Scarica il comunicato - Ministero della Salute

annuncio pubblicitario
comunicato 20
24 gennaio 2007
Ministero della Salute
L’impegno per la prevenzione del tumore della cervice uterina
Entro febbraio disponibile in Italia il primo vaccino contro questa malattia ma
resta fondamentale l’attività di screening con il pap test
Vaccino gratuito per tutte le ragazze al compimento dei dodici anni
Intervento del Ministro della Salute Livia Turco alla conferenza stampa promossa
dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (ONDA)
Tra i diversi tumori della donna, quello causato dal virus HPV, ovvero il papilloma
virus, è probabilmente quello contro il quale la prevenzione e la ricerca hanno
compiuto più passi avanti.
Già oggi infatti il tumore provocato da questo virus, quello della cervice uterina, può
essere prevenuto con una diagnosi precoce attraverso uno screening con il pap test.
Eppure nonostante ciò sono ancora 1000 le donne che perdono la vita ogni anno nel
nostro Paese a causa di questa forma di cancro.
Oggi siamo qui per rinnovare il nostro impegno nell’informazione e nella diffusione
capillare dei programmi di screening che, come vedremo più avanti, presentano
purtroppo una diffusione disomogenea nelle diverse zone del Paese, con un forte
ritardo nelle regioni meridionali.
Un impegno testimoniato anche dall’aumento delle risorse per gli screening tumorali
effettuato con appositi stanziamenti nell’ultima legge finanziaria.
Entro febbraio il vaccino contro l’HPV
Ma oggi siamo qui anche per annunciare con soddisfazione che l’Italia sarà il primo
Paese europeo a pianificare una strategia di vaccinazioni pubblica contro il virus
HPV e ciò avverrà contestualmente all’immissione in commercio nel nostro Paese la delibera dell’Aifa è attesa il prossimo 1 febbraio – di un nuovo vaccino contro il
virus del papilloma umano che apre nuove prospettive per la prevenzione del
carcinoma della cervice uterina.
Le informazioni scientifiche oggi disponibili ci dicono che siamo in presenza di un
vaccino sicuro, ben tollerato e in grado di prevenire nella quasi totalità dei casi
1
l’insorgenza di un’infezione persistente dei due ceppi virali responsabili attualmente
del 70% dei casi di questo tumore. Questo vaccino, al pari di tutti i nuovi presidi di
prevenzione, deve essere utilizzato all’interno di una strategia di offerta pubblica
ispirata ai principi dell’efficienza, dell’equità di accesso e dell’uso controllato per
sorvegliare attivamente gli effetti sulla popolazione esposta al vaccino.
I principali organismi tecnico scientifici – il Consiglio Superiore di Sanità (CSS), che
ha espresso in proposito uno specifico parere l’11 gennaio scorso, e la Commissione
Tecnico Scientifica (CTS) dell’AIFA – hanno indicato la necessità di intervenire in
via prioritaria avviando una campagna di offerta attiva e gratuita rivolta a una coorte
di ragazze in età prepubere (età individuata: 12 anni) che negli anni produrrà una
progressiva immunizzazione della popolazione giovane adulta esposta al rischio di
infezione.
In Italia le dodicenni sono circa 280.000 e saranno chiamate ad una vaccinazione con
una dose iniziale e due richiami entro i sei mesi dalla prima. La spesa prevista a
carico del Ssn è valutata in circa 75 milioni di euro l’anno.
A questa età è massimo il profilo beneficio-rischio in quanto sono pressoché assenti
infezioni pregresse (il virus si trasmette infatti abitualmente per via sessuale) e ci si
può attendere il raggiungimento delle più elevate coperture vaccinali. Un ulteriore
sviluppo della strategia vaccinale prevede l’allargamento dell’offerta attiva ad altre
coorti di donne (tra i 25 e i 26 anni), preferibilmente in concomitanza con il primo
invito all’esecuzione dello screening attraverso il pap test.
