ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE “G. e M. MONTANI” Agraria agroalimentare e agroindustria, Chimica materiali e biotecnologie, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica meccatronica ed energia, Trasporti e Logistica CONVITTO ANNESSO E AZIENDA AGRARIA 63900 FERMO - Via Montani n. 7 - Tel. 0734-622632 63833 MONTEGIORGIO - Via Giotto n. 5 - Tel. 0734-956122 www.istitutomontani.it mail: [email protected] pec: [email protected] Codice Istituto APTF010002 Codice Fiscale 00258760446 Programma di Elettronica – Elettrotecnica (Articolazione Elettrotecnica) Classe 4°EL. Sez.A Anno Scolastico 2014/2015 Insegnanti: Natalucci Giorgio - Iuvalè Sergio Ore settimanali: 6 CORRENTE ALTERNATA MONOFASE Parametri caratteristici di una grandezza alternata sinusoidale, numeri complessi, notazione vettoriale, algebrica e polare; corrispondenza tra le varie notazioni. Risoluzione di reti alimentate in corrente alternata con il metodo simbolico. Potenza elettrica nei circuiti alimentati in corrente alternata monofase: potenza attiva, reattiva, apparente. Fattore di potenza. Utilizzo del teorema di Boucherot per il calcolo delle potenze in gioco in un sistema di distribuzione monofase. Rifasamento nei sistemi monofase: aspetti tecnici e normativa; rifasamento con il metodo delle potenze, calcolo della capacità di rifasamento. SISTEMI TRIFASE Generalità sui sistemi trifase. Generazione e trasporto dell’energia elettrica dalla centrale alla cabina cittadina. Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati: terna delle tensioni stellate e concatenate. Collegamento degli apparecchi utilizzatori trifase e monofase nei sistemi di distribuzione a tre e quattro fili. Potenza dei carichi equilibrati o leggermente squilibrati: potenza attiva, reattiva, apparente. Collegamento dei carichi a stella e a triangolo equilibrati: relazioni tra correnti e tensioni in gioco, calcolo delle potenze impegnate su carichi equilibrati a stella e a triangolo. Utilizzo del metodo delle potenze ( metodo di Boucherot ) per le linee trifase con carichi equilibrati. Rifasamento di una linea trifase: calcolo delle correnti, tensioni e potenze in gioco prima e dopo il rifasamento. Calcolo della capacità della batteria di rifasamento sia nella configurazione a stella che a triangolo. Sistemi squilibrati a tre e quattro fili: carico squilibrato collegato a stella e a triangolo;relazioni tra correnti e tensioni in gioco; potenza nei carichi squilibrati collegati a stella e a triangolo. Utilizzo del wattmetro per il calcolo delle potenze in un sistema monofase e trifase; errori di consumo nell’inserzione dei wattmetri. Generalità sulle misure di potenza nei sistemi a quattro fili. Inserzione Aron per il calcolo della potenza attiva in un qualsiasi sistema trifase a tre fili e per il calcolo della potenza reattiva solo per i sistemi trifase simmetrici equilibrati o leggermente squilibrati a tre fili. MACCHINE ELETTRICHE Generalità sulle macchine elettriche. Definizione di macchina elettrica; classificazione delle macchine elettriche; circuiti elettrici e magnetici. Perdite interne nelle macchine elettriche: perdite negli elementi conduttori; perdite nei nuclei magnetici; perdite negli isolamenti; perdite meccaniche; perdite addizionali. Materiali usati nelle macchine elettriche. Rendimento di una macchina elettrica. TRASFORMATORE Principio di funzionamento del trasformatore legato ai concetti di auto e mutua induzione. Studio del trasformatore attraverso la legge di Faraday – Neumann – Lenz. Classificazione dei trasformatori e campo d’impiego. Trasformatore ideale a vuoto e sotto carico: circuito equivalente e diagramma vettoriale; relazioni tra tensioni correnti e numero spire; generalità sui dati di targa. Trasformatore reale: circuito equivalente e suoi parametri caratteristici; equazioni che regolano il trasformatore reale funzionante a vuoto. Equazioni che regolano il trasformatore reale sotto carico; variazione della tensione all’uscita del trasformatore reale nel passaggio da vuoto a sotto carico. Riporto dei parametri al primario ed al secondario in riferimento al circuito equivalente del trasformatore reale. Rilievo dei parametri trasversali e longitudinali legati al circuito equivalente di un trasformatore reale mediante le prove a vuoto e in cortocircuito. Bilancio energetico e rendimento di un trasformatore reale. Calcolo dei parametri caratteristici partendo dai dati di targa. Definizione delle espressioni che determinano la caduta di tensione industriale e le perdite. Procedimento pratico per il calcolo delle perdite nel ferro e nel rame utilizzando rispettivamente la prova a vuoto ed in cortocircuito. Parallelo di trasformatori monofase: condizioni e giustificazioni. Studio di varie condizioni di carico nel parallelo. Trasformatore trifase: classificazione dei trasformatori trifase; studio del trasformatore trifase utilizzando il circuito equivalente di una sola fase considerando il sistema simmetrico ed equilibrato. Identificazione dei parametri caratteristici partendo dai dati di targa. Parallelo di trasformatori trifase: condizioni e giustificazioni; studio di varie condizioni di carico nel parallelo. DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE E LORO APPLICAZIONI Il diodo a giunzione: caratteristiche del diodo a giunzione; polarizzazione diretta ed inversa; analisi di circuiti con diodi: circuiti di taglio, circuiti limitatori a soglia singola e doppia, circuiti raddrizzatori.Diodo zener; stabilizzatori a diodo zener; dimensionamento della resistenza di limitazione di corrente. Studio a blocchi di un alimentatore stabilizzato. Amplificatori operazionali: generalità; struttura dell’amplificatore operazionale; amplificatore operazionale ideale e ipotesi alla base del modello ideale; amplificatore operazionale invertente e non invertente. LABORATORIO MISURE ELETTRICHE Errori di misura: errori accidentali e sistematici. Valore misurato, valore vero, errore strumentale massimo, portata, classe, errore assoluto e relativo percentuale strumentale. Costante degli strumenti ad indice. Generalità sugli strumenti digitali. Esercitazione N° 1 - Misura d’induttanza con il metodo industriale (metodo di Joubert). Esercitazione N° 2 - Rifasamento di un carico R-L monofase. Esercitazione N° 3 - Misura della potenza attiva, reattiva e del f.d.p. (cos) di un circuito trifase a tre fili simmetrico ed equilibrato mediante l’uso di due wattmetri inseriti in configurazione Aron e rappresentazione grafica sul piano di Gauss delle grandezze elettriche. Esercitazione N° 4 - Rilievo dei parametri trasversali e longitudinali del circuito equivalente semplificato di un trasformatore monofase attraverso la prova a vuoto ed in cortocircuito. Esercitazione N° 5 – Simulazione mediante il pacchetto applicativo “Multisim” di un alimentatore stabilizzato. Fermo, 10/06/2015 Docenti Prof. Natalucci Giorgio Rapp. Studenti 1) ____________________ 2) ____________________ Prof. Iuvalè Sergio