3U RYHGLDJQRVWLFKH Le tre prove diagnostiche si possono somministrare agli allievi all’inizio di ogni anno scolastico, ma possono essere anche uno strumento di grande utilità per conoscere nuovi allievi inseriti nel corso del triennio. Le prove si propongono di verificare il possesso di alcune semplici conoscenze di base e di alcune abilità fondamentali per affrontare con profitto il corso di scienze. 14 Prove diagnostiche per il secondo anno 18 Prove diagnostiche per il terzo anno 21 Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino Prove diagnostiche per il primo anno /(3,$17( 9(5,),&$ 1° ANNO Cognome .............................................................................................. Classe ...................................................... Nome ...................................................................................................... Data .......................................................... Leggi attentamente ogni frase e metti una crocetta su quelle esatte. a. I liquidi non possono cambiare forma. b. Una bibita come l’aranciata è un miscuglio di sostanze. c. Animali e piante sono esseri viventi. d. Ci sono esseri viventi visibili al microscopio, ma invisibili a occhio nudo. e. Per respirare abbiamo bisogno di introdurre anidride carbonica. f. Il termometro serve per misurare la temperatura. g. Anche le piante respirano. h. Tutti i viventi sono formati da cellule. i. L’aria non occupa spazio. l. La calamita attira il ferro ma non gli altri metalli. m. Gli esseri viventi sono cambiati lentamente con il passare di milioni di anni. Unisci con una freccia ogni sostanza elencata con lo stato fisico in cui si trova. Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino Sostanza a. b. c. d. e. f. g. latte aria alcol farina ghiaccio olio ossigeno Stato fisico a. b Osserva i diversi strumenti e per ognuno metti una crocetta sulla misura che indicano. 15 10 5 a. 10 cm3 b. 11 cm3 c. 10,5 cm3 1. solido 2. liquido 3. gassoso Osserva la figura, che rappresenta una cellula, e completa il disegno inserendo le parole mancanti al posto dei puntini. Scegli le parole tra quelle date qui sotto. Osserva le figure e scegli quella esatta, mettendo una crocetta sul quadratino. a. 70 °C b. 65 °C c. 60,5 °C tuorlo – nucleo – centro – contorno – membrana – citoplasma a. ................................ b. ................................ c. ................................ 3529(',$*1267,&+( 35,02$112 a. 4 cm b. 3,7 cm c. 3,7 mm Osserva e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. In una classe la maestra chiede ai suoi allievi di scegliere tra due giochi: ping-pong e calcetto. Qui sotto sono rappresentati i risultati dell’indagine della maestra. Osserva le serie di figure e scrivi sotto ognuna di esse la caratteristica che varia e quella che non varia. Scegli le risposte nell’elenco di parole riportato a fine esercizio. Puoi usare più volte la stessa parola. ping-pong X X X X X X X X X X a. caratteristica che varia: calcetto X X X X X X X X ........................................................................................ b. caratteristica che non varia: ........................................................................................ c. caratteristica che varia: ........................................................................................ d. caratteristica che non varia: ........................................................................................ Osserva il grafico e scegli, tra le frasi scritte sotto, quella che ti sembra che lo descriva meglio. e. caratteristica che varia: acque terre emerse ........................................................................................ f. caratteristica che non varia: 29% 71% ........................................................................................ a. Sul nostro pianeta le terre emerse sono più estese delle acque. b. Sul nostro pianeta le acque (oceani, mari) sono più estese delle terre emerse. c. L’acqua è più importante della terra per la vita dell’uomo. d. Dallo spazio, si vede la Terra come rappresentato nella figura. g. caratteristica che varia: ........................................................................................ h. caratteristica che non varia: ........................................................................................ 1. 2. 3. 