UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Scienze e tecnologie chimiche - A.A. 2007/2008
Codice
502118
Denominazione CHIMICA GENERALE E INORGANICA I/LAB. CHIMICA GENER. E INORG.
CFU
12
Settore/i
CHIM/03
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e orale separati; Voto finale
Docente titolare Della pergola Roberto
Programma
MODULO I - II
La materia: composti, miscele ed elementi. Le quantità chimiche: moli, massa atomica e massa
molare, isotopi.
Nomenclatura e classificazione dei composti chimici. Le reazioni chimiche: acido/base, redox.
La fisica dei quanti. La struttura elettronica dell’atomo monoelettronico. Atomi polielettronici.
La tabella periodica e le proprietà periodiche. Il legame chimico ionico, covalente, metallico.
Geometria molecolare (VSEPR). Orbitali ibridi e orbitali molecolari. Le proprietà di gas, liquidi e solidi.
Forze intramolecolari. Strutture cristalline rappresentative. Equilibrio chimico e principio di LeChatelier.
Termodinamica: entalpia, entropia ed energia libera. Elettrochimica: celle galvaniche, elettrolisi.
Composti degli elementi tipici (H, O, N, Mg, Ca, B, Al, C, Si, Sn, N, P, S, F, Cl).
Il corso è integrato con Laboratorio di Chimica Generale ed inorganica, che prevede esercitazioni
numeriche di
stechiometria ed esperienze singole in laboratorio.
LABORATORIO
Nomenclatura chimica inorganica, elementi e composti., formula minima e molecolare, reazioni
chimiche
(bilanciamento e relazioni quantitative tra reagenti e prodotti), composizione delle soluzioni, analisi
volumetrica,
titolazioni acido-base e redox, equilibri ionici, solubilità e prodotto di solubilità.
Esperienze di laboratorio: determinazione del reagente limitante; sintesi di composti inorganici;
preparazioni di soluzioni a titolo noto; determinazioni volumetriche e potenziometriche di elementi in
soluzione o
in materiali; determinazione di costanti di equilibrio di acidi e basi deboli;
determinazione del prodotto di solubilità di un sale; reattività di cationi inorganici.
Codice
A5020028
Denominazione CHIMICA ORGANICA I/LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
CFU
12
Settore/i
CHIM/06
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Rindone Bruno
Programma
I composti organici naturali ed i composti organici di sintesi.Struttura elettronica e legame chimico.
Strutture organiche: I gruppi funzionali. La nomenclatura sistematica.
Pag. 9/19
Reazioni organiche:Reazioni degli alcani e cicloalcani. Stereoisomeria. La chiralità.
Reazioni chimiche e stereoisomeria. Alogenoalcani. Sostituzione nucleofila ed eliminazione.
I derivati ossigenati e solforati. Alcheni, alchini, composti carbonilici. Aldeidi e chetoni. Acidi
carbossilici e derivati.
Dieni e composti carbonilici insaturi. Ammine ed altri derivati azotati.
Composti bifunzionali. I composti elemento organici. Metodi di preparazione del legame carboniocarbonio.
Cenni sul benzene e gli altri composti aromatici.
Il corso è integrato con Laboratorio di Chimica Organica.
LABORATORIO
Le prime esperienze riguarderanno le operazioni tecniche fondamentali in chimica organica
(cristallizza-zione, distillazione, estrazione selettiva con solventi, analisi cromatografica su strato
sottile)
e aiuteranno lo studente a prendere confidenza con queste tecniche e con la dotazione e
strumentazione standard diun laboratorio di chimica organica.
La seconda parte degli esperimenti è dedicata alla conduzione di reazioni organiche a singolo o multi
passaggio
e focalizzata sulla trasformazione di gruppi funzionali(ossidazione di alcoli,
riduzione di gruppi carbonilici ); reazione di diazocopulazione (sintesi metilarancio);
reazioni fotochimiche promosse dalla luce solare (fotodimerizzazione benzofenone); sintesi di
porfirine.
Codice
A5020024
Denominazione COMPLEMENTI DI MATEMATICA PER CHIMICI
CFU
4
Settore/i
MAT/05, MAT/09
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Falqui Gregorio
Programma
1. Serie di potenze. Serie di Taylor e di McLaurin.
2. Equazioni differenziali: modelli di crescita delle popolazioni(equazione logistica); oscillatore
armonico e smorzato Equazioni a variabili separabili.
