Esercizi da svolgere - Didattica a distanza

Ingegneria informatica e automatica
Esercitazioni di Fisica 2
Lezione 1
Prima ora: Legge di Coulomb. Campo elettrostatico.
### Modello di elettroscopio (problema aggiuntivo N. 1).
### Problema aggiuntivo N. 2.
### Problema HRK 27-19, pag. 646.
### Test Vallauri E2, pag. 79.
Seconda ora: Potenziale e.s.
### Test Vallauri E26, pag. 89.
### Test Vallauri E28, pag. 89.
### Problema HRK 30-10, pag. 721.
### Problema HRK 30-31, pag. 723.
### Problema HRK 30-34, pag. 723.
Lezione 2
Prima ora: Flusso di campo elettrico. Teorema di Gauss.
### Test Vallauri E11, pag. 83.
### Test Vallauri E16, pag. 86.
### Problema HRK 29-9, pag. 695.
### Problema HRK 29-47, pag. 699.
Seconda ora: Condensatori. Energia del campo e.s.
### Capacità di una sfera isolata (problema aggiuntivo N. 3).
### Problema HRK 30-53, pag. 725.
### Problema HRK 31-22, pag. 746.
### Problema HRK 31-31, pag. 747.
### Problema HRK 31-40, pag. 748.
Lezione 3
Prima ora: Corrente elettrica. Leggi di Ohm.
### Problema HRK 32-12, pag. 766.
### Problema HRK 32-39, pag. 767.
### Problema HRK 32-52, pag. 768.
### Velocità di deriva nel rame (problema aggiuntivo N. 4)
### Scarica di un condensatore (problema aggiuntivo N. 5)
### Conduttori in serie e in parallelo con la seconda legge di Ohm (problema aggiuntivo N.
6)
Seconda ora: Il campo magnetico statico.
### Test Vallauri M10, pag. 110.
### Test Vallauri M11, pag. 110.
### Problema HRK 34-17, pag. 814.
### Problema HRK 35-2, pag. 834.
### Problema HRK 35-8, pag. 834.
Lezione 4
Prima ora: Forze tra correnti. Momento di dipolo magnetico.
### Problema HRK 35-35, pag. 838.
### Problema HRK 35-36, pag. 838.
### Test Vallauri M23, pag. 115.
### Test Vallauri M24, pag. 115.
### Problema HRK 34-57, pag. 818.
Seconda ora: Legge della circuitazione di Ampère. Legge di Gauss.
### Test Vallauri M2, pag. 107.
### Test Vallauri M4, pag. 108.
### Problema HRK 35-43, pag. 839.
### Test Vallauri M29, pag. 117.
### Test Vallauri M30, pag. 118.
Lezione 5
Prima ora: Induzione e.m. Mutua induttanza.
### Test Vallauri M31, pag. 118.
### Test Vallauri M33, pag. 119.
### Test Vallauri M41, pag. 122.
### Problema HRK 36-24, pag. 859. [ x  d
Seconda ora: Onde.
### Problema HRK 40-8, pag. 939.
### Problema HRK 41-3, pag. 956.
### Problema HRK 41-15, pag. 956.
### Problema HRK 41-25, pag. 957.
### Problema HRK 41-29, pag. 957.
Lezione 6
Prima ora: Circuiti elettrici.
### Problema HRK 33-55, pag. 791.
### Test Vallauri M46, pag. 123.
### Problema HRK 38-13, pag. 902.
### Problema HRK 38-17, pag. 902.
### Problema HRK 38-27, pag. 902.
(1 
k )]
Seconda ora: Circuiti oscillanti.
### Problema HRK 38-36, pag. 903.
### Problema HRK 38-54, pag. 904.
### Problema HRK 38-60, pag. 904.
### Problema HRK 38-66, pag. 905.
### Problema HRK 38-71, pag. 905.
Lezione 7
Prima ora: Ottica geometrica.
### Conclusione degli esercizi del modulo precedente.
### Problema HRK 43-2, pag.990.
### Problema HRK 43-12, pag. 990.
### Problema HRK 43-17, pag. 991.
### Problema HRK 43-35, pag. 993.
Seconda ora: Ottica ondulatoria. Polarizzazione della luce.
### Problema HRK 45-9, pag. 1040.
### Problema HRK 45-14, pag. 1041.
### Problema HRK 47-39, pag. 1083.
### Problema HRK 48-5, pag. 1102.
### Problema HRK 48-10, pag. 1102.
Lezione 8
Prima ora: Fisica moderna.
### Problema HRK 49-28, pag. 1125.
### Problema HRK 49-31, pag. 1125.
### Problema HRK 50-8, pag. 1154.
### Problema HRK 50-25, pag. 1155.
Seconda ora: Fisica moderna.
### Problema HRK 50-38, pag. 1155.
### Problema HRK 50-35, pag. 1155.
### Problema HRK 51-9, pag. 1181.
### Problema HRK 51-17, pag. 1181.
Problemi aggiuntivi
N. 1. Un modello di elettroscopio è dato da due piccole sfere di massa m e con la stessa carica q che
sono appese (l'una a fianco dell'altra) a due fili inestensibili di lunghezza l. Si determini la carica q in
funzione dell'angolo 2### formato dai fili stessi.
[ q  4l sen  mg tan  ]
N. 2. Nei punti A e B dello spazio, con AB  d , sono date due cariche puntiformi, una positiva pari a
q e una negativa ###kq. Si trovi un punto dello spazio in cui il campo elettrico generato dalle due
cariche è nullo.
[a x  d (1  k ) da q]
N. 3. Calcolare il potenziale elettrico sulla superficie di una sfera carica di raggio R in equilibrio
elettrostatico (si calcola il potenziale nel centro della sfera, tanto V è costante in tutto l'interno e sulla
superficie di in conduttore in equilibrio e.s.). Sulla base del risultato trovato calcolare la capacità della
sfera.
[ C  40 R]
N. 4. In un filo di rame della sezione di 1 mm² fluisce una corrente di 1 A. Si stimi la velocità di deriva
degli elettroni, sapendo che vale n = 8,4 ### 10²² elettroni/cm³.
[74,5 ###m/s]
N. 5. Un condensatore di capacità C è caricato mediante una d.d.p. V. Dopo la carica, il generatore di
tensione viene staccato, e il condensatore viene collegato in parallelo con un altro condensatore di
capacità C1. Quanto calore viene dissipato lungo i fili che collegano i due condensatori?
N. 6. Utilizzando la seconda legge di Ohm, dimostrare la validità delle formule della resistenza
equivalente per conduttori in serie e in parallelo nel caso particolare di resistori aventi la forma di
prismi retti.