LA RESISTENZA
Repertorio bibliografico a cura di Giovanni Savegnago
Il contributo delle donne alla lotta di liberazione, Torino, Consiglio
regionale del Piemonte, 1974
L'altra metà della Resistenza, Milano, Mazzotta, 1978
Ancora sul contributo delle donne alla lotta di liberazione
Le Forze Armate italiane nella guerra di liberazione, Torino,
Consiglio regionale del Piemonte, 1991
Atti del Convegno Nazionale.
AA.VV.
AA.VV.
LETTERE di condannati a morte della Resistenza europea, Torino,
Einaudi, 1963
LETTERE di condannati a morte della Resistenza italiana, Torino,
Einaudi, 1952
L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza, Milano,
Imsli-F. Angeli, 1988
L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza, Milano, F.
Angeli, 1988
Le zone libere nella Resistenza italiana ed europea, Novara, ISR,
1974
Atti del convegno internazionale tenutosi a Domodossola nel 1969
Aga Rossi, E.
Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943, Il
Mulino, Bologna, 1993
Agosti, A.-Bianco, Un'amicizia partigiana. Lettere 1943-1945, Alberto Meynier,
D. L.
Torino, 1990
Alicata, M.
Lettere e taccuini di Regina Coeli (1943), Torino, Einaudi, 1977
Alloisio, M. Volontarie della libertà, 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945, Milano,
Beltrami Gadola, G. Mazzotta, 1981
Ancora sul contributo delle donne alla lotta di liberazione
ANED
Arbizzani,
L.-Casali, L.
Ardigò', A. (a cura
di)
Artom, E.
Barbano, E.
Battaglia, R.
Gli scioperi del marzo 1944, Milano, F. Angeli, 1986
Montefiorino, distretto partigiano, Imola, Galeati, 1970
Società civile e insorgenza partigiana: indagine sociologica sulla
diffusione della insorgenza partigiana nella provincia di Bologna,
Bologna, Cappelli, 1979
Diari: gennaio 1940 - febbraio 1944, Centro di documentazione
ebraica contemporanea, Milano, 1966
Il paese in rosso e nero, diario 1943-45, Comune di Varallo, 1985
Storia della Resistenza italiana. 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945,
Torino, Einaudi, 1953
Una delle prime opere sistematiche sulla guerra partigiana.
Battaglia, R. Garritano, G.
Breve storia della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1955
Bianco, D. L.
Bocca, G.
Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 1973
Una repubblica partigiana. Ossola 10 settembre 1944, Milano, Il
Saggiatore, 1964
Bocca, G.
Storia dell'Italia partigiana, Bari, Laterza, 1966
Bocca, G.
La Repubblica di Mussolini, Bari, Laterza, 1967
Bolis, L.
Il mio granello di sabbia, Torino, Einaudi, 1973
Borgomaneri, L.
Due inverni, un'estate e la rossa primavera. Le Brigate Garibaldi a
Milano e provincia. 1943 - 1945, Milano, F. Angeli, 1995
Bravo, A.
La Repubblica partigiana dell'Alto Monferrato, Torino,
Giappicchelli, 1994
Brunazzi, M. Le formazioni Matteotti nella lotta di liberazione, Cuneo, L'Arciere,
Conti, A.
1986
Bravo,
In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945, Bari-Roma,
A.-Bruzzone, A.M. Laterza, 1995
Bruzzone, A.M.La Resistenza taciuta, Milano, La Pietra, 1976
Farina, R. (a cura
di)
Calamandrei, F.
La vita indivisibile. Diario 1941-1947, Roma, Editori Riuniti, 1984
Canfora, L.
La sentenza. Concetto Marchesi e Giovanni Gentile, Palermo,
Sellerio, 1985
La ricostruzione dell'uccisione del filosofo Giovanni Gentile a Firenze, il 15 aprile
1944, ad opera dei partigiani comunisti ed il complesso gioco di rivelazioni,
rimozioni, reticenze che su quel fatto si sono accumulate
Canosa, R.
