II Domenica del Tempo Ordinario
Anno C
COLLETTA
O Dio, che nell’ora della croce
hai chiamato l’umanità
a unirsi in Cristo, sposo e Signore,
fa’ che in questo convito domenicale
la santa Chiesa sperimenti
la forza trasformante del suo amore,
e pregusti nella speranza
la gioia delle nozze eterne.
La Parola
Prima lettura – Is 62,1-5
Gioirà lo sposo per la sposa.
Il profeta dichiara il suo amore a Gerusalemme, non desistendo dalla sua missione di messaggero
della salvezza finché questa non sia realizzata. Tale salvezza sarà così evidente e radicata che sarà
manifestata a tutti i popoli. E Gerusalemme avrà un nome nuovo.
Dal libro del profeta Isaìa
1
Per amore di Sion non tacerò, per amore di Gerusalemme non mi concederò riposo, finché non sorga
come aurora la sua giustizia e la sua salvezza non risplenda come lampada.
2
Allora le genti vedranno la tua giustizia, tutti i re la tua gloria; 3sarai chiamata con un nome nuovo, che
la bocca del Signore indicherà.
Sarai una magnifica corona nella mano del Signore, un diadema regale nella palma del tuo Dio.
4
Nessuno ti chiamerà più Abbandonata, né la tua terra sarà più detta Devastata,
ma sarai chiamata Mia Gioia e la tua terra Sposata, perché il Signore troverà in te la sua delizia e la tua
terra avrà uno sposo.
5
Sì, come un giovane sposa una vergine, così ti sposeranno i tuoi figli; come gioisce lo sposo per la
sposa, così il tuo Dio gioirà per te.
Dal Salmo 95 (96)
Siamo invitati a rivolgere al Signore un canto nuovo. Come la storia della salvezza è intessuta da un
continuo intervento di Dio, così la risposta dell’uomo deve essere sempre attualizzata. Da qui la lode
sempre nuova che nasce dalla nostra risposta di fede alla continua iniziativa di Dio.
RIT. Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore.
Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore, uomini di tutta la terra.
1
Cantate al Signore, benedite il suo nome. Rit.
Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza.
In mezzo alle genti narrate la sua gloria,
a tutti i popoli dite le sue meraviglie. Rit.
Date al Signore, o famiglie dei popoli,
date al Signore gloria e potenza,
date al Signore la gloria del suo nome. Rit.
Prostratevi al Signore nel suo atrio santo.
Tremi davanti a lui tutta la terra.
Dite tra le genti: «Il Signore regna!».
Egli giudica i popoli con rettitudine. Rit.
Seconda lettura – 1 Cor 12,4-11
L’unico e medesimo Spirito distribuisce a ciascuno come vuole.
Paolo oggi ci parla dei carismi, donati dallo Spirito ad ognuno per l’utilità comune. Doni gratuiti dati
per l’edificazione della carità e non beni «propri» di cui l’uomo possa gloriarsene, magari per
contrapporsi agli altri e causare divisioni.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Fratelli, 4vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; 5vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il
Signore; 6vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti.
7
A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune: 8a uno infatti, per
mezzo dello Spirito, viene dato il linguaggio di sapienza; a un altro invece, dallo stesso Spirito, il
linguaggio di conoscenza; 9a uno, nello stesso Spirito, la fede; a un altro, nell’unico Spirito, il dono
delle guarigioni; 10a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di
discernere gli spiriti; a un altro la varietà delle lingue; a un altro l’interpretazione delle lingue.
11
Ma tutte queste cose le opera l’unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole.
Canto al Vangelo – Cf 2 Ts 2,14
Alleluia, alleluia.
Dio ci ha chiamati mediante il Vangelo,
per entrare in possesso della gloria
del Signore nostro Gesù Cristo.
Alleluia, alleluia.
Vangelo – Gv 2,1-11
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù.
Il significato del miracolo narrato da Giovanni è espresso dalle parole dell’evangelista che lo
concludono e lo commentano: «Fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i
suoi discepoli credettero in lui». Anche a noi viene manifestata la gloria di Dio perché cresca la nostra
fede in lui.
2
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, 1vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. 2Fu invitato alle
nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
3
Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». 4E Gesù le rispose: «Donna,
che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica,
fatela».
6
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a
centoventi litri. 7E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. 8Disse
loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.
9
Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da
dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo 10e gli disse:
«Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono.
Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
11
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi
discepoli credettero in lui.