3. Vettori e geometria dello spazio Euclideo: prodotto interno ed esterno. Rette e piani.
Coordinate cilindriche e sferiche.
4. Derivate parziali: funzioni di piu` variabili; limiti e continuita`. Derivate parziali e gradiente.
Massimi e minimi.
Codice
A5020017
Denominazione ECONOMIA E GESTIONE IMPRESE CHIMICHE
CFU
4
Settore/i
SECS-P/08
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Il corso si articola attraverso una serie di tematiche che devono far parte del bagaglio di chi intende
intraprendere
una carriera manageriale. Si impara che cos’è un’impresa sotto il profilo giuridico ed economico.
Si analizzano criticamente le varie forme organizzative.
Pag. 10/19
Si prende confidenza con un bilancio e con i principali indici di valutazione.
Si insegnano i metodi di valutazione economico-finanziaria di nuovi investimenti.
Si impara a conoscere i costi, il controllo di gestione, il budget, la pianificazione,
la valorizzazione delle risorse umane e il sistema incentivante.
Si affrontano le problematiche collegate alla ristrutturazione aziendale e alle operazioni straordinarie.
Codice
502005
Denominazione FISICA GENERALE
CFU
8
Settore/i
FIS/01
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Gervasi Massimo
Programma
Grandezze fisiche ed unità di misura, vettori, cinematica.
Leggi della dinamica, campo gravitazionale, lavoro ed energia cinetica, potenza, energia potenziale.
Quantità di moto, impulso, urti, centro di massa.
Dinamica rotazionale, momento di una forza, momento angolare.
Moto armonico, molla e pendolo, oscillazioni smorzate e forzate.
Fluidi, pressione, legge di Pascal, principio di Archimede, teorema di Bernoulli.
Onde meccaniche, effetto Doppler, interferenza e battimenti.
Campo e potenziale elettrico, legge di Coulomb, teorema di Gauss. Circuiti, legge di Ohm.
Campo magnetico, forza di Lorentz, leggi di Biot-Savart e Ampere.
Induzione magnetica, leggi di Faraday e Lens.
Onde e spettro elettromagnetico, riflessione, rifrazione e dispersione.
Ottica geometrica, lenti e specchi, ottica fisica, interferenza e diffrazione.
Codice
502021
Denominazione ISTITUZIONI DI MATEMATICA
CFU
8
Settore/i
MAT/05
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e orale separati; Voto finale
Docente titolare De michele Leonede
Programma
Funzioni e modelli : rette, polinomi, funzioni razionali, radici. Esponenziali e logaritmi.
Limiti e derivate: i problemi della velocità e della tangente, limiti di funzioni, tassi di variazione.
La derivata di una funzione.
Regole di derivazione : regola del prodotto e del quozionte, differenziazione della funzione composta.
Derivazione delle funzioni implicite.
Applicazioni delle derivate : variazioni correlate, valori massimi e minimi. Problemi di ottimizzazione.
Grafici di funzioni.
Integrali - Calcolo integrale. - Tecniche di integrazione. : integrali: problemi dell'area e della distanza.
Integrale definito. Il Teorema fondamentale del Calcolo. Applicazioni degli integrali: calcolo di aree,
volumi e lunghezze.
Successioni e serie. Limite di una successione. Convergenza di una serie: criteri di convergenza.
Derivate parziali: funzioni di piu` variabili; limiti e continuita`. Derivate parziali e gradiente.
Pag. 11/19
Codice
A5020018
Denominazione MARKETING NELL'INDUSTRIA CHIMICA
CFU
4
Settore/i
SECS-P/08
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Ferrario Paolo
Programma
Il Marketing Strategico:
1. L'analisi del Consumatore e il comportamento d'acquisto
2.Analisi del Mercato e della Concorrenza
3.Le strategie di Marketing (Segmentazione, Posizionamento)
Il Marketing Operativo:
1.Il Prodotto (Lancio di un Nuovo Prodotto, Ciclo di Vita)
2.Prezzo (definizione, strategie)
3.La Distribuzione
4.La Marca e la Comunicazione (Advertising, Promozioni, PR)
Esercitazioni settimanali con discussione di casi pratici, tratti dalla realtà aziendale.
