storia e antologia della letteratura italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAVALLERI” DI PARABIAGO
A. S. 2013/14
CLASSE V A
PROGRAMMA D’ITALIANO
Testi in uso:
prof. Santo D’Aloe
Ezio Raimondi, Letteratura italiana, Leggere come io intendo…, voll. 3, 4, 5 e 6
(a cura di G. M. Anselmi, L. Chines, G. Fenocchio), Ed. B. Mondadori
STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
MANZONI E IL ROMANTICISMO
L’Europa Romantica. Le idee e le arti
I Romanticismi delle nazioni – Rivoluzione industriale, società e cultura – L’uomo, la ragione, la scienza – Le acquisizioni
storiche e filosofiche – Il letterato e le istituzioni – Caratteri generali del Romanticismo europeo – L’eroe romantico L’amore romantico – Aspirazione all’assoluto e malinconia – Il tema della libertà
Il Romanticismo italiano
La polemica classico-romantica – La nuova cultura romantica
T1
A. W. Schlegel, Spirito classico e spirito romantico
La lirica romantica italiana (caratteri generali)
T1
Goffredo Mameli, Canto degli Italiani
Il romanzo realista europeo e la narrativa in Italia
Il Una breve storia del romanzo – Il romanzo realista - Il romanzo storico
Alessandro Manzoni
Un intellettuale critico e partecipe – Gli scritti giovanili – Dagli Inni sacri alla lirica civile – Le tragedie e la riflessione sul
teatro – I Promessi sposi – La produzione saggistica
T2
La Pentecoste (Inni sacri)
[Lettura sommaria dell’inno, volta a coglierne i contenuti fondamentali]
T3
Il cinque maggio
T4
Dopo la sconfitta (Adelchi, atto III, coro)
T6
Il solo riscatto possibile (Adelchi, atto IV, coro)
T7
La morte di Adelchi (Adelchi, atto V, scene 8-10)
T8
Poesia e storia (da Lettre a M. Chauvet sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie))
T10
Romanzo storico e romanzesco (Lettera a Claude Fauriel del 29 maggio 1822)
T15
La revisione linguistica: confronto tra l’edizione del 1827 e 1840 (da I promessi sposi, XXXV)
I promessi sposi
[Letto negli anni precedenti]
La critica: E. Raimondi, Il romanzo senza idillio
GIACOMO LEOPARDI
La vita e le opere – Un precursore solitario - 2. Alla vigilia della grande poesia - Lo Zibaldone – I grandi temi della poetica
leopardiana – I Canti – Le Operette morali – Le opere degli ultimi anni
T1
Immagine degli antichi e sentimento dei moderni (da Zibaldone)
T2
La teoria del piacere (da Zibaldone)
T3
Immaginazione, poesia, rimembranza (da Zibaldone)
T6
Il passero solitario (da Canti)
T7
L'infinito (da Canti)
T8
La sera del dì di festa (da Canti) [assegnato]
T9
Alla luna (da Canti)
[assegnato]
T10
A Silvia (da Canti)
T11
La quiete dopo la tempesta (da Canti) [assegnato]
T12
Il sabato del villaggio (da Canti)
[assegnato]
T13
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (da Canti)
T15
A se stesso (da Canti)
T16
La ginestra, o il fiore del deserto (da Canti) [commento con lettura parziale del testo]
T18
Dialogo della Natura e di un Islandese (da Operette morali)
T19
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (da Operette morali) [assegnato]
T20
Dialogo di Tristano e di un amico (da Operette morali)
[assegnato]
T 23
La memoria, la noia e il mito della giovinezza (da Pensieri)
[assegnato]
I MALAVOGLIA E IL ROMANZO NATURALISTA
Dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra. La storia e la cultura.
L’età del Positivismo
Caratteri e forme del romanzo realista ottocentesco
T3
Gustave Flaubert, I sogni di Madame Bovary [assegnato]
[vol. 4, p. 508]
Poetiche del Naturalismo francese e del Verismo italiano
Il Naturalismo francese - La diffusione del Naturalismo in Italia: Verismo e dintorni - Il declino del Verismo
1
T1
Edmond e Jules de Goncourt, L'analisi clinica dell'Amore (dalla Prefazione a Germinie Lacerteux)
T2
Émile Zola, Letteratura e scienza (da II romanzo sperimentale)
Giovanni Verga
La vita e le opere - Dalla Sicilia e ritorno - L'inizio della stagione verista – I Malavoglia - Le Novelle rusticane -Mastro-don Gesualdo L'interruzione del "ciclo dei vinti": un silenzio emblematico
TI
Fantasticheria (da Vita dei campi)
T2
Rosso Malpelo (da Vita dei campi)
T3
Un documento umano (da Vita dei campi, Prefazione all’amante di Gramigna)
I Malavoglia
[Lettura integrale dell’opera]
T10
La roba (da Novelle rusticane)
T 12
La morte di don Gesualdo (da Mastro-don Gesualdo)
LA NUOVA POESIA
Lo spazio e il tempo della letteratura: tra Naturalismo e Simbolismo
Poetiche e autori della Scapigliatura
1. Una rivolta non solo letteraria
2. Scrittori e produzione culturale
T2
Emilio Praga, Preludio (da Penombre)
Dal testo al mondo: Vita di bohème
Giosue Carducci
(cenni) Tra retorica e storia - La prima fase della produzione poetica: da Juvenilia a Giambi ed epodi - La ricerca tematica e formale: le Rime
nuove - Sperimenlalismo e maturità: Odi barbare e Rime e ritmi - Le opere in prosa