4. forma quantità ora numero dei lati 5. aspetto dei numeri 6. disegno sulla superficie 7. livello del liquido 35,02$112 3529(',$*1267,&+( Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino 1. Che cosa indica ogni crocetta? a. un gioco b. un allievo c. un allievo maschio 2. Quanti allievi scelgono il ping-pong? a. 8 b. 18 c. 10 3. Quanti allievi ha in classe la maestra? a. 8 b. 18 c. 10 Di fianco al nome di ogni strumento scrivi la frase che indica meglio a che cosa serve. Scegli la frase esatta tra quelle proposte sotto. Osserva la figura e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. a. bilancia per negozio: ............................…………………............. b. bicchiere graduato: .......………….......……...............…………....... c. metro snodabile: .......………….......………………...…..................… Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino d. microscopio: .......…………............................………………….……...… 1. serve per determinare il prezzo; 2. serve per osservare oggetti invisibili a occhio nudo; 3. serve per misurare oggetti molto piccoli; 4. serve per misurare il peso; 5. serve per misurare le lunghezze; 6. serve per misurare il volume di un liquido; 7. serve per misurare la superficie. Leggi ed esegui quanto richiesto. Osserva la figura che mostra un recipiente contenente acqua nel quale viene lentamente immerso un sasso. Le figure A e B mostrano che cosa accade dopo l’immersione... ma una delle due figure è sbagliata. Metti una crocetta sulla figura che ritieni esatta. A B 1. Che cosa pensi che stia passando attraverso il colino? a. Il contenuto della teiera. b. Il liquido senza le foglie. c. L’acqua. 2. Che cosa viene trattenuto dalle maglie del colino? a. Il tè. b. Le foglie del tè. c. Niente. 3. Se il tè nella teiera fosse già zuccherato e venisse versato nel colino, che cosa succederebbe? a. Passerebbe il liquido zuccherato. b. Lo zucchero sarebbe trattenuto dal colino. c. Non cambierebbe nulla. Metti in ordine di tempo le vignette, scrivendo le lettere nel giusto ordine. Motiva la risposta. a. È esatta perché l’acqua è sempre la stessa. b. È esatta perché il sasso sposta l’acqua e la fa salire di livello. c. È esatta perché il sasso fa aumentare la quantità d’acqua. d. È esatta perché acqua e sasso sono sempre gli stessi. 3529(',$*1267,&+( 35,02$112 A B C D E F Osserva la figura ed esegui quanto richiesto. a. b. c. d. Disegna un bicchiere in alto a sinistra. Fai una crocetta in basso a destra. Scrivi dove si trova il gomitolo. Disegna in uno spazio a piacere un pallino rosso e descrivi la posizione che hai scelto. Causa a. Un fulmine cade su un albero. b. Carlo rimane imbottigliato nel traffico. 15. 1. 2. 3. 4. Effetto c’è il temporale l’albero brucia piove l’albero attira il fulmine 1. 2. 3. 4. arriva tardi al lavoro ci sono troppe automobili i semafori non funzionano Carlo non rispetta le regole del traffico Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino Collega con una freccia ogni causa con il proprio effetto. Collega con una freccia l’effetto con la propria causa. Effetto a. Marco ha una gamba ingessata. Causa 1. Marco sente dolore 2. Marco va dal medico 3. Marco deve tenere il gesso per un mese 4. Marco è caduto sciando 35,02$112 3529(',$*1267,&+( 2° ANNO Cognome .............................................................................................. Classe ...................................................... Nome ...................................................................................................... Data .......................................................... Metti in relazione con una freccia ciascuna delle quattro grandezze con la propria unità di misura e con lo strumento per misurarla(qualche unità di misura e qualche strumento sono da scartare). Unità di misura a. centimetro quadrato b. grammo c. centimetro cubo Grandezza Strumento 1. volume A. righello 2. massa B. bilancia 3. temperatura C. termometro 4. lunghezza D. cilindro graduato d. centimetro E. barometro e. grado centigrado Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino Indica, accanto a ogni frase, con quale termometro potresti misurare le temperature indicate. (Puoi rispondere A, B , “tutti e due” o “nessuno dei due”.) Rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. Un pentolino contenente acqua viene posto su un calorifero acceso. Dopo alcune ore non si vede più acqua nel pentolino, ma sul fondo si osserva una patina biancastra. 1. Che fine ha fatto l’acqua? a. È diventata aria. b. Si è consumata completamente. c. Si è trasformata in vapor d’acqua invisibile. 2. Che cosa è la patina bianca? a. Acqua solidificata. b. Sali prima disciolti nell’acqua. c. Sali formati dall’acqua consumata. 