Note del testo
La prima lettura, dal libro di Isaia, può fare da chiave per l’interpretazione dell’odierna liturgia della
Parola. Il Profeta proclama la gioia della città di Gerusalemme e del territorio di Giuda a motivo del
loro rapporto sponsale con il Signore: Dio sposa Gerusalemme e gioisce per lei, per la sua bellezza e la
sua grazia. Il Signore donerà così alla città un nome nuovo e cioè una identità nuova; il significato di
Gerusalemme appare dall’amore che il Signore riversa su di lei. Si chiamerà “mio compiacimento” e
“sposata”, nomi pieni di significato perché riflettono lo sguardo compiaciuto di Dio verso di lei ed
esprimono il legame d’amore che ne nasce.
Nel Vangelo di Cana si parla ancora di una festa di nozze, dove si ragiona del vino, della gioia, e si
manifesta la gloria di Gesù. È il primo segno di Gesù, secondo il testo di Giovanni, è l’inizio, l’origine
(archè) dei segni; vuol dire che il segno di Cana contiene in germe tutta la successiva rivelazione della
gloria di Gesù.
v. 1:
Il tema delle nozze richiama subito alla mente un’immagine biblica, divenuta tradizionale a partire
dall’esperienza coniugale di Osea fino al Cantico dei Cantici e a Gesù stesso, che ha presentato il regno
dei cieli come un banchetto di nozze. La festa umana per eccellenza, quella che dice l’amore dell’uomo
e della donna, destinati a divenire uno in conformità con l’immagine divina, è servita da metafora per
esprimere l’alleanza di Dio con il suo popolo, e più particolarmente la sua realizzazione escatologica,
allorché Dio la stringerà non solo con Israele ma col mondo intero. Cana è il segno delle nozze di Dio
con Israele, con il suo popolo.
Il brano odierno non è così facile come sembra; inoltre, nel vangelo di Giovanni, ha un’importanza
notevole: non per niente Giovanni lo ha messo come primo dei segni di Gesù. E “primo” non si
riferisce solo all’ordine cronologico, ma vuol dire l’inizio, il modello; tutti gli altri segni che Gesù farà
saranno simili a questo e se uno capisce questo potrà capire il mistero stesso di Gesù.
v. 3:
Il vino accompagnava normalmente un banchetto di nozze ed era offerto con abbondanza. Con il grano
e l’olio, il vino è uno dei tre raccolti essenziali per la vita dell’uomo; è un dono di Dio, creato per la
gioia degli uomini come segno di prosperità. Ecco perché scorrerà abbondante alle nozze
3
escatologiche, come annuncia il profeta Amos. Gesù si richiama alla simbologia del banchetto celeste
quando annuncia che non berrà più del frutto della vite fino a quando lo berrà nuovo nel regno del
Padre. A Cana, in attesa che si realizzi il regno del Padre, Gesù dona un vino superiore che, nel
linguaggio simbolico, dà compimento al primo vino già servito. Vi è continuità tra i due vini, poiché
l’uno e l’altro sono vino di nozze. L’Alleanza Antica raggiunge il suo compimento grazie all’azione di
Gesù.
Dietro le parole di Maria bisogna intravedere il popolo di Israele, che confessa la sua situazione di
miseria in attesa del compimento delle nozze escatologiche promesse da Dio mediante gli annunci dei
profeti, e che esprime la sua disponibilità a fare ciò che Egli richiede.
v. 4:
Nel vangelo di Giovanni si parla spesso dell’ora di Gesù e la si identifica con la Pasqua in cui Gesù
sarà glorificato. Questa è l’ora di Gesù, l’ora in cui Gesù realizza la sua missione, passando da questo
mondo al Padre, uscendo dai limiti della sua condizione umana che aveva assunto con l’incarnazione,
per partecipare anche come uomo alla pienezza della vita del Padre. E questo passaggio avviene
amando. Gesù non ha fatto altro che amare i suoi durante tutta la vita; ora Egli porta a compimento
questo amore donando la vita. Le nozze di Cana, perciò, vanno interpretate alla luce della Pasqua, come
inizio del cammino che porterà Gesù al Padre attraverso la morte, attraverso una esistenza consacrata
all’amore. Anche Cana è una rivelazione di amore: l’inizio della rivelazione dell’amore di Dio. Il
compimento pieno sarà la croce, quando Gesù darà la sua vita. Di questo amore, Cana comincia a
donarci i primi segni, la prima manifestazione. E allora, se uno vuole capire Cana, non lo deve isolare
come un gesto a sé, ma piuttosto collocarlo insieme a tutti gli altri gesti di Gesù che conducono al
cammino di morte e risurrezione.
