UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
A.A. 2007/2008
Scienze e tecnologie per l'ambiente e per il territorio - Insegnamenti
Codice
559014
Denominazione BIODIVERSITA' E CONSERVAZIONE VEGETALE
CFU
8
Settore/i
BIO/01
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Sgorbati Sergio
Programma
Tassonomia delle piante: identificazione, denominazione e classificazione. Sistemi naturali e
filogenetici di classificazione. Metodi di studio della sistematica. Sistematica morfologica, biochimica e
molecolare. Tecniche molecolari per lo studio della biodiversità. Linee evolutive delle Angiosperme. Le
principali famiglie di Angiosperme della flora italiana. Liliaceae, Poaceae, Ranunculaceae, Salicaceae,
Fabaceae, Rosaceae, Fagaceae, Ericaceae, Oleaceae, Apiaceae, Asteraceae. Significato ed
importanza della biodiversità vegetale. Biodiversità delle piante spontanee e coltivate. La protezione e
conservazione delle piante nel mondo, in Italia e Lombardia.
Codice
559048
Denominazione CHIMICA FISICA
CFU
8
Settore/i
CHIM/02
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Cosentino Ugo renato
Programma
Chimica Fisica - Chimica Fisica I
Descrizione dei sistemi macroscopici. Definizione di lavoro e calore. I gas reali: equazione di stato.
Prima legge della termodinamica: Energia ed Entalpia. Il calore come funzione di stato. Capacità
termica. Variazioni di entalpia nelle reazioni chimiche: termochimica. Entropia: seconda e terza legge
della termodinamica. Processi spontanei e necessità di una seconda legge. Criterio di spontaneità in
termini di entropia. Degenerazione di uno stato ed entropia: equazione di Boltzmann. Entropia di un
composto puro: terza legge della termodinamica. Energia libera ed equilibrio. Energia libera di Gibbs.
Criterio di spontaneità in termini di energia libera. Energia libera e concetto di equilibrio. Potenziale
chimico. Variazione di energia libera in una reazione chimica. Dipendenza di DG dalla temperatura.
Chimica Fisica - Chimica Fisica II - prof. Laura Bonati
Cinetica chimica. Velocità di reazione. Legge di velocità. Parametri delle equazioni cinetiche.
Esperimenti cinetici. Equazioni cinetiche integrate. Determinazione sperimentale di costanti di velocità
e ordini di reazione. Dipendenza dalla temperatura. Stadi elementari e meccanismi a più stadi.
Individuazione del meccanismo di reazione. Coordinata di reazione. Stato attivato e parametri di
attivazione. Catalisi.
Sistemi microscopici. Proprietà dei sistemi atomici e molecolari. Forze intermolecolari e stati di
aggregazione della materia. Insufficienze della fisica classica per lo studio dei sistemi microscopici.
Dalla meccanica classica alla meccanica quantistica. Applicazione della meccanica quantistica a
sistemi modello. Applicazione della meccanica quantistica allo studio della struttura atomica e
molecolare.
Pag. 1/18
Codice
559052
Denominazione CHIMICA FISICA AMBIENTALE
CFU
8
Settore/i
CHIM/12
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Cosentino Ugo renato
Programma
Chimica Fisica Ambientale - Chimica Fisica Ambientale l
Termodinamica dei sistemi non all'equilibrio. Il regime lineare e gli stati stazionari. Criteri di stabilità
degli stati stazionari. Sistemi lontani dall'equilibrio: le strutture dissipative. Processi di trasporto.
Trasporto di quantità di moto, di calore, di materia. Distribuzione tra diversi comparti. La fugacità.
Dispersione degli inquinanti in atmosfera. Nozioni di micrometeorologia. Il modello gaussiano plume; i
modelli plume avanzati. Il modello puff. Modelli complessi.
Chimica Fisica Ambientale - Chimica Fisica Ambientale II - prof. Marina Lasagni
Modelli per la migrazione di composti chimici nel suolo. Equazione per il bilancio di massa. Leggi di
trasporto per le fasi fluide. Modellazione del termine di dispersione. Processi di scambio tra le fasi.
Reazioni di trasformazione intrafase. Adsorbimento. I processi di “sorption”. Modelli di adsorbimento
all’equilibrio. Modelli di adsorbimento di non-equilibrio. Cinetica delle reazioni di biodegradazione.
Aspetti generali. La crescita batterica. Modelli fenomenologici. Modello di Monod. Modello a due
compartimenti. Esempi di specifici modelli: trasporto convettivo-dispersivo con isoterma di
adsorbimento lineare, con adsorbimento di non-equilibrio chimico, con adsorbimento di non-equilibrio
fisico. Trasporto di gas e vapori nel suolo: il caso delle discariche di rifiuti solidi urbani.
Codice
559022
Denominazione CONSERVAZIONE ANIMALE
CFU
8
Settore/i
BIO/05
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Massa Renato ignazio
Programma
- Introduzione: caratteristiche generali della disciplina, storia e sue finalità.
- Concetto di specie e diversità sistematica.
- Estinzioni storiche ed attuali.
- Elementi di genetica di popolazione.