Codice
502013
Denominazione CHIMICA ANALITICA I (I-II MOD.)/LABORAT. CHIMICA ANALITICA I
CFU
11
Settore/i
CHIM/01
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Della pergola Roberto
Programma
MODULO I E MODULO II
Cromatografia: fasi mobili, fasi stazionarie, colonne, detector e iniettori per GC, HPLC, scambio ionico,
elettroforesi. Bioanlitica. Potenziometria: elettrodi di riferimento, di misura, ionosensibili; pH-metria.
Spettroscopia: assorbimento, emissione e luminescenza. Spettroscopia atomica, UV-visibile e
infrarosso,
strumentazione, sorgenti monocromatori, rivelatori. Applicazioni quantitative e qualitative. FT-IR. ICP.
Spettroscopia NMR di 1H: chemical shift, schermo chimico, accoppiamento chimico, spettri di primo
ordine e di
ordine superiore. Trasformata di Fourier. Spettroscopia del 13C.
Esempi di interpretazione di spettri di molecole organiche. Larghezza di banda e processi dinamici
Il corso è integrato con Laboratorio di Chimica Analitica, che prevede esperienze singole in
laboratorio.
LABORATORIO
Preparazione dei campioni. Titolazione complessometrica ( durezza delle acque con EDTA).
Determinazione qualitativa e quantitativa mediante HPLC di una miscela di erbicidi.
Determinazione qualitativa e/o quantitativa mediante GC-MS di una miscela di acidi grassi.
Separazione mediante cromatografia ionica di una soluzione di metalli pesanti e
determinazione mediante AAS e ICP.
Caratterizzazione di una sostanza tramite FT.IR.
Pag. 12/19
Caratterizzazione di una sostanza organica incognita mediante spettroscopia 1H-NMR.
Codice
A5020026
Denominazione CHIMICA FISICA I
CFU
5
Settore/i
CHIM/02
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Pitea Demetrio
Programma
Dalla meccanica classica alla meccanica quantistica. Fondamenti della meccanica quantistica.
Equazione di Schrödinger indipendente dal tempo. Atomo di idrogeno.
Orbitali atomici. Atomi polielettronici.
L’architettura delle molecole e il legame chimico: modello degli orbitali ibridi; modello degli orbitali
molecolari.
Velocità di reazione e sua misura. Legge di velocità, costante di velocità e ordine di reazione e loro
determinazione.
Stadi elementari. Equazioni cinetiche empiriche per reazioni di vario ordine.
Dipendenza della costante di velocità di una reazione dalla temperatura: equazioni di Arrhenius e di
Eyring.
Stato di transizione e meccanismi di reazione.
Codice
A5020019
Denominazione CHIMICA FISICA II
CFU
7
Settore/i
CHIM/02
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Mari Claudio maria
Programma
Gas ideali e reali: loro proprietà. Il primo principio della termodinamica.
Il secondo principio della termodinamica. Le funzioni di Helmohtz e di Gibbs.
Il terzo principio della termodinamica. Il potenziale chimico.
Dipendenza delle grandezze termodinamiche dalla composizione.
La termochimica. Le transizioni di fase. Le miscele.
L’equilibrio chimico. Cenni di termodinamica e cinetica elettrochimica.
Pag. 13/19
Codice
502024
Denominazione CHIMICA GENERALE E INORGANICA II
CFU
7
Settore/i
CHIM/03
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Pacchioni Gianfranco
Programma
MODULO I
Richiami di struttura atomica – Elementi di simmetria molecolare - Il legame nei composti covalenti –
Struttura e reattività delle molecole inorganiche – Chimica degli acidi e delle basi
(definizioni, effetto del solvente, acidi e basi hard e soft) – Reazioni di ossidazione e riduzione
(stabilità redox in acqua, estrazione degli elementi dagli ossidi) Caratteristiche generali e periodicità degli elementi s e p – L’idrogeno – I gruppi 1 e 2 – Il gruppo del
boro –
Il gruppo del carbonio – I composti metallorganici dei gruppi s e p – Il gruppo dell’azoto –
Il gruppo dell’ossigeno – Gli alogeni
MODULO II
Il corso, insieme al primo modulo, fornisce aspetti di base della chimica inorganica.
