ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA-CLASSE 2 M
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
DOCENTE PROF. MATTEO TUSA
Ripasso del programma del primo anno:
Il metodo scientifico; misure ed errori; possibili fonti di errore: errore casuale, errore di
sensibilità, errore sistematico ed errore grossolano; portata, sensibilità e precisione di uno
strumento; propagazione dell'errore; errore di una somma o differenza di due grandezze affette
da errore; errore in un prodotto o in una divisione; errore nell'elevamento a potenza o nella radice
di una misura
Cifre significative; notazione scientifica/ esponenziale; ordini di grandezza; suffissi di multipli e
sottomultipli
Sistema Internazionale delle unità di misura; analisi dimensionale
Relazioni di proporzionalità tra due grandezze; grandezze direttamente proporzionali,
inversamente proporzionali, linearmente dipendenti, indipendenti; rappresentazione grafica
Realizzare una relazione su un'esperienza di laboratorio: struttura di una relazione; trattamento
dei dati; riportare le misure in un grafico rappresentando anche l'errore
Grandezze scalari e grandezze vettoriali; il concetto di vettore, caratteristiche di un vettore;
somma di vettori: metodo punta-coda e metodo del parallelogramma; scomposizione di vettori;
coordinate di un vettore
Forze; definizione e misurazione delle forze; legge di Hooke
Forze ed equilibrio; concetto di punto materiale
Concetto di vincolo e reazione vincolare; piano inclinato
Attrito; definizione di attrito radente e cause microscopiche dell'attrito; attrito statico ed attrito
dinamico
Corpo rigido, definizione e proprietà; coordinate del corpo rigido; momento di una forza
rispetto ad un punto; prodotto vettoriale, regola della mano destra; macchine semplici: leve di
prima, seconda e terza specie
Elementi di trigonometria, seno e coseno; risoluzione di triangoli rettangoli; Eratostene e la
misura della circonferenza della Terra; calcolo della distanza tra la Terra e la Luna
I liquidi; differenza tra solidi, liquidi e gas
Pressione; concetto di pressione; unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale e nel
sistema C.G.S.
Principio di Pascal; torchio idraulico; principio di Archimede; Legge di Stevino, principio dei
vasi comunicanti; esperimento di Torricelli; pressione atmosferica
Cinematica; legge oraria del moto; moto rettilineo uniforme; grafico spazio-tempo e
velocità-tempo; moto uniformemente accelerato, equazione del moto ricavata mediante il calcolo
dell'area del sotto-grafico velocità-tempo; moto curvilineo; moto circolare uniforme,
caratteristiche della velocità e dell'accelerazione nel moto circolare uniforme; moti periodici;
moto armonico, moto armonico come proiezione di un moto circolare uniforme; moto armonico
come massa fissata ad una molla, grafici del moto armonico
Dinamica; sistemi di riferimento inerziali e non inerziali; trasformazioni di Galileo e passaggio
da un sistema di riferimento ad un altro, velocità assoluta e velocità relativa, accelerazione
complementare; accelerazione complementare; accelerazione di Coriolis e sue manifestazioni
sulla Terra; i tre principi della dinamica
Programma svolto nel pentamestre:
Applicazioni dei tre principi; legge di gravitazione universale; ricavare la legge di Keplero
mediante l'applicazione dei principi della dinamica e della gravitazione universale
Lavoro ed energia; lavoro di una forza; prodotto scalare tra due vettori; concetto di energia;
energia cinetica, teorema delle forze vive; energia potenziale; conservazione dell'energia
meccanica; energia potenziale elastica, ricavare l'espressione mediante il calcolo del
sotto-grafico forza-allungamento della molla; quantità di moto; quantità di moto e seconda legge
della dinamica; Legge di conservazione della quantità di moto; Urti, urti unidimensionali elastici
e anelastici; quantità di moto ed energia cinetica
Temperatura; definizione di temperatura, equilibrio termico, principio zero della termodinamica;
termometro e proprietà termometriche, realizzazione di una scala di temperatura mediante l'uso
di punti fissi; calore e temperatura, differenze tra i due concetti; equivalenza di calore ed energia,
le unità di misura del calore: Joule e caloria
Capacità termica e calore specifico
Leggi dei gas: gas perfetto, prima e seconda legge di Gay-Lussac, legge di Boyle, grafico P-V
nel caso di un gas perfetto e nel caso di un gas reale; temperatura in gradi Kelvin; termometro a
gas perfetto; primo principio della termodinamica; trasformazioni quasi statiche
Firma dei rappresentanti di classe
docente
Firma del
Scarica