- Riduzione e frammentazione degli habitat.
- ‘Invasioni’ antropogeniche o naturali di specie.
- Criteri e metodi generali degli interventi protezionistici.
- Criteri e metodi generali di pianificazione e conduzione degli interventi protezionistici (SLOSS).
- Gestione degli ecosistemi, degli habitat e delle popolazioni.
- La conservazione ex situ.
- Zone protette
- Reti ecologiche
Pag. 2/18
Codice
559002
Denominazione ECONOMIA AMBIENTALE
CFU
6
Settore/i
AGR/01
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare PINOLI MARIO ANGELO
Programma
Il corso è suddiviso in tre fasi sequenziali: la prima prevede un breve inquadramento dei principali temi
ambientali legati ai fattori economici; nella seconda parte vengono sviluppati i principi della politica
ambientale e dei suoi risvolti economici, con riferimento ai concetti ed alla casistica della Politica
Ambientale Europea e della Politica Ambientale d’Azienda; nella terza parte del corso sono affrontate
alcune tematiche relative al comportamento delle imprese nella gestione della variabile ambientale e
della responsabilità sociale d’azienda.
Codice
559004
Denominazione GEOLOGIA AMBIENTALE
CFU
8
Settore/i
GEO/04
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Cavallin Angelo vittorio
Programma
Geologia Ambientale - Geologia Ambientale I
Uomo e ambiente, lo sviluppo della popolazione umana, le componenti geologiche dell’ambiente,
l’uomo come agente geologico.
Concetti di pericolosità, vulnerabilità, impatto, rischio ambientale; valutazione della pericolosità dei
fenomeni franosi e dei movimenti in massa. Individuazione dei fattori che influenzano la stabilità dei
versanti.
Valutazione delle risorse minerarie e dell’impatto ambientale delle attività estrattive.
Utilizzo di metodi di cartografia tematica geologico-ambientale, sistemi informativi territoriali e sistemi
decisionali per la gestione dell’ambiente e del territorio.
Geologia Ambientale - Geologia Ambientale II
Valutazione della pericolosità dei terremoti e dei vulcani e dei problemi della prevenzione e
previsione. Monitoraggio, zonazione e interventi di mitigazione.
Problematiche per la valutazione delle alluvioni. Loro previsione e zonazione. Opere di difesa.
Vulnerabilità degli acquiferi e gestione delle acque sotterranee.
Introduzione sull’uso delle risorse energetiche rinnovabili.
Aspetti geologici dello smaltimento dei rifiuti e loro inquinamento.
Pag. 3/18
Codice
559020
Denominazione GEOPEDOLOGIA
CFU
8
Settore/i
AGR/14
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Previtali Franco
Programma
Lezioni frontali
- Il suolo come risorsa ambientale e produttiva.
- Cenni alle relazioni genetiche e funzionali del suolo con i fattori e con le dinamiche ambientali: rocce,
acque, organismi viventi, climi, rilievo terrestre, durata dei processi.
- Cenni ai principali sistemi di classificazione tassonomica dei suoli: caratteristiche, qualità e limiti.
Sistemi di classificazione tecnico-applicativa dei suoli.
- I processi pedogenetici alla scala continentale e regionale.
- I principali tipi di suolo nei diversi Continenti: genesi, caratteri chimico-fisici e morfologici,
distribuzione regionale, metodi di gestione ed usi locali.
- Attitudini e limitazioni agli usi agroforestali ed extra-agricoli dei suoli nelle diverse regioni climatiche
del globo.
- Le applicazioni della pedologia nei Paesi in via di sviluppo e nei Paesi industrializzati.
Esercitazioni
- Verranno effettuate esercitazioni ed uscite pedologiche di osservazione dei suoli e dei loro usi
antropici, dei fattori ambientali e dei paesaggi.
Codice
559019
Denominazione IDROGEOLOGIA
CFU
8
Settore/i
GEO/05
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Bonomi Tullia
Programma
Analisi delle caratteristiche della struttura fisica, delle caratteristiche idrauliche di un mezzo poroso;
elementi del bilancio idrogeologico; proprietà degli acquiferi liberi e confinati; pozzi e prove di
pompaggio; gestione informatica di dati idrogeologici con banche dati, modelli; utilizzo di programmi di
calcolo per il calcolo dei parametri idrogeologici; modelli per il tracciamento delle linee di flusso e delle
zone di cattura di un pozzo; modelli idrogeologici di flusso nel saturo; vulnerabilità degli acquiferi;
studio di problematiche particolari quali discariche e centrali di pompaggio.
