° incontro : Avvocatura e magistratura tra ordinamento e deontologia
2° incontro : lavoro di gruppo
3° incontro: Il diritto di famiglia tra principi e nuove problematiche
4° incontro: lavoro di gruppo
5° incontro: Un approccio diverso della litigiosità e del contenzioso, sperimentare nuovi strumenti: la
conciliazione
6° incontro: lavoro di gruppo
7° incontro: Condizioni, ambiti, campi di applicazione della mediazione penale (per minori ed adulti)
8° incontro: lavoro di gruppo
Area socio-politica
1° incontro : Interpretare i “bisogni” e dare risposte tra bene comune e personalismi
3
2° incontro : lavoro di gruppo
3° incontro: Modelli di governabilità ed enti locali: quale spazio alla partecipazione?
4° incontro: lavoro di gruppo
5° incontro: Rispetto e tolleranza per una società più coesa
6° incontro: lavoro di gruppo
7° incontro: Etica e responsabilità nella gestione della “cosa Pubblica”
8° incontro: lavoro di gruppo
Area Decisionale/ imprenditoriale
1° incontro : I sentimenti nelle organizzazioni : da vincoli a risorse
2° incontro : lavoro di gruppo
3° incontro: Il capitale umano : quale investimento?
4° incontro: lavoro di gruppo
5° incontro: La responsabilità sociale delle imprese
6° incontro: lavoro di gruppo
7° incontro: Sviluppo e sostenibilità
8° incontro: lavoro di gruppo
VERIFICHE
Durante tutto il percorso vi sarà una supervisione in itinere da parte dei referenti del corso E’ prevista una
verifica finale del percorso formativo attraverso la stesura di un elaborato scritto o la redazione di un
progetto ed un questionario di gradimento.
Per i partecipanti che lo richiedano è previsto un test di valutazione finale che consente il riconoscimento
formativo e l’attribuzione di crediti, previsti nella formazione permanente di varie professioni, previo
accreditamento del corso da parte di ordini professionali e/o ECM per le professioni sanitarie.
SOGGETTO GESTORE:
-
NOME: Associazione DIAKONIA onlus – Caritas Diocesana Vicentina
4