ECONOMIA INTERNAZIONALE 1 CFU 6 Prof. LUCIANO VANDONE A –IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 1. La teoria classica dei costi comparati 2. La teoria marginalista del commercio internazionale 3. Le curve Marshalliane di domanda/offerta internazionale 4. I benefici del commercio internazionale 5. Le ipotesi di base della teoria Hecksher-Ohlin 6. La dimostrazione del teorema Hecksher-Ohlin 7. Il teorema del pareggiamento dei prezzi dei fattori 8. Gli effetti dell’imposizione di un dazio in equilibrio parziale 9. Gli effetti dell’imposizione di un dazio in equilibrio generale 10. Il teorema di Stolper-Samuelson 11. Gli effetti economici dei contingentamenti 12. Le motivazioni economiche delle politiche protezionistiche 13. Le tipologie dei processi di integrazione economica 14. Le motivazioni economiche dei processi di integrazione sovranazionale 15. Il neo-protezionismo 16. Il commercio internazionale e la crescita economica: Il teorema di Rybczynski 17. L’influenza del progresso tecnico neutrale e non-neutrale sul commercio internazionale 18. La teoria del ciclo del prodotto nuovo 19. La pervasività del progresso tecnico ed il commercio internazionale B – IL SOTTOSVILUPPO ECONOMICO 20. I caratteri del sottosviluppo economico 21. L’inflazione demografica come determinante del sottosviluppo 22. Le insufficienze endemiche dei processi di accumulazione economica 23. Gli effetti perversi dell’iperinflazione 24. Le sperequazioni nella distribuzione internazionale della ricchezza 25. Le politiche econoniche e gli aiuti internazionali 26. L’indebitamento del Terzo Mondo 27. Il sottosviluppo nel contesto delle prospettive internazionali C – GLI ASPETTI MONETARI 28. Il mercato dei cambi esteri 29. La struttura della bilancia dei pagamenti 30. La flessibilità del livello dei prezzi nel processo di aggiustamento della bilancia dei pagamenti 31.La flessibilità del tasso di cambio nel processo di aggiustamento della bilancia dei pagamenti 32. La flessibilità del reddito nel processo di aggiustamento della bilancia dei pagamenti 33. L’interazione tra tasso di cambio e reddito nel processo di aggiustamento 34. L’interazione tra variazioni monetarie e variazioni del reddito nel processo di ag-giustamento 35. Le anomalie negli equilibri macroeconomici conseguenti l’elevato indebitamento internazionale 36. L’interazione tasso di cambio, reddito, variabili monetarie. –I MODELLI DI POLITICA MONETARIA IN ECONOMIA APERTA 37. Le regole pregiudiziali di funzionamento dei modelli di politica monetaria 38. Il problema dell’assegnazione strumenti-obiettivi nel contesto keynesiano ortodosso 39. Le disfunzioni economiche derivanti dal processo di stag-flazione 40. Il modello di politica economica discendente dalla Reaganomics 41. Il modello di politica economica applicato dalle democrazie sociali europee 42. Il modello monetarista puro applicato nel Regno Unito 43. La politica valutaria nei modelli di politica economica della scuola di Cambridge 44. La politica valutaria nel contesto dei modelli caratterizzati da perfetta integrazione dei mercati dei capitali E – IL SISTEMA DEI PAGAMENTI INTERNAZIONALI 45. Il FMI nel contesto del regime a cambio aureo 46. La dissoluzione del regime a cambio aureo ed il passaggio al dollaro standard 47. L’evoluzione del sistema imperniato sulle xenomonete 48. L’affermazione degli strumenti derivati nel contesto della liquidità internazionale 49. Le motivazioni economiche e le tipologie degli strumenti derivati F – LE PROBLEMATICHE DELL’UEM 50. Dal Sistema Monetario Europeo agli accordi sull’Unione monetaria 51. I requisiti prefigurati dal trattato di Maastricht 52. L’ispirazione monetarista 53. Le priorità economiche ed il problema dell’occupazione 54. Le problematiche finanziarie 55. Le politiche economiche nazionali 56. Il caso italiano Testi consigliati –DOMINIK SALVATORE, Economia Internazionale, ETAS LAB 2002 – DOMINIK SALVATORE, Economia Monetaria Internazionale, ETAS LAB 2002 Modalità didattiche Il corso si svolge nel I° semestre Modalità di verifica dell’apprendimento Prova scritta