Codice
559042
Denominazione RICERCA OPERATIVA
CFU
8
Settore/i
MAT/09
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Messina Vincenzina
Programma
Ricerca Operativa - Ricerca Operativa I
Pag. 4/18
Modelli di Programmazione Lineare
Soluzione di problemi di PL
Programmazione Lineare Intera
Programmazione Non Lineare
Modelli basati sui grafi
Problemi di cammino minimo
Problemi di ottimizzazione del flusso su reti
Tecniche per la gestione di progetti
Ricerca Operativa - Ricerca Operativa II
Indici per la valutazione di progetti
Valutazioni di progetti in condizioni di incertezza
Simulazione Monte Carlo per l’analisi del Rischio
Tecniche di decisione in condizioni di incertezza
Gli alberi di decisione
Le opzioni reali
Codice
559046
Denominazione TOSSICOLOGIA AMBIENTALE
CFU
8
Settore/i
BIO/14
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Santagostino Angela
Programma
Sviluppo degli effetti tossici di sostanze tossiche xenobiotiche, inquinanti di origine industriale e
agricola. con particolare riguardo ai processi che ne determinalo l’assorbimento, la distribuzione e la
biotrasformazione. Studio dei principali meccanismi alla base della tossicità. Tossicologia degli organi
e dei sistemi biologici legati all’esposizione degli organismi agli inquinanti ambientali. Le principali
patologie indotte da pesticidi, metalli e altri inquinanti dei suoli e delle acque, da solventi e vapori, da
inquinanti dell’aria e da radiazioni ionizzanti. Metodi di analisi e di misura degli effetti tossici di
xenobiotici e contaminanti ambientali Concetto e valutazione di LD50, NOEC(L) LOEC(L), PNOEC,
ADI, TWA, MAC e RfD Analisi e descrizione delle principali metodologie di predizione degli effetti e
del rischio per l’uomo e l’ambiente e di valutazione dell’impatto ambientale sulla salute umana.
Codice
559032
Denominazione VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
CFU
8
Settore/i
BIO/07
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Mezzanotte Valeria
Programma
Basi culturali della Valutazione di Impatto Ambientale e della Valutazione Ambientale Strategica.
Normativa vigente e relativa applicazione. Caratteristiche di componenti e fattori ambientali, criteri e
metodi per la loro analisi ante operam e per la previsione della loro evoluzione in presenza e in
assenza del progetto in esame. Misure di mitigazione e di compensazione. Criteri di compatibilità
ambientale. Attribuzione dei pesi agli impatti previsti. Bilancio ambientale finale.
Pag. 5/18
Codice
559015
Denominazione CARTOGRAFIA TEMATICA PER LA GESTIONE DELL'AMBIENTE
CFU
6
Settore/i
GEO/03
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Zanchi Andrea marco
Programma
La prima parte del corso illustra i fondamenti generali della cartografia (metodi di rappresentazione
cartografica, sistemi di proiezione, coordinate, lettura generale delle carte), regole generali per la
realizzazione delle carte tematiche (carte geologiche, carte dei depositi superficiali, carte
geomorfologiche di vario tipo, carte dell’uso e della copertura del suolo, etc.) con esempi riferiti a casi
di studio reali. La seconda parte è dedicata alla cartografia digitale realizzata con i SIT e al suo utilizzo
in campo ambientale (VIA, aree protette, etc.). Le esercitazioni vertono soprattutto sulla lettura e
interpretazione delle carte tematiche e sulla costruzione di carte digitali. Il corso comprende un
laboratorio sul terreno durante il quale verranno rilevate direttamente carte di tipo geologico e
geomorfologico in aree opportunamente scelte.
Codice
559016
Denominazione CHEMIOMETRIA APPLICATA
CFU
4
Settore/i
CHIM/01
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Todeschini Roberto
Programma
Contenuti delle lezioni frontali :
Obiettivi, metodi e applicazioni della chemiometria. Nozioni fondamentali di algebra delle matrici. Le
strutture dei dati multivariati. Parametri statistici elementari: indici di posizione e di dispersione;
covarianza e correlazione. Le distanze. Metodi per l'esplorazione dei dati; l'analisi delle componenti
principali e i metodi di analisi dei fattori. Riconoscimento delle variabili ridondanti. I concetti di
analogia, similarità, dissimilarità e distanza. Metodi gerarchici divisivi e agglomerativi. Metodi non
gerarchici. Strategie per l'analisi di similarità. Strategie di ricerca basate sulla classificazione e
parametri di classificazione. Il metodo k-nn. Le probabilità bayesiane e i metodi di analisi
discriminante. Il controllo di qualità e i metodi di modellamento. Metodi di classificazione ad albero.
Stimatori statisitici; bias e varianza. Modelli descrittivi e predittivi. Tecniche di validazione dei modelli
(validazione incrociata, bootstrap, ecc.). Strategie di ricerca basate su modelli quantitativi e parametri
di regressione. L'analisi di regressione multipla. I metodi di regressione biased: i metodi ridge, di
selezione dei migliori sottomodelli, di analisi in componenti principali, PLS. Metodi diagnostici in
regressione. Gli algoritmi genetici. Nuovi metodi di regressione non-lineare. Le reti neurali; le mappe
di Kohonen. Introduzione alle scelte basate su criteri multipli. Le funzioni desiderabilità, le funzioni di
preferenza, le funzioni di dominanza.
Contenuti delle esercitazioni :
Esercitazioni pratiche al computer con l’obiettivo di applicare alcune delle metodologie proposte a
lezione.
