Quarta riunione esperti inventari locali delle emissioni
Roma 15 febbraio 2011
Presentazione del Gruppo di Lavoro CTP
“Aggiornamento Linee Guida Inventari
regionali delle emissioni in atmosfera e loro
articolazione a livello locale”
Elisabetta Angelino – ARPA Lombardia
Contenuti
 Composizione del Gruppo di Lavoro del CTP (Comitato Tecnico
Permanente)
 Obiettivi I anno e del triennio 2010-2013
 Organizzazione delle attività
 Descrizione del questionario CTP indagine 2011
2
Composizione del Gruppo di Lavoro
 Monica Clemente ARPA Piemonte
 Laura Susanetti ARPA Veneto
 Gabriele Tonidandel APPA Trento
 Pinat Tommaso ARPA Friuli
 Anna Garasto ARPA Calabria,
 Felice Nunziata ARPA Campania
 Alfonso Scocca ARPA Molise,
 Elisabetta Angelino ARPA Lombardia coordinatore gdl
 Ernesto Taurino Referente ISPRA
3
Obiettivo triennio
 Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni
in atmosfera e loro articolazione a livello locale
Obiettivo I anno (6/10-6/11)
 OB1 Aggiornamento quadro conoscitivo in materia di inventari
locali e strumenti di armonizzazione
 OB2 Quadro delle criticità nell’utilizzo a scala locale dei risultati
degli inventari
4
OB1 Aggiornamento quadro conoscitivo
 1. Gli inventari locali di emissione
 1.1 Indagini conoscitive APAT/CTN_ACE 2001
 1.2 Indagini conoscitive APAT/CTN_ACE 2003
 1.3 Rassegna 2009 ISPRA
 1.4 Indagine CTP 2011
 Definizione questionario
 Invio questionario/Elaborazione questionario
 Aggiornamento quadro conoscitivo (report, sezioni siti es.
pagina INVENTARIA con tabella risultati ultima edizione)
 Analisi proposte emerse per miglioramento/sviluppo strumenti
di armonizzazione
5
OB1 Aggiornamento quadro conoscitivo









2. Gli strumenti di armonizzazione
2.1 Linee Guida metodologiche
2.1.1 Report/link internazionali EMEP/CORINAIR, IPCC
2.1.2 Report metodologici:
Linee Guida agli Inventari Locali di Emissioni in Atmosfera
APAT/CTN_ACE e versione interattiva delle LG, Guida Operativa” Tavolo
Tecnico Interagenziale – “Inventari delle emissioni e piani di risanamento
della qualità dell’aria”
Report disaggregazione inventario emissioni APAT/CTN_ACE (2003, 2006),
aggiornamento ISPRA (2009)
Risultati confronti inventari bottom up/top down
2.1.3 Sito INVENTARIA
2.1.4 Sezione Fonti di WIKI_INEMAR
 INEMARWIKI
 WIKI FONTI EMISSIONI
6
OB1 Aggiornamento quadro conoscitivo
 2.2 Raccolte di fattori di emisione
 2.2.1 Manuale FE APAT/CTN_ACE
 2.2.2 Manuale interattivo wiki INEMAR
 2.2.3 Emissioni stradali ISPRA 2007
 2.2.4 Dbase “internazionali”(IPPC, EMEP GB, TNO etc.)
7
OB1 obiettivi del questionario
 Aggiornamento stato degli inventari di emissione locali
(riferimenti,metodi, anni, edizioni disponibili, frequenze
aggiornamenti, tipologia interfacce, etc.)
 Aggiornamento risultati e informazioni su inventari
http://www.sinanet.isprambiente.it/it/inventaria/linee-guida-agliinventari-locali/la-situazione-italiana/ o altra sede
 Feedback su strumenti di armonizzazione/comunicazione da
migliorare o sviluppare (quali degli attuali si utilizzano, quali
sarebbero da sviluppare etc.)
 Feedback su agevolazione raccolta dati (indicatori, FE,
disaggregazioni etc.)
8
OB2 Quadro delle criticità nell’utilizzo
dei risultati degli inventari a scala locale
 Finalità e utilizzi a scala locale dei risultati degli inventari
regionali/nazionali
 Analisi criticità realizzazione inventari locali (sub-regionali)
 Analisi criticità nell’utilizzo dei risultati per stime di inquinanti
tradiazionali
 Analisi criticità nell’utilizzo dei risultati per stime GHGs
 Cenni a Linee Guida attuali:
> Linee Guida JRC – CARIPLO
http://www.webgis.fondazionecariplo.it/public/seap/
> Linee Guida Cartesio Bocconi
http://www.retecartesio.it/Documenti/LLGG_GHG_febbraio2010.pdf
 Spunti di riflessione da seminari (workshop Milano Maggio 2011)
9
 Grazie per l’attenzione !
