Bioinformatica - Insegnamenti A.A.2007/2008 Codice A5430008 Denominazione ACQUISIZIONE ABILITA' BIOINFORMATICA - FONDAMENTI DI INFORMATICA MOD. I CFU 3 Settore/i nn Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Ferretti Claudio Programma Capacità informatiche avanzate comuni a più ambiti disciplinari Codice A5430009 Denominazione ACQUISIZIONE ABILITA' BIOINFORMATICA - FONDAMENTI DI INFORMATICA MOD. II CFU 3 Settore/i nn Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Ferretti Claudio Programma Acquisire capacità informatiche avanzate comuni a più ambiti disciplinari Codice A5430010 Denominazione ACQUISIZIONE ABILITA' BIOINFORMATICA - MOD. METODI NUMERICI PER LA BIOINFORMATICA MOD. I CFU 1 Settore/i nn Anno di corso 1 Semestre Tipo esame Docente titolare Programma n.d. Orale; Voto finale Bozzini Maria tugomira Acquisire capacità informatiche avanzate comuni a più ambiti disciplinari Pag. 13/20 Codice A5430011 Denominazione ACQUISIZIONE ABILITA' BIOINFORMATICA - MOD. METODI NUMERICI PER LA BIOINFORMATICA MOD. II CFU 1 Settore/i nn Anno di corso 1 Semestre Tipo esame Docente titolare Programma n.d. Orale; Voto finale Archetti Francesco antonio Acquisire capacità informatiche avanzate comuni a più ambiti disciplinari Codice 543011 Denominazione BIOCHIMICA COMPUTAZIONALE CFU 5 Settore/i BIO/10 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Grandori Rita Programma Il corso descrive i principali metodi ed approcci della bioinformatica per lo studio della struttura, funzione ed evoluzione delle macromolecole. Particolare attenzione viene data alla predizione della struttura delle proteine sulla base di dati di sequenza. Il corso consiste di lezioni frontali e attività di laboratorio. Gli argomenti principali sono: banche dati macromolecolari, evoluzione molecolare, analisi di strutture proteiche, allineamenti, profili, modelli per omologia, fold recognition, predizione de-novo, protein design. Codice A5430003 Denominazione BIOINFORMATICA: CORRELAZIONI STRUTTURA-FUNZIONE CFU 10 Settore/i CHIM/03 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Fantucci Piercarlo Programma Introduzione alla struttura di proteine: motivi strutturali e correlazioni con caratteristiche dei residui. Strutture primarie da banche dati. Strutture terziarie da banche dati. Omologie di sequenza e omologie di struttura. Generazione e raffinamento di struttre 3D. Proprietà statiche e dinamiche di strutture proteiche. Interazione fra proteine, interazione proteina-ligando. Disegno di nuovi farmaci da screening virtuale di librerie molecolari. Struttura di proteine di membrane. Esercitazioni su PC con programmi di modellistica. Pag. 14/20 Codice 543020 Denominazione BIOINFORMATICA:TECNICHE DI BASE CFU 10 Settore/i INF/01, MAT/09 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto e Orale; Voto finale Docente titolare Mauri Giancarlo Programma Mod. Fagiuoli - Stella Introduzione al Data Mining: il ciclo di Knowledge Discovery and Extraction o Data Importation o Data Cleaning o Preprocessing e Feature Selection o Learning and Validation o Performance Evaluation Classificazione: Supervisionata e non Supervisionata • Decisionn trees • Modelli Bayesiani o Naive Bayes o Tree Augmented Naïve o Bayesian Belief Networks • Modelli Neurali e Support Vector Machines o Single e Multi Layer Perceptron o Radial Basis Function Networks o Adaptive Resonance Theory Networks e Self-Organizing Maps o Support Vector Machines Lineari o Support Vector Machines Non Lineari • Performance Estimation o Precision, Recall, Accuracy, Error o Hold-Out, Repeated Hold-Out, k-Folds Cross Validation • Clustering o Algoritmi Gerarchici o Algoritmi di partizionamento Mod. Mauri . Introduzione alle tecniche di progetto e analisi degli algoritmi 2. Programmazione dinamica e distanza di edit tra sequenze 3. Allineamenti globali e locali; allineamenti multipli; BLAST, FASTA, CLUSTALW 4. Algoritmi di pattern matching esatto e loro applicazioni alla ricerca di motivi funzionali in sequenze di DNA e in proteine 5. Pattern discovery: metodi "pattern driven " e "sequence driven" . Gibbs sampler. Weeder 6. Ricostruzione e confronto di alberi filogenetici 7. Metodi Bayesiani; Hidden Markov Models 8. Tecniche di classificazione e raggruppamento Pag. 