Pag. 6/18
Codice
559050
Denominazione CHIMICA DELL'AMBIENTE
CFU
8
Settore/i
CHIM/12
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Rindone Bruno
Programma
L'ambiente terrestre. Il comparto acqua. L'inquinamento dell'acqua. Trasformazioni chimiche di
rilevanza ambientale: le reazioni di idrolisi. Il comparto atmosfera. Trasformazioni chimiche di
rilevanza ambientale: le reazioni radicaliche e la chimica dell'atmosfera. Trasformazioni chimiche di
rilevanza ambientale: le reazioni fotochimiche. Effetti dell'inquinamento atmosferico. Proprieta' e
chimica del suolo. Trasformazioni chimiche di rilevanza ambientale: le reazioni di
riduzione.Trasformazioni chimiche di rilevanza ambientale: le biotrasformazioni. Composti che
trasferiscono informazioni tra organismi. La chimica pulita.
Codice
559018
Denominazione CHIMICA DELL'ATMOSFERA
CFU
6
Settore/i
CHIM/12
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Bolzacchini Ezio
Programma
Composizione dell’atmosfera. Trasformazioni chimiche in atmosfera. Effetti locali ed effetti globali
della reattività chimica in atmosfera. Chimica dell’atmosfera a scala locale (regionale): principali
reazioni chimiche; specie reattive ossigenate generate fotochimicamente; contaminanti primari, loro
inventario e determinazione analitica; contaminanti secondari, loro formazione e trasformazione. Il
potere ossidante della troposfera. Ozono.
Il particolato atmosferico in troposfera: distribuzione dimensionale del particolato, PM10 e PM2.5.
Composizione chimica del particolato atmosferico. Trasporto long-range
Le reazioni chimiche nella stratosfera. Chimica della stratosfera. Chimica dell’atmosfera a scala
globale.
Contaminazione da composti organici gassosi, CFC. Composti organoclorurati.
Codice
559053
Denominazione CHIMICA DELLE ACQUE
CFU
4
Settore/i
CHIM/12
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Bruschi Maurizio
Programma
Parte 1. Chimica delle soluzioni acquose.
Equilibri in soluzione; pH e capacità tampone di una soluzione acquosa; CO2 in soluzione; alcalinità;
interazioni atmosfera-acqua, processi redox; dipendenza del potenziale dal pH; diagrammi di
Pourbaix; ioni metallici e aspetti della chimica di coordinazione; speciazione dei metalli in soluzione
acquosa; ciclo dei metalli e loro regolazione; interfase solido-soluzione, dissoluzione di minerali;
regolazione della composizione chimica dell’acqua.
Pag. 7/18
Parte 2. Trattamenti chimici di acque inquinate.
Trattamenti primari, secondari e terziari; coagulazione chimica; reagenti coagulanti; adsorbimento;
scambio ionico; volatilizzazione dell’ammoniaca; ossidazione chimica.
Codice
559021
Denominazione CLIMATOLOGIA
CFU
4
Settore/i
GEO/12
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Maggi Valter
Programma
I fattori climatici;
I cambamemti climatici degli ultimi 100 anni;
La Piccola Età Glaciale;
Cenni di Paloclimatolgia.
Codice
559023
Denominazione ECOFISIOLOGIA VEGETALE
CFU
4
Settore/i
BIO/04
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Cerana Raffaella
Programma
Partendo dalle conoscenze riguardanti le principali funzioni delle piante, si considererà l’influenza di
alcuni fattori ambientali (e.g. luce, temperatura, composizione ionica e disponibilità di acqua e
ossigeno nel suolo, presenza di composti inquinanti) sulla loro crescita e distribuzione. Si tratteranno
inoltre la fisiologia dello stress e i meccanismi di resistenza, i bilanci energetici e le risposte delle
piante ai cambiamenti di pCO2.
Codice
559024
Denominazione ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
CFU
6
Settore/i
BIO/07
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Padoa schioppa Emilio
Programma
Le scuole europee e americane di ecologia del paesaggio. I vincoli ambientali di natura fisica –suoli,
topografia, clima; i processi biotici- insediamento e crescita, dispersione e mortalità, i regimi di
disturbo – incendi, inondazioni, disastri naturali e antropogenici. Conseguenze dell’eterogeneità’
paesaggistica: a) popolazioni e metapopolazioni; b) comunità, biodiversità e sua misura; c) processi
ecosistemici. Dinamica dei paesaggi: tecniche per l’individuazione, l’analisi e la simulazione dei
cambiamenti dei paesaggi (compresi i modelli di successione, di regimi di disturbo e di diversa
destinazione d’uso del territorio); popolazioni nei paesaggi – modellizzazione delle popolazioni e delle
comunità nei mosaici paesaggistici. Applicazioni attuali dell’ecologia del paesaggio: la “conservation
ecology”; l’ecologia del paesaggio e il cambiamento globale.
Pag. 8/18
Codice
559054
Denominazione ECOLOGIA DELLE ACQUE INTERNE
CFU
4
Settore/i
BIO/07
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Garibaldi Letizia
Programma
In generale: studio dei laghi e dei fiumi dal punto di vista fisico, chimico e biologico.
