SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO Modulo 2003-04 Docente : prof. Natale Filippi Visiting Professor : prof. Bruno Sanguanini Corso: 30 ore Didattica 24 ore : lezione ex-catedra 6 ore :Esercitazione didattica: ricerca empirica ad opera dello studente Esame Prova scritta: cinque domande aperte ma strutturate. Prova orale: facoltativa per lo studente con deficit nella prova scritta Organizzazione Ogni lezione è di 50 minuti Frequenza obbligatoria con firma Per la prova orale: testo a scelta segnalato al docente a fine della prova scritta Esercitazione didattica: partecipare all’incontro di istruzione alla ricerca Consegna del testo di Esercitazione didattica: 5 giorni prima del voto d’esame. Ricevimento studenti Prima e dopo ogni lezione Scrivere e-mail a: [email protected] Chi è il Visiting Professor? Coadiutore del Docente Sociologo, professore straord. di sociologia dei processi culturali e comunicativi In ruolo presso l’Università di Trieste, Facoltà di Scienze della formazione Docente presso la Facoltà di Psicologia cognitiva e applicata dell’Ateneo di Trento Programma didattico Numero 24 Lezioni di sociologia culturale applicata al sistema sociale, all’ambiente e al territorio. Concezione-chiave: In che modo noi esperiamo gli ambienti di vita e facciamo uso del territorio condiviso? Con le pratiche e la conoscenza che sono conformi alla struttura sociale ed all’agire sociale. Come? Cultura e forme di comunicazione, comportamento collettivo e interazione sociale sono i mezzi che coadiuvano la socializzazione ad ogni sistema o sotto-sistema e l’adattamento funzionale ai diversi ambienti. Il Programma delle Lezioni è conforme non all’ordine stabilito dall’Indice del Manuale adottato ma all’insieme delle parole-chiave e dei contenuti analitici del Manuale. Per l’esame scritto, lo studente è invitato a fare uso delle due fonti didattiche (Lezioni + Manuale). 1 Legenda delle lezioni Percorso didattico: I. Data: martedì 4.05.04 1. 2. 3. 4. Sociologia / Società / Sistema Sociale Struttura / Azione sociale Metodologie di studio / tecniche di ricerca Ambiente / Territorio / Sistema / Reti II. venerdì 14.05.04 5. 6. 7. 8. Periferia / Centro Globale / Locale Culture / processi culturali Organizzazioni / Relazione sociale III. venerdì 21.05.04 9. Famiglia / Persona 10. Religione / Comunità 11. Comunicazione / Interazione sociale 12. Acculturazione / Socializzazione IV. martedì 25.05.04 13. Associazione / Istituzione 14. Comunità / Collettività 15. Pubblico / Privato 16. Individuo/ Gruppo / Massa V. martedì 1.06.04 17. Ruolo / Status / Stile di vita 18. Tradizione / Modernità 19. Rivoluzione industriale / Disuguaglianze 20. Cambiamento sociale / Modernizzazione / Postmoderno VII. venerdì 4.06.04 21. Tempo produttivo / Vita quotidiana 22. Società di massa / Comportamento collettivo 23. Società dei consumi / Tempo libero 24. Industria Culturale / Tecnologie / neo-Tribalismi 25. Esercitazione didattica: istruzione alla tecnica di ricerca empirica VIII. (4-10.06.04) 26. Esercitazione didattica: 27. Esercitazione didattica: 28. Esercitazione didattica: 29. Esercitazione didattica: 30. Esercitazione didattica: 2 Lezioni in Aula - Le schede didattiche che seguono sono in funzione della lezione in aula, integrano ma non sostituiscono il Manuale (Cesareo V. (1998), Sociologia. Concetti e tematiche, Vita e Pensiero Edizioni, Milano) - Lo studente è invitato a (1) studiare le lezioni e (2) ricercare nel Manuale la definizione di ogni Concetto-chiave o Tematica-chiave, eventualmente allegando la formulazione alla scheda didattica pertinente. - Le schede didattiche sono una sorta di Appunti delle lezioni controllati dal docente. 3 1. Sociologia / Società/ Sistema Sociale Ciascuno di noi vive insieme a familiari e parenti, in contatto con amici, alla portata di conoscenti più o meno occasionali, in rapporto saltuario con estranei, necessitando di organizzazioni e usufruendo di istituzioni sociali che regolano la vita collettiva. Chi ci insegna le regole di incontro? Che cosa facilita la vita migliore? Dove viviamo ed operiamo? Perché condividiamo alcuni comportamenti e non altri? Quando si cambia modo di pensare e parlare? Come ciascuno di noi vive, accanto e con gli altri, in modo proprio? ________________________________________________________________________________ Cos’è la Sociologia? è una scienza sociale (sociologia, psicologia, economia, storia, politologia, antropologia culturale) Oggetto di studio: l’agire umano nel sistema sociale, nell’ambiente di vita, nel territorio. ________________________________________________________________________________ Quale rapporto Società / Natura? - scienze della natura: studio degli eventi e dei fenomeni naturalistici - scienze della società: convivenza societaria in trasformazione Come conosciamo la natura? Tramite la coltivazione: cultura/e della natura a) socializzazione della natura b) acculturazione alla natura c) A partire dalla Società: ogni genere di legami esistenti tra gli esseri viventi (animali o umani) ________________________________________________________________________________ Sociologia: studia la società: oggetto: relazioni inter-soggettive comportamenti di gruppo espressioni di vita collettiva associazioni, istituzioni, organizzazioni, media dove? in un territorio = contesto della convivenza umana ________________________________________________________________________________ base: storia della sociologia specifico della sociologia: a partire dalla metà del secolo XIX: con Auguste Comte domanda su Come è possibile la società? - condivisione di regole - assoggettamento a norme e vincoli - uso del linguaggio verbale/scritto come medium razionale di comunicazione Come avviene? accertamento scientifico in ogni realtà = ricorso a paradigmi di conoscenza ( ) conoscenza teorie ( ) ricerca empirica su campione ( ) analisi dati ( ) interpretazione Per conoscere qualcosa occorre saper riconoscere sulla base di qualcosa d’altro. Principio dell’identificazione ________________________________________________________________________________ Domanda di base: come è possibile l’ordine sociale? = Sulla base della definizione del sistema sociale 4 Sistema (Dizionari): connessione di elementi in un tutto organico e funzionalmente unitario complesso di meccanismi o elementi strutturali destinato a particolari fini, scopi struttura generale della società o di suoi particolari strati complesso di operazioni impiegato per uno scopo operativo-organizzativo 5 2. Struttura / Azione sociale & Forma sociale / Comportamento logico Come spiegare l’esistenza e il funzionamento di un sub-sistema sociale come è la scuola in Italia? A partire dalle idee storiche della scuola? Sì, e avessimo a disposizione un tempo infinito e strumenti illimitati. Meglio procedere altrimenti scegliendo un “punto di vista”. Quale? Ne esistono più di uno. La storia della sociologia ce lo dimostra. Anche l’analisi di un campione, se questo ultimo denota delle caratteristiche che rappresentano l’universo del mondo a cui appartiene, è significativa. ________________________________________________________________________________ A. STRUTTURA SOCIALE Struttura Complesso di elementi di una costruzione con riferimento alle funzioni di sostegno e collegamento; Forma e reciproco orientamento degli elementi costitutivi dell’insieme; Modello a cui, schematicamente, si riconducono le parti, per comprenderne le funzioni; Elementi costanti che reggono, anche in conflitto tra loro, l’insieme; Teorico di base: Emile Durkhèim (1858-1917): studio dei fatti sociali: Spiegati a prescindere da: pensiero emozioni interessi umani decisioni Considerando che: il comportamento umano subisce l’influenza di: gruppo relazioni sociali Oggetto di studio: interazione sociale istituzioni sociali comportamento collettivo Assunto che: - la società forma l’individuo - le istituzioni sociali vivono più a lungo di ciascuno di noi - società: realtà specifica che vive a prescindere da ciascuna delle sue componenti fatto sociale: ciò che accade a prescindere dalla coscienza, volontà, comportamento dei protagonisti. Considerarli alla stregua di cose: accadono sulla base di eventi storici e forze sociali ________________________________________________________________________________ B. AGIRE SOCIALE E’ la capacità umana di prendere un’iniziativa rispondente a un fine, concretare una volontà, generare degli effetti, modificare il reale; Modo con cui procede lo svolgimento di una prestazione che per scopo un’interazione umana. 6 Teorico di base: Max Weber L’agire di un individuo o di un gruppo: si forma in relazione all’agire degli altri = fenomeno sociale: E’ spiegabile a partire dalle azioni e dalle interazioni dei singoli soggetti che vi prendono parte. Che cosa modella l’agire sociale? (Si veda, per diversi sistemi sociali, il ruolo sociale di: religione, istruzione, denaro, sport = spiegabile a partire dai soggetti che sono coinvolti ) Per comprendere la società occorre studiare: Azione sociale: individuo attribuisce alla propria azione una intenzione, una volontà (consapevole o no) di ottenere un certo risultato, effetto, fine, anche se non sempre accade - fare i conti con il comportamento e gli atteggiamenti di Alter - società