Storia dell'epurazione in Italia, Milano, Baldini e Castoldi, 1999
Ricostruzione di una controversa vicenda di cui l'autore, noto giurista al cui attivo
sono da ascriversi numerose opere di carattere storiografico sulla giustizia in Italia,
traccia un impietoso bilancio, tra cavilli della Cassazione ("In molti casi l'azione della
Suprema Corte fu ignominiosa"), perdonismo elargito a piene mani (anche agli assassini
dei fratelli Rosselli), benevola comprensione e attenuanti nei confronti non solo dei
massimi responsabili del regime (Graziani, De Bono, De Vecchi, Bottai), ma anche
di feroci protagonisti della guerra antipartigiana (Junio Valerio Borghese tra gli altri).
Oltre a ciò, Canosa fornisce i dati definitivi del fenomeno: 5.928 persone colpite da
condanne, fra cui 259 sentenze capitali, di cui solo 91 eseguite. Amaro il bilancio
finale: "Nessun condannato ha espiato per intero la pena". Un libro importante.
Chevallard, C.
Diario, Torino, 1974
Il Diario che Chevallard, un ingegnere torinese cattolico fervente e innamorato del
proprio lavoro, tenne negli anni della seconda guerra mondiale (e ora ripubblicato
integralmente, a cura di R. Marchis, in Torino in guerra tra cronaca e memoria, Torino,
Archivio storico della città di Torino, 1995), restituisce la voce a quei milioni di
italiani che in quel periodo di drammatiche divisioni e conflitti si collocarono
all'interno di quella che è stata definita la "zona grigia", rifiutando di schierarsi e
rimanendo così spettatori di uno scontro che finiva comunque per irrompere anche
nelle loro esistenze private, scardinandone quotidianità, affetti famigliari e impegni
professionali.
Chiodi, P.
Ciccone, S.
Banditi, Torino, Einaudi, 1961
La Repubblica di Maschito: la prima Repubblica libera nata dalla
Resistenza, Bari, Edizioni del Sud, 1982
Collotti, E.
Collotti, E. (a cura
di)
Conti, A. Ardizzone, G.
Corvisieri, S.
De Felice, R.
De Luna, G.
De Luna, G. e altri
(a cura di)
Deakin, F.W.
Deakin, F.W.
Dellavalle, C. (a
cura di)
Del Boca,
A.-Giovana, M.
Falaschi, G.
Florio, M.
Amministrazione tedesca dell'Italia occupata 1943-1945, Milano,
Lerici, 1963
Intellettuali tedeschi e nazismo: la scelta dell'esilio, Consiglio
Regionale del Piemonte - ISR Piemonte, 1989
Una storia poco conosciuta. La resistenza dei soldati slovacchi in
Italia, Cuneo, l'Arciere, 1987
Bandiera rossa nella Resistenza romana, Roma, Samonà e Savelli,
1968
La guerra civile (1943-1945), Torino, Einaudi, 1995
Storia del Partito d'Azione, 1942-1947, Milano, Feltrinelli 1982 (ora
Roma, Editori Riuniti, 1997)
Le formazioni GL nella Resistenza. Documenti, Milano, F. Angeli,
1985
La montagna più alta. L'epopea dell'esercito partigiano jugoslavo,
Torino, Einaudi, 1972
Storia della Repubblica di Salò, Torino, Einaudi, 1963
Gli scioperi del marzo 1944, Milano, F. Angeli, 1986
Atti della tavola rotonda, con il patrocinio dell'Aned.