L’attenzione è sul legame nei composti dei metalli di transizione.
Partendo dall’analisi del legame nei solidi inorganici, e in particolare del legame ionico,
vengono introdotti gli orbitali d e la serie dei metalli di transizione e la teoria del campo cristallino.
Il modello viene poi esteso alla teoria del campo dei leganti, spiegando cosi le proprietà magnetiche e
ottiche dei composti di coordinazione.
Sono poi discusse le classi principali di leganti e il loro legame con gli atomi dei metalli di transizione.
Codice
502025
Denominazione CHIMICA ORGANICA II
CFU
7
Settore/i
CHIM/06
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Abbotto Alessandro
Programma
Orbitali Molecolari, Aromaticità, Reattività: orbitali molecolari di frontiera, equazione di KlopmanSalem,
teoria degli acidi e delle basi dure e molli. Reazioni pericicliche. Il benzene e l’anello aromatico.
Sostituzione elettrofila aromatica. Ammine aromatiche. Nitroderivati. Sali di diazonio. Derivati
aromatici solforati.
Alogeno derivati. Sostituzione nucleofila aromatica. Fenoli. Chinoni. Naftalene e sistemi policiclici.
Eteroaromaticità, sistemi eterociclici p-eccessivi e p-deficienti. Cenni di nomenclatura.
Orbitali molecolari di frontiera, strategie nella formazione dei cicli, la tautomeria negli eteroaromatici.
Eterocicli monoetero pentaatomici (furano pirrolo, tiofene e benzocondensati).
Eterocicli monoetero esaatomici (piridina, chinolina, isochinolina): basicità, acidità degli alchilderivati,
sali quaternari,pseudobasi, anidrobasi, cianine, idrossi e amminoderivati, acidi carbossilici, derivati
biologicamnete attivi.
Sintesi principali d'anello. Vitamina B6, Nad, NadH. Azoli 1,2- e 1,3-: acidità, basicità, reazioni
Pag. 14/19
all'eteroatomo, reattivitàall'anello, vitamina B1, imidazolo, istidina, istamina. Dieteroaromatici fusi:
purina e derivati.
Basi puriniche e pirimidiniche nel DNA, sintesi e proprietà di riboflavina (Vitamina B2), acido urico,
guanina, adenina
Codice
A5020016
Denominazione GESTIONE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE
CFU
4
Settore/i
CHIM/09
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Cassinelli Lavezzo Alessio
Programma
LE DECISIONI MANAGERIALI:
Le fasi del processo decisionale. Il processo decisionale e la gestione dell'innovazione.
STRATEGIA E PIANIFICAZIONE STRATEGICA:
Il processo di pianificazione strategica. Configurazione dell’impresa. Analisi competitiva. Modelli di
portafoglio.
Il Business Plan. Struttura e modalità di sviluppo di un business plan.
GESTIONE DELL'INNOVAZIONE:
La tecnologia e l'innovazione tecnologica. Modelli di ciclo di vita dell'innovazione.
Innovazione di prodotto e di processo. La strategia tecnologica.
PROJECT MANAGEMENT:
Il progetto. Il ciclo di vita di un progetto. I ruoli e le forme organizzative. Il sistema di pianificazione e
controllo.
Le tecniche.
Codice
502038
Denominazione INFORMATICA GENERALE/LABORATORIO DI INFORMATICA
CFU
8
Settore/i
INF/01
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e orale separati; Voto finale
Docente titolare
Programma
Introduzione all'informatica
L'architettura del calcolatore
L'informazione nel calcolatore
I sistemi operativi
La soluzione algoritmica dei problemi
LABORATORIO
Sistema operativo windows.
Word.
Excel.
Power point.
DBMS linguaggi di interrogazione: Access, SQL.
Posta elettronica.
Browser per web.
Preparazione di pagine web in linguaggio HTML.
Pag. 15/19
Codice
A5020020
Denominazione LABORATORIO DI CHIMICA FISICA
CFU
4
Settore/i
CHIM/02
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale congiunti; Voto finale
Docente titolare Cosentino Ugo renato
Programma
Esperienze di laboratorio.
