UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A.A. 2007/2008 Scienze e tecnologie geologiche - Insegnamenti Codice 528062 Denominazione CHIMICA GENERALE E INORGANICA (II MOD.) CFU 5 Settore/i CHIM/03 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Cenni di cinetica chimica. Velocità di una reazione chimica. Teoria delle collisioni e dello stato di transizione. Catalizzatori. Equilibrio chimico. Acidi e basi di Brǿnsted-Lowry in soluzione acquosa. Il pH delle soluzioni acquose. Titolazioni acido/base. Indicatori e soluzioni tampone. Equilibri di solubilità. Acidi e basi di Lewis in soluzione acquosa: i composti di coordinazione. Reazioni di ossidoriduzione. Le pile. Equazione di Nernst e relazione tra fem, DG° e costante di equilibrio. Codice A5280004 Denominazione CHIMICA GENERALE E INORGANICA (I° MODULO) CFU 5 Settore/i CHIM/03 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Formule ed equazioni chimiche. Il calcolo stechiometrico: massa atomica, mole e massa molare. Il sistema periodico degli elementi. Il legame chimico: legame ionico e covalente; teoria del legame di valenza e dell’orbitale molecolare. Geometria molecolare e modello VSEPR. Termodinamica chimica. Processi spontanei e processi reversibili. La costante di equilibrio termodinamica. Il criterio di spontaneità per le reazioni chimiche. Codice 528096 Denominazione FISICA (I MODULO) CFU 5 Settore/i FIS/01 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto e Orale; Voto finale Docente titolare Programma Elementi di calcolo vettoriale. Grandezze fisiche. Dimensioni. Cinematica: punto mobile, velocita`, accelerazione e applicazioni. Statica: principi e applicazioni. Dinamica del punto e dei sistemi discreti. Quantita` di moto. Momento della Pag. 1/16 quantita` di moto. Lavoro. Energia. Dinamica del corpo rigido. Campo gravitazionale. Elementi di ottica (nozioni propedeutiche alla mineralogia). Codice 528097 Denominazione FISICA (II MODULO) CFU 5 Settore/i FIS/01 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto e Orale; Voto finale Docente titolare Programma Elementi di statica, cinematica e dinamica dei fluidi. Cenni alla teoria cinetica dei gas, termologia, termodinamica. Moti relativi, forze apparenti, venti planetari. Sforzo su una superficie. Stato di sforzo in un punto. Tensore degli sforzi. Cerchi di Mohr. Meccanica del fagliamento. Legge di Hooke. Modulo di compressibilita` uniforme. Relazione tra moduli di elasticita` e coefficiente di Poisson Onde elastiche. Energia trasportata dalle onde. Riflessione e trasmissione. Cenni di elettromagnetismo Codice 528013 Denominazione INFORMATICA CFU 5 Settore/i INF/01 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Architettura hardware e software: modello di Von Neumann, rappresentazione dell’informazione, il sistema operativo. Programmazione: principi, nozione di algoritmo, linguaggi, interpreti e compilatori, metodologie. Il calcolatore in rete, internet: storia, struttura, servizi. Strutture informative: archivi e basi di dati. Laboratorio: utilizzo di base del calcolatore, office automation, DBMS e linguaggi di interrogazione, risorse di rete. Codice 528145 Denominazione INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA GEOLOGICA CFU 2 Settore/i GEO/03, ICAR/06 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Principi di proiezione cartografica. Le carte topografiche dell’I.G.M. e la Cartografia Tecnica Pag. 2/16 Regionale. Scala delle carte, isoipse, equidistanza, simboleggiatura convenzionale, le coordinate di un punto. Esercizi su profili altimetrici e bacini idrografici. Introduzione alle carte geologiche. Struttura della legenda. Giaciture. Limiti. Faglie. Esercizi di tracciamento di limiti geologici su una base topografica. Esercizi di profili su mappe geologiche semplificate. Uscite sul campo allo scopo di riscontrare gli elementi cartografici dal vero. Osservazione alla scala dell’affioramento dei vari corpi rocciosi, le loro giaciture, eventuali elementi tettonici. Le uscite hanno anche lo scopo di familiarizzare dal vivo con le geometrie di grandi volumi rocciosi. Codice 528001 Denominazione ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (I MODULO) CFU 5 Settore/i MAT/05 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Funzioni. Dominio, rango, grafico, simmetrie. Funzioni elementari e loro grafici. Limiti di funzioni. Continuità e proprietà delle funzioni continue. Derivate e regole di derivazione. Massimi e minimi locali. Teoremi del calcolo