Istituto Comprensivo Statale “Antonio Gramsci” – Lodi Vecchio
Piano di lavoro annuale
Anno scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
Lingua italiana
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Obiettivi di apprendimento
Attività didattiche
(progetti, esperienze da
valorizzare, ecc)
Ascoltare, parlare e comunicare
Partecipare a scambi comunicativi
1. Partecipare a discussioni di
(conversazione, discussione, scambi
gruppo, individuando il
epistolari, …) attraverso messaggi
problema affrontato e le
semplici, chiari e pertinenti,
principali opinioni espresse
formulati in un registro il più
2. Prestare attenzione
possibile adeguato alla situazione
all’interlocutore nelle
conversazioni , nei dibattiti e
nelle spiegazioni
3. Comprendere le idee e le
sensibilità altrui
4. Partecipare alle interazioni
comunicative utilizzando anche
il linguaggio non verbale
5. Intervenire negli scambi
comunicativi (dialogo,
conversazione e discussione) in
modo corretto, rispettando i
turni di parola, ponendo
domande pertinenti e chiedendo
chiarimenti
6. Esprimere attraverso il parlato,
spontaneo o pianificato,
pensieri, stati d’animo e affetti
7. Rispettare l’ordine causale e
 Forme più comuni di discorso
parlato monologico: racconto,
resoconto, lezione, spiegazione,
esposizione orale, esperienze
vissute o attività scolastiche ed
extrascolastiche
 Forme comuni di discorso
dialogico: interrogazione,
dialogo, conversazione,
dibattito, discussione.
 Stesura di una scaletta, mentalescritta, utile all’esposizione
orale e desunta dalla
rielaborazione degli appunti
Pagina 2 di 16
Valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
temporale
8. Intervenire in una
conversazione esprimendo
giudizi valutativi
9. Arricchire il lessico elaborando
un linguaggio sempre più adatto
alle circostanze
Leggere e comprendere
Leggere in modo scorrevole ed
espressivo testi noti e a prima
vista
1.
2.
Utilizzare le informazioni ricavate
in funzione di scopi diversi
3.
4.
5.
6.
Leggere testi noti e a prima
vista con correttezza,
scorrevolezza ed espressione
Cogliere nel testo: l’argomento,
lo scopo, le informazioni
principali
Individuare il genere di un testo
attraverso la scoperta degli
elementi caratterizzanti
Ricercare le informazioni
generali in funzione di una
sintesi
Avviare alla lettura di semplici
tabelle, schemi, grafici, …
Avviare alla scoperta delle
principali caratteristiche di un
libro

Lettura di testi di vario genere
per coglierne la struttura e la
funzione degli elementi
caratterizzanti
 Esercizi specifici per
evidenziare in un testo le
informazioni, per suddividerlo
in sequenze e titolarle
 Lettura collettiva ed individuale
di libri, seguita dalla
compilazione di semplici
schede di recensione
 Conversazioni, animazioni,
illustrazioni e interpretazioni di
libri utilizzando codici diversi
(film, drammatizzazioni,
burattini, …)
Scrivere e riscrivere
Usare la scrittura per comunicare
esperienze personali,
raccogliere informazioni,
1.