10
InemarWiki
11
InemarWiki – Condivisione metodologie stima
12
InemarWiki – Condivisione Dati/Tabelle
13
InemarWiki - Chiarimenti Metodologici
14
InemarWiki – Condivisione dati Riunioni
Interregionali
15
Wiki Fonti Emissioni
16
Wiki Fonti Emissioni - Contenuti
17
Wiki Fonti Emissioni – Scheda Attività
18
Sito INVENTARIA – la situazione italiana
19
1.
1.1 DEFINIZIONI ................................................................................................................................
1.2 LA METODOLOGIA CORINAIR E SUE APPLICAZIONI ..................................................................
1.3 FINALITÀ E UTILIZZO DEGLI INVENTARI ......................................................................................
ANPA
Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
INTRODUZIONE........................................................................................................................
2.
ASPETTI GENERALI ................................................................................................................
2.1 LA TIPOLOGIA DELLE FONTI DI EMISSIONE ..................................................................................
2.2 STIMA DELLE EMISSIONI..............................................................................................................
2.3 LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ E LA NOMENCLATURA SNAP..........................................
2.4 GLI INQUINANTI ..........................................................................................................................
2.5 GLI APPROCCI BOTTOM-UP E TOP-DOWN .....................................................................................
2.6 DISAGGREGAZIONE SPAZIO-TEMPORALE: DEFINIZIONE DELLE VARIABILI PROXY........................
3. LA PREPARAZIONE E L’UTILIZZO DI UN INVENTARIO .............................................
LINEE GUIDA AGLI INVENTARI LOCALI
DI EMISSIONI IN ATMOSFERA
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
4.
LE FASI DI PREPARAZIONE DI UN INVENTARIO .............................................................................
LA PIANIFICAZIONE DI UN INVENTARIO .......................................................................................
LA RACCOLTA DATI E INDICAZIONI UTILI SUL REPERIMENTO.......................................................
LA ELABORAZIONE DEI DATI .......................................................................................................
L'ANALISI CRITICA DEI RISULTATI ...............................................................................................
CONTROLLO DI QUALITÀ E AGGIORNAMENTO DELL’INVENTARIO DELLE EMISSIONI ....................
QUALITA’ DEI DATI E INCERTEZZA .................................................................................
4.1
4.2
4.3
4.4
DEFINIZIONI ................................................................................................................................
CAUSE DI INCERTEZZA E METODI PER LA VALUTAZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ...........
VALUTAZIONE QUALITATIVA DELL’INCERTEZZA DELLE EMISSIONI.............................................
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELL’INCERTEZZA DELLE EMISSIONI ..........................................
GLOSSARIO........................................................................................................................................
BIBLIOGRAFIA .................................................................................................................................
APPENDICE A - CONVENZIONI INTERNAZIONALI ...............................................................
APPENDICE B - LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ SNAP97...................................
APPENDICE C - ESEMPI DI SCHEDE PER SORGENTI PUNTUALI......................................
APPENDICE D – ALCUNI RIFERIMENTI PER GLI INDICATORI DI ATTIVITÀ ..............
APPENDICE E – ESEMPIO DI VARIABILI PROXY – LIVELLO URBANO ..........................
APPENDICE F - LA METODOLOGIA COPERTIII.....................................................................
APPENDICE G - IL PROGETTO COMMUTE E IL CODICE TEE ...........................................
APPENDICE H - PROCEDURA PER LA STIMA DELLE EMISSIONI BIOGENICHE .........
APPENDICE I - IL CTN_ACE NELL'AMBITO DELLA RETE SINANET ...............................
