Ambiente, etica teologica e pratiche ecclesiali

annuncio pubblicitario
Ambiente, etica teologica e pratiche ecclesiali: nota bibliografica in lingua italiana
N.B. Le indicazioni presentate sono puramente indicative e non esaustive; tra gli articoli sono
indicati solo quelli di particolare importanza.
A Autiero, Esiste un'etica ambientale? in M. Mascia, R. Pegoraro (a cura), Da Basilea a Graz. Il
movimento ecumenico e la salvaguardia del creato, Fondazione Lanza Ed. Gregoriana, Padova
1998, pp.3-30.
A Autiero, Esiste un'etica ambientale? in V. Domenichelli, N. Olivetti Rason, C. Poli (a cura),
Diritto pubblico dell'ambiente. Diritto Etica Politica, Ed. Cedam, Padova 1995, pp.7-28.
A. Auer, Etica dell'ambiente, Queriniana, Brescia 1988.
A. Bondolfi, Bioéthique et éthique écologique: un défi pour l'Europe, Le Supplément, n.193, juin
1995, 161-172.
A. Bondolfi, 'Diritti' degli animali ed esperimenti con gli animali. La critica delle posizioni
'speciste', in Id., Primum non nocere. Studi di etica biomedica, Ed. Alice, Ch-6949 Comano,
pp.201-210.
A. Bondolfi, I cosiddetti 'diritti della natura' fondamento di una politica ecologica coerente? in S.
Privitera (a cura), Per un'etica dell'ambiente, Istituto Siciliano di Bioetica, Collectio Bioethica 9,
Armando Editore Roma 1995, pp.115-136.
A. Bondolfi, L'uomo di fronte alla natura e al suo sviluppo sostenibile. Alcune linee di fondo della
riflessione etico-ecologica in Europa, Studia Patavina 45 (1998,1), 21-37.
A. Bondolfi, Momenti storico-filosofici e storico-teologici del rapporto uomo-animale, in Id.,
Primum non nocere. Studi di etica biomedica, Ed. Alice, Ch-6949 Comano, pp.183-200.
A. Bondolfi, Si può parlare coerentemente di 'diritti della natura?', Estratto dalla rivista Cenobio
N. 3 - 1992 Lugano.
A. Fiore, E. Sgreccia, La bioetica a Rio, Medicina e Morale N.S. 42, (1992,4) 613-618.
A. Leocata, Inquinamento ambientale e progressivo depauperamento della qualità della vita,
Bioetica e Cultura 4 (1995,1) 81-97.
A. Rizzi, Eco-logia. Terra, paese dell'uomo, in Id., L'Europa e l'Altro. Una teologia della
liberazione per l'Occidente, Paoline, Cinisello Balsamo 1991.
A. Rizzi, 'Oikos'. La teologia di fronte al problema ecologico in G. Mattai, A. Rizzi, G. Martirani,
J. M. Mejia, Teologia ed ecologia, AVE Roma 1992, pp.41-86.
A. Schweitzer, Rispetto per la vita, Claudiana, 1994.
A. Spagnolo, Gli animali e l'ambiente, in Id., Bioetica nella ricerca e nella prassi medica,
Camilliane, Torino 1997, pp.71-74.
A.Giordano, Da Basilea a Graz: Il rapporto tra riconciliazione e creazione, M. Mascia, R.
Pegoraro (a cura), Da Basilea a Graz. Il movimento ecumenico e la salvaguardia del creato,
Fondazione Lanza Ed. Gregoriana, Padova 1998, pp.31-54.
AA.VV., Questione energetica e questione morale, EDB 1990.
Accademia di Teologia Cattolica di Varsavia, Università degli Studi di Bari, Congresso
Internazionale: I diritti fondamentali dell'uomo e dell'ambiente nei cambiamenti dell'Europa
centro-orientale, Varsavia, 2-4 giugno 1995, ATK, Varsavia 1995.
B. Lepori Benedetto, Paesi poveri e questione ambientale, Regno-Att., n. 709, 38 (15/7/1993)
437-446.
C. Poli, Etica ambientale: teoria, politica, pratica, in V. Domenichelli, N. Olivetti Rason, C. Poli (a
cura), Diritto pubblico dell'ambiente. Diritto Etica Politica, Cedam Padova 1995, pp.29-42.