Creare testi utilizzando
opportune sequenze narrative,
descrittive, riflessioni personali
 Analisi di testi d'autore e non
 Lettura e analisi di testi poetici
 Poesie a ricalco
Pagina 3 di 16
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
esprimere emozioni, descrivere
situazioni
Scrivere testi diversi sulla
base di uno schema strutturale,
controllandone la coesione,
la coerenza, la correttezza
ortografica e sintattica
ed il lessico
e stati d'animo
2. Creare similitudini e metafore e
saperle utilizzare
3. Ricostruire un testo utilizzando
schemi e tracce
4. Arricchire il lessico
Comporre semplici testi poetici,
utilizzando tecniche di
facilitazione
 Esercizi di manipolazione del
testo per individuare "parole
chiave", costruire mappe,
tabelle e schemi e raccogliere
appunti
 Ricostruzione di un testo
partendo dal fumetto
 Ricerca di termini specifici,
sinonimi, metafore, similitudini,
anche attraverso l'uso dei
diversi tipi di dizionari
Riflettere sulla lingua
Utilizzare correttamente le
principali convenzioni ortografiche
Riconoscere ed utilizzare i
vari elementi morfo-sintattici
Utilizzare nelle diverse situazioni
comunicative un lessico
vario ed adeguato
Rivedere e correggere i propri
errori nello scritto
1. Consolidare le principali
convenzioni ortografiche
2. Approfondire la conoscenza di:
– articolo (partitivo)
– nome (classificazione di
base: comuni, propri,
alterati, derivati, composti,
collettivi, sovrabbondanti,
difettivi)
– aggettivo: approfondire
l'aggettivo qualificativo e
individuarne i gradi,
riconoscere la funzione ed
analizzare gli altri tipi di
aggettivo all'interno della
frase (possessivi,
dimostrativi, indefiniti,
 Esercizi sul riconoscimento,
sulla funzione, sull'uso delle
varie parti del discorso: nomi,
articoli, aggettivi, pronomi,
verbi, preposizioni,
congiunzioni, esclamazioni
(analisi grammaticale)
 Esercizi sul riconoscimento,
sulla funzione, sull'uso di:
soggetto, predicato e
complemento oggetto
 Formazione di parole mediante
l'alterazione e la derivazione
 Costruzione di campi semantici
 Raccolta di termini specifici
riferiti a dati sensoriali, a stati
d'animo, sensazioni, …
Pagina 4 di 16
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
numerali , interrogativi ed
 Creazione di espressioni insolite
esclamativi)
mediante accostamenti
– verbo: modo indicativo del
particolari di parole
verbo, gli ausiliari, i tempi
 Costruzione di un rimario
semplici e composti
– preposizioni semplici e
 Progetto lettura “Un libro
articolate
per amico”
– connettivi: temporali,
 Progetto informatica
spaziali, logici
 Uscite didattiche
3. Riconoscere la funzione dei
 Concorsi
pronomi all'interno della frase e
saper analizzare i pronomi
personali, possessivi,
dimostrativi, indefiniti,
numerali , interrogativi ed
esclamativi
4. Comprendere e riconoscere la
funzione delle parti principali
della frase minima:
– funzione del soggetto, del
predicato e dell’espansione
diretta
5. Ampliare il patrimonio lessicale
Pagina 5 di 16
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
Storia
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Obiettivi di apprendimento
Attività didattiche
(progetti, esperienze da
valorizzare, ecc)
Organizzazione delle informazioni
L’alunno conosce elementi
significativi del passato del suo
ambiente di vita
L’alunno usa la linea del tempo per
collocare un fatto o un periodo
storico
Classe 4a
1. Confrontare i quadri storici
delle civiltà studiate
2. Usare cronologie e carte
storico-geografiche per
rappresentare le conoscenze
studiate
Classe 4a
 Civiltà mesopotamiche
 Civiltà mediterranee
 Civiltà asiatiche
Uso dei documenti
L’alunno conosce elementi
significativi del passato del suo
ambiente di vita
L’alunno riconosce le tracce
storiche presenti nel territorio e
comprende l’importanza del
patrimonio artistico e culturale
Classi 4a
Classe 4a
1. Ricavare informazioni da
 Le fonti, le tracce, le
documenti di diversa natura utili
testimonianze di eventi, figure
alla comprensione di un
significative presenti sul
fenomeno storico
territorio
2. Rappresentare in un quadro
 Le antiche civiltà dei fiumi
storico-sociale il sistema di
o Popoli mesopotamici
relazioni tra i segni e le
o Egizi
testimonianze del passato
o Le civiltà del fiume Indo
presenti sul territorio vissuto
o Le civiltà del fiume
Giallo
 I popoli del Mar Mediterraneo
o Fenici
o Ebrei
Pagina 6 di 16
Valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
o Cretesi
o Achei
Strumenti concettuali e conoscenze
L’alunno organizza le conoscenze,
tematizzando e utilizzando semplici
categorie
Classe 4a
1. Usare la cronologia storica
secondo la periodizzazione
occidentale (prima e dopo
Cristo) e conoscere altri sistemi
cronologici
2. Elaborare rappresentazioni
sintetiche delle società studiate,
mettendo in rilievo le relazioni
fra gli elementi caratterizzanti
Classe 4a
 Rappresentazioni sintetiche
delle società studiate mettendo
in rilievo le relazioni tra gli
elementi caratterizzanti
Produzione
L’alunno sa raccontare i fatti
studiati
L’alunno produce semplici testi
storici, comprende i testi storici
proposti; sa usare carte geo-storiche
e inizia a usare gli strumenti
informatici con la guida
dell’insegnante
Classe 4a
1. Confrontare aspetti
caratterizzanti le diverse società
studiate anche in rapporto al
presente
2. Ricavare e produrre
informazioni da grafici, tabelle,
carte storiche, reperti
iconografici e consultare testi di
genere diverso, manualistici e
non
3. Elaborare in forma di racconto
orale e scritto gli argomenti
studiati
Classe 4a
 Studio e rielaborazione delle
conoscenze acquisite
Pagina 7 di 16
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
Geografia
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Obiettivi di apprendimento
Attività didattiche
(progetti, esperienze da
valorizzare, ecc)
Orientamento
L’alunno si orienta nello spazio
circostante e sulle carte
geografiche, utilizzando riferimenti
topologici, punti cardinali e
coordinate geografiche
Classe 4a
1. Sapersi orientare utilizzando la
bussola e i punti cardinali
Classe 4a
 Orientamento con la bussola,
con i punti cardinali
Carte mentali
L’alunno si orienta nello spazio
circostante e sulle carte
geografiche, utilizzando riferimenti
topologici, punti cardinali e
coordinate geografiche
Classi 4a
1. Estendere la propria mappa
mentale al territorio della
propria regione e alle regioni
limitrofe
Classe 4a
 Carta mentale della regione di
residenza e di quest’ultima nel
contesto dell’Italia
Il linguaggio della geograficità
Il bambino colloca correttamente
nello spazio se stesso, oggetti,
persone; segue correttamente un
percorso sulla base di indicazioni
verbali
Utilizza un linguaggio appropriato
per descrivere le osservazioni o le
Classe 4a
1. Interpretare mediatori
cartografici, iconici e repertori
statistici per analizzare
fenomeni del territorio di
appartenenza
2. Interpretare immagini da
Classe 4a
 Il territorio della propria città e
della propria regione nella
rappresentazione fornita da
carte geografiche a diversa
scala, immagini fotografiche e
da satellite, repertori statistici,
Pagina 8 di 16
Valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
esperienze
L’alunno “utilizza il linguaggio
della geograficità per interpretare
carte geografiche e per realizzare
semplici schizzi cartografici e carte
tematiche”
satellite relative al territorio
della propria città e regione
mediante il confronto con la
carta geografica
tabelle e grafici relativi a
indicatori demografico-sociali
ed economici
Il paesaggio
Il bambino osserva i fenomeni
Classe 4a
naturali e gli organismi viventi sulla 1. Conoscere, descrivere e
base di criteri o ipotesi, con
interpretare i paesaggi
attenzione e sistematicità
Classe 4a
 I paesaggi della propria regione
e loro evoluzione nel tempo
 Quadri paesaggistico-ambientali
delle prime società organizzate
della Storia
L’alunno individua, conosce e
descrive gli elementi caratterizzanti
dei paesaggi, con particolare
attenzione a quelli italiani
Ė in grado di conoscere e
localizzare i principali “oggetti”
geografici fisici e antropici
dell’Italia
Ricava informazioni geografiche da
una pluralità di fonti
Territorio e regione
Il bambino raggruppa e ordina
secondo criteri diversi
Coglie le trasformazioni naturali
Classe 4a
1. Analizzare le regioni italiane
secondo le varie accezioni del
concetto regione (regioni
fisiche, climatiche, storico-
Classe 4a
 Regioni fisiche, climatiche,
storiche, artisticoarchitettoniche e socioeconomiche d’Italia
Pagina 9 di 16
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
Ė curioso, esplorativo, pone
domande, discute, confronta ipotesi,
spiegazioni, soluzioni
L’alunno è in grado di localizzare i
principali “oggetti” geografici,
fisici e antropici dell’Italia
culturali, linguistiche, ecc.)