v. 9:
Lo sposo fa ovviamente parte dello sposalizio, anzi, non c’è sposalizio senza di lui; e tuttavia, il
racconto giovanneo ignora la sua presenza finché non se ne parla indirettamente allorché il direttore di
mensa lo chiama per fargli la sua osservazione sul vino appena servito. Chi può essere, dunque, lo
sposo, se non Dio? Allora l’esclamazione del direttore della mensa sgorga spontanea: “Tu invece hai
conservato il vino buono fino a questo momento”; egli proclama che Dio, dopo aver atteso a lungo, ha
esaudito il desiderio profondo di Israele.
v. 10:
Il miracolo raccontato è un segno-dono. L’episodio della condivisione dei pani è, in Giovanni, l’altro
segno-dono. A differenza di altri tipi di racconti di miracoli (guarigioni, esorcismi..), che mirano ad
esprimere un aspetto della salvezza, il segno-dono simboleggia la gratuità e la sovrabbondanza della
vita che Dio comunica all’uomo, anche senza che sia richiesta una fede previa, e dice l’iniziativa di Dio
nell’incontro con il suo popolo.
v. 11:
È l’inizio dei segni. La parola è inattesa, ma proprio per questo preziosa e ci aiuta ad entrare dentro al
mistero. Il segno è una realtà sensibile che si vede con gli occhi, ma nello stesso tempo possiede un
significato che può essere percepito solo con l’occhio interiore, con l’intelligenza che legge dentro ai
segni. L’episodio di Cana è così. Spalanchiamo i nostri occhi di carne per vedere attentamente i fatti;
ma spalanchiamo anche gli occhi del nostro cuore per comprendere in profondità. Solo così potremo
vedere a Cana la gloria di Gesù.
Nel quarto vangelo il miracolo non viene chiamato “atto di potenza” (dynamis), come usano i sinottici,
ma segno (semeion). Questo termine giovanneo include sempre due aspetti: uno dimostrativo, il segno
4
suscita la fede dei discepoli in Gesù; l’altro espressivo, esso manifesta la gloria di colui che lo compie.
Per definizione, il segno rimanda a qualcosa d’altro oltre se stesso; esso viene considerato meno in se
stesso che nella sua relazione con i testimoni. Il miracolo ha la funzione di orientare verso la persona e
la dignità del suo autore. La fede è l’obiettivo primario di tutti i segni che riferisce il quarto vangelo,
come precisa Giovanni nella conclusione: i segni operati da Gesù sono stati scritti perché crediate. Il
gesto compiuto, tuttavia, non è mai solo dimostrativo, ma è anche espressivo del mistero personale di
Gesù e quindi della salvezza che sarà comunicata agli uomini. Il segno manifesta, sotto una forma
sensibile, una realtà proveniente dall’alto che l’evangelista designa qui col nome di “gloria”.
Nelle nozze di Cana si rivela la novità della storia della salvezza che Gesù inaugura. Con questo segno
Gesù introduce qualcosa di radicalmente nuovo e migliore rispetto a quello che c’era prima; si
inaugurano tempi nuovi, si inaugura una storia nuova della salvezza rispetto al giudaismo. L’acqua non
ha niente a che fare con il vino. Le nozze di Cana sono qualcosa di completamente nuovo, sono il vino,
sono il calice di Gesù, sono il suo sangue. È certamente la rivelazione di una economia nuova che
sostituisce quella giudaica e le è superiore.
Padri della chiesa
«Ma perché mai -mi chiederete- dopo detto: L’ora mia non è ancora venuta e dopo aver opposto un
rifiuto, compì ciò che la madre gli aveva richiesto?». Per dimostrare ai suoi oppositori e a quanti lo
ritenevano soggetto all’ora e al tempo che non lo era affatto. Se, infatti, fosse Stato soggetto ad essi,
come avrebbe potuto compiere quest’opera, quando non era ancora venuta l’ora? Inoltre, egli volle
rendere onore a sua madre... Anche quando disse alla Cananea: Non è bene prendere il pane dei figlioli
per gettarlo ai cagnolini (Mt 15.26), le concesse poi ciò che ella gli aveva chiesto, commosso dalla sua
insistenza; e benché le avesse detto precedentemente: Io non sono Stato mandato se non alle pecorelle
smarrite della casa di Israele (Mt 15.24), egli le liberò sua figlia. Impariamo da questi esempi che la
perseveranza spesso ci rende degni di ricevere le grazie, anche se ne siamo indegni. Per questo anche la
madre aspettò, e poi saggiamente gli mandò i servitori affinché egli venisse pregato da più persone.