differenziale: Fermat, Rolle, Lagrange, de l’Hospital. La formula di Taylor. Integrale secondo Riemann. Teorema della media e Teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrazione per sostituzione e per parti, integrazione di funzioni razionali. Equazioni differenziali e problema di Cauchy. Equazioni del primo ordine a varabili separabili e lineari. Equazioni del secondo ordine lineari a coefficienti costanti. Codice 528002 Denominazione ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (II MODULO) CFU 5 Settore/i MAT/05 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Integrali impropri. Serie numeriche. Serie di potenze. Serie di Maclaurin di funzioni elementari. Lo spazio vettoriale R^n. Matrici. Determinanti. Matrice inversa. Calcolo differenziale per funzioni di piu' variabili. Continuità, derivate direzionali, gradiente. Punti di massimo, di minimo,di sella e regola del segno dell’Hessiano per funzioni di due variabili. Integrali doppi e tripli, significato geometrico. Formule di riduzione. Cambiamenti di variabili: coordinate polari, cilindriche e sferiche. Curve parametrizzate in R^n. Lunghezza d'arco. Integrali curvilinei di prima specie. Forme differenziali lineari in R^n. Integrali curvilinei di seconda specie. Forme esatte e forme chiuse: definizioni e teoremi fondamentali. Riconoscimento di forme esatte e calcolo di un potenziale. Pag. 3/16 Codice 528060 Denominazione MINERALOGIA CFU 7 Settore/i GEO/06 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Stato solido: sostanze cristalline e amorfe. Cristallografia: morfologia esterna; ordine interno e simmetria. Diffrattometria a raggi X: diffrazione dei raggi X secondo Laue e Bragg. Tecniche sperimentali a raggi X su cristallo singolo e su polveri. Diffrattometro per polveri. Ottica cristallografica: propagazione della luce nei cristalli. Cristalli isotropi e anisotropi. Microscopio da Mineralogia. Indicatrici ottiche di cristalli uniassici e biassici. Osservazioni in luce parallela (a un solo nicol, Pleocroismo e a nicol incrociati, Estinzioni). Osservazioni in luce convergente. Proprietà fisiche dei minerali. Cristallochimica: legami chimici, tipi di strutture, sistemi polimorfi, enantiotropi e monotropi. Isomorfismo. Isotipia. Soluzioni solide. Smistamenti. Mineralogia Sistematica. Codice 528015 Denominazione PALEONTOLOGIA CFU 6 Settore/i GEO/01 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Concetto di fossile, corpi fossili, tracce fossili. Biostratinomia e diagenesi. Mineralogia del resto scheletrico e processi di fossilizzazione. Tipi di fossili. Rassegna dei principali gruppi sistematici di invertebrati marini (criteri diagnostici, storia evolutiva, significato stratigrafico e paleoecologico): Protisti, Poriferi, Celenterati, Briozoi, Brachiopodi, Molluschi, Echinodermi, Artropodi e Emicordati. Laboratorio: esercitazioni di riconoscimento di fossili. Codice 528005 Denominazione PRINCIPI DI GEOLOGIA (I MODULO) CFU 5 Settore/i GEO/03 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Abbondanza e distribuzione degli elementi nel Sistema Solare, nelle meteoriti e nella Crosta Terrestre. Comportamento geochimico degli elementi. Storia pre-geologica della Terra. L'Archeano. I cratoni. I principali minerali costituenti le rocce. Accenno ai diagrammi di fase. I terremoti. Nucleo, mantello, crosta. Concetto di gradiente. Litosfera e astenosfera. Differenze tra crosta oceanica e continentale. Tettonica delle Placche. Espansione dei fondi oceanici. Processi di subduzione. Collisione continentale. Le rocce magmatiche: sistemi di classificazione delle rocce ignee. I corpi plutonici. Forme dei corpi vulcanici. I depositi piroclastici. Le rocce sedimentarie: processi di Pag. 4/16 alterazione meccanica e chimica delle rocce, trasporto e deposizione, litificazione. Classificazione e ambienti di deposizione delle rocce sedimentarie. Codice 528006 Denominazione PRINCIPI DI GEOLOGIA (II MODULO) CFU 5 Settore/i GEO/03 Anno di corso 1 Semestre n.d. Tipo esame Scritto e Orale; Voto finale Docente titolare Programma La Terra e la sua rappresentazione. Forma della Terra e coordinate geografiche. I movimenti della Terra. I cicli Milankoviani. Composizione dell’atmosfera. Circolazione atmosferica. Bilancio termico della Terra. Effetto serra e buco dell’ozono. Clima e circolazione monsonica. Fattori geografici. Erosione, trasporto e sedimentazione. Storia della Terra. La scala dei tempi geologici. Codice 528100 Denominazione APPLICAZIONI DI GEOBIOLOGIA (I