3. Che tipo di acqua si trovava nel pentolino? a. Acqua distillata. b. Acqua pura o del rubinetto. c. Acqua del rubinetto. Completa le frasi, scegliendo il verbo mancante fra quelli elencati sotto. A B 1. Il ghiaccio se riscaldato ..................................................... .......................................................................................................... 2. L’acqua se scaldata fino a 100 °C .................................. .......................................................................................................... 3. L’acqua di una bottiglia nel congelatore 1. La temperatura della tua cucina. .................................. 2. La temperatura dell’acqua che bolle. .......................... 3. La tua temperatura corporea. ......................................... 4. La temperatura nel tuo frigorifero. .............................. 5. La temperatura del forno del pizzaiolo. .................... 6. La temperatura dell’aria sul tuo balcone. ................ 3529(',$*1267,&+( 6(&21'2$112 ................... .......................................................................................................... 4. La naftalina nell’armadio .................................................. .......................................................................................................... scioglie – evapora – fonde – sublima – solidifica – bolle Completa le frasi. Un termometro registra la temperatura dell’aria di 20 °C. Il suo bulbo viene poi avvolto da una garza imbevuta di alcol. 0° +5 0° +4 0° +3 0° +2 Metti una crocetta sull’affermazione errata. 1. Un topolino, messo sotto una campana di vetro, muore; una piantina sopravvive più a lungo. Questo si verifica perché... a. la pianta produce l’ossigeno necessario per la propria respirazione. b. il topo consuma l’ossigeno dell’aria con la respirazione. c. la pianta ha la terra per nutrirsi, mentre il topo non ha cibo. 0° +1 0° -1 0¯ -2 1. Dopo alcuni minuti la garza si asciuga, perché l’alcol evapora e si nota che... a. la temperatura si abbassa. b. la temperatura si alza. c. la temperatura non varia. 2. Mettendo topo e pianta sotto la stessa campana di vetro, succede che... a. il topo sopravvive perché può utilizzare l’ossigeno prodotto dalla pianta. b. topo e pianta sopravvivono perché entrambi possono utilizzare l’ossigeno prodotto con la fotosintesi. c. il topo sopravvive perché mangia la pianta. 2. Ciò è dovuto al fatto che... a. l’alcol emette calore. b. l’alcol sottrae calore per evaporare. c. l’alcol, evaporando lentamente, non fa variare la temperatura. Osserva la figura che rappresenta una cellula vegetale e metti le parole mancanti, scegliendole tra quelle elencate sotto. Rispondi alle domande con “autotrofo” o “eterotrofo”. Sapendo che la parola autotrofo significa “che si fabbrica da solo il nutrimento” e che la parola eterotrofo significa “che deve procurarsi il nutrimento”... a. come chiameresti una quercia o un pino? .......................................................................................................... b. come chiameresti un gatto o un leone? .......................................................................................................... nucleo – mitocondrio – citoplasma – parete cellulare – vacuolo – cloroplasti c. come chiameresti un uomo? .......................................................................................................... 6(&21'2$112 3529(',$*1267,&+( Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino 0° Alcol Metti una crocetta sull’affermazione esatta. 1. Gli organismi sono legati tra loro attraverso catene alimentari. Gli organismi che stanno all’inizio di una catena sono detti produttori perché... a. b. c. d. producono sostanza organica. producono calore. producono sostanze inorganiche. producono ossigeno. 2. Le catene alimentari sono “chiuse” dai decompositori che… a. non sono mangiati da nessuno. b. trasformano la sostanza inorganica in sostanza organica. c. trasformano la sostanza organica in sostanza inorganica. Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino Metti una crocetta sull’affermazione esatta. La superficie della Terra è per lo più coperta da oceani e mari, mentre le terre emerse ne occupano meno di 1/3 (29%). Il secondo diagramma a torta sta a indicare che... a. il 97,5% della superficie terrestre è costituito da acqua salata e il 2,5% da acqua dolce. b. il 97,5% della massa d’acqua complessiva è costituito da acqua salata. c. il 2,5% dell’acqua degli oceani è acqua dolce. Completa la seguente tabella, riguardante i vertebrati, mettendo le crocette nelle caselle giuste. Ambiente acquatico Branchie Polmoni Fecondazione esterna Uova con guscio 3529(',$*1267,&+( 6(&21'2$112 Ambiente terrestre Cognome .............................................................................................. Classe ...................................................... Nome ...................................................................................................... Data .......................................................... Osserva il grafico che si riferisce al clima di Napoli e rispondi alle domande. Temperatura Pioggia caduta Cm di pioggia 10 27 22 8 15 13 10 8 6 4 Temperatura in °C 12 2 0 G F M A M G L A S O N D 1. Qual è la piovosità massima? E in quali mesi si è registrata? .......................................................................................................... .......................................................................................................... Calcola la velocità media dell’auto, esprimendola in km/h. Un’auto percorre 260 km impiegando 120 minuti. .......................................................................................................... .......................................................................................................... .......................................................................................................... .......................................................................................................... 2. Qual è stata la temperatura mensile massima? E in quali mesi si è registrata? .......................................................................................................... .......................................................................................................... .......................................................................................................... .......................................................................................................... .......................................................................................................... 3. È corretto dire che a Napoli i mesi più caldi sono i meno piovosi? .......................................................................................................... .......................................................................................................... 4. Calcola la temperatura media annuale e trova di quanto si discostano dalla media le temperature minima e massima registrate. Sottolinea, tra le situazioni elencate sotto, solo le trasformazioni chimiche. a. La polpa di una mela diventa scura. b. Il ghiaccio diventa acqua liquida. c. La molla si allunga. d. Il glucosio si trasforma nel muscolo in acido lattico. e. L’acqua del mare evapora. f. I grassi si trasformano in glicerina e acidi grassi. Leggi ed esegui. Alla molla di un dinamometro sono stati applicati successivamente dei blocchetti aventi tutti lo stesso peso (25 g) e a ogni blocchetto aggiunto si è registrato il relativo allungamento della molla. Si sono ottenuti i dati riportati in tabella. Numero pesi Allungamento (mm) .......................................................................................................... 1 4 .......................................................................................................... 2 8 3 12 4 16 2. Considera i casi sotto esposti e rispondi alle domande. a. La paraffina è una sostanza solida e opaca. Quando viene riscaldata, si trasforma in un liquido trasparente incolore. Questo, lasciato raffreddare, presto ridiventa paraffina solida e bianca. b. Il ferro è una sostanza che, lasciata esposta all’aria, arrugginisce trasformandosi in ruggine, sostanza dal tipico colore quasi arancione. La ruggine, pur sottratta all’azione dell’aria, non si ritrasforma in ferro. Se si vuole eliminare la ruggine, bisogna “grattarla via”. Quale dei due casi riguarda una reazione chimica? a. b. 1. Ricava una nuova tabella che metta in relazione il variare dell’allungamento al variare del peso. 2. Scrivi la relazione matematica che lega l’allungamento y al peso x. 3. Se alla molla fosse appeso un oggetto dal peso sconosciuto che produce un allungamento di 24 mm, quale sarebbe il peso dell’oggetto? Sia a che b 7(5=2$112 3529(',$*1267,&+( Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino 3° ANNO Osserva attentamente lo schema e metti al posto dei puntini i nomi delle sostanze introdotte o espulse dai vari sistemi, scegliendoli fra le parole elencate sotto. b. ……………………… d. ……………………… alimenti a. ………………… sistema digerente sistema respiratorio sistema escretore sistema circolatorio c. ……………………… pelle 1. alimenti 2. acqua 3. urina 4. ossigeno 5. anidride carbonica 6. sudore 7. cloaca e. ……………………… 8. feci Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino Scrivi di fianco a ogni immagine, di quale tipo di cellula del sangue si tratta. a. …………………….....................