 Elementi fisici e antropici del
territorio italiano (urbani, rurali,
di montagna/collina/pianura,
marini, delle vie di
comunicazione)
Si rende conto che lo spazio
geografico è un sistema territoriale,
costituito da elementi fisici e
antropici legati da rapporti di
connessione e/o interdipendenza
Pagina 10 di 16
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
Matematica
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Per quanto riguarda i traguardi
generali si fa riferimento a quelli
finali per la scuola Primaria
Obiettivi di apprendimento
Attività didattiche
(progetti, esperienze da
valorizzare, ecc)
Numeri
1. Conoscere ed utilizzare il
sistema dei numeri interi e
decimali
2. Rappresentare graficamente i
numeri per scoprire numeri
rettangolari, quadrati, primi
3. Eseguire le quattro operazioni
con i numeri interi e decimali
4. Riconoscere e utilizzare le
proprietà delle quattro
operazioni al fine di agevolare il
calcolo orale e scritto
5. Riprendere il concetto di
frazione collegandolo ai numeri
decimali e avviare al confronto
Si suggerisce l’utilizzo delle attività
laboratoriali effettuate in spazi
strutturati e non, e la valorizzazione
dei progetti proposti dalla scuola
 Laboratorio di matematica con
materiali diversi: abaco, regoli,
oggetti per contare, interi da
dividere, linee dei numeri …
 Laboratorio di cucina: calcolo
delle dosi, utilizzo pratico di
strumenti e unità di misura
 Progetto spazio vivo
(formazione di gruppi, calcoli di
punteggi …)
Misure, spazio e figure
1. Conoscere le principali unità di
misura per lunghezze, angoli,
intervalli temporali, masse/pesi
e usarle per effettuare misure e
 Laboratorio di matematica con
strumenti diversi: righe,
squadre, compasso, goniometro
…
Pagina 11 di 16
Valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
stime
 Laboratorio di cucina
2. Passare da un’unità di misura a
 Laboratorio di scienze
un’altra, limitatamente alle unità
utilizzando i diversi strumenti di
di uso più comune, anche nel
misura
contesto del sistema monetario
3. Descrivere e classificare figure
geometriche, identificando
elementi significative e
simmetrie, anche al fine di farle
riprodurre da altri
4. Riprodurre una figura in base ad
una descrizione, utilizzando gli
strumenti opportuni (carta a
quadretti, riga e compasso,
squadre, software di geometria)
5. Denominare e descrivere
triangoli e quadrilateri
6. Classificare triangoli e
quadrilateri in base ai lati, agli
angoli, agli assi di simmetria,
alle relazioni tra i lati
7. Avviare al concetto di perimetro
ed al calcolo di perimetri dei
poligoni presentati
8. Introdurre termini appropriati
relativi alle figure piane:
altezza, base, lati consecutivi,
angoli interni ed esterni,
diagonale, apotema
9. Introdurre il concetto di
poligono regolare usando
congruenze di lati ed angoli,
simmetrie e rotazioni
Pagina 12 di 16
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
10. Avviare alla capacità di
“leggere” la rappresentazione di
un solido
11. Avviare all’intuizione dei
concetti di facce opposte,
parallele e congruenti, spigoli
opposti
Relazioni, dati e previsioni
1. Rappresentare relazioni e dati e,
in situazioni significative,
utilizzare le rappresentazioni
per ricavare informazioni,