L’utilizzazione di questo vaccino rappresenta un importante presidio di prevenzione
che si affianca, ma non sostituisce, lo screening periodico, attualmente raccomandato
per le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni. Anche perchè il vaccino attuale è
attivo, come sottolineato, contro il 70% dei virus associati al carcinoma uterino:
quindi, per il restante 30%, l’unica prevenzione resta il pap-test.
A tale proposito bisogna ricordare che il vaccino produrrà effetti sulla prevenzione
del cancro della cervice tra alcuni decenni, mentre siamo in grado attualmente di
ridurre drasticamente l’incidenza di questo tumore attraverso il miglioramento della
strategia di prevenzione basata sullo screening.
Il vaccino, al di fuori delle vaccinazioni programmate per coorti, sarà comunque
disponibile a pagamento in farmacia previa prescrizione del medico, ed è indicato per
le donne che non hanno ancora contratto l’infezione.
Altri Paesi europei hanno reso disponibile sul mercato il vaccino, ma l’Italia è
appunto il primo Paese europeo che assicurerà contestualmente la
commercializzazione e la rimborsabilità, nell’ambito di un programma nazionale di
vaccinazione attiva definito e programmato dal Ministero della Salute di intesa con
l’Aifa.
2
La situazione degli screening del cancro della cervice uterina
In considerazione dell’importanza dello screening periodico contro questo tumore, è
utile verificare lo stato dell’arte delle politiche di prevenzione riferite a questo
particolare esame che figura tra i Livelli essenziali di assistenza prevedendo che le
donne tra i 25 e i 64 anni siano invitate ad eseguire un Pap Test ogni 3 anni.
Nella primavera 2006 è stata condotta una rilevazione dei programmi organizzati di
screening cervicale attivi in Italia nel corso del 2005. La rilevazione è stata svolta
dall’Osservatorio Nazionale Screening, per conto del Ministero della Salute.
Il numero di donne di 25-64 anni residenti in zone con programmi di screening attivi
è salito da cinque milioni nel 1999 a 11 milioni nel 2005 (si tratta di circa due terzi
dell’intera popolazione destinataria dello screening).
Solo nel 2005 sono state invitati dai programmi organizzati oltre 2 milioni e
ottocentomila donne. Tuttavia sono ancora presenti notevoli differenze tra le regioni
italiane.
Ad esempio oltre 90% delle donne può fare affidamento sui programmi di screening
nelle regioni del centro ma solo il 50% nel sud e isole. Differenze esistono anche nel
comportamento delle donne che aderiscono: la partecipazione mostra una forte
difformità Nord/Sud, si passa infatti dal 46,7 % del Nord al 35,6% del Centro al 27,4
% del Sud e Isole.
Lo screening del cancro della mammella
Risultati analoghi, anche se migliori, si rilevano per lo screening del tumore della
mammella.
Si può evidenziare come a livello italiano si sia registrato un notevole incremento
nella diffusione dello screening mammografico fra il 2003 e il 2005 passando da una
copertura del 55% a una copertura di oltre il 75%. Questo aumento ha riguardato tutta
l’Italia. E’ altresì evidente come alla fine del 2005 permanga un forte squilibrio fra
Nord e Centro da un lato e Sud e le Isole dall’altro. Infatti mentre nelle prime due
macro zone siamo vicini a una copertura vicina la 100% al Sud e nelle Isole tale
copertura raggiunge solo il 40% (anche se era solo il 10% nel 2003). Questo
differenziale esiste anche nei livelli di partecipazione. Infatti nel nord e nel centro
Italia abbiamo livelli di partecipazioni soddisfacenti: (66% nel Nord e 59.7% nel
Centro, mentre tale valore scende al 38.5% al Sud.
Tutti questi dati sono esemplificativi di una disomogeneità più ampia tra aeree
differenti del Paese e all’interno delle singole regioni che riguardano l’effettiva
possibilità di godere del diritto alla salute come elemento essenziale del diritto di
cittadinanza per le donne e gli uomini di questo Paese.