1
C. Poli, P. Timmermann (a cura), L'etica nelle politiche ambientali, Lanza/Gregoriana, Padova
1991.
C. Taddei Ferretti, L'evoluzione biologica nelle mani dell'uomo, in Associazione Teologica Italiana,
Cosmologia e antropologia. Per una scienza dell'uomo, Ed. Messaggero, Padova 1995, 41-95.
C. Tintori, Atteggiamenti verso l'ambiente. Una indagine internazionale, Aggiornamenti sociali 49
(1998,1) 69-78.
Comitato Nazionale per la Bioetica, Bioetica e ambiente, Medicina e Morale 47 (1997,1) 152-171.
D. Birnbacher, Qualità della vita e responsabilità per le generazioni future, in S. Leone, S. Privitera
(a cura), Il contesto culturale dell'etica della vita, (Congresso Societas Ethica 1993), ISB, Acireale
1994, pp. 89-110.
E. Agius, La 'qualità della vita' delle generazioni future: quale tipo di responsabilità abbiamo? in
S. Leone, S. Privitera (a cura), Il contesto culturale dell'etica della vita, (Congresso Societas Ethica
1993), ISB, Acireale 1994, pp.111-125.
E. Agius, Quale futuro per le generazioni future, in S. Privitera (a cura di), Per un'etica
dell'ambiente, Istituto Siciliano di Bioetica, Collectio Bioethica 9, Armando Editore Roma 1995,
pp.99-114.
E. Chiavacci, Etica cristiana e ambiente, in I. Musu (a cura), Uomo e natura verso il nuovo
millennio. Religioni, filosofia, scienza, Mulino, Bologna 1999, pp.89-102.
F. Compagnoni, Preservare il mondo perchè è di tutti, in S. Privitera (a cura di), Per un'etica
dell'ambiente, Istituto Siciliano di Bioetica, Collectio Bioethica 9, Armando Editore Roma 1995,
pp.85-98.
F. Degli Innocenti, Le città dei bambini, Famiglia Oggi 12/1998, 72-75.
F. Fischer, Il progetto 'Germania sostenibile', Aggiornamenti sociali, 48 (1997,9-10) 663-674.
F. Pocar, Diritti umani e diritto all'ambiente in Accademia di Teologia Cattolica di Varsavia,
Università degli Studi di Bari, Congresso Internazionale: I diritti fondamentali dell'uomo e
dell'ambiente nei cambiamenti dell'Europa centro-orientale, Varsavia, 2-4 giugno 1995, Ed. ATK
Varsavia 1995, pp.27-30.
F. Rossi, La prospettiva protestante, in M. Mascia, R. Pegoraro (a cura), Da Basilea a Graz. Il
movimento ecumenico e la salvaguardia del creato, Fondazione Lanza Ed. Gregoriana, Padova
1998, pp.97-104.
G. Antoniadis, La prospettiva ortodossa, in M. Mascia, R. Pegoraro, Da Basilea a Graz. Il
movimento ecumenico e la salvaguardia del creato, Fondazione Lanza Ed. Gregoriana, Padova
1998, pp.105-109.
G. B. Di Miceli, Politica dei trasporti e politica ambientale, Aggiornamenti sociali 47 (1996,3)
211-224.
G. B. Guzzetti, E. Gentili, Cristianesimo ed ecologia, Ancora, Milano 1989.
G. B. Guzzetti, Ecologia popolazione e morale, Ed. Elle Di Ci, Torino-Leumann 1988.
G. Calvi, Sempre più consumi per una vita senza qualità. Una questione decisiva per la civiltà
occidentale, La Rivista del Clero Italiano, 80 (1999,4) 291-299.
G. Cogliandro, La qualità della vita e l'ambiente, Bioetica e Cultura 2 (1993,3) 75-86.
G. Fazzini, Un'esperienza concreta: la Campagna Bilanci di giustizia in M. Mascia, R. Pegoraro (a
cura), Da Basilea a Graz. Il movimento ecumenico e la salvaguardia del creato, Fondazione Lanza
Ed. Gregoriana, Padova 1998, pp. 123-130.
G. Gazzoni, Nuovi temi di morale sociale. Culture, Comunicazione, Ecologia, Chiese e Religioni,
Città Nuova 1994.