MODULO) CFU 5 Settore/i GEO/01 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Concetto e variabilità della specie. Definizione morfologica della specie. Principi di biometria, analisi statistica uni- e bivariata. Nomenclatura e tipi della specie. Principi di biostratinomia con particolare riferimento ai molluschi. Introduzione alla paleoecologia del benthos: zonazione del dominio bentonico e modelli di distribuzione delle associazioni. Procedure di campionamento, tecniche e analisi di laboratorio, elaborazione statistica multivariata applicata all’analisi paleoecologica, interpretazione dei dati. Foraminiferi, nannofossili calcarei e diatomee: principali elementi diagnostici dei taxa più importanti, significato e applicazioni (compendio di micropaleontologia). Codice 528101 Denominazione APPLICAZIONI DI GEOBIOLOGIA (II MODULO) CFU 5 Settore/i GEO/01 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Paleobiogeografia: fondamenti, processi e finalità. Speciazione allopatrica, parapatrica e simpatrica. Areali e distribuzioni. Endemismi. Le estinzioni. Regioni biogeografiche. Approcci concettuali alla biogeografia. Il centro di origine. La dispersione e la diffusione. Tipi di dispersione. Concetto di barriera. Corridoi, filtri e vie aleatorie. Vicarianza. Tettonica delle placche e biogeografia con esempi. Storia della Tetide, chiusura del Mediterraneo. Biostratigrafia: concetti e finalità. Le unità biostratigrafiche. La zonazione in biostratigrafia. Correlazioni biostratigrafiche. Ecobiostratigrafia: concetti ed esempi di applicazione. Implicazioni della geodinamica nelle principali tappe della storia della biosfera, con particolare riguardo per le associazioni di organismi biocostruttori. Pag. 5/16 Codice 528019 Denominazione BASI DI GEOCHIMICA CFU 5 Settore/i GEO/08 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Nucleosintesi, formazione del sistema solare, differenziazione della Terra. Affinità degli elementi, coefficienti di partizione, incompatibilità e formazione di crosta continentale e mantello impoverito. Elementi in tracce, diagrammi di discriminazione. Mobilità ionica, indice di alterazione chimica, cicli geochimici, serbatoi e flussi. L’atmosfera primordiale terrestre, ruolo della CO2 nel Precambriano, transizione verso condizioni ossidanti, l’atmosfera attuale, cicli climatici e concentrazione di CO2. Apparecchi di misura di elementi maggiori e in tracce e di rapporti isotopici. Evoluzione dei sistemi isotopici Rb-Sr e Sm-Nd durante la differenziazione terrestre, età modello. Evoluzione di Sr e Nd nei minerali di una roccia, età su isocrona, ruolo dell’alterazione. Geocronologia U-Pb, concordia/discordia Codice 528020 Denominazione GEOFISICA CFU 5 Settore/i GEO/10 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Caratteristiche del moto della Terra nello spazio. Interazione del vento solate con la magnetosfera e con l'alta atmosfera. Campo magnetico terrestre. Geotermia. Moto di fluidi viscosi. Principali metodi di prospezione geofisica (prospezione gravimetrica, magnetica, sismica; metodi elettrici; prospezione geotermica) . Sismologia. Datazione delle rocce. Cenni alla modellistica di simulazione e alla modellistica per l'identificazione dei parametri (modelli inversi). Codice 528022 Denominazione GEOMORFOLOGIA CFU 5 Settore/i GEO/04 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Il rilievo terrestre. Processi geomorfici costruttivi: forme tettoniche, forme vulcaniche. Processi geomorfici distruttivi: alterazione. Processi di versante: demolizione in massa del rilievo. Acque di dilavamento ed erosione del suolo. Acque incanalate, morfologia fluviale di erosione e di accumulo. Controllo strutturale della morfologia fluviale di erosione. Carsismo. Azione morfologica del vento. Morfologia delle regioni aride e caldo-umide. Azione dei ghiacciai:forme di erosione. Forme di accumulo glaciale. Glaciazioni e variazioni climatiche. Azione del gelo: processi e forme periglaciali. Processi e forme litorali; le coste, variazioni del livello marino. Azione geomorfologica dell’uomo. Cenni alla geomorfologia ambientale e al rilevamento geomorfologico. Pag. 6/16 Codice 528102 Denominazione METODI DI INDAGINE GEOLOGICO-TECNICA (I MODULO) CFU 5 Settore/i GEO/05 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Principi per la pianificazione di una indagine geologico tecnica. Campagne di campionamento: modalità, errori e eventuali correzioni, analisi. Cenni di geostatistica. Caratterizzazione in sito