15/20 Codice 543010 Denominazione BIOLOGIA MOLECOLARE CFU 5 Settore/i BIO/11 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Colombo Sonia Programma meccanismi generali di controllo della trascrizione in procarioti ed eucarioti. Promotori, enhancers e UAS; Regolazione a livello della sintesi proteica. Costruizone di li librerie genomiche e cDNA. Vettori fagici (M13 e lambda). Tecniche di clonaggio mediante PCR. Espressione di geni clonati e produzione di proteine ricombinanti. Analisi delle sequenze di DNA (metodi di sequenziamento, strategie di sequenziamento, analisi funzionale delle sequenze). Banche dati di DNA e proteine. Ricerca di similitudini e di omologie. Algoritmi di allineamento di sequenze. Ricerca di motivi funzionali in sequenze di acidi nucleici e proteine. Codice 543007 Denominazione CHIMICA FISICA DEI SISTEMI BIOLOGICI CFU 6 Settore/i CHIM/02 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto e Orale; Voto finale Docente titolare Moro Giorgio Programma Struttura e proprietà molecolari. Definizione di struttura molecolare e sue rappresentazioni; Superficie di Energia Potenziale: studio e caratterizzazione. Proprietà stereo-elettroniche; il Potenziale Elettrostatico Molecolare (MEP) e sue rappresentazioni; utilizzo del MEP in studi di relazioni strutturaattività. Modellistica molecolare e QSAR. Introduzione alla modellistica molecolare. Relazioni Quantitative Struttura Attività (QSAR): descrittori molecolari; descrittori globali e locali di distribuzioni spaziali di proprietà stereo-elettroniche. Selezione delle variabili e validazione dei modelli. Pag. 16/20 Codice A5430007 Denominazione FONDAMENTI DI INFORMATICA CFU 4 Settore/i INF/01 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Ferretti Claudio Programma Fondamenti di tecniche di programmazione: –i linguaggi e il ciclo di sviluppo dei programmi –il linguaggio Perl –esempi di programmi di utilita' per la BioInformatica Fondamenti di basi di dati e sistemi informativi: –il ruolo delle basi di dati, modelli di riferimento –l'interrogazione delle basi di dati –esempi di basi di dati per la BioInformatica Codice 543026 Denominazione FUNZIONI ED INTERAZIONI GENICHE CFU 5 Settore/i BIO/18 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Lucchini Giovanna Programma Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti informatici di base per affrontare l’analisi strutturale e funzionale dei geni e dei loro prodotti. L’analisi dei problemi connessi con l’annotazione di geni e genomi sarà il punto di partenza per l'approfondimento di articoli originali che integrano metodologie informatiche e genetico-molecolari per la ricerca e studio dei domini funzionali e strutturali di geni e proteine, delle loro interazioni e della loro evoluzione. Codice A5430005 Denominazione METODI NUMERICI PER LA BIOINFORMATICA MOD I CFU 3 Settore/i MAT/08 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Bozzini Maria tugomira Programma Aritmetica finita: Errori, modelli numerici e algoritmi: condizionamento e stabilita` Algebra lineare: soluzione numerica di sistemi lineari con metodi diretti e metodi iterativi stazionari. Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie (problema ai valori iniziali) Pag. 17/20 Codice A5430006 Denominazione METODI NUMERICI PER LA BIOINFORMATICA MOD. II CFU 3 Settore/i MAT/09 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Archetti Francesco antonio Programma Dedicato alla presentazione di alcune metodologie fondamentali nei sttori di applicazione della Bioinformatica Codice 543059 Denominazione CHIMICA FARMACEUTICA CFU 3 Settore/i CHIM/08 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma 1. IL PROCESSO DI SVILUPPO DI UN FARMACO Scoperta e ottimizzazione di un nuovo principio attivo. Hit, lead e candidato clinico. Sviluppo preclinico e clinico. 2. IL RECETTORE Recettori di membrana e intracellulari. Interazione farmaco-recettore. Agonisti, agonisti parziali e antagonisti. 