di Bonazza Stefano 3^O 2009/2010 Breve introduzione • La statistica fa parte della branca della matematica detta “applicata”, in quanto è legata alla realtà, perché studia e interpreta i dati relativi a diversi fenomeni. La statistica è utilizzata da chiunque abbia necessità di conoscere un certo fenomeno o per fare previsioni sulla sua evoluzione. Teoria • La statistica studia i fenomeni collettivi cioè fenomeni composti da unita statistiche • UNITA STATISTICA: è il singolo elemento su cui si raccolgono informazioni • L’insieme delle unità statistiche costituisce l’universo statistico o POPOLAZIONE STATISTICA I caratteri statistici • I CARATTERI STATISTICI: sono le caratteristiche prese in esame dalla popolazione statistica • MODALITA DI UN CARATTERE STATISTICO: sono i modi in cui si presenta il carattere • ES: • In questo caso le modalità statistiche sono divise in 3 CLASSI capelli neri, capelli biondi e Colore capelli Numero persone capelli castani Capelli neri Capelli biondi Capelli castani 35 19 56 I tipi di carattere • I caratteri sono qualitativi quando le modalità rappresentano qualità e si esprimono con sostantivi o aggettivi • Non ordinati: se non è possibile disporre i caratteri in ordine Ordinati: Se è possibile disporre i caratteri in ordine • I caratteri sono quantitativi quando le loro modalità si esprimono con quantità misurabili e vengono rappresentati da singoli valori oppure da intervalli di valori • Continui: quando le modalità possono assumere qualunque valore in un dato intervallo Discreti: Se le modalità assumono solo determinati valori interi ESEMPIO • Matrimoni in Italia dal 2001 al 2003 Anni 2001 2002 2003 Matrimoni 260.904 265.635 258.580 • • Fenomeno collettivo: Matrimoni in Italia dal 2001 al 2003 Unità: popolazione italiana • • • Popolazione: 60.250.535 abitanti Carattere quantitativo discreto distribuzione di frequenza anni 3 modalita : 2001, 2002 , 2003 Rappresentazioni grafiche • Diagrammi cartesiani • Grafici a nastri e a colonne • Istogrammi • Diagrammi a settori circolari Diagrammi cartesiani • Questi diagrammi si utilizzano generalmente per rappresentare fenomeni con modalità di tipo quantitativo e sono di uso comune Numero componenti Frequenza diagram m a catesiano diagram m a catesiano 70 1 12 2 58 3 50 4 15 200 5 7 10 6 1 TOTALE 143 60 80 • Questa tabella mostra i dati relativi al numero di componenti della famiglia 50 60 40 40 20 30 1 2 1 2 3 4 5 6 0 3 4 5 6 Grafici a nastri e a colonne • Questa rappresentazione grafica si usa generalmente per le modalità qualitative Animale posseduto intensità Cane 30 altro Gatto 19 criceto Pesci 13 uccelli Uccelli 18 nessuno pesci gatto • Criceto 12 Altro 7 Nessuno 44 TOTALE 143 Tabella relativa al fenomeno “animale posseduto” cane 0 10 20 30 40 50 istogrammi • Gli istogrammi sono utilizzati prevalentemente pere rappresentare fenomeni aventi modalità quantitative espresse con intervalli di valori Ore di studio frequenza 0-1 7 1-2 51 2-3 67 3-4 15 4-5 3 TOTALE 143 80 70 60 50 40 30 20 10 • La tabella mostra le ore di studio pomeridiano da parte degli studenti 0 0-1 12 23 34 45 Diagrammi a settori circolari • Questo tipo di rappresentazione grafica è utilizzato per mettere meglio in evidenza la suddivisione del fenomeno fra le varie modalità che lo compongono • La frequenza totale è rappresentata dall’area di tutto il cerchio mentre le aree do ogni singolo settore rappresentano le frequenze di ogni singola modalità . Le ampiezze dei settori si calcolano con la proporzione : 360= fi : ftotale Strumento suonato frequenza Pianoforte 8 Chitarra 15 Batteria 10 Sassofono 5 Violino 3 Flauto 4 Altro 6 TOTALE 51 pianoforte chitarra batteria sassofono violino flauto altro