In particolare: la rete fluvio-lacustre. Origine , evoluzione, morfologia e morfometria dei laghi.
Caratteristiche idrologiche, fisiche e chimiche degli ambienti lacustri. Le comunità biologiche degli
ambienti lacustri. Caratteristiche idrologiche, fisiche e chimiche delle acque correnti. Le comunità
biologiche delle acque correnti. I problemi di contaminazione delle acque interne. Metodi per la
definizione dello stato di qualità delle acque interne.
Codice
559026
Denominazione ECOLOGIA QUANTITATIVA
CFU
4
Settore/i
BIO/07
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Bani Luciano
Programma
Nel corso saranno affrontati dal punto di vista teorico, nonché sviluppati in laboratorio di calcolo, i
seguenti temi. (A) Teoria e pratica dell’ecologia di popolazioni: struttura di popolazione (teoria delle
metapopolazioni e dinamiche sorgente-gorgo); analisi di vitalità delle popolazioni e loro monitoraggio.
(B) Fondamenti e modelli quantitativi nell’ecologia di comunità: composizione delle comunità; diversità
e abbondanza delle specie (teoria della biogeografia insulare); selettività, eterogeneità ambientale ed
effetto della scala nella distribuzione e abbondanza delle specie. (C) Modelli di distribuzione delle
specie: concetti generali e utilizzo di strumenti matematico-statistici multi-scala per la realizzazione di
modelli atti a prevedere distribuzione e abbondanza delle specie in base a dati spaziali fisici e biologici
con l’ausilio di SIT.
Codice
559028
Denominazione ECOTOSSICOLOGIA
CFU
8
Settore/i
BIO/07
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Finizio Antonio
Programma
Ecotossicologia - Ecotossicologia I
Il concetto di risk assessment, di risk management e dei carichi ammissibili sul territorio.
Saggi tossicologici a diversi livelli di organizzazione e complessità (laboratorio, mesocosmi etc). Studi
di campagna: bioindicatori, biomarkers.
La previsione degli effetti:i modelli QSAR (Quantitative Structure Activity Relationships).
Miscele di sostanze tossiche nell’ambiente: un approccio al problema.
Pag. 9/18
I criteri di qualità per le sostanze tossiche ed il calcolo delle PNEC secondo la normativa europea.
Bioconcentrazione, Bioaccumulo, Biomagnificazione.
Principali classi di inquinanti organici di sintesi ed evidenze dei loro effetti ambientali
Ecotossicologia - Ecotossicologia II
Cicli biogeochimici degli inquinanti: la valutazione dell’esposizione nella stima del rischio.
Il concetto di bilancio di massa nello studio dell’esposizione.
La caratterizzazione dei comparti ambientali nello studio del destino di un inquinante.
Le principali proprietà fisico-chimiche di un inquinante e la persistenza ambientale.
I contaminanti persistenti e la contaminazione globale.
I modelli previsionali per la valutazione del destino ambientale di inquinanti organici.
Procedure per la stima del rischio ambientale secondo la regolamentazione europea.
Indicatori di rischio ambientale e loro applicazione nella gestione del rischio chimico
Codice
559055
Denominazione ECOTOSSICOLOGIA II - MUTUATO
CFU
4
Settore/i
BIO/07
Anno di corso
2
Codice
559030
Denominazione FISICA AMBIENTALE
CFU
6
Settore/i
FIS/07
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Zambon Giovanni
Programma
Introduzione
- Richiami generali di Acustica
- Grandezze ambientali
- Strumentazione
Acustica Ambientale
- Sorgenti di rumore in ambiente urbano
- Propagazione del rumore all'aperto
- Riduzione del rumore
- Cenni di Normativa e Legislazione
Acustica di interni
- Grandezze per interni
- Strumenti e metodi di misura
- Applicazione a una sala di teatro
- Isolamento
Esperimenti in Laboratorio e in esterno
Pag. 10/18
Codice
559031
Denominazione FISICA DELL'ATMOSFERA
CFU
8
Settore/i
FIS/06
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Il programma affronta quattro problematiche fondamentali:
1) processi termodinamici in cui la condensazione/evaporazione ha un ruolo importante,
2) microfisica atmosferica da cui originano le precipitazioni,
3) processi radiativi per comprendere il bilancio energetico terrestre ed alcune reazioni fotochimiche,
4) fondamenti di geofluidodinamica elementare per descrivere i moti atmosferici.
Codice
559056
Denominazione FISIOLOGIA AMBIENTALE
CFU
4
Settore/i
BIO/09
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Cortili Gabriele
Programma
Criteri per valutare le risposte fisiologiche dell’organismo alle condizioni ambientali in termini di confort
o disagio. Limiti oltre i quali insorge danno alla salute.
Parametri ambientali oggetto di trattazione e misura: inquinamento chimico e particolato, condizioni
termiche ambientali, livelli di rumorosità, livelli di illuminazione.
Principali funzioni fisiologiche coinvolte nell’adattamento e nella difesa rispetto alle condizioni
ambientali.