I "figli del sole". Mezzo secolo di nazifascismo nel mondo, Milano,
Feltrinelli, 1965
La resistenza armata nella narrativa italiana, Torino, Einaudi, 1976
Resistenza e Liberazione nella provincia di Torino (1943-'45),
Cavallermaggiore, Gribaudo, 1993
Edito su iniziativa e con il contributo della Provincia di Torino, il volume
ricostruisce i principali eventi resistenziali che ebbero luogo nelle diverse valli della
provincia di Torino, fornendo tra le altre cose una biografia di 26 tra i maggiori
protagonisti di tali fatti, l'elenco alfabetico dei partigiani caduti, e 15 interviste a
protagonisti e studiosi del fenomeno resistenziale.
Foa, V.
Lettere dalla giovinezza. Dal carcere 1935 - 1943, Torino, Einaudi,
1998
Sebbene le lettere si concludano nell'agosto del '43, pochi giorni prima della
liberazione di Foa il 23 di quello stesso mese, il volume è assai utile per comprendere,
oltre che il personale percorso umano e politico dell'autore (militante GL e in seguito
del Partito d'Azione di cui diverrà un dirigente, partigiano, nonché, dopo la fine della
guerra, eletto deputato alla Costituente), il valore di quella "scuola di antifascismo"
che finì spesso per essere il carcere fascista.
Foa, V.
Questo Novecento, Torino, Einaudi, 1996
Trascrizione delle conversazioni tenute dall'Autore, protagonista e testimone della
vita politica e sociale del secolo appena concluso, agli allievi delle classi terze di un
liceo classico nell'inverno 1993.. Alla Resistenza è dedicata la sesta conversazione.
Francavilla, F. Oliva, G.
La Resistenza tedesca 1933 - 1945. I volti di Faust, Torino, Consiglio
regionale del Piemonte - ISR Piemonte, 1988
Ganapini, L.
La Repubblica delle camicie nere, Milano, Garzanti, 1999
Dal direttore dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione una
rilettura della vicenda della Rsi non indulgente con la storiografia antifascista:
"Dobbiamo portare alla luce anche le nostre responsabilità in tanti silenzi. [ … ] La
storiografia antifascista s'è limitata a respingere con indignazione l'altra parte della
nazione, senza comprendere fino in fondo quali connivenze una parte non piccola
della società italiana aveva concesso a quella ideologia: non per venti mesi, ma per
quasi un secolo [ … ] Un'ampia trama di legami, nascoste solidarietà, sotterranee
collaborazioni che hanno lasciato una traccia nella coscienza collettiva. Anziché
analizzare quale eredità è filtrata attraverso l'esperienza di Salò, molti di noi hanno
preferito allontanare inorriditi le immagini dei "briganti neri". Una repulsione che
può servire a illuderci che quel passato non ci appartiene e che è comunque
scomparso. Ma non ci aiuta a fortificarci davanti ai residui della sua cultura".
Dall'intervista concessa dall'autore a S. Fiori, La Repubblica, 8.2.1999.
Giannantoni, F.
Fascismo, guerra e società nella Repubblica sociale italiana (Varese
1943 - 1945), Mialno, F. Angeli, 1984
Giannini, G. (a cura La resistenza non armata, Roma, Sinnos, 1995
di)
Ginsborg, P.
Storia dell'Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi, 1989 (i
capp. 1-2 del vol. I)
Giovana, M.
La Resistenza in Piemonte, Milano, Feltrinelli, 1962
Giovana, M.
Resistenza nel Cuneese. Storia di una formazione partigiana, Torino,
Einaudi, 1964
Gobbi, R.
Il mito della Resistenza, Milano, Rizzoli, 1992
Una rilettura 'revisionista' della vicenda resistenziale, vista come un mito fondatore
della Repubblica che ha ormai esaurito la propria funzione di 'collante' della
comunità nazionale. Interessanti e senza dubbio non prive di realtà alcune delle
critiche mosse a quella che viene solitamente definita 'vulgata' resistenziale.
Gobbi, R.
Gobetti, A.
Gobetti, P. - Risso,
G.
Gorrieri, E.
Guidetti Serra, B.