… …………………….....................… b. …………………….....................… …………………….....................… c. …………………….....................… …………………….....................… Osserva la seguente reazione e rispondi. 6 CO2 + 6 H2O anidride carbonica acqua C6H12O6 + 6 O2 glucosio ossigeno Che cosa indica la freccia? ............................................... Quali sono le sostanze reagenti? ................................. Quali i prodotti? ..................................................................... Quale processo può essere schematizzato con questa reazione? .................................................................... e. Come si chiamano gli organismi che sono in grado di attuare questo processo? .............................. f. La reazione avviene con assorbimento o con produzione di energia? ...................................................... g. Nella formula del glucosio C6H12O6, che cosa rappresentano le lettere C, H e O? .............................. a. b. c. d. .......................................................................................................... h. E che cosa rappresentano i numeri scritti di fianco a ogni lettera? ........................................................... 3529(',$*1267,&+( 7(5=2$112 Osserva la cellula rappresentata in figura e scegli la didascalia corretta tra quelle proposte. a. b. c. d. Respirazione cellulare. Fotosintesi clorofilliana. Nutrizione cellulare. Combustione di una cellula. a. b. c. d. elimina anidride carbonica. elimina ossigeno. introduce ossigeno. manda sangue arterioso al cuore. 2. La pelle collabora all’escrezione perché... a. regola la temperatura corporea. b. protegge il corpo dall’ingresso dei microrganismi. c. protegge il corpo regolando la produzione di melanina. d. elimina urea e sali con il sudore. 3. Il sistema circolatorio collabora alla nutrizione perché... a. trasporta energia. b. attua gli scambi di origine alimentare. c. trasporta gli alimenti dallo stomaco alle cellule. d. trasporta le sostanze di origine alimentare dall’intestino alle cellule. 4. Il sistema circolatorio collabora alla respirazione perché porta... a. sangue alle cellule che devono compiere la respirazione cellulare. b. anidride carbonica agli alveoli e ossigeno alle cellule. c. sangue arterioso ai polmoni e venoso alle cellule. d. ossigeno agli alveoli e anidride carbonica alle cellule. Rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. Un ragazzo si procura due bicchierini uguali e in uno mette dentro un po’ di mollica di pane sbriciolato, nell’altro un po’ di pane masticato. Aggiunge in entrambi i bicchierini un po’ di acqua e mescola bene, quindi fa cadere in entrambi qualche goccia di tintura di iodio e mescola di nuovo. Il pane non masticato si tinge di violetto e l’altro no. (Ricorda che la tintura di iodio è un liquido di colore marrone che ha la proprietà di colorare l’amido in violetto). 1. In quale tipo di pane è presente l’amido? a. Pane masticato. b. Pane non masticato. c. Tutti e due. 2. Come spieghi che il pane masticato non si colora di viola? a. L’amido ha subito una trasformazione chimica. b. La tintura di iodio ha reagito con la saliva. c. La saliva ha diluito l’amido. 3. La sostanza responsabile della trasformazione osservata è... a. la saliva. b. un enzima, detto ptialina. c. l’acqua. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. L’uomo, anche a riposo completo, ha un consumo energetico che viene detto a. ……………….............……........……………….......... ....................... Questo consumo dipende da b. …………………….....................………….....................…, sesso e superficie corporea. Se ad esso si aggiunge il consumo energetico per c. ……………….......................................................................……………… si ottiene il d. ……………….............……........………………................................. fabbisogno energetico – metabolismo basale – gli alimenti – le attività – età – dieta 7(5=2$112 3529(',$*1267,&+( Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino Metti una crocetta sull’affermazione esatta. 1. Il sistema respiratorio collabora all’escrezione perché...