T1
Funere mersit acerbo (da Rime nuove)
T4
Alla stazione in una mattina d'autunno (da Odi barbare)
Charles Baudelaire
La vertigine del moderno – I fiori del male
T1
Corrispondenze (da I fori delmale)
T2
L'albatro (da I fiori del male)
T3
Spleen (da I fori del male)
T5
Perdita d’aureola (da Le spleen de Paris)
Simbolismo ed Estetismo
Un orizzonte europeo - La lirica simbolista – Bellezza, arte, vita: l’Estetismo
T1
Paul Verlaine, Arte poetica (da Un tempo e poco fa)
T2
Arthur Rimbaud, Vocali (da Poesie)
Giovanni Pascoli
La vita, le opere e la poetica
T1
Il fanciullino (da Il fanciullino)
[assegnato]
T2
Lavandare (da Myricae)
T4
Il lampo (da Myricae)
T5
I/ tuono (da Myricae)
T6
X Agosto (da Myricae)
T7
L'assiuolo (da Myricae)
T10
Digitale purpurea (dai Poemetti)
T12
Nebbia (da Canti di Castelvecchio)
[assegnato]
T13
La mia sera (da Canti di Castelvecchio)
[assegnato]
T14
I/ gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio)
La critica: G. Contini, I diversi linguaggi pascoliani
GabrieleD'Annunzio
La vita, le opere e la poetica - Il letterato e il suo tempo – Il vivere inimitabile
T3
La sera fiesolana (da Alcyone)
T4
La pioggia nel pineta (da Alcyone)
II piacere
[Lettura integrale dell’opera]
T9
Il manifesto aristocratico di Claudio Cantelmo (da Le vergini delle rocce)
[assegnato]
Icrepuscolari
Una variegata geografia poetica - Modelli e temi della poesia crepuscolare - Gozzano e la dimensione quotidiana della poesia
TI
Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo libro inutile)
T5
Guido Gozzano, La signorina Felicita (da I colloqui)
I futuristi
(cenni) Le avanguardie storiche - Filippo Tommaso Marinetti - L'avvio del movimento - L'approdo al "paroliberismo"
TI
Filippo Tommaso Marinetti, Fondazione e Manifesto del Futurismo (da "Poesia") [assegnato]
T2
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista (dal poeti futuristi) [assegnato]
T5
Aldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire (Canzonetta) (da L'incendiario) [assegnato]
2
PIRANDELLO, SVEVO E LA DISSOLUZIONE DELLE FORME TRADIZIONALI DELLA
RAPPRESENTAZIONE NARRATIVA
La narrativa europea. Un quadro generale
LuigiPirandello
La vita, le opere e la poetica
T1
Il flusso continuo della vita (da L'umorismo)
L’esclusa
[Lettura integrale dell’opera negli anni precedenti]
Il fu Mattia Pascal
[Lettura integrale dell’opera]
Uno, nessuno e centomila
[Lettura integrale dell’opera negli anni precedenti]
T7
Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno)
Sei personaggi in cerca d'autore [Lettura integrale dell’opera]
Italo Svevo
La vita, le opere e la poetica
T1
Alfonso e Macario (da Una vita)
[assegnato]
T3
L’incontro con Angiolina (da Senilità)
[assegnato]
La coscienza di Zeno
[Lettura integrale dell’opera]
MONTALE E LA POESIA DEL NOVECENTO
Società e cultura tra le due guerre: un quadro generale – Tra due catastrofi: la “cultura della crisi”
Stile e tradizione. La poesia in Europa (Conoscenze generali)
1. La poesia europea tra tradizione e innovazione
Umberto Saba
1. La parabola umana e artistica - Il canzoniere, romanzo di una vita
T2
A mia moglie (da Il canzoniere, sezione Casa e campagna)
T3
La capra (da Il canzoniere, sezione Casa e campagna)
T4
Trieste (da Il canzoniere, sezione Trieste e una donna)
[assegnato]
T6
Ulisse (da Il canzoniere, sezione Mediterranee)
Giuseppe Ungaretti
Ungaretti sulla scena europea - La vita e le opere - La poesia e la poetica
T2
In memoria (da L'allegria)
T3
Veglia (da L'allegria)
T4
Fratelli (da L'allegria)
T6
I fiumi (da L'allegria)
T7
Soldati (da L'allegria)
T9
La madre (da Sentimento del tempo)
T 10
Non gridate più (da Il dolore)
[assegnato]
T11
Il valore della parola poetica (Carteggio Ungaretti-De Robertis)
Eugenio Montale
La ricezione di un "classico" - La vita, le opere e la poetica
T1
I limoni (da Ossi di seppia)
T2
Non chiederci la parola che squadri da ogni lato (da Ossi di seppia)
T3
Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia)
T4
Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia)
T8
Non recidere, forbice, quel volto (da Le occasioni)
T9
La casa dei doganieri (da Le occasioni)
[assegnato]
La bufera (da La bufera e altro)
[Lettura alla LIM]
Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale (da Satura) [Lettura alla LIM]
L’Ermetismo
Caratteri generali della poesia ermetica
T2
Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera (da Ed è subito sera)
T9
Carlo Bo, Letteratura come vita (da Otto studi)
LINEE DEL ROMANZO CONTEMPORANEO
Lettura integrale dei seguenti romanzi:
Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo
Primo Levi, Se questo è un uomo
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore
Gli alunni
L'insegnante
Santo D'Aloe
3