Capitoli 1-4 Dalla rinascita dell`anno Mille alla crisi del Trecento 1

annuncio pubblicitario
Capitoli 1-4
Dalla rinascita dell’anno Mille alla crisi del Trecento
1) Fai corrispondere a ciascuna data l’avvenimento corretto.
a) X secolo
b) 1096
c) 1099
d) 1187
e) 1291
1) Gerusalemme riconquistata dai Turchi
2) Cade S. Giovanni d’Acri, ultima fortezza crociata
3) I crociati conquistano Gerusalemme
4) Inizia lo sviluppo delle città marinare italiane
5) Prima crociata
2) Vero o falso? Metti la crocetta.
a) Nel X secolo la popolazione diminuì V F
b) La produzione agricola ebbe un grande aumento grazie all’uso di nuovi strumenti e all’adozione di nuove
tecniche di lavoro V F
c) Le regioni dell’Europa con il maggior numero di città erano, attorno al 1200, la Germania, l’Italia e le Fiandre
VF
d) Le quattro repubbliche marinare sono Venezia, Genova, Pisa e Napoli V F
e) I regni cristiani sorti in Medio Oriente ebbero una breve durata V F
3) Metti la crocetta sulla risposta giusta.
1) Il papa che lanciò la prima crociata fu:
a) Gregorio VII b) Urbano II c) Bonifacio VIII
2) I cavalieri cristiani conquistano Gerusalemme sotto la guida di:
a) Riccardo cuor di leone b) Filippo il bello c) Goffredo di Buglione
3) Chi era Pietro l'eremita?
a) Un predicatorie religioso che infiammò i primi crociati b) Il re di Francia che guidò i Cristiani nella prima
crociata c) Un condottiero mercenario italiano
4) I Templari erano:
a) un reparto d'élite dell'esercito inglese b) un importante ordine monastico-cavalleresco c) le guardie del re di
Francia
1
4) Rispondi.
a) Per quali motivi dopo l’anno Mille la popolazione crebbe e la produzione agricola aumentò?
b) Da chi era controllata la Terra Santa all'arrivo dei crociati?
c) Quale ruolo ebbero le repubbliche marinare nel corso delle crociate?
d) Quali strumenti e tecniche rivoluzionarono l’agricoltura intorno al X secolo?
e) Quali furono i tratti principali dello sviluppo della repubblica di Venezia?
5) Osserva l'immagine e rispondi.
a) Cosa raffigura l'immagine?
b) Quale particolare strumento è stato applicato all'animale?
c) Quale effetto ebbe l'introduzione di questo strumento sul cavallo?
6) Vero o falso? Metti la crocetta.
a) La caratteristica più importante del Basso Medioevo fu lo sviluppo delle città V F
b) La ricchezza della borghesia era basata sulla proprietà terriera e non sul denaro V F
c) Con lo sviluppo delle città comparvero i primi maestri privati religiosi e laici V F
d) La prima università d'Europa sorse a Londra V F
e) I comuni furono particolarmente diffusi nell'Italia meridionale V F
2
7) Completa il testo con alcune delle parole tra parentesi.
Inizialmente le città dipendevano da........................................, ma gradualmente esse riuscirono a rendersi
autonome fino a costituire dei liberi ….................................... Alla base della vita comunale
c’era......................................................................... l che eleggeva i capi del comune, i......................., i quali
erano assistiti dai consigli. Inizialmente le cariche pubbliche erano coperte da membri di..................................
Col passare del tempo la cerchia ristretta dei governanti si allargò, fino a comprendere anche membri di
ricche........................................ All’interno dei comuni le rivalità tra le famiglie erano molto forti e spesso
violente. I conflitti interni favorirono alla fine del....................... l’affermazione della..............................: la città
fu nelle mani di un solo signore, membro di una famiglia potente e ricca.
[consoli, comuni, signori feudali, XIII secolo, famiglie, nobili, signoria, assemblea, cittadina, famiglie, borghesi]
8) Rispondi.
a) Quali furono le principali trasformazioni che caratterizzarono lo sviluppo delle città nel Basso Medioevo?
b) Come si sviluppò l'istruzione nelle città nel Basso medioevo?
c) Da chi erano governate le città prima di trasformarsi in comuni?
d) Qual era la condizione della donna nella città del Basso medioevo?
9) Componi un breve testo in cui spieghi il processo storico che portò dai comuni alle signorie in Italia.