terreni sciolti. Metodi di indagine e tecniche di descrizione. Caratterizzazione ammassi rocciosi e classificazioni geologico tecniche e geomeccaniche. Principi, uso e delle proiezioni stereografiche, individuazione famiglie di discontinuità, proiezioni emisferiche inclinate e loro uso a fini geologico tecnici e geomeccanici, rotazione di piani. Esercitazioni sull’uso delle proiezioni stereografiche. Uscite in campagna: descrizione terreni e rocce Codice 528103 Denominazione METODI DI INDAGINE GEOLOGICO-TECNICA (II MODULO) CFU 5 Settore/i GEO/05 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Norme tecniche per le indagini sui terreni e le rocce. Modalità di campionamento e costruzione dei profili litostratigrafici. Le perforazioni geognostiche e le attrezzature. Borehole logging. I carotieri e i campionatori. Perforazioni a percussione, a rotazione con circolazione diretta e inversa. Il penetrometro dinamico. Il penetrometro statico con punta meccanica o elettrica. I logs elettrici. I sondaggi elettrici verticali, profili elettroresistivi. Profili sismici a rifrazione e riflessione. Georadar: applicazioni e limiti. Codice 528016 Denominazione METODI MATEMATICI E STATISTICI CFU 5 Settore/i MAT/06 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Probabilità in spazi campionari discreti (uniforme e non uniforme, condizionata), indipendenza stocastica. Modelli probabilistici: Bernoulli, binomiale, geometrica, Poisson, esponenziale e normale. Legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale. Statistica descrittiva: tabelle di frequenza, istogrammi, frequenza cumulativa, retta di regressione. Statistica inferenziale: stimatori, intervalli di confidenza, test d'ipotesi. Pag. 7/16 Codice 528017 Denominazione PETROGRAFIA CFU 7 Settore/i GEO/07 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Scritto e Orale; Voto finale Docente titolare Programma Caratteri chimici e fisici del magma. Differenziazione magmatica e diagrammi di fase che esemplificano l’andamento della cristallizzazione. Fusione parziale nel mantello e genesi di magma basaltico. Fusione parziale nella crosta continentale e genesi di magma granitico. Principali caratteristiche delle serie magmatiche e relazioni con l’ambiente geodinamico. Definizione, limiti e tipi di metamorfismo. Fattori del metamorfismo. Le reazioni metamorfiche. Grado e facies metamorfica: griglia petrogenetica. Rappresentazioni grafiche delle associazioni mineralogiche metamorfiche: Metamorfismo di rocce con differente composizione: politica, mafica, quarzoso-feldspatica. Codice 528018 Denominazione SEDIMENTOLOGIA CFU 5 Settore/i GEO/02 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma I sedimenti e le rocce sedimentarie. Componenti terrigeni, allochimici e ortochimici. Granulometria, selezione, simmetria, curtosi. Forma, arrotondamento. Porosità. Sedimenti coesivi e frizionali. Classificazione delle rocce sedimentarie. Rocce terrigene. Calcari e dolomie. Evaporiti. Selci. Fosforiti. La sedimentazione: processi e prodotti. Il trasporto dei sedimenti: carico di fondo e carico sospeso. Processi trattivi. Regimi di flusso e forme di fondo. Processi gravitativi e sedimentazione in massa. Formazione e riconoscimento delle strutture sedimentarie: strutture trattive da correnti unidirezionali e oscillatorie, strutture da decantazione. Analisi di facies. Principi di stratigrafia. Le successioni sedimentarie. La raccolta di dati sul terreno. Il record stratigrafico. Discordanze e discontinuità. Ciclicità a diversa scala. Codice 528023 Denominazione TECNICHE RILEVAM. GEOLOGICO (I MOD.) CFU 3 Settore/i GEO/03 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Richiami al contenuto di una carta geologica edita dal Servizio Geologico Italiano o da altri enti. Convenzioni usualmente utilizzate; diversa tipologia degli oggetti rappresentabili; carte tematiche. Prevalenti esercitazioni consistenti nella lettura ed interpretazione di carte geologiche a varia scala, delle legende e degli schemi stratigrafici di corredo. Esecuzione di sezioni geologiche su eserciziari e su carte geologiche edite a varia scala. Pag. 8/16 Codice 528057 Denominazione TECNICHE RILEVAMENTO GEOLOGICO (II MOD.) CFU 5 Settore/i GEO/03 Anno di corso 2 Semestre n.d. Tipo esame Scritto e Orale; Voto finale Docente titolare Programma Nozioni di base per cartografare i depositi e le strutture geologiche mediante rilievi di terreno. Il corso comprende lezioni in aula e sul campo finalizzate allo studio di aree