Codice
559025
Denominazione INDICATORI BIOCHIMICI E SENSORI
CFU
4
Settore/i
BIO/10
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Parenti Paolo
Programma
Biosensori: aspetti generali e classificazione. Biosensori a enzimi per l’analisi ambientale. Gli enzimi e
le proteine come biomarcatori di inquinamento ambientale: acetilcolinaesterasi, glutatione transferasi,
citocromo p450, metallotioneine e altri biomarcatori. Tecniche radioisotopiche. I radioisotopi in
biochimica: caratteristiche e metodi di determinazione; il contatore Geiger e il conteggio a
scintillazione liquida e solida. Applicazioni dei radioisotopi: trasporto di membrana, test SPA e
autoradiografia. Immunosensori: struttura e funzioni degli anticorpi, preparazione di antisieri policlonali
e monoclonali. Test con anticorpi: ELISA, RIA, DELFIA, analisi mediante western blotting. Biosensori
con anticorpi. Attività in laboratorio: dosaggi di vari enzimi biomarcatori, elettroforesi su gel.
Pag. 11/18
Codice
559033
Denominazione INQUINAMENTO E BONIFICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE
CFU
6
Settore/i
GEO/05
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Fumagalli Maria letizia
Programma
Metodi di studio e propagazione dei contaminanti nelle acque sotterranee; studi idrogeologici per la
definizione dell’area inquinata, studi idrogeologici per l’ottimizzazione degli interventi di bonifica;
metodi per il disinquinamento degli acquiferi ed indagini e procedure per gli interventi di bonifica, linee
guida per il monitoraggio della bonifica, bonifica del sottosuolo inquinato da sostanze volatili, modelli
matematici per lo studio del disinquinamento delle acque sotterranee
Codice
559034
Denominazione LABORATORIO DI CHIMICA DELL'ATMOSFERA URBANA
CFU
2
Settore/i
CHIM/12
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Bolzacchini Ezio
Programma
Si apprendera’ il corretto utilizzo dei sistemi di campionamento ed analisi di composti presenti in
atmosfera urbana: Ozono, NOx, SO2, BTEX, PM10 e PM2.5. Caratterizzazione chimica di PAH da
HPLC in PM10 e PM2.5.
Codice
559035
Denominazione METEOROLOGIA
CFU
4
Settore/i
GEO/04
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Maggi Valter
Programma
Le basi fisiche della meteorologia;
I sistemi sinottici;
Lo strato limite planetario.
Pag. 12/18
Codice
559057
Denominazione MICROBIOLOGIA APPLICATA
CFU
4
Settore/i
BIO/19
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Bestetti Giuseppina
Programma
- Interazioni tra microrganismi ed altri organismi.
- I microrganismi nei diversi comparti ambientali. Metodi di campionamento, selezione, identificazione
e caratterizzazione dei microrganismi.
- I cicli biogeochimici: ciclo del carbonio, azoto, zolfo e altri elementi.
- Impiego dei microrganismi in agricoltura e nei processi di compostaggio.
- Ruolo dei microrganismi nella rimozione di inquinanti: metabolismo di composti xenobiotici in
condizioni aerobiche ed anaerobiche. Trasferimento genetico nell’evoluzione di vie degradative.
- Biorisanamento di suoli contaminati: applicabilità, problemi e prospettive.
- Biosintesi e biodegradazione di poliesteri microbici, e applicazioni.
Codice
559036
Denominazione MICROBIOLOGIA DELLE ACQUE
CFU
4
Settore/i
BIO/19
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Bestetti Giuseppina
Programma
Distribuzione dei microrganismi nell’ambiente acquatico, loro diversità e adattamento. Metodi per il
campionamento e selezione di batteri acquatici e loro studio. Ruolo degli ecosistemi microbici
acquatici. Associazioni microbiche nell’ambiente acquatico. Ruolo dei mcrorganismi acquatici nelle
trasformazioni biogeochimiche.
Determinazione della qualità igienica dell’acqua. Metodi batteriologici. Ricerca di microrganismi diversi
dai batteri coliformi; Infezioni trasmesse per mezzo delle acque. Microrganismi e inquinamento.
Ruolo dei microrganismi nella depurazione delle acque di scarto di processi industriali e il problema
degli inquinanti. Metabolismo microbico e condizioni redox. Risposta microbiologica ai cambiamenti
ambientali. Fattori che influenzano l’acclimatazione.
Acquiferi contaminati da idrocarburi petroliferi. Caratterizzazione e sperimentazione di tecnologie di
risanamento biologico di un acquifero contaminato da gasolio.Acquiferi contaminati da sostanze
organiche alogenate. Test di trattabilità per la stimolazione della declorazione riduttiva in acquiferi
contaminati da cloroeteni.
Pag. 13/18
Codice
559037
Denominazione MODELLI MATEMATICI PER IL TRASPORTO NEL SUOLO
CFU
4
Settore/i
MAT/07
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Crosta Giovanni franco filippo
Programma
Sistemi dinamici regolari: definizioni generali, stabilità. Sistemi dinamici lineari finito dimensionali:
matrice fondamentale, integrale di convoluzione, criteri di stabilità, linearizzazione. Sistemi di reazione
chimica e loro controllo in retroazione. Sistemi dinamici descritti da equazioni differenziali alle derivate
parziali. Equazione del calore. Metodo di separazione delle variabili. Analisi modale. Dinamica dei
fluidi. Equazioni di flusso e trasporto nei mezzi porosi.
