Diapositiva 1 - WordPress.com

annuncio pubblicitario
Il carsismo
acqua che modella
CARSISMO : PROCESSO CHIMICO LEGATO
ALL’ AZIONE SOLVENTE DELLE ACQUE
Le acque meteoriche, oltre all’erosione meccanica, producono anche un’azione chimica
che provoca la dissoluzione di alcune rocce. Caratteristica è l’azione solvente sui calcari
delle zone temperate che dà luogo al fenomeno del carsismo. Il termine deriva dal
CARSO, regione delle Alpi Orientali, dove questi fenomeni sono molto evidenti.
Presupposti fondamentali:

Presenza di rocce
solubili: numerosi
affioramenti di rocce
carbonatiche sul
territorio regionale

Abbondanza di
precipitazioni:
piovosità record della
regione, soprattutto
nel settore prealpino e
alpino
2
Quali rocce sono interessate a tale
processo :




A carico di rocce
carbonatiche : calcari
e dolomie, e vari
termini intermedi
CaCO3 (molto carsificabile)
MgCO3 (poco carsificabile)
(Ca,Mg)CO3
A carico di rocce
evaporitiche:
gessi presenti in Val
Pesarina, Val Calda,
Val Pontaiba
Le rocce calcaree si sciolgono solo se le acque sono leggermente
acide: in questo caso il carbonato di calcio, CaCO3, che è
insolubile, si trasforma in bicarbonato di calcio, Ca(HCO3)2 , che
viene asportato in soluzione.
Le acque piovane risultano leggermente acide perché si caricano
di piccole quantità di anidride carbonica, CO2, che trovano
nell’atmosfera producendo acido carbonico secondo la seguente
reazione:
H2O + CO2 ⇄ H2CO3
I calcari vengono così corrosi da queste acque. La reazione
complessiva è la seguente:
CaCO3 + H2O + CO2 ⇄ Ca(HCO3)2
La reazione inversa di precipitazione del carbonato di calcio è più
lenta e avviene in condizioni ambientali particolari.
L’erosione carsica inizia dal
processo
chimico
appena
descritto, ma per la sua
evoluzione è necessario che la
roccia sia fessurata fino in
profondità in modo che l’acqua
possa penetrare in essa.
Il fenomeno carsico produce
due tipi di paesaggio con
differenti forme:
 quello superficiale
(epigeo)
 quello sotterraneo
(ipogeo)
5
Forme carsiche superficiali
Le forme più caratteristiche sono i solchi, scanalature di forma allungata e le doline, depressioni circolari
di dimensioni molto diverse da pochi metri a 600 m, sul fondo delle quali l’acqua si infiltra nel suolo.
Progressivamente le doline si approfondiscono finché sul fondo si forma una apertura detta
inghiottitoio.
La dolina tende anche ad allargarsi e talvolta unirsi ad altre doline, formando una associazione di conche
detta uvala. Il continuo ampliarsi e congiungersi di molte cavità carsiche superficiali limitrofe porta alla
formazione di un polje, ampio bacino carsico dal fondo pianeggiante che può ospitare un lago.
Forme carsiche sotterranee
Quelle più tipiche sono le grotte e i canali percorsi talvolta da torrenti sotterranei.
Le forme deposizionali
carsiche si originano nelle
grotte dove le particolari
condizioni
ambientali
permettono
la
trasformazione
del
bicarbonato
di
calcio
(solubile) in carbonato di
calcio (insolubile) in seguito
alla liberazione di anidride
carbonica.
Ciò è possibile quando l’acqua esce a gocce dalle fessure
e si espande in veli ampi, ma sottili. Si originano così
formazioni carbonatiche dette stalattiti se pendono dal
soffitto della grotta, stalagmiti se si elevano dal
pavimento.
Il materiale che costituisce tali concrezioni è detto
alabastro. Tali deposizioni possono arrivare anche a
riempire interamente la grotta carsica.
7
Evoluzione del carsismo
In uno stadio giovanile il paesaggio carsico presenta doline (50-60 m di diametro) a forma di imbuto
e con inghiottitoio. I corsi d’acqua sono sempre più poveri per la crescente infiltrazione.
Nello stadio della maturità le doline sono più ampie e a forma di ciotola il cui fondo è rivestito da
terra rossa (argilla) insolubile in acqua. Successivamente si formano le uvala e l’idrografia superficiale
scompare del tutto mentre si andrà a formare un reticolo idrografico sotterraneo.
Nello stadio di vecchiaia le depressioni sprofondate mettono allo scoperto le cavità sotterranee, il
rilievo è demolito fino quasi al livello della falda idrica sotterranea. La superficie è concava e può
ristabilirsi una idrografia superficiale.
http://www.youtube.com/watch?v=drwG0A_oEcQ
Scarica