10) Metti in ordine cronologico i seguenti avvenimenti.
a) Pace di Costanza; b) Federico II di Svevia Imperatore ; c) Vespri siciliani; d) Costituzione della lega
lombarda; e) Battaglia di Benevento;
11) Vero o falso? Metti la crocetta.
a) I francescani predicavano la povertà della vita e la carità, i domenicani la predicazione e lo studio V F
b) I comuni italiani facevano formalmente parte del Sacro Romano Impero germanico V F
c) Il Barbarossa con la pace di Costanza, riconobbe, di fatto, l’indipendenza dei comuni V F
d) I Guelfi erano i sostenitori dell'imperatore, i ghibellini del papa V F
e) Gli Angioini si insediarono nell’Italia settentrionale V F
3
12) Metti la crocetta sulla risposta giusta.
1) San Domenico era di origine:
a) Spagnola b) Umbra c) Bolognese
2) Il Barbarossa fu sconfitto dalla lega lombarda a:
a) Bologna b) Firenze c) Legnano
3) Federico II di Svevia era rispetto al Barbarossa:
a) figlio b) nipote c) fratello
4) Durante la rivolta dei vespri siciliani i ribelli furono sostenuto da:
a) Aragonesi b) Angioini c) Svevi
13) Colora di verde i territori della repubblica di Venezia, di rosso quelli dei comuni e delle signorie, di
blu la repubblica di Genova di giallo lo Stato della Chiesa, di rosa la repubblica di Pisa e di viola il
regno di Napoli.
4
14) Rispondi.
a) Quali sono i tratti principali che caratterizzano i due ordini dei domenicani e dei francescani?
b) Qual era l'obiettivo del Barbarossa al momento della sua discesa in Italia? E cosa accadde?
c) Perché Federico II si scontrò con il papa?
d) Quali furono i motivi principali che portarono alla rivolta dei vespri?
15) Osserva l'immagine e rispondi.
a) Chi è l'uomo ritratto nell'immagine?
b) Qual era il suo pensiero politico in merito alla disputa tra impero e papato?
c) Di quale crociata fu l'ispiratore?
16) Fai corrispondere a ciascuna data l’avvenimento corretto.
a) 1300
b) 1309-1376
c) 1312
d) 1347
e) 1378
1) Papi e antipapi: lo scisma d’occidente
2) Discesa dell’imperatore Enrico VII
3) Cattività avignonese
4) La peste in Europa
5) Giubileo
17) Vero o falso? Metti la crocetta.
a) Con il XIV secolo ebbe inizio un periodo di grande prosperità V F
b) Nel 1347 arrivò in Italia una grave epidemia di peste nera V F
c) Nel 1312 l’imperatore Enrico VII scese in Italia per riaffermare l’autorità dell’impero, e la sua impresa riuscì
VF
d) Il papa Bonifacio VIII organizzò nell’anno 1300 un giubileo V F
e) Il re di Francia, Filippo il Bello, si rifiutò di riconoscere l’autorità del papa V F
f) Per circa settanta anni tutti i papi furono francesi e la sede del pontefice fu trasferita nella città francese di
Avignone V F
5
18) Metti la crocetta sulla risposta giusta.
1) Le jacqueries furono:
a) rivolte contadine nelle campagne francesi b) corporazioni di lavoratori c) vestiti molto famosi nel medioevo
2) Il papato trasferì la sua sede a:
a) Milano b) Avignone c) Treviri
3) Cola di Rienzo fu:
a) un notaio di umili origini che organizzò una sommossa a Roma b) un condottiero c) un cardinale
4) La sede papale fu riportata a Roma da papa:
a) Clemente V b) Bonifacio VIII c) Gregorio XI
19) Osserva l'immagine e rispondi.
a) Chi è l'uomo ritratto al centro dell'immagine ?
b) A quale evento fa riferimento l'immagine?
c) Quale fu l'esito di questa vicenda?
6
20) Rispondi.
a) Per quali motivi la popolazione diminuì nel XIV secolo?
b) Come affrontarono i contadini la forte miseria causata dalla crisi del XIV secolo?
c) Per quale motivo l'imperatore Enrico VII scese in Italia? E come si concluse la vicenda?
d) Perché la sede papale venne trasferita da Roma ad Avignone? E sotto quale pontefice?
e) Quale rapporto si instaurò tra al monarchia francese e il papato avignonese?
7
Scarica