Codice
559038
Denominazione MODELLI MATEMATICI PER LE ACQUE
CFU
4
Settore/i
MAT/07
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Crosta Giovanni franco filippo
Programma
Sistemi dinamici regolari: definizioni generali, stabilità. Sistemi dinamici lineari finito dimensionali:
matrice fondamentale, integrale di convoluzione, criteri di stabilità, linearizzazione, controllo in
retroazione. Sistemi dinamici descritti da equazioni differenziali alle derivate parziali. Dinamica dei
fluidi. Modelli di flusso idrogeologico in regime transitorio e stazionario. Elementi di teoria delle
equazioni ellittiche. Il problema inverso dell’idrogeologia.
Codice
559039
Denominazione MODELLISTICA MOLECOLARE DEI CONTAMINANTI
CFU
4
Settore/i
CHIM/02
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Bonati Laura
Programma
Parametri chimico-fisici per la caratterizzazione dell'interazione legante-recettore. Metodologie
sperimentali per lo studio del binding e la determinazione quantitativa della risposta biologica.
Calcolo di descrittori delle proprietà molecolari. Interrogazione di banche dati strutturali e di librerie di
leganti. Ricerca di correlazioni tra proprietà molecolari e attività biologica o tossicità.
Consultazione di banche dati di strutture proteiche. Introduzione alle tecniche di predizione della
struttura terziaria delle proteine. Metodologie computazionali per la modellistica del processo di
binding. Tecniche di docking molecolare. Applicazioni allo studio dei meccanismi di azione biologica di
alcune classi di contaminanti ambientali
Pag. 14/18
Codice
559051
Denominazione PEDOLOGIA APPLICATA
CFU
4
Settore/i
AGR/14
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Comolli Roberto
Programma
Tecniche di rilevamento e cartografia dei suoli. Lettura e interpretazione di carte dei suoli.
Erosione idrica. Equazione USLE. Tecniche antierosive.
Degradazione biologica (perdita di sostanza organica), fisica (perdita di struttura) e chimica
(acidificazione, salinizzazione, contaminazione) del suolo.
Valutazione del territorio. Capacità d’uso delle terre. Attitudine delle terre. Fertilità del suolo.
Codice
559040
Denominazione PROCESSI CHIMICI E IMPIANTI DI BONIFICA
CFU
2
Settore/i
CHIM/12
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Pitea Demetrio
Programma
Contenuti:
La base conoscitiva della bonifica di siti contaminati: introduzione; metodologia per la individuazione
delle possibili tecnologie di intervento; proprietà e comportamento dei potenziali contaminanti nelle
matrici ambientali; caratteristiche della matrice ambientale e parametri operativi che influenzano
prestazioni e costi di trattamento. Definizione di sito contaminato (standard di qualità dei suoli).
Indagini sui siti contaminati: individuazione, raccolta ed elaborazione della documentazione e dei dati
esistenti; classificazione; definizione di priorità degli interventi; sopralluogo e indagini preliminari;
campionamento e analisi. Il Piano di campionamento e la sua attuazione. Bonifica di siti contaminati:
processi e tecnologie fisiche (isolamento superficiale; sistemi di contenimento perimetrale o barriere;
impermeabilizzazione del fondo); processi e tecnologie chimico-fisiche (lavaggio dei terreni in situ, Soil
Flushing, ed ex-situ, Soil Washing; desorbimento termico; estrazione con solventi; estrazione di vapori
dal suolo, a freddo e a caldo).
Codice
559041
Denominazione PROCESSI E IMPIANTI DI TRATTAMENTO E DISINQUINAMENTO
CFU
8
Settore/i
CHIM/12
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Pitea Demetrio
Programma
Tecnologie ambientalmente sostenibili. Processi maturi e tecnologie: aspetti generali; processi e
impianti commerciali; applicabilità e limitazioni; parametri operativi; stima del rendimento del processo;
costi di trattamento; elementi per la stima del potenziale di rischio. Trattamenti chimici e chimico-fisici.
Processi di trattamento con leganti. Fondamenti del processo di combustione: basi chimiche e fisiche;
meccanismi; efficienza di termodistruzione di composti organici. Trattamenti termici. Il ciclo di gestione
dei rifiuti solidi urbani. Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente e gli indicatori per il ciclo di gestione dei
Pag. 15/18
rifiuti. Trattamento e smaltimento delle acque reflue municipali e industriali.
