LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof. _BOTTONI PIERINO_____________ CL. __4__ SEZ. __E_ MATERIA _MATEMATICA_______ OBIETTIVI DIDATTICI (conoscenze, capacità, competenze): In relazione alla programmazione curricolare si prevedono di conseguire i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze - Concetto di lavoro di una forza, di energia cinetica, di energia potenziale Conservazione dell’energia meccanica,forze conservative e forze non conservative Concetto di quantità di moto, impulso della forza, conservazione della quantità di moto in un sistema isolato, urti elastici ed anelastici Momento angolare. Momento d’inerzia. Principio di conservazione del momento angolare Concetto di pressione, principi di Pascal e Archimede Concetto di portata, equazione di Bernoulli Concetti di calore e temperatura. Scale termometriche. Calore specifico Meccanismi di propagazione del calore Teoria del gas perfetto. Equazione di stato dei gas perfetti Primo e secondo principio della termodinamica Cicli e trasformazioni termodinamiche Concetto di onda, equazione dell’onda armonica Principio di sovrapposizione, scomposizione, interferenza, battimenti e diffrazione Effetto Doppler Riflessione e rifrazione Specchi e lenti. strumenti ottici Abilità - Saper individuare, in relazione ad un dato fenomeno, le grandezze fisiche,le leggi ed i principi che lo descrivono. Saper impostare e risolvere semplici problemi Acquisire un linguaggio scientifico rigoroso Saper schematizzare e rappresentare graficamente semplici fenomeni Competenze - Comprendere il significato e il campo di validità delle leggi che descrivono i fenomeni studiati Saper collegare i concetti teorici con situazioni reali 1 2.1 Obiettivi minimi che l'allievo deve aver acquisito per il passaggio alla classe successiva: In termini di conoscenze, facendo riferimento ai contenuti del corso di seguito proposti: funzioni seno, coseno e tangente; formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, relazioni dei triangoli rettangoli, funzione esponenziale e logaritmica In termini di abilità gli obiettivi minimi sono: saper applicare le formule, risolvere equazioni e disequazioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche. In termini di competenze gli obiettivi minimi sono: saper analizzare semplici problemi di geometria impostando ed eseguendo i procedimenti di risoluzione. 1. SCANSIONE DEI CONTENUTI : Programmazione dell’attività didattica in base ai periodi valutativi deliberati dal collegio dei docenti (trimestre e pentamestre). 1° quadrimestre: 42 ore Modulo Contenuti - Statica:condizione di equilibrio di un punto materiale, 1 Meccanica Periodo Settembre reazioni vincolari, gradi di libertà, corpo rigido, momento di ottobre una forza e di una coppia di forze, condizione di equilibrio di 18ore un corpo rigido, baricentro e stabilità dell’equilibrio. - Quantità di moto, impulso di una forza Conservazione della massa e della quantità di moto nei sistemi isolati - Lavoro di una forza, prodotto scalare di due vettori - Teorema delle forze vive, definizione dell’energia cinetica. Energia potenziale della gravità, energia potenziale elastica, energia potenziale gravitazionale. Forze conservative e non conservative, principio di conservazione dell’energia meccanica Urti elastici, urti anelastici, centro di massa - - 2 Meccanica dei fluidi - Equazioni della posizione, della velocità e della accelerazione nel moto circolare uniforme. - Il momento d’inerzia, il momento angolare Conservazione del momento della quantità di moto e conservazione dell’energia nelle rotazioni - I liquidi ed aeriformi, densità e peso specifico La pressione. Unità di misura della pressione I liquidi incomprimibili. La legge di Stevino, il principio di Pascal, il principio dei vasi comunicanti Il principio di Archimede Cenni di dinamica del fluido ideale: portata, equazione di continuità, l’equazione di Bernoulli Teorema di Torricelli - 2° pentamestre ore previste 60 Modulo Contenuti 3 Il calore - Temperatura e calore.Scale termiche Celsius, Fahrenheit, Kelvin. Unità di misura del calore - Dilatazione termica nei solidi - Equilibrio termico, assorbimento del calore, 2 Novembre dicembre 18 ore Periodo Gennaio febbraio - 4 Il gas perfetto - 5 Termodinamica - 6 Modulo Le onde 7 Ottica capacità termica e calore specifico. Gli stati di aggregazione della materia e i cambiamenti