3. CARATTERISTICHE DI UN FARMACO Proprietà molecolari e chimico-fisiche: peso molecolare e struttura molecolare, farmacoforo, isosteri e bioisosteri, stereochimica e flessibilità molecolare, distribuzione elettronica, legame a idrogeno, gruppi proton-accettori e donatori, area superficiale polare, proprietà acide e basiche, idrofilia e idrofobicità. Relazione quantitativa struttura-attività, QSAR. Ottimizzazione multiparametrica: solubilità acquosa; coefficiente di ripartizione e permeabilità, pKa, stabilità chimica e metabolica, attività farmacologica (potenza, selettività), profilo farmacocinetico. Metodi computazionali per la predizione della druglikeness. 4. FARMACOCINETICA Vie di somministrazione. Studio dei processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Il legame proteico. Modelli fisiologici e compartimentali. Significato, interpretazione, calcolo e applicazione dei parametri farmacocinetici. Biodisponibilità e bioequivalenza. Reazioni metaboliche di fase I e II. Isoenzimi del CYP450. Cinetica enzimtica. Induzione e inibizione metabolica. Interazione tra farmaci. Linearità farmacocinetica e processi non-lineari; 5. PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE Farmacodinamica (PD). Correlazione fra farmacocinetica ed effetto (PK/PD). Pag. 18/20 Codice 543052 Denominazione ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - MUTUATO CFU 3 Settore/i ING-IND/35 Anno di corso 2 Codice 543024 Denominazione IMMUNOGENOMICA CFU 5 Settore/i MED/04 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Scritto e Orale; Voto finale Docente titolare Foti Maria Programma Metodi utilizzati in Genomica Funzionale per lo studio di malattie complesse, metodiche per lo studio dell’espressione genica e della proteomica. Tecniche di Normalizzazione e di Filtraggio dei dati. Rappresentazione e organizzazione dei dati di microarray: clustering supervisionato e non supervisionato, classificazioni funzionali. Riduzionismo e complessità nei sistemi biologici e nella definizione delle funzioni del sistema immunitario. Genomica funzionale applicata allo studio della risposta immunitaria innata e adattativa. Il corso comprende anche una parte pratica al computer in cui gli studenti apprenderanno le procedure dell’analisi dei dati microarray. Codice 543027 Denominazione MODELLISTICA DEI CAMMINI METABOLICI CFU 4 Settore/i CHIM/11 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Porro Danilo Programma Metabolismo energetico ed energia di mantenimento. Metabolismo della fonte di carbonio. Le fermentazioni. Esigenze nutrizionali. Tecniche e tecnologie per la crescita per organismi naturali e modificati. Esempi di ingegneria metabolica ed applicazioni biotecnologiche. Stati stazionari di network biochimici, analisi stechiometrica e relazioni di conservazione. Struttura dei network metabolici, Metabolic Control Analysis (MCA). Definizioni di base, teoremi della MCA e interpretazioni geometriche. Applicazione di MCA a catene di reazioni lineari e ramificate. Esercitazioni: Modeling di network metabolici. Studio di sistemi modello. Pag. 19/20 Codice 543025 Denominazione PROPRIETA' INTELLETTUALE CFU 3 Settore/i IUS/04 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Analisi sia normativa sia giurisprudenziale del diritto industriale con particolare riferimento ai seguenti argomenti: brevetti, segreti aziendali, trasferimento di tecnologie, software, Internet e nuovi mezzi di comunicazione, marchi, diritto d’autore, concorrenza sleale e pubblicità ingannevole. Codice 543015 Denominazione TEORIA DEI SISTEMI BIOLOGICI (I-II MOD.) CFU 5 Settore/i BIO/10, MAT/07 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Vanoni Marco ercole Programma Nel modulo biologico verrà posto l’accento sulla integrazione dei dati raccolti dalle analisi di espressione di geni, proteine e di profili metabolici, con particolare attenzione ai dati raccolti a livello post-genomico. La funzionalità delle (macro)molecole biologiche verrà analizzata nel contesto della interazione tra molecole. Saranno esaminati alcuni circuiti regolativi cellulari al fine di evidenziare alcune caratteristiche chiave dei circuiti regolativi cellulari, quali la robustezza ed il ruolo che la loro ricostruzione in silico può avere in termini conoscitivi ed applicativi. Nel modulo matematico saranno introdotti i sistemi dinamici. Saranno discussi aspetti generali della modellazione (con diversi esempi), con particolare attenzione alla validazione del modello, al suo comportamento al variare dei parametri ed alle proprietà predittive. Pag. 20/20