caratterizzate da rocce vulcaniche, intrusive, metamorfiche e sedimentarie. Descrizione dei corpi geologici con riferimento in particolare alle caratteristiche litologiche, al riconoscimento dei rapporti con le rocce circostanti, alla posizione stratigrafica e all’assetto strutturale; delimitazione e classificazione delle unità geologiche con particolare riferimento alle unità litostratigrafiche e a limiti inconformi; riconoscimento e classificazione delle strutture tettoniche e dei loro rapporti con le unità geologiche adiacenti; trasposizione sulle carte topografiche di queste informazioni al fine di preparare una mappa geologica. Codice 528104 Denominazione ATTIVITA' TEMATICA DI CAMPO CFU 5 Settore/i GEO/02 Anno di corso 3 Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Si tratta di attività formativa obbligatoria, svolta esclusivamente sul campo, finalizzata all’acquisizione di adeguate capacità di rilevamento geologico. Riguarda tematiche relative a basamenti cristallini e/o coperture sedimentarie antiche e recenti, prevalentemente in area alpina e/o appenninica. Comporta complessivamente 12/15 giorni di campo distribuiti nel secondo e terzo anno di corso. Per lo svolgimento di questa attività, gli studenti vengono divisi in gruppi che operano ognuno sotto la guida di un docente che valuta il lavoro svolto. Ogni studente deve produrre, alla fine di ciascuna campagna, una relazione corredata dalla opportuna documentazione cartografica. Codice 528105 Denominazione GEOCHIMICA APPLICATA CFU 5 Settore/i GEO/08 Anno di corso 3 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Energia libera, costanti di equilibrio, solubilità e saturazione. L’anidride carbonica, carbonati e bicarbonati, alcalinità e tamponamento. Struttura dei fillosilicati, argille espandibili, capacità di scambio ionico, adsorbimento, solubilità congruente ed incongruente, alterazione meteorica e diagenesi, alterabilità dei minerali, formazione dei suoli e ruolo del clima. Modellizzazione quantitativa dell’interazione acqua-roccia nel caso semplice di sorgenti. Acquiferi superficiali: DOC, TOC e biomassa, inquinanti. Fiumi: carico disciolto e particellato, classificazione geochimica. Laghi: stratificazione, eutrofizzazione; cicli di carbonio, azoto e fosforo. Oceani: modelli a scatola, bilanci di massa, tempi di residenza, acque interstiziali, profondità di compensazione dei carbonati. Termometria isotopica dell’ossigeno, Pag. 9/16 paleoclimatologia. Codice 528021 Denominazione GEOLOGIA APPLICATA CFU 5 Settore/i GEO/05 Anno di corso 3 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Introduzione ai problemi geologico-applicativi: pericolosità e rischio; protezione dell’ambiente; opere di ingegneria; pianificazione del territorio; georisorse; protezione dei beni culturali; esplorazione del sottosuolo. Materiali geologici: terre, rocce, rocce deboli; neve e ghiaccio; materiali di rifiuto. Suolo e sottosuolo. Mezzi geologici e Meccanica del continuo. Legame sforzi-deformazioni. Modelli reologici. Proprietà fisiche e classificazioni tecniche delle terre e delle rocce. Stato tensionale in un mezzo geologico e sue variazioni, indotte da carichi esterni e dal moto dell’acqua. Proprietà meccaniche delle terre: compressibilità, resistenza al taglio, in condizioni diverse di sollecitazione e drenaggio. Proprietà meccaniche delle rocce intatte e degli ammassi rocciosi: resistenza, deformabilità. Stabilità delle masse di terra e roccia. Codice 528106 Denominazione GEOLOGIA MARINA CFU 5 Settore/i GEO/02 Anno di corso 3 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Principi di Geologia Marina. Le grandi unità morfostrutturali: margini continentali, dorsali e crosta oceanica, zone di subduzione, punti caldi. Morfologia del fondale: piattaforme continentali, scarpate continentali, rialzi continentali, piane abissali, fosse oceaniche, montagne sottomarine. Sedimentazione negli oceani: sedimenti silicoclastici, vulcanici, neritici e pelagici. Tecnologie di osservazione e campionamento in mare. Le navi per la ricerca in mare, tecniche di posizionamento e navigazione. Tecnologie di osservazione e misure: elettromagnetiche, acustiche, gravimetriche, magnetiche, termiche, elettrochimiche. Tecnologie di campionamento: colonna d’acqua, flussi biogeochimici e substrato. Codice 528107 Denominazione GEORISORSE CFU 5 Settore/i GEO/09 Anno di corso 3 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Concetti generali sulle materie prime minerali e i loro usi nei vari