Misure calorimetriche di transizioni di fase e determinazione calore di combustione mediante bomba
calorimetrica. Determinazione parametri termodinamici di reazioni chimiche mediante misure
spettroscopiche (UV-Vis, NMR).
Determinazione legge di velocità di una reazione chimica.
Determinazione parametri cinetici di reazioni chimiche mediante metodi strumentali (UV-vis e
conduttimetria).
Codice
A5020023
Denominazione SPETTROSCOPIA MOLECOLARE
CFU
3
Settore/i
CHIM/02
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Narducci Dario
Programma
Richiami di meccanica quantistica. Lo spettro elettromagnetico, struttura molecolare e le transizioni
eccitabili.
Probabilità di transizione e regole di selezione. Spettri molecolari rotazionali. Spettri molecolari
vibrazionali.
Spettri rotovibrazionali, stati roto-vibrazionali nell’approssimazione di Born-Oppenheimer e
determinazione quantitativa di parametri strutturali. Spettroscopia infrarossa. Lo spettro Raman
vibrazionale.
Spettri atomici: i momenti angolari, le regole di transizione; l’atomo polielettronico, i momenti angolari,
i simboli di termine. Spettri molecolari elettronici. Lo spettro vibronica. Il principio di Frank-Condon
e l’intensità spettrale. La struttura fine rotazionale. Tecniche diffrattometriche.
Cenni di chimica nucleare e di radiochimica.
Pag. 16/19
Codice
502029
Denominazione CHIMICA ANALITICA II/LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA II
CFU
8
Settore/i
CHIM/01
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Todeschini Roberto
Programma
Trattamento statistico dei dati. Test di significatività. Analisi della varianza. Introduzione alla
chemiometria e la struttura multivariata dei dati (dati mancanti, pretrattamento dei dati, scalature e
trasformazioni).
Esplorazione dei dati: analisi delle componenti principali, analisi di similarità/diversità. I metodi di
regressione: minimi quadrati e la calibrazione univariata; metodi Ridge, stepwise e PLS. Gli algoritmi
genetici; i metodi di selezione delle variabili. Metodi di classificazione.
I metodi decisionali multicriterio
LABORATORIO
Introduzione alla pianificazione degli esperimenti: terminologia, screening e ottimizzazione.
I disegni per lo screening dei fattori: i disegni fattoriali completi e frazionari; la risoluzione delle
confusioni;
i disegni di Plackett-Burman.
I disegni per l’ottimizzazione: i disegni a stella, centrati, compositi e di Doehlert.
I disegni multi-livello. I disegni ottimali. Le metodologie di ottimizzazione.
Il metodo Simplex e le superficie di risposta.
Codice
A5020021
Denominazione CHIMICA BIO - ORGANICA
CFU
4
Settore/i
BIO/10, CHIM/06
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Cipolla Laura francesca
Programma
Acilgliceroli: struttura, biosintesi, ruolo biologico, interesse merceologico degli acidi grassi
Terpeni e carotenoidi: struttura, biosintesi, ruolo biologico, interesse merceologico
Steroidi: struttura, biosintesi, ruolo biologico, interesse merceologico.
Carboidrati: struttura, biosintesi, ruolo biologico, interesse merceologico, gruppi protettivi, cenni sulla
sintesi
Amminoacidi, peptidi e proteine: struttura, biosintesi, ruolo biologico, interesse merceologico, gruppi
protettivi,
sintesi peptidica.
Acidi nucleici: struttura, ruolo biologico, sintesi di oligonucleotidi.
Alcaloidi: cenno sulle principali classi di alcaloidi.
Vitamine: cenno alle principali vitamine e al loro ruolo.
Pag. 17/19
Codice
A5020022
Denominazione CONTROLLO AMBIENTALE E SICUREZZA
CFU
4
Settore/i
CHIM/04
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Messa Marziale
Programma
L’esposizione ad agenti chimici e fisici (rumori, radiazioni,….). Il controllo delle condizioni degli
ambienti di lavoro.
I limiti di esposizione. Parametri, TLV, TWA, ceiling, STEL.
Misure preventive. Il ruolo della progettazione degli impianti chimici. La misura dell’esposizione.
I dosimetri personali. La misura dell’assorbimento di radiazioni. I sistemi di monitoraggio ambientale.