Aggiunse infatti: Fate quello che vi dirà (Gv 2.5). Ella sapeva che non era per incapacità che le aveva
opposto un rifiuto, ma perché rifuggiva dalla vanità, e per evitare ogni apparenza di precipitazione nel
fare questo miracolo, gli fece avvicinare i servitori (G. Crisostomo, Comm. Vang: Giovanni, 22.1-2).
Altri autori cristiani
Non c’è proprio bisogno di essere un fanatico antialcolista né di scambiare per dura scesi la
spregiudicata libertà di Gesù nei confronti di tutto ciò che è naturale, per trovare straordinario il dono
eccezionale di vino in questa situazione. Tutti i tentativi di mitigare la portata dell’atto sono fuori
luogo; come quello che Gesù abbia voluto regalare una provvista per molti anni alla coppia di sposi;
oppure che solo la parte superiore dell’acqua nei vasi sia stata tramutata in vino; o che si sia trattato di
un illusione dei sensi; o ancora che il narratore abbia esagerato la quantità, ecc. Ma a parte tutto ciò, i
miracoli della tradizione sinottica hanno tutt’altro carattere. Essi quasi sempre sono espressione della
pietà per le miserie umane. Si può parlare di ciò qui, se si tengono presenti le parole del maestro di
tavola? La comprensione della pericope sembra possibile soltanto se ci si sofferma sulle parole
enigmatiche dell’ora di Gesù che non è ancora giunta e sull’allusione trasparente al rapporto tra il
miracolo di Cana e la morte di Gesù. In che cosa consiste questo rapporto? Con queste parole Gesù non
poteva avere in mente altro che quel vino che è il vino della comunione, che naturalmente potrà essere
gustato soltanto quando sarà stata superata l’ “ora” (H. Strathmann, Il Vang. secondo Giovanni, pp.
104-5).
Ci disorienta questo primo intervento miracoloso di Gesù: non è deciso da lui, non ha fini
particolarmente filantropici, non risulta appariscente. Insomma, sembra un miracolo “da poco”.
5
Tuttavia ci sono dettagli che inducono a pensare che in questa manifestazione ci siano già tutte le
caratteristiche che “conteranno” nei segni di Gesù. Per prima cosa Gesù non decide da sé il gesto, ma
glielo ordina la madre, che, come fanno i genitori ogni tanto, decide per il figlio senza la sua
approvazione, mandandogli i servi dopo che aveva obiettato sulla sua richiesta. Una condizione per il
miracolo sembra essere che chi lo invoca non deve dubitare che ciò possa avvenire, anzi deve avere la
certezza che avverrà. I prodigi successivi di Gesù sono quasi sempre non deliberati, ma richiesti, e non
ottenuti da Gesù, ma dalla fede dei richiedenti, come da lui sempre sottolineato. Per seconda cosa, il
miracolo non ha scopi “nobili”, non è una guarigione. Questo ci rimanda al fatto che il gesto non ha il
compito di risolvere temporaneamente una contingenza, quasi fosse un’ancora di salvataggio per
situazioni di particolare bisogno. Piuttosto è strumento per far conoscere Dio, per indurre a riflettere
sulla consistenza delle sensazioni e dei desideri umani, per aiutare ad inquadrare con più nitidezza il
ruolo che ciascun uomo attribuisce a Dio. Infine, del miracolo non si accorge quasi nessuno – l’acqua
la toccano solo i servi – e sembra servire perlopiù a confortare i discepoli nella loro decisione di
camminare con Gesù. Così si sottolinea la valenza intima del segno prodigioso e nessun gusto dello
stupire fine ad una spettacolarità vuota e fuorviante, confermando che l’unico miracolo che ha senso è
quello della nostra conversione (Gruppo OPG).
Passi biblici paralleli
v. 1-2:
Ct 2,10: Ora parla il mio diletto e mi dice: “Alzati, amica mia, mia bella, e vieni!
Is 54,5a: Poiché tuo sposo è il tuo creatore, Signore degli eserciti è il suo nome;
Os 2,21a: Ti farò mia sposa per sempre,ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto, nella benevolenza
e nell’amore
Ez 16,8b: giurai alleanza con te, dice il Signore Dio, e divenisti mia.
Mt 25,1: Il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo
sposo.
Gv 3,29: Chi possiede la sposa è lo sposo; ma l’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, esulta di
gioia alla voce dello sposo. Ora questa mia gioia è compiuta.
v. 3:
Gn 41,55: Poi tutto il paese d’Egitto cominciò a sentire la fame e il popolo gridò al faraone per avere il
pane. Allora il faraone disse a tutti gli Egiziani: “Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà”.