3
Il sostegno ai programmi di screening
La necessità di estendere i programmi di screening uniformante all’intero Paese e di
garantire a tutte le donne la massima qualità ha portato il Parlamento a varare la legge
138/04 per il consolidamento e il miglioramento di tali programmi; a questa iniziativa
legislativa si è aggiunto l’accordo Stato Regioni dell’aprile 2004 con il conseguente
Piano Nazionale della Prevenzione.
Le Regioni sono attualmente impegnate all’attuazione dei progetti presentati e i
finanziamenti previsto sono erogati sulla base di valutazioni dello stato di
avanzamento compiute dalla Direzione della prevenzione del Ministero della Salute e
dal CCM .
A queste linee di attività gestite dalle Regioni sono complementari le iniziative
coordinate dal Ministero e tra queste in particolare il finanziamento della ricerca
applicata sugli screening. Con i fondi della legge 138/04 (annualità 2004 e 2005)
sono stati finanziati nove progetti di ricerca affidati a prestigiosi centri di ricerca
italiani; 6 di questi riguardano il cervicocarcinoma.
È stato anche rifinanziato lo studio NTCC (Nuove tecnologie per lo Screening del
cervicocarcinoma), che analizza il possibile utilizzo del test HPV nei programmi di
screening. Risultati preliminari sono stati già pubblicati e dimostrano la migliore
accuratezza del test HPV rispetto al Pap-test. Nella seconda metà del 2008 saranno
disponibili i dati circa l’effettiva efficacia di tale test nei programmi di screening.
Le linee guida del Ministero della Salute
Sulla base dei risultati di tale studio saranno riviste le indicazioni sull’uso del test
HPV nei programmi di screening contenute nelle Raccomandazioni per la
pianificazione e l’esecuzione degli screening di popolazione, documento di consenso
del Ministero della Salute.
Queste raccomandazioni attualmente prevedono come possibili applicazioni del test
HPV:
 triage delle donne con citologia anormale di basso grado o borderline
 monitoraggio post trattamento
Per l’impiego del test come screening primario il documento precisa che bisogna
attendere la conclusione degli studi randomizzati in corso e se ne sconsiglia l’uso al
di fuori di studi controllati.
Tali risultati saranno compiutamente disponibili come già detto entro la fine del 2008.
La legge finanziaria per il 2007
La necessità di sforzi ulteriori per rapidamente riequilibrare i livelli di performance
dei programmi di screening tra le varie regioni italiane ha trovato un ulteriore risposta
nella legge finanziaria 2007 che all’art. 808 prevede “per il proseguimento
dell’intervento speciale per la diffusione degli screening oncologici (di cui alla legge
26 maggio 2004, n. 138), la spesa di 20 milioni di euro per l’anno 2007 e 18 milioni
di euro per ciascuno degli anni 2008 e 2009, per la concessione da parte del Ministero
della Salute di finanziamenti finalizzati alle regioni meridionali ed insulari.”
4
Per l’attuazione di tale impegno il Ministero della Salute sta predisponendo il nuovo
Piano nazionale screening che sarà sottoposto alla Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.
Guadagnare salute
Un impegno complessivo alla prevenzione significa anche più prevenzione primaria:
siamo impegnati in un concerto interistituzionale con dieci Ministeri e con le Regioni
nel programma “Guadagnare Salute”
Vogliamo offrire ai cittadini facilità di accesso a scelte salutari che contrastino i
principali determinanti del cancro e di tante altre malattie croniche: il fumo di
sigaretta, l’abuso di alcool, l’inattività fisica e la scorretta alimentazione. Solo un
approccio istituzionale a livello centrale ed ancor più localmente, può produrre
strategie efficaci per ridurre il gravame del cancro e delle malattie croniche del Paese:
il Sistema salute può e deve fare “advocacy” promozione, ma molte delle scelte
salutari riguardano altri istituzioni ed il singolo individuo.
5
Scarica