Operai e Resistenza, Torino, Musolini, 1973
Diario partigiano, Torino, Einaudi, 1996
Lotta partigiana: documenti cinematografici della Resistenza
armata, Collana "Documenti della nostra storia", Consiglio regionale
del Piemonte - Archivio Cinematografico della Resistenza, Torino,
1999.
La Repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in
Emilia, Bologna, Il Mulino, 1966
Compagne. Testimonianze di partecipazione politica femminile,
Torino, Einaudi, 1977
Attraverso il racconto in presa diretta di 49 donne, secondo una pratica di storia
orale il cui più noto esponente è Nuto Revelli, emergono squarci di vita vissuta con
passione, entusiasmo, sofferenza, dai primi anni del Novecento fino al secondo
dopoguerra. Non rare le testimonianze relative alla diretta partecipazione alla lotta
antifascista durante il Ventennio e all'esperienza partigiana negli anni della guerra.
Guidetti Serra, B.
Storie di giustizia, ingiustizia e galera, Milano, Linea d'ombra, 1994
Il volumetto raccoglie interventi e ricordi dell'autrice su varie questioni attinanti alla
giustizia. Qui interessa il primo capitolo, relativo alla cattura, detenzione e morte di
Emanuele Artom, partigiano GL.
Hoffmann, P.
ISPR Bologna
ISR Piemonte
Jervis, W. - Jervis
Rochat, L
Tedeschi contro il nazismo. La Resistenza in Germania, Bologna, Il
Mulino
Guerra, Resistenza e dopoguerra. Storiografia e polemiche recenti,
Bologna, 1991
L'insurrezione in Piemonte, Milano, F. Angeli, 1987
Un filo tenace. Lettere e memorie 1944 - 1969, Firenze, La Nuova
Italia, 1998.
Le "lettere dal carcere" di Willy Jervis - partigiano di “Giustizia e Libertà” e già
dirigente alla Olivetti di Ivrea, fucilato la sera del 5 agosto 1944 a Villar Pellice - alla
moglie Lucilla, seguite da una corrispondenza epistolare, protrattasi fino al 1969, tra
Lucilla e Giorgio Agosti, allora commissario regionale delle formazioni Gl. Con una
introduzione di Giovanni De Luna, studioso del Partito d'Azione
Kesselring, A.
Klinkhammer, L
Memorie di guerra, Milano, 1954
L'occupazione tedesca in Italia (1943-45), Torino, Bollati
Boringhieri, 1993
Klinkhammer, L.
Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), Roma,
Donzelli, 1997
Lanzardo, L.
Immagine del fascismo. Fotografie, storia, memoria, Milano, F.
Angeli, 1991
Levi-Cavaglione, P. Guerriglia nei Castelli romani, Torino, Einaudi, 1945
Longo, L.
Continuità della Resistenza, Torino, Einaudi, 1977
Luraghi, R.
Il movimento operaio torinese durante la Resistenza, Torino,
Einaudi, 1958
Mason, T. (a cura
Il Terzo Reich e la sinistra tedesca:persecuzione e resistenza, Torino,
di)
Consiglio regionale del Piemonte - ISR Piemonte, 1990
Mignemi, A. - De Storia fotografica della Repubblica Sociale Italiana, Torino, Bollati
Luna, G. (a cura di) Boringhieri, 1997
Mignemi, A. (a cura Storia fotografica della Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1995
I due volumi presentano un'ampia documentazione fotografica tratta dai più
di)
disparati archivi (pubblici e privati, pro e contro la Resistenza e la Rsi); ne consegue
un ritratto originale e articolato dei fenomeni indagati, sul quale si soffermano le
ampie ed efficaci introduzione dei curatori.
Musso, C.
Natoli, C.
Nenni, P.
Oliva, G.
Passerini, L.
Diplomazia partigiana. Gli Alleati, i rifugiati italiani e la delegazione
del Clnai in Svizzera (1943 - 1945), Milano, F. Angeli, 1986
La Resistenza tedesca 1933 - 1945, Milano, F. Angeli, 1995
Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978
I vinti e i liberati. 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945, Milano,
Mondadori, 1995
Torino operaia e fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1984
Pavone, C.