Zone controllate.
Limitazioni di accesso e segnalazioni di emergenze.
I DPI e le procedure operative. Formazione e informazioni.
Codice
502031
Denominazione CONTROLLO AUTOMATIZZATO DI PROCESSO
CFU
3
Settore/i
ING-IND/16
Anno di corso
3
Semestre
II semestre,
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Concetti introduttivi – Modellazione di processi: Elettrici / Meccanici /Fluidi /Chimici, analogie,
linearizzazione,
-Funzione di trasferimento e stabilità : Riepilogo Laplace Trasformate, Risposta nel tempo, Test di
Stabilità,
Casi studio - Analisi e sintesi nel campo delle frequenze: Diagrammi Bode, Pole-zero, Root locus,
Compensazione Feedback: Proporzionale- Integrale-Derivativa, Tuning secondo il metodo ZieglerNichols,
Feedback e Feedforward con ritardi finiti, Sistemi con with Multiple Loops, Casi studio.
La modellazione di alcune unità di processo chimico e l’analisi dei principali sensori
(pressione, temperatura, portata, concentration, pH etc.) sono l’oggetto dei casi studio.
Accenni di normativa e simbologia per applicazioni industriali .
Codice
A5020025
Denominazione IMPIANTI INDUSTRIALI CHIMICI
CFU
4
Settore/i
CHIM/07
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale congiunti; Voto finale
Docente titolare MONTINI ALFREDO
Programma
Un progetto esempio è eseguito durante il corso su argomenti relativi alla descrizione con schema a
blocchi
di un impianto e risoluzione dei bilanci di materia e energia relativi mediante applicazione del calcolo
manuale e
Pag. 18/19
Computer-aided.
Gli argomenti trattati sono: Sviluppo dello schema del Plant Basic Design Book, Analisi dei gradi di
liberta.
Principi di controllo di processo. Sviluppo specifiche di apparecchiature di processo:
Scambio termico e Separazione gas/liquido.
Reazione chimica: Tipologie principali di reazioni e loro calcolo, Bilanci nei Reattori Batch e Continui.
Residence Time Distribution. Trasporto dei fluidi: Pompe, compressore, valvole.
Sviluppo di uno schema P & I di processo con simbologia UNICHIM e con relative regolazioni e
allarmi principali.
Costing impianto.
Codice
A5020014
Denominazione OPERAZIONI UNITARIE FONDAMENTALI
CFU
4
Settore/i
CHIM/07
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale congiunti; Voto finale
Docente titolare
Programma
Moto dei fluidi: attrito nei condotti; misure di flusso; trasporto di liquidi; trasporto e compressione di
gas.
Trasmissione del calore: convezione, conduzione, irraggiamento; scambiatori di calore.
Trasporto di massa e di momento: le interfasi. Umidificazione e raffreddamento.
Moto di fluidi attraverso masse porose: moto attraverso letti granulari e colonne impaccate;
filtrazione, osmosi inversa; centrifugazione. Sistemi che coinvolgono il moto relativo di fluidi e
particelle:
moto di solidi attraverso fluidi; sedimentazione; fluidizzazione; lavaggio di gas; trasporto di solidi.
Applicazioni del trasferimento di massa: Percolamento; distillazione; adsorbimento di gas; strippaggio;
estrazione liquido-liquido. Evaporazione, cristallizzazione; essiccamento.
Riduzione delle dimensioni di solidi; classificazione di solidi; mescolamento.
Codice
502034
Denominazione TOSSICOLOGIA DEI PRODOTTI CHIMICI
CFU
3
Settore/i
MED/44
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Definizione e classificazione delle sostanze tossiche.
Assorbimento, distribuzione ed escrezione dei tossici nel vivente.
Tipi di esposizione e curve di risposta(analisi delle curve dose-risposta).
DL50, CL50, NOAEL, LOAEL.
Analisi tossicologica dei principali gruppi dei prodotti chimici:
farmaci, pesticidi, additivi chimici alimentari ed altri prodotti industriali.
Cenni sugli effetti dei prodotti chimici tossici sull’ambiente.
Biodegradabilità, bioaccumulazione.
Controlli ambientali e gestione del rischio.
Norme e leggi di riferimento fondamentali.
Pag. 19/19