come esito di azioni individuali dal momento che ciascuno attribuisce senso e tiene conto dell’azione di Alter Quattro tipi ideali di azione: a-razionale razionalità azione tradizionale azione affettiva azione rispetto al valore rispetto allo scopo Problema: Cos’è razionale? Cos’è la razionalità? C’è agire sociale in chiave razionale quando c’è: scopo, intenzioni, opinione, dialogo, interazione, calcolo, azione ________________________________________________________________________________ C. FORMA SOCIALE E’ la percezione soggettiva del mondo circostante è aspetto dei fenomeni sociali. Dipende da come le persone e le situazioni si presentano alla nostra esperienza. Individui che entrano i contatto tra di loro a attribuiscono significati a ciò che ciascuno fa basandosi sull’idea che ciascuno si fa di sé, degli altri, delle situazioni e delle cose circostanti a partire dal proprio punto di vista ( Esempio negativo: affermare l’analogia tra il conflitto coniugale e il conflitto bellico tra Stati) Teorico di base: Georg Simmel Studio della forma delle attività di interazione (filosofia, arte, cultura, denaro, ecc.) ________________________________________________________________________________ D. COMPORTAMENTO LOGICO Nella società ci sono dei comportamenti non razionali che costituiscono gran parte dell’agire sociale Per gli economisti è un enigma 7 Teorico di base: Vilfredo Pareto Studio le azioni logiche e non logiche = Logica è l’azione in cui vi è corrispondenza tra la percezione soggettiva e la realtà stessa = Non logica è l’azione con cui si crede di ottenere un certo risultato mentre se ne ottiene un altro Alla Sociologia si chiede l’accertamento della logicità dell’agire Uso sociale di azioni non logiche: non manca mai: per ottenere un fine concreto = esercizio del potere, autorità, comando, di minoranza su maggioranze Chi ne è protagonista? Elites: possiedono la capacità di usare logicamente le azioni sia logiche che non logiche = classe dirigente: legittimazione del potere assunto 8 3. Metodologie di studio / Tecniche di ricerca Per ogni tipo di studio occorrono degli strumenti adeguati. Come sceglierli? Prestando riguardo al cosa si studia e dove si conduce l’attività. La Sociologia è lo studio scientifico di: comportamento umano gruppi rapporti sociali istituzioni società nazionale società globale Come studiare? Osservando fatti Formulando delle ipotesi di causa/effetto Ricorrendo a teorie Scegliendo degli strumenti per ottenere un dato empirico Come scoprire i fenomeni sociali? Rapporti tra causa e effetto: Considera le Variabili sociali: età sesso istruzione lavoro residenza Metodi di ricerca empirica: ) indagine per campione ) isolare ciascuna variabile per ridurre le tante ) effetti di ciascuna = fare controlli Questione: Quantificazione dei dati? oppure Ricerca qualitativa su un micro-campione? Come fare la rilevazione? Scegliere tra: - ricerca di tipo QUANTITATIVO - ricerca di tipo QUALITATIVO Con quali strumenti: - L’intervista domande a un campione o all’universo dei soggetti - L’inchiesta intervista di tutti i soggetti coinvolti dal fenomeno - Questionario somministrato/Auto-somministrato; domande chiuse/aperte - Osservazione partecipante/non studio dei comportamenti soggettivi in ambiente circoscritto - Studio documentale schede anamnestiche - Simulazione in laboratorio ricostruzione artificiale idi una situazione + osservazione sper. 9 Ambiente / Territorio / Sistema / Reti 4. Ciascuno di noi vive in un ambiente che ubbidisce alle condizioni di un sistema sociale che lo riconosce, ne fa uso, lo organizza. Ma molti di noi, causa la mobilità e la moltiplicazione dei ruoli, condividono anche più ambienti di vita, quindi più sistemi sociali. Come i grandi parchi urbani sono nelle città più grandi così gli ambienti più complessi sono delle società più complesse. ________________________________________________________________________________ Luhmann Niklàs Relazione Sistema/Ambiente Nelle società complesse, ogni tipo di mondo è contraddistinto da una struttura funzionale o sistema (mondo sociale) è da un ambiente (mondo della vita auto-organizzata) Che cosa tiene insieme le due entità? La comunicazione auto-referenziale. Ambiente Spazio circostante alla luce delle sue caratteristiche Insieme delle condizioni fisiche, biologiche, culturali, sociali che istruiscono la vita Insieme di persone accomunate da interessi specifici Insieme del software che governa il funzionamento dell’hardware Locale, spazio di vita Territorio Estensione di un luogo o di un insediamento umano entro confini dati Area di localizzazione di un insieme Ogni parte che