formulare giudizi e prendere
decisioni
2. Rappresentare problemi con
tabelle e grafici che ne
esprimono la struttura
 Laboratorio di matematica:
utilizzo di dati rilevati anche da
attività quotidiane per costruire
grafici diversi; lettura ed analisi
di grafici da libri, giornali …
 Progetto parco delle
biodiversità
 Progetto giochi matematici
3. Riconoscere e descrivere
regolarità in una sequenza di
numeri o di figure
Pagina 13 di 16
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
Arte e immagine
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Leggere e rielaborare un’immagine
Individuare campi e piani di spazio
Utilizzare colori complementari
Rappresentare la figura umana
Conoscere ed utilizzare varie
tecniche espressive
Obiettivi di apprendimento
1. Riconoscere ed usare gli
elementi del linguaggio visivo:
il segno, la linea, il colore, lo
spazio
2. Collocare gli oggetti nello
spazio individuando i campi e i
piani
3. Usare gli elementi del
linguaggio visivo per stabilire
relazioni tra i personaggi fra
loro e con l’ambiente che li
circonda
4. Utilizzare tecniche grafiche e
pittoriche, manipolare materiali
plastici e polimaterici a fini
espressivi
Attività didattiche
(progetti, esperienze da
valorizzare, ecc)
 Leggere e descrivere una
fotografia riconoscendo i piani
d’immagine
 Conoscere i colori
 Conoscere diverse tecniche di
coloritura e pittura
 Analizzare un ritratto
 Riflettere sul linguaggio del
corpo
 Indagare il rapporto tra figura e
sfondo
 Realizzare semplici manufatti
con materiali di diverso genere
seguendo istruzioni
Pagina 14 di 16
Valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
Musica
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Ascoltare e cantare
Riconoscere, descrivere,
classificare gli strumenti musicali
Riconoscere timbri ed intonazioni
vocali
Obiettivi di apprendimento
1. Eseguire per imitazione
semplici canti e brani,
individualmente e/o in gruppo
accompagnandosi con oggetti di
uso comune e coi diversi suoni
che il corpo può produrre, fino
all’utilizzo dello strumentario
didattico
2. Riconoscere, descrivere,
analizzare suoni ed eventi
sonori
Attività didattiche
(progetti, esperienze da
valorizzare, ecc)
 Riconoscere all’interno di una
composizione musicale i suoni
prodotti dalle percussioni, dai
fiati, dagli archi
 Interpretare emozionalmente
brani musicali
 Interpretare brani musicali
diversi in senso emozionale,
associandoli liberamente a
situazioni immaginarie
 Interpretare in senso graficopittorico brani musicali
Pagina 15 di 16
Valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. GRAMSCI” - LODI VECCHIO (LO)
Scienze motorie
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Valorizzare la dimensione corporea
e
gestire la propria fisicità
Obiettivi di apprendimento
1. Variare gli schemi motori di
base in funzione di parametri di
spazio, tempi, equilibri
2. Muoversi con scioltezza,
destrezza, disinvoltura, ritmo
(palleggiare, lanciare…)
Attività didattiche
(progetti, esperienze da
valorizzare, ecc)
 Sapersi muovere in uno spazio
senza urtare i compagni
secondo una direzione
 Saper trovare i giusti
adattamenti in situazioni
statiche e dinamiche
 Saper adattare i propri schemi
motori a seconda delle variabili
spaziali
Pagina 16 di 16
Valutazione