Pavone, C.
Le idee della Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1994
Una guerra civile, Torino, Bollati Boringhieri, 1991
Si tratta dell'opera che forse più di ogni altra ha contribuito a rivitalizzare il dibattito
e a rilanciare, anche a sinistra, la riflessione sulle tematiche resistenziali, sgessandoli
da una impalcatura interpretativa consolidata ma proprio per questo
prevalentemente unidirezionale. L'autore, ex partigiano e membro tra l'altro del
direttivo dell'INSMLI, sostiene qui per la prima volta in modo esplicito la tesi che,
durante la Resistenza, siano state in realtà tre le 'guerre' combattute
contemporaneamente: una guerra patriottica (contro gli occupanti tedeschi), una
guerra civile (contro gli italiani di Salò), una guerra di classe (contro la struttura
capitalistica del Paese, preesistente al fascismo e da quest'ultimo rafforzata).
Assolutamente innovatore anche il capitolo (il VII) che si occupa del fenomeno della
violenza, indagato anche sul versante resistenziale.
Peregalli, A.
Pesce, G.
Pintor, G.
Pintor, G.
Pizzoni, A.
Portelli, S.
L'altra Resistenza. La dissidenza di sinistra durante la RSI, in
"Studi bresciani. Quaderni della Fondazione Micheletti", 1986,
Quaderni della Fondazione Micheletti", 1986, I
Senza tregua, Milano, Feltrinelli, 1974
Doppio diario (1936-1943), Torino, Einaudi, 1978
Il sangue d'Europa (1939-1943), Torino, Einaudi, 1950
Alla guida del CLNAI. Memorie per i figli, Bologna, Il Mulino, 1995
L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria,
Roma, Donzelli, 1998
Ricostruzione dell'attentato di Via Rasella e, soprattutto, dei sottili processi di
delegittimazione dell'azione partigiana che, fin dall'indomani del massacro delle
Fosse Ardeatine, a partire da una nota dell'Osservatore Romano, si misero in moto e
che vengono strumentalmente ancora oggi periodicamente ripresi.
Quazza, G.
Quazza, G.
Resistenza e storia d'Italia, Milano, Feltrinelli, 1976
Un diario partigiano in La Resistenza italiana. Appunti e documenti,
Torino, Giappichelli, 1966
Ranzato, G. (a cura Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino,
di)
Bollati Boringhieri, 1994
Il volume, che non tratta esclusivamente della lotta partigiana, affronta con taglio
storico-antropologico varie problematiche (tra cui, per esempio, l'uso 'pedagogico'
dell'esposizione del corpo trucidato del nemico) connesse a questo tipo di conflitti.
Revelli, N.
Rusconi, G. E.
La guerra dei poveri, Torino, Einaudi, 1962
Resistenza e postfascismo, Bologna, Il Mulino, 1995
Il contributo di Rusconi si inserisce nel dibattito, avviatosi in Italia dopo la caduta dei
comunismi, sulla identità degli italiani e il valore della Resistenza come elemento
fondante della nostra Repubblica.
Scalpelli, A.
Secchia, P. Moscatelli, C.
Secchia,
P.-Frassati, F.
Il generale e il politico. La disarmonia del potere nel comando
Piazza di Milano (1943 - 1945), Milano, F. Angeli, 1985
Il Monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella
Valsesia e nella Valdossola, Torino, Einaudi, 1958
La Resistenza e gli Alleati, Milano, Feltrinelli, 1962
Semelin, J.
Sogno, E.
Sogno, E.
Sogno, E.
Storchi, M.