settori industriali. Pag. 10/16 I corpi minerari: forme, giaciture, roccia incassante, caratteristiche economiche e criteri di coltivabilità. Cenni sui principali metodi di coltivazione mineraria a cielo aperto e in sottosuolo. Cenni sugli esplosivi e il loro impiego nei lavori minerari. I materiali lapidei per uso ornamentale: classificazione, caratteri petrografici e fisico – meccanici. Cenni sulle principali prove tecniche e sui tipi di lavorazione. Esercitazioni in laboratorio su campioni mineralizzati di interesse minerario e su marmette di rocce ornamentali. Esercitazioni fuori sede in cantieri di cava e di miniera, in impianti di trattamento di minerali e di lavorazione di rocce ornamentali. Codice 528108 Denominazione IDROGEOLOGIA GENERALE CFU 5 Settore/i GEO/05 Anno di corso 3 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Ciclo dell’acqua e la circolazione attiva nel sottosuolo, i complessi idrogeologici. Precipitazioni, temperature evapotraspirazione reale e potenziale per la formulazione di un bilancio idrogeologico. Le acque nel sottosuolo, nel mezzo poroso e fessurato. L’acquifero e le falde. Le formule utilizzate nel Regime di equilibrio e nel regime transitorio. La superficie piezometrica: ricostruzione e interpretazione. Le sorgenti : classificazione, portata e curva di esaurimento. La cartografia idrogeologica Codice 528109 Denominazione INTRODUZIONE AI RISCHI GEOLOGICO-AMBIENTALI CFU 5 Settore/i GEO/05 Anno di corso 3 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Pericoli naturali (geologici): movimenti del suolo (frane, subsidenza); valanghe di neve; subsidenza apparente; erosioni del suolo e delle coste; alluvioni; attività sismica; attività vulcanica; tsunamis. Pericoli indotti dall’attività antropica: movimenti del suolo (rotture di pendio, accumulo di materiali, scavi in superficie e in sotterraneo, subsidenza accelerata); fenomeni di inquinamento. Definizione dei parametri di rischio: intensità, pericolosità, elementi a rischio, vulnerabilità, valore degli elementi a rischio, rischio specifico, rischio totale. Rischio accettabile. Criteri e strategie per la mitigazione del rischio: previsione, prevenzione, pianificazione territoriale, ricostruzione e bonifica. Criteri generali e tecniche per il monitoraggio. Codice 528028 Denominazione LABORATORIO DI MECCANICA DEI TERRENI E DELLE ROCCE CFU 5 Settore/i GEO/05 Anno di corso 3 Semestre n.d. Tipo esame Scritto e Orale; Voto finale Docente titolare Programma Meccanica delle terre: Cenni di meccanica delle terre e metodi di classificazione. Principi di Pag. 11/16 funzionamento e utilizzo delle apparecchiature. Esecuzione , rielaborazione ed interpretazione delle seguenti prove:curva granulometrica e limiti di Atterberg .prove di permeabilità,,di compressione edometrica, di taglio diretto, di compressione, triassiale, e di compattazione. Meccanica delle rocce: cenni di meccanica delle rocce. Esecuzione , rielaborazione ed interpretazione delle seguenti prove: Point Load Test, di compressione monoassiale e triassiale, di trazione diretta e brasiliana; misura delle caratteristiche geometrichee meccaniche dei giunti (JRC;JCS):prove di taglio diretto su giunti. Codice 528111 Denominazione PALEOECOLOGIA CFU 5 Settore/i GEO/01 Anno di corso 3 Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Principi di ecologia e paleocologia nel sistema marino. I fattori ecologici abiotici: i fattori climatici: temperatura, illuminazione nell’acqua marina; l’umettazione. I fattori abiotici edafici: l’idrodinamismo (correnti, maree e moto ondoso); la salinità. I gas disciolti nell’oceano: ossigeno e idrogeno solforato (ambienti ossigenati e anossici); l’anidride carbonica (il ruolo serbatoio dell’oceano). La natura del substrato (relazioni organismi-sedimenti). I nutrienti (azoto, fosforo e silicio), il carbonio organiCo e il ciclo del carbonio nell’acqua di mare (produttività primaria, flusso di particelle, materia organica all’interfaccia acqua sedimento. Le suddivisioni dell’ambiente marino; ecologia delle comunità bentoniche. Biotopi e biocenosi nel Mare Mediterraneo. Codice 528112 Denominazione ARCHEOMETRIA CFU 5 Settore/i GEO/09 Anno di corso n.d. Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Il corso verterà su alcuni tra i principali metodi di datazione d’interesse per la ricerca geologica. Concetto di data e di età. L’errore nelle datazioni. Metodi calendariali: dendrocronologia e varve. Metodi isotopici: Radiocarbonio. Calibrazione delle date ottenute col Radiocarbonio e wigglematching. Altri metodi isotopici: Potassio-Argon, Argon-Argon e serie dell’Uranio. Metodi radiogenici: Tracce di fissione, Termoluminescenza (TL) e Luminescenza otticamente stimolata (OSL), Risonanza elettronica di spin (ESR). Metodi chimici: Idratazione dell’ossidiana e Racemizzazione degli amino acidi. Cenni sull’Archeomagnetismo e il Paleomagnetismo. Pag. 12/16 Codice 528113 Denominazione CARTOGRAFIA INFORMATIZZATA CFU 5 Settore/i GEO/04 Anno di corso n.d. Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Teoria: Introduzione alla Cartografia Digitale: differenze con la cartografia tradizionale, tecniche di rilievo topografico GPS e tramite fotogrammetria; i Modelli Digitali del Terreno: tecniche di realizzazione e cartografia morfologica derivata. Introduzione ai sistemi GIS: dati territoriali, formati RASTER e VECTOR, tecniche di conversione, tecniche di informatizzazione dei dati, tecniche di editing; creazione e gestione di un database geografico; struttura poligonale topologica; funzioni di analisi dei dati spaziali: contiguità, sovrapposizione, prossimità, selezione, generalizzazione; tecniche di interpolazione: Inverse Distance Weighting, Poligoni di Thiessen, Splines. Esercitazioni in laboratorio: acquisizione e georeferenziazione dei dati; utilizzo delle principali funzioni di analisi; utilizzo ed analisi dei DTM Codice 528114 Denominazione COMPLEMENTI DI MINERALOGIA E PETROGRAFIA CFU 5 Settore/i GEO/07 Anno di corso n.d. Semestre n.d. Tipo esame Scritto; Voto finale Docente titolare Programma Prima parte - Chimismo dei principali minerali silicatici: plagioclasi, K-feldspato, feldspatoidi, miche, anfiboli, pirosseni, olivine; polimorfi Al2SiO5, staurolite, cordierite, granato, cloritoide. Classificazioni chimiche delle rocce magmatiche e metamorfiche. Relazioni tra mineral chemistry e rock chemistry. Trattazione dei dati chimici. Seconda parte - Microstrutture di rocce magmatiche e metamorfiche. Meccanismi di deformazione. Cenni sulle relazioni tra proprietà fisiche delle rocce e microstruttura Codice 528116 Denominazione FOTOGEOLOGIA E TECNOLOGIE SATELLITARI CFU 5 Settore/i GEO/03 Anno di corso n.d. Semestre n.d. Tipo esame Scritto e Orale; Voto finale Docente titolare Programma Concetti base: interazione della radiazione elettromagnetica con la superficie terrestre e con l'atmosfera. Strumenti di ripresa: sistemi attivi e passivi, camere e pellicole fotografiche, sistemi di ripresa digitale, strumenti multispettrali e iperspettrali, sistemi radar. Piattaforme: aerei e satelliti artificiali. Foto aeree: caratteristiche geometriche, distorsione prospettica, visione stereoscopica. Dati satellitari: caratteristiche geometriche e spettrali, aree di utilizzo. Georeferenziazione, geocodifica e Pag. 13/16 ortorettifica. Digital image processing: enfatizzazione del contrasto, filtri digitali, librerie spettrali, rapporti tra bande, analisi delle componenti principali, classificazione. Le nozioni di base saranno immediatamente tradotte in applicazioni pratiche tramite esercitazioni con software dedicato, riguardanti l’analisi e l’interpretazione di immagini relative a diversi ambienti geologici ed a diverse problematiche. Codice 528118 Denominazione GEOFISICA AMBIENTALE CFU 5 Settore/i GEO/11 Anno di corso n.d. Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Il corso presenta le basi teoriche e le applicazioni di tecniche non invasive mirate alla caratterizzazione del sottosuolo prossimo alla superficie, con particolare attenzione per gli obiettivi di interesse idrogeologico, ed ambientale in senso più ampio. Le tecniche considerate sono il ground penetratine radar (GPR), la tomografia elettrica di resistività (ERT) e la polarizzazione indotta (IP). Vengono presentate diverse applicazioni particolarmente con metodologie in foro e tra fori, e la loro integrazione con la modellistica di flusso e trasporto nei mezzi porosi. Codice A5280007 Denominazione GEOLOGIA STRUTTURALE I CFU 5 Settore/i GEO/03 Anno di corso n.d. Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Definizione di sforzo. L’origine dei campi di sforzi. Azione, durata dello sforzo e comportamento delle rocce, anche in funzione dell’ambiente crostale. Tipi di deformazione che ne conseguono, deformazioni transitorie e deformazioni permanenti. La scala delle deformazioni. Le principali categorie di deformazioni: faglie; pieghe; fratture e giunti; foliazioni; scistosità. Criteri di distinzione tra deformazioni innescate da processi tettonici s.s., gravitazionali, vulcanici. Codice 528119 Denominazione GEOLOGIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE CFU 5 Settore/i GEO/02 Anno di corso n.d. Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Durata del Quaternario; litostratigrafia, magnetostratigrafia, biostratigrafia, tefrostratigrafia, cronostratigrafia. Paleoclimatologia, curve isotopiche dell'ossigeno, cicli di Milankovic, sedimenti lacustri e palustri, varve, torbiere, tecniche di carotaggio. Depositi glaciali, tilliti, diamictiti, erosione, deglaciazione. Permagelo, crioturbazione, loess; classificazione sul terreno. Depositi di versante, movimenti di massa, detrito, colluvium, frane. Suoli, paleosuoli, vetusuoli; alterite, regolite, saprolite; pedogenesi, impatto antropico; suoli marker. Datazioni: radiocarbonio, incertezza, calibrazione dendrocronologica. Archivi biologici e paleoclimatici, palinologia Pag. 14/16 Codice 528124 Denominazione GESTIONE E PROGRAMMAZIONE DEI CANTIERI CFU 5 Settore/i GEO/05 Anno di corso n.d. Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Introduzione. Caratteristiche generali di un cantiere; il cantiere come unità produttiva; personale; macchine; sicurezza; bilancio costi/ricavi. Lavorazioni/tecnologie. Principali attrezzature utilizzate, a seconda delle lavorazioni richieste; principali lavorazioni geotecniche e tecnologie applicabili per indagini nel sottosuolo, fondazioni, opere di sostegno, impermeabilizzazioni, opere in sotterraneo. Aspetti tecnici. Disegno esecutivo; verifica tecnica; organizzazione; impianto; forniture esterne; sicurezza. Aspetti economici. Costi e produzione; verifiche giornaliere e settimanali; stati di avanzamento. Qualità e conformità. Costi della qualità. Collaudo: specifiche e prove. Codice 528125 Denominazione IDROGEOL. APPLICATA E DEI CONTAMINANTI CFU 5 Settore/i GEO/05 Anno di corso n.d. Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Sfruttamento, monitoraggio e protezione delle risorse idriche sotterranee. Cenni al deflusso delle acque sotterranee in condizioni sature e insature. Principi di modellazione numerica del deflusso delle acque sotterranee. Meccanismi di trasporto di sostanze contaminanti: advezione, dispersione, diffusione, reazioni di decadimento. Sorgenti contaminanti. Pennacchi contaminanti. LNAPL e DNAPL. Flusso multifluido. Valutazione del grado di contaminazione e delle possibilità di bonifica, scelta delle tecniche di bonifica. Attenuazione naturale del carico contaminante. Metodi di indagine e campionamento. Delimitazione delle fasce di protezione. Codice 528126 Denominazione LABORATORIO DI ANALISI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE CFU 5 Settore/i GEO/06 Anno di corso n.d. Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma Metodi di analisi nelle Scienze mineralogiche. Microscopio a Scansione Elettronica (SEM). Tecniche sperimentali per l’esame dei cristalli con i raggi X (XRD). Introduzione: concetti generali di cristallografia; spettri ottenuti coi raggi X; metodi di diffrazione su cristallo singolo e analisi della struttura; metodi di diffrazione su polveri e identificazione del minerale. Tecniche di analisi chimica. Spettroscopia Assorbimento Atomico (FAA). Spettrometria di Fluorescenza X (XRF). Microsonda Elettronica (EMPA). Pag. 15/16 Gemmologia – Proprietà fisiche e chimiche dei minerali e delle gemme: determinazione del peso specifico e dell’indice di rifrazione; Spettroscopia IR, UV-Vis e Raman; Studio dettagliato del Diamante. Codice 528127 Denominazione LABORATORIO DI SEDIMENTOLOGIA CFU 5 Settore/i GEO/02 Anno di corso n.d. Semestre n.d. Tipo esame Orale; Voto finale Docente titolare Programma I metodi della geologia del sedimentario. La descrizione di sedimenti e rocce sedimentarie sul terreno. La misurazione di sezioni stratigrafiche. Criteri di campionamento. Trattamento di campioni sciolti e consolidati in laboratorio. Metodi di quartazione e separazione. Granulometrie e calcimetrie. La rappresentazione grafica dei dati. I componenti di sedimenti e rocce sedimentarie clastiche. Granuli intrabacinali e extrabacinali. Sedimenti e rocce carbonatiche: tessiture, microfacies, classificazioni tessiturali e composizionali, diagnosi ambientale. Sedimenti e rocce terrigene: tessiture, classificazioni, analisi di provenienza. I minerali pesanti come traccianti naturali del trasporto sedimentario. Cenni sulla trasformazione diagenetica dei carbonati, delle arenarie e delle argille. Pag. 16/16