20
Workshop “Inventari locali di emissioni in atmosfera:
strumenti ed esperienze”
ANPA
Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
LINEE GUIDA AGLI INVENTARI LOCALI
DI EMISSIONI IN ATMOSFERA
Venezia, 28-29 ottobre 2004
21
Centro Tematico Nazionale
Atmosfera Clima Emissioni
BOLZANO
Seminario
Seminario
LINEE GUIDA AGLI INVENTARI LOCALI
DI EMISSIONE IN ATMOSFERA
LINEE GUIDA AGLI
INVENTARI
LOCALI DI EMISSIONE
IN ATMOSFERA
BOLOGNA,
12 DICEMBRE
2001
BOLOGNA, 12 DICEMBRE 2001
BELLUNO
TRENTO
VALLE D'AOSTA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
"
LOMBARDIA
RISULTATI
INDAGINE CONOSCITIVA
VENEZIA
MILANO
ROVIGO
PIEMONTE
REGGIOEMILIA
RAVENNA
LIGURIA
BOLOGNA
FORLI’
TOSCANA
Inventario Regionale
MARCHE
Inventario Provinciale
UMBRIA
Tipologia di
risposte
Nessun Inventario
ABRUZZI
LAZIO
Nessuna Informazione
MOLISE
CAMPANIA
PUGLIA
BASILICATA
SARDEGNA
CALABRIA
MESSINA
PALERMO
TRAPANI
AGRIGENTO
SIRACUSA
RAGUSA
22
Centro Tematico Nazionale
Atmosfera Clima Emissioni
•TRENTINO
ALTO ADIGE
•VALLE
D'AOSTA
•LOMBA
RDIA
•PIEMON
TE
•LIGU
RIA
RISULTATI SECONDA
INDAGINE CONOSCITIVA
•FRIULI-VENEZIA
GIULIA
•Inventario Regionale
•VENE
TO
•Inventario Provinciale
•EMILIAROMAGNA
•Inventario in fase di
preparazione
•Nessun inventario
•TOSCA
NA
•UMB
RIA
•LAZI
O
•MAR
CHE
•Nessuna Risposta
•ABRU
ZZI
•MOLI
SE
•CAMP
ANIA
•PUGL
IA
•BASILIC
ATA
•SARDEG
NA
•CALAB
RIA
•SICI
LIA
23
SITO: http://www.inventaria.sinanet.apat.it
HOME PAGE
Link all’ipertesto “Linee
Guida agli inventari
locali”
Possibilità di inviare
messaggi
Due possibilità di ricerca
Database dei fattori di emissioni nazionali aggiornato con i dati nazionali delle
emissioni all’anno 2000
25
RICERCA DEL FATTORE DI
EMISSIONE
dal macrosettore all’attività
per visualizzare il
percorso metodologico dal
macrosettore all’attività
L’help in linea
sempre presente
RICERCA DEL FATTORE DI
EMISSIONE
impostazione dei valori
Inquinante
combustibile
specifiche tecniche
Per finalizzare
maggiormente la ricerca
RICERCA DEL FATTORE DI
EMISSIONE
risultati della ricerca
La visualizzazione in forma
tabellare per le principali
caratteristiche
Il dettaglio
Fattori di emissione
referenziati singolarmente
L’export e la stampa
Attività del primo triennio (1999-2001)
Manuale dei fattori di emissione
Elaborare un manuale dei fattori di emissione nazionali in formato elettronico
Raccogliere ed inserire in modo organizzato i dati disponibili
Prodotto 1999-2001
Database dei fattori di emissione corredato di un documento cartaceo con brevi
introduzioni alle metodologie di calcolo dei singoli macrosettori
29
Percorso delle attività del primo
triennio
FASI DI LAVORO
Rendere le stime delle
emissioni confrontabili e
rappresentative della
realtà nazionale
analisi stato dell’arte
disponibilità degli inventari
locali e grado di omogeneità
Indagine conoscitiva
Armonizzare gli inventari
locali con l’inventario
nazionale
Fornire indicazioni operative
sulle diverse fasi di
realizzazione di un
inventario
Linee Guida per la
predisposizione di
inventari
Favorire l’utilizzo di basi di
dati omogenee a livello
nazionale
Manuale dei fattori di
emissione
30
Attività del secondo triennio (2002-2004)
Linee Guida alle misure di emissioni ed al reporting dei dati
Fornire un quadro aggiornato delle tipologie degli interventi e
delle metodologie di controllo alle emissioni
Predisporre un documento capace di fornire indicazioni sulle diverse fasi in cui si
articola un controllo alle emissioni (verifica impiantistica, verbalizzazione,
campionamento, analisi) e sul reporting dei dati al fine di uniformare i dati
sperimentali per le successive elaborazioni
Prodotto:
Ricognizione sullo stato dell’arte in Italia: “Metodologie e Procedure di controllo
alle emissioni”
Compagine:
ARPA Toscana, ARPA Lombardia, ARPA Basilicata, ARPA Sicilia
31