Codice
559043
Denominazione RISCHIO IDROGEOLOGICO
CFU
4
Settore/i
GEO/04
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Fabbri Andrea
Programma
Il corso vuole esporre approcci quantitativi all’analisi e gestione del rischio naturale e tecnologiconaturale. Si discutono i concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio, e la loro rappresentazione
gragfica e numerica. Tre casi studio portano dalla costruzione di tecniche integrative di indicatori
spaziali all’espressione di stime di pericolosità. Una ricerca sul WWW porta all’identificazione di lavori
applicativi che coprono molti aspetti territoriali del rischio nel mondo. La pratica mediante esercizi
applicativi offre spunti per discussioni su aspetti teorici e di strategia di analisi. Rapporti scritti e orali
sono parte integrante del corso. I seguenti argomenti vengono trattati in dettaglio.1. Geologia,
Ambiente e Pericolosità; Valutazione del rischio [idro] geologico: approccio Alan Greenspan o Peter
rose? 2. Concetti base di H, V e R (pericolosità, vulnerabilità e rischio). 3. Esempi di carte di
pericolosità. 4. Introduzione ai casi studio. 5. Analisi di dati territoriali: Funzione di Favorabilità per il
supporto alle decisioni. 6. Un esempio di SPM, o Sistema di Predizione e Modellizzazione Spaziale
con applicazioni. 7. Alcune applicazioni ai rischi di frane. 8. Casi studio per esercizi manuali, con un
SIT e con uso di foglio elettronico. 9. Argomenti di lettura e discussione per diversi tipi di rischi:
tsunami, eruzioni, incendi boschivi, movimenti di massa, inondazioni, inquinamento ed altri.
Codice
Denominazione SISTEMI ENERGETICI
CFU
4
Settore/i
ING-IND/35
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Evoluzione del sistema elettrico italiano: domanda e offerta, generazione ed esternalità ambientali.
Generazione centralizzata e distribuita di energia elettrica: tecnologie di conversione, impianti
convenzionali, cicli combinati, co-generazione, fonti rinnovabili.
Trasmissione e distribuzione.
Liberalizzazione del mercato elettrico: leggi e regolamenti nazionali e comunitari, struttura,
generazione distribuita e incentivi.
Codice
559013
Denominazione SUOLI ANTROPICI E CONTAMINATI
CFU
4
Settore/i
AGR/14
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Previtali Franco
Programma
• Le azioni antropiche che inducono modificazioni profonde o totali alla composizione chimica, alla
natura fisica ed ai caratteri morfologici dei suoli.
• Individuazione e descrizione dei suoli contaminati.
Pag. 16/18
• Protocolli di campionamento ai fini della caratterizzazione pedologica dei suoli antropici e
contaminati.
• Classificazioni e distribuzione geografica. dei suoli antropici.
• Caratteri e problematiche di gestione dei suoli delle aree urbane e peri-urbane.
• I suoli ricostituiti sulle discariche di rifiuti solidi urbani.
• Le discariche minerarie: caratteristiche e ricostituzione della copertura pedologica.
• Pedogeochimica dei metalli in traccia nei suoli: natura, origine, diffusione, livelli di tossicità.
• Princìpi di pedoarcheologia: i suoli dei siti archeologici.
Codice
559044
Denominazione TECNICHE STATISTICHE PER AMBIENTE E TERRITORIO
CFU
6
Settore/i
GEO/04
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Fabbri Andrea
Programma
Tecniche statistiche sono introdotte per fornire supporto alla gestione, impostazione problemi,
simulazione, modellizzazione, predizione, scelta e decisione nelle scienze ambientali e la
pianificazione del territorio. L’uso di sistemi di gestione dati, di fogli elettronici per la simulazione,
pacchetti per l’analisi geostatistica, la modellizzazione spaziale predittiva, e l’analisi multicruteriale con
sistemi di supporto alle decisioni è introdotto, esemplificato, discusso tramite applicazioni pratiche a
casi studio reali. Le esercitazioni offrono opportunità di generare rapporti valutati e presentazioni in
classe sono richieste per l’analisi critica di articoli avanzati su teoria e pratica. L’analisi dei risultati
applicativi sottolinea in ogni caso l’importanza della loro convalida. Casi studio trattano perforazioni
idrologiche, gestione di discariche, interpolazione di dati di inquinanti, predizione di pericolosità di
frana, e valutazione di impatto ambientale di vie di trasporto.
Codice
559045
Denominazione TELERILEVAMENTO DELLE RISORSE TERRESTRI
CFU
4
Settore/i
GEO/10
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Colombo Roberto
Programma
- Introduzione al Telerilevamento
- Tecniche di visualizzazione ed enfatizzazione
- Tecniche di pre-elaborazione delle immagini
- Tecniche avanzate per il trattamento delle immagini telerilevate
- Tecniche di classificazione delle immagini telerilevate
- Estrazione di parametri ambientali
Il corso comprende:
- lezioni frontali;
- utilizzo di software tematico per la gestione di immagini telerilevate;
- esercitazioni di laboratorio e sul terreno con esecuzione di misure radiometriche.
Pag. 17/18
Codice
A5590004
Denominazione TOSSICOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
CFU
4
Settore/i
BIO/06
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Colombo Anita emilia
Programma
- Ambiente Naturale e Sviluppo Embrionale
- Gametogenesi
- Fecondazione: la nascita di un nuovo organismo
- La segmentazione:origine della pluricellularità
- La gastrulazione
- Morfogenesi
- Il differenziamento cellulare
- La metamorfosi
- Teratologia
Pag. 18/18