G. Giuliucci, L'impegno della scuola per una nuova cultura dell'ambiente, in M. Mascia, R.
Pegoraro (a cura), Da Basilea a Graz. Il movimento ecumenico e la salvaguardia del creato,
Fondazione Lanza Ed. Gregoriana, Padova 1998, pp. 83-89.
G. Manzone, Ecologia e teologia, Rivista di Teologia Morale, n. 108, 27 (1995,4), 525-39.
G. Manzone, Ecologia, Rivista di Teologia Morale 28 n.110 (1996,2) 291-301.
2
G. Manzone, Etica ed ecologia come scienza, La Scuola Cattolica 72 (1994,6) 711-734.
G. Martirani, La Pasqua planetaria. Nord/Sud, ecologia, nonviolenza, in G. Mattai, A. Rizzi, G.
Martirani, J. M. Mejia, Teologia ed ecologia, AVE Roma 1992, pp.87-142.
G. Mattai, Problema ecologico, rischio nucleare e implicazioni morali, in G. Mattai, A. Rizzi, G.
Martirani, J. M. Mejia, Teologia ed ecologia, AVE Roma 1992, pp.17-40.
G. Osti, I cattolici italiani di fronte alla questione ambientale, Aggiornamenti sociali 45 (1994,5)
347-364.
G. Russo, Urbanistica e qualità della vita. Riflessioni bioetiche, Bioetica e Cultura III n.6 (1994,2)
189-195.
G. Salvini, Alla vigilia di Habitat II, La Civiltà Cattolica 147 n. 3501 (1996,II) 260-271.
J. M. Mejia, Giustizia, pace, integrità della creazione nei rapporti attuali tra le Chiese in G. Mattai,
A. Rizzi, G. Martirani, J. M. Mejia, Teologia ed ecologia, AVE Roma 1992, pp.143-153.
J. Mc Carty, La Conferenza Mondiale di Rio su Ambiente e Sviluppo, La Civiltà Cattolica n. 3420,
143 (19.12.1992), 560-577.
J. Mc Carty, La Conferenza Mondiale di Rio su Ambiente e Sviluppo, Aggiornamenti sociali 44
(1993,1) 53-70.
K. Golser, La dimensione ecologica dei documenti della Seconda Assemblea Ecumenica Europea in
M. Mascia, R.Pegoraro (a cura), Da Basilea a Graz. Il movimento ecumenico e la salvaguardia del
creato, Fondazione Lanza Ed. Gregoriana, Padova 1998, pp.131-145.
K. Golser, Questione ambiente. Tesi per un'etica dell'ambiente, Rivista di teologia morale 22 (n.85,
1990,1), 11-20.
K.Golser (a cura), Religioni ed ecologia. La responsabilità verso il creato nelle grandi religioni,
EDB, Bologna 1995.
K.Golser, Responsabilità verso il creato quale compito della vita ecclesiastica, Bioetica e Cultura 7
(1998,1) 11-22.
L. Lorenzetti, Questione ecologica. Questione morale, RTM 22 n.87, (1990/3) 303-314.
L. Mariani, M. Mascia, M. Vagaciova (a cura), New Europe: Transformation and Environmental
Issues, Europa 2000, Lit Verlag Munster 1999.
L. Postiglione, Per una cultura ecologica. Istanze scientifiche e istanze religiose, Rassegna di
Teologia 40 (1999,3) 415-422.
M. B. Fisso, E. Sgreccia, Etica dell'ambiente I, Medicina e Morale 46 (1996,6) 1057-1082; II, 47
(1997,1) 57-74.
M. Baldini, E. Benvenuto, K. Neufeld, L'uomo la tecnica e Dio, EDB, Bologna, 1994.
M. Mascia, R. Pegoraro (a cura), Da Basilea a Graz. Il movimento ecumenico e la salvaguardia del
creato, Fondazione Lanza Ed. Gregoriana, Padova 1998.
M. Tira, La Conferenza Mondiale di Istanbul sull'ambiente urbano, Aggiornamenti sociali 47
(1966,12) 825-836.
M. Tira, Verso un ambiente urbano più sicuro, Aggiornamenti sociali 46 (1995,9-10) 619-628.
M. Veladiano, Trovarsi sui valori, Regno-Att. 43 n.821 (1998, 16), 521-523.
N. Branca, L. Valle (a cura), Kosmos-Ethos. Abitare eticamente la terra, Nardini, Firenze 1994.
N. D'Argento, I diritti fondamentali dell'uomo e dell'ambiente, in Accademia di Teologia Cattolica
di Varsavia, Università degli Studi di Bari, Congresso Internazionale: I diritti fondamentali
dell'uomo e dell'ambiente nei cambiamenti dell'Europa centro-orientale, Varsavia, 2-4 giugno
1995, Ed. ATK Varsavia 1995, pp.175-178.