Mc 7,3-4: i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavate le mani fino al gomito,
attenendosi alla tradizione degli antichi, e tornando dal mercato non mangiano senza aver fatto le
abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, stoviglie e oggetti di
rame Lc 11,5b-6: Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da
mettergli davanti;
Gv 11,3: Le sorelle mandarono dunque a dirgli: “Signore, ecco, il tuo amico è malato”.
v. 4:
Gn 22,18: Saranno benedette per la tua discendenza tutte le nazioni della terra, perché tu hai obbedito
alla mia voce”.
Pr 31,30: Fallace è la grazia e vana è la bellezza, ma la donna che teme Dio è da lodare.
Mt 1,20: Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del
Signore e gli disse: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché
quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo.
6
Lc 1,38: Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”.
E l’angelo partì da lei.
v. 5:
1Sam 7,9b: lo stesso Samuele alzò grida al Signore per Israele e il Signore lo esaudì.
Mt 15,28: Allora Gesù le replicò: “Donna, davvero grande è la tua fede! Ti sia fatto come desideri”. E
da quell’istante sua figlia fu guarita.
Gv 15,7: Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quel che volete e vi sarà dato.
Gc 5,16a: Confessate perciò i vostri peccati gli uni agli altri e pregate gli uni per gli altri per essere
guariti.
v. 6:
Mc 1,44: Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dalle spine, né si
vendemmia uva da un rovo.
Lc 2,22: Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il
bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore.
Lc 5,14: Gli ingiunse di non dirlo a nessuno: “Và, mostrati al sacerdote e fa l’offerta per la tua
purificazione, come ha ordinato Mosè, perché serva di testimonianza per essi”.
Gv 3,25: Nacque allora una discussione tra i discepoli di Giovanni e un Giudeo riguardo la
purificazione.
At 21,24: Allora Paolo prese con sé quegli uomini e il giorno seguente, fatta insieme con loro la
purificazione, entrò nel tempio per comunicare il compimento dei giorni della purificazione, quando
sarebbe stata presentata l’offerta per ciascuno di loro.
Eb 1,3: Questo Figlio, che è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza e sostiene tutto
con la potenza della sua parola, dopo aver compiuto la purificazione dei peccati si è assiso alla destra
della maestà nell’alto dei cieli,
vv. 7-8:
2Cr: Ascolta le suppliche del tuo servo e del tuo popolo Israele, quando pregheranno in questo luogo.
Tu ascoltali dai cieli, dal luogo della tua dimora; ascolta e perdona!
Gdt 13,19: Davvero il coraggio che hai avuto non cadrà dal cuore degli uomini, che ricorderanno
sempre la potenza di Dio.
Gv 1,12: A quanti però l’hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio:a quelli che credono nel
suo nome,
Eb 11,1: La fede è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono.
vv. 9-10:
Sal 36,9 : si saziano dell’abbondanza della tua casa e li disseti al torrente delle tue delizie.
Mt 9,17b: Ma si versa vino nuovo in otri nuovi, e così l’uno e gli altri si conservano”.
Mt 15,10-11: Poi riunita la folla disse: “Ascoltate e intendete! Non quello che entra nella bocca rende
impuro l’uomo, ma quello che esce dalla bocca rende impuro l’uomo! ”.
Gv 1,17: Perché la legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù
Cristo.
Gv 3,5: Gli rispose Gesù: “In verità, in verità ti dico, se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può
entrare nel regno di Dio.
Rm 6,4: Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come
Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in
una vita nuova.
7
Gal 5,22-23: Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà,
mitezza, dominio di sé; contro queste cose non c’è legge.
v. 11:
Is 44,3-4 : poiché io sono il Signore tuo Dio, il Santo di Israele, il tuo salvatore. Io do l’Egitto come
prezzo per il tuo riscatto, l’Etiopia e Seba al tuo posto. Perché tu sei prezioso ai miei occhi, perché sei
degno di stima e io ti amo, do uomini al tuo posto e nazioni in cambio della tua vita.
Gv 1,34: E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio”.
Gv 4,14: ma chi beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l’acqua che io gli darò
diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna”.
Gv 4,42b: ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del
mondo”.
Gv 6,69: noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio”.
Gv 7,38: chi crede in me; come dice la Scrittura: fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno”.
Gv 11,27: Gli rispose: “Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio che deve venire nel
mondo”.
8