Senz’armi di fronte a Hitler. La resistenza civile in Europa
1939-1943, Torino, Sonda, 1993
Fuga da Brindisi, Cuneo, L'Arciere, 1990
Guerra senza bandiera, Bologna, Il Mulino, 1995
La Franchi. Storia di una organizzazione partigiana, Bologna, Il
Mulino, 1996
Combattere si può vincere bisogna. La scelta della violenza fra
Resistenza e dopoguerra, Venezia, Marsilio, 1998
L'autore, presidente dell'Istituto per lo studio della Resistenza di Reggio Emilia,
ricostruisce il clima di violenza e di 'resa dei conti' che accompagnò la Liberazione
nell'area compresa tra Toscana ed Emilia.
Vaccarino
G.-Gobetti,
C.-Gobbi, R.
Valiani, L.
Vignati, G.
L'insurrezione di Torino, Parma, Guanda 1968
Tutte le strade conducono a Roma, Bologna, Il Mulino, 1995 (ed.
or. 1947)
I ribelli al governo della città. La generazione della Resistenza.
Sesto San Giovanni 1944 - 1946, Milano, F. Angeli, 1988
LA RESISTENZA VISTA DA SALÒ. Memorialistica e altro
Studi e Ricerche
Amicucci, E.
Bellotti, F.
Cione, E.
Freddosio, M.
Mazzantini, C.
Perticone, G.
Pisanò, G.
Pisanò, G.
I seicento giorni di Mussolini, Roma, Faro, 1948
La Repubblica di Mussolini, Milano, Zagara, 1947
Storia della Repubblica Sociale Italiana, Caserta, Cenacolo, 1948
"“Per l'onore della Patria”. Le origini ideologiche della militanza
femminile nella RSI", in Storia contemporanea, 1993
I balilla andarono a Salò, Milano, Mondadori, 1986
La repubblica di Salò, Roma, Leonardo, 1947
Storia della guerra civile in Italia 1943-1945, Milano, FPE,
1965-66
Storia delle Forze Armate nella Repubblica Sociale Italiana (1943 1945), Milano-Roma, Visto-CEN, 1967
Pisanò, reduce della Rsi, è stato a lungo senatore dell'MSI
LETTERE di caduti della RSI, Edizioni B e C (il Borghese e
Ciarrapico editori associati), Roma 1975
Memorialistica
Albertazzi, G.
Bolla, L.
Bolzoni, A.
Ceracchini, A.
De Boccard, E.
De Lisi, B.
De Vecchi, C. M.
Dolfin, G.
Gambetti, F.
Gandini, M.
Graziani, R.
Rimanelli, G.
Ruinas, S.
Salvo, A.
Silvestri, C.
Silvestri, C
Soavi, G.
Sterpa, E.
Tamaro, A.
Tumiati, G.
Un perdente di successo, Milano, Rizzoli, 1988
Perché a Salò. Diario della Repubblica Sociale Italiana, Milano,
Bompiani, 1982
La guerra questo sporco affare, Roma, De Luigi, 1946
Bandiera proibita, Roma, L'Arnia, 1951
Donne e mitra, Roma, L'Arnia, 1950
Gavetta Nera, Roma, L'Arnia, 1950
"Diario 1943", in Storia contemporanea, dic. 1993
Con Mussolini nella tragedia, Milano, Garzanti, 1949
Gli anni che scottano, Milano, Mursia, 1978
La caduta di Varsavia, Milano, Longanesi, 1964
Ho difeso la Patria, Milano, Garzanti, 1947
Tiro al piccione, Milano, Mondadori, 1953
Pioggia sulla Repubblica, Roma, Corso, 1946
Mal di Roma, Roma, Il Ventaglio, 1986
Contro la vendetta, Milano, Longanesi, 1948
Mussolini, Graziani e l'antifascismo, Milano, Longanesi, 1949
Un banco di nebbia, Milano, Rizzoli, 1974
Dialogo con Giorgio Bocca sui fantasmi di una generazione,
Milano, Editoriale nuova, 1978
Due anni di storia, Roma, Tosi, 1948
Il busto di gesso, Milano, Mursia, 1976