P. C. Beltrao (a cura), Ecologia umana e valori etico-religiosi, Ed. Pont. Un. Gregoriana, Roma
1985.
P. Carlotti, Prospettive etiche dell'ecologia, Bioetica e Cultura, 6 n. 11, (1997,1) 9-46.
P. Cavalieri, Salvaguardare i diritti degli animali? in S. Privitera (a cura), Per un'etica
dell'ambiente, Istituto Siciliano di Bioetica, Collectio Bioethica 9, Armando Editore Roma 1995,
pp.137-156.
3
P. M. Vitale (a cura), Etica e ambiente (schede bibliografiche), Medicina e Morale 42 (1992,4)
821-828; 42 (1992,6) 1279-1284 .
R. Mordacci, La responsabilità per la vita in H. Jonas, RTM 26 n.102 (1994,2) 275-299.
S. Leone, Presentazione: 'Oikos' come metafora, in S. Privitera (a cura di), Per un'etica
dell'ambiente, Istituto Siciliano di Bioetica, Collectio Bioethica 9, Armando Editore Roma 1995,
pp.5-8.
S. Morandini, La prospettiva cattolica, in M. Mascia, R. Pegoraro (a cura), Da Basilea a Graz. Il
movimento ecumenico e la salvaguardia del creato, Fondazione Lanza Ed. Gregoriana, Padova
1998, pp.89-96.
S. Morandini, Nel tempo dell'ecologia. Etica teologica e questione ambientale, EDB, Bologna
1999.
S. Privitera (a cura), Per un'etica dell'ambiente, Istituto Siciliano di Bioetica, Collectio Bioethica 9,
Armando Editore Roma 1995.
S. Privitera, Per un'etica dell'ambiente, in S. Privitera (a cura di), Per un'etica dell'ambiente, Istituto
Siciliano di Bioetica, Collectio Bioethica 9, Armando Editore Roma 1995, pp.45-62.
S. Tafaro, I diritti fondamentali dell'uomo e dell'ambiente, premesse ed esigenze. Ragioni di un
congresso in Accademia di Teologia Cattolica di Varsavia, Università degli Studi di Bari,
Congresso Internazionale: I diritti fondamentali dell'uomo e dell'ambiente nei cambiamenti
dell'Europa centro-orientale, Varsavia, 2-4 giugno 1995, Ed. ATK Varsavia 1995, pp.15-26.
Sviluppo e ambiente. A proposito della Conferenza di Rio de Janeiro, La Civiltà Cattolica 143 (20
giugno 1992) 533-545.
U. Sartorio, San Francesco e l'ecologia, in M. Mascia, R. Pegoraro (a cura), Da Basilea a Graz. Il
movimento ecumenico e la salvaguardia del creato, Fondazione Lanza Ed. Gregoriana, Padova
1998, pp. 113-122.
V. Merlo, La foresta come chiostro. Influssi delle idee cristiane sull'ambiente vegetale, San Paolo,
Cinisello Balsamo 1997.
V. Parlato, Pronunce ecclesiastiche e tutela dell'ambiente: due ecclesiologie a confronto, in
Accademia di Teologia Cattolica di Varsavia, Università degli Studi di Bari, Congresso
Internazionale: I diritti fondamentali dell'uomo e dell'ambiente nei cambiamenti dell'Europa
centro-orientale, Varsavia, 2-4 giugno 1995, Ed. ATK Varsavia 1995, pp.195-197.
V. Pedani, Tutela dell'ambiente e pronunce ecclesiastiche in Accademia di Teologia Cattolica di
Varsavia, Università degli Studi di Bari, Congresso Internazionale: I diritti fondamentali dell'uomo
e dell'ambiente nei cambiamenti dell'Europa centro-orientale, Varsavia, 2-4 giugno 1995, Ed. ATK
Varsavia 1995, pp.189-194.
W. Huber, H. R. Reuter, Etica della pace, Queriniana, Brescia 1993.
4
Scarica