è governata da un centro I suoi componenti sono motivo di valorizzazione dell’insieme Sistema Connessione di elementi in un tutto organico e funzionalmente unitario Complesso di meccanismi o elementi strutturali destinato a particolari fini, scopi Struttura generale della società o di suoi particolari strati Complesso di operazioni impiegato per un certo scopo ________________________________________________________________________________ = Sistema sociale : è costituito da: organizzazione funzioni comunicazione messaggi socializzazione alla produzione relazioni formazione processi culturali Ci sono: connessioni, interdipendenze, differenze tra: sistema / ambiente territorio / ambiente sistema / rete di relazioni Problema: identificazione dell’ECO-SISTEMA: - è ciò che fa da: sfondo, supporto, contorno - è fattore di condizionamento e promozione dell’organizzazione sociale 10 Variabili: popolazione organizzazione ambiente tecnologia C’è un Problema etico: comprendere le omeostasi, connessioni, differenze, interdipendenze, equilibri Cos’è il Territorio? E’ lo spazio terrestre di considerevoli dimensioni. Quale studio sociologico? Analisi di: (i) la socializzazione delle risorse territoriali, (ii) l’acculturazione dei gruppi umani alle risorse del territorio, (iii) comunicazione delle concezioni sociali del territorio, (iv) funzionalizzazione del territorio ai processi di modernizzazione dei modi di uso delle risorse disponibili. Studio dello “stile storico-sociale” degli insediamenti umani. Quale tipologia? Civitas - castello/città/convento - feudalesimo come modo di vita - economia fondiaria e rurale - senso del centro - cultura della Gens e della Personae Mondo post-feudale - città e castello - società di corporazioni - economia rurale e commerciale - divisione centro/periferia - culture dell’appartenenza, della corte, del principe Mondo borghese - urbanesimo - società locale - economia mercantile - relazione città/periferia - culture dell’individualesimo, del gruppo, dell’élite Società industriale - città industriale/metropoli - società nazionale e Stato - industrialesimo e modernizzazione - suburbia/atomizzazione sociale - culture dell’individualismo, del partito, del popolare 11 Società post-industriale - megalopoli - Stato nazionale/Unione sovra-nazionale/Autonomie locali - società della complessità e dei servizi - mondializzazione e localizzazione - culture del consumo individualistico, dell’audience, degli stili di vita Società postmoderna - urbanizzazione continua - Stato a sovranità limitata/Unioni continentali - società della finanza, dell’immateriale, dell’informazione - globalismi e localismi - culture delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione Come studiare il territorio? A partire da: - struttura sociale del luogo - agire sociale dell’attore nel luogo e sul luogo - forme del comportamento inter-umano - agire logico e non-logico = Individuare le “mappe cognitive” delle pratiche, delle teorie e delle esperienze circa l’uso sociale In che cosa consistono? Fatti Fenomeni Dinamica Processi Flussi Fissazioni … dell’agire sociale sulla base di: Reti di relazione ________________________________________________________________________________ In che cosa consistono le reti? Rete Intreccio di fili onde costituire una trama composta da maglie o reticoli tra loro uniti da nodi Utilità: funzione di cattura di alcuni materiali o animali, ma rilascio di altri elementi Intrecci odi linee reali o virtuali Complesso dei conduttori, condutture e che ripartiscono un servizio alla pluralità degli utenti Stazioni o periferiche connesse a una programmazione comune di sistema produttivo Infrastrutture di collegamento e distribuzione Legami strutturati di interazione familiare, affettiva, produttiva 12 Quali tipi di rete? Modalità organizzative favorevoli all’insediamento umano ed alle relazioni Centro urbano/Periferie quartieri, strade, bus, treno, autostrade Risorse di vita collettiva acqua, case, gas, elettricità, ecc. Risorse societarie chiesa, istituzioni locali, polizia, scuola, ospedali, ecc. fabbrica, supermercati, ecc. Risorse materiali Risorse culturali scuola, associazioni, giornali, teatri, telegrafo, cinema, radio, televisione, internet, ecc. Come sono le reti di relazione? Come mai occorrono almeno sei passaggi affinché ciascuno possa conoscere chiunque? Che forme hanno le reti sociali? Esempio: - tra chi ha il medesimo cognome e discendenza - nei rapporti di vicinato - nei legami di amicizia - in un complesso di associazioni religiose o sportive - in Fiat o Microsoft considera i diversi tipi di “albero” di ogni rete relazionale. 13