di fase e di stato. I calori latenti. Trasmissione del calore per conduzione Trasmissione del calore per convenzione Trasmissione del calore per irraggiamento: la radiazione elettromagnetica, il corpo nero, legge di Plank, legge di spostamento di Wien, legge di Stefan-Boltzmann Teoria cinetica dei gas,gas perfetto, pressione del febbraio gas perfetto, energia cinetica media, interpretazione molecolare della temperatura Calori specifici molari e gradi di libertà il piano pV e l’equazione di stato dei gas.Le leggi di Boyle-Mariotte e Gay-Lussac. Trasformazioni termodinamiche, energia interna e marzo lavoro meccanico in un sistema termodinamico Primo principio della termodinamica Trasformazioni isocore, isobare, adiabatiche ed isoterme. Trasformazioni cicliche. Secondo principio della termodinamica Trasformazioni reversibili e irreversibili. Rendimento di una macchina termica Teorema di Carnot, ciclo di Carnot, ciclo di Stirling. Ciclo di Otto e ciclo Diesel Ciclo frigorifero, Secondo principio della termodinamica Contenuti - Richiami sul moto armonico. - La formazione delle onde. La propagazione delle onde. Onde trasversali e onde longitudinali. - Equazione dell’onda armonica unidimensionale - Il principio di sovrapposizione, interferenza costruttiva e distruttiva, teorema di Fourier - La riflessione, estremo fisso o libero - La rifrazione, l’indice di rifrazione, la legge di Snell, l’angolo limite e la riflessione totale - Il principio di Huygens e la diffrazione - Le onde stazionarie - Il suono: onde acustiche, velocità del suono - Intensità e livello sonoro.Decibel - Battimenti - Effetto Doppler - Specchi sferici e parabolici - Diottro, lenti sottili - Obiettivo, telescopi e microscopio 3 Periodo Aprile maggio maggio 3.1 Eventuali raccordi interdisciplinari 2. METODI E STRUMENTI 4.1 Metodologia di lavoro: lezione frontale, gruppi di lavoro, etc. - - - Lezione frontale: per quanto riguarda l’aspetto metodologico, la lezione si svolgerà attraverso fasi interdipendenti, non necessariamente subordinate temporalmente. La costruzione teorica potrà essere sia diretta che orientata a sollecitare la scoperta guidata da parte dello studente. Lettura guidata del libro di testo: per la indicazione esplicita degli argomenti , per la esemplificazione e/o la critica delle argomentazioni. Esercitazioni in classe di gruppo o individuali orientate alla comprensione del testo e alla individuazione delle strategie di risoluzione dei problemi. Studio individuale a casa Il recupero o il sostegno delle situazioni di difficoltà è previsto, in primo luogo, durante l’attività curricolare. Saranno inoltre proposte agli alunni attività integrative finalizzate al recupero individuale da svolgere a casa . Saranno messe a disposizione degli studenti gli esercizi svolti delle prove scritte e quindi, salvo casi particolari non saranno corretti a lezione. Lo scopo è quello di fornire esercizi risolti con cui lo studente possa confrontarsi e disporre del tempo altrimenti destinato alle correzioni 4.2 Strumenti e materiali didattici: libro di testo, laboratorio, lavagna luminosa, Lim etc. - Testo adottato: Ugo Amaldi - La fisica di Amaldi – 1 – Zanichelli - ISBN978-88-08-17536-6 Ugo Amaldi - La fisica di Amaldi – 2 – Zanichelli - ISBN978-88-08-24704-9 5. Attività integrative proposte Olimpiadi della fisica 6. VERIFICA E VALUTAZIONE 6.1 Tipologie di prove e loro numero (distinto per trimestre e pentamestre) Nel primo quadrimestre sono previste almeno una verifica orale, una verifica scritta per l’orale e tre verifiche scritte. Nel secondo quadrimestre sono previste almeno due verifiche orali e quattro scritte. La verifica orale consiste in colloquio alla lavagna di circa 15/20min con domande aperte e risoluzione guidata di problemi. La verifica scritta per l’orale , della durata di 1 ora , consiste in domande di tipo aperto (tipologia prevista per la terza prova) test a risposta multipla e risoluzione di semplici problemi. La verifica scritta ( compito in classe ) è previsto della durata di 2 ore e consiste nella risoluzione o discussione di esercizi. Per la valutazione si rimanda alla griglia adottata collegialmente dal dipartimento. 4 6.2. Criteri e griglie di valutazione (possono essere allegate) Per la valutazione si rimanda alla griglia adottata collegialmente dal dipartimento. Selvazzano Dentro, 05/11/2012 il docente Pierino Bottoni 5