Le arenarie www.dst.unipi.it/claroline185/claroline/.../download.php?url... Normativa per l’analisi microscopica della composizione delle arenarie proposta CARG (Cibin & Di Giulio, 2001) Alcuni termini Sabbie Areniti Arenarie Materiale granulare non coerente - diametro grani compreso tra2 mm e 0.0625 mm Termine tessiturale (come psammite) senza connotazione composizionale Sabbie con contenuto di matrice < 15% Sabbie indurite di natura silicea (areniti silicoclastiche) I componenti fondamentali, definiti su base tessiturale possono occupare tre diverse posizioni: Ossatura Componenti Extrabacinali, E (carbonatici, C e non carbonatici, NC) Componenti Intrabacinali (carbonatici, CI e non carbonatici, NCI Matrice silicatica o carbonatica Interstizio f<31 micron Cemento quarzoso, fillosilicatico, carbonatico etc. Poro intergranulare Ossatura + Interstizio Indeterminati Plaga autigena in posizione né di interstizio né di ossatura Poro “oversized” I componenti dell’interstizio Matrice silicatica. Dimensioni < 31 micron Matrice carbonatica. Detrito carbonatico con particelle < 31 micron Cemento quarzoso: cristalli autigeni di Qz, precipitati negli interstizi Cemento fillosilicatico: cristalli autigeni di fillosilicat (clorite o illite etc.), precipitati negli interstizi Cemento carbonatico Poro intergranulare Altro I grani non carbonatici extrabacinali (NCE) Quarzo policristallino o composito Quarzo in frammento di roccia plutonico-gneissica o metamorfica Selce (grano monomineralico micro o criptocristallino) Feldspati: K-feldspato o plagioclasio in frammenti monocristallini o In frammenti di rocce ignee o metamorfiche [grani polimineralici a tessitura grossolana (rocce Plutonoco-gneissiche o metamorfiche) o porfirica (rocce vulcaniche)] Frammenti litici: metamorfico, vulcanico, serpentinite, litico clastico Miche, cloriti e minerali pesanti I grani carbonatici extrabacinali (CE) Calcare spatico Dolomia Calcare impuro Mudstone-wackstone; frammento di roccia carbonatica a tessitura fango-sostenuta (Dunham, 1962) Packstone-grainstone; frammento di roccia carbonatica a tessitura grano- sostenuta (Dunham, 1962) I grani non carbonatici intrabacinali (NCI) Glauconia: grano verde micro-criptocristallino Incluso pelitico Altri NCI: grani solfatici (gesso), fosfatici,ferrosi, frustoli carboniosi etc. I grani carbonatici intrabacinali (CI) Bioclasto Altri CI: ooliti, peloidi etc Grani indeterminati e alterati Grano carbonatico indeterminato Alterite: grano alterato non riconoscibile Pseudomatrice: grano silicatico ricristallizzato e deformato con tessitura e origine non riconoscibile La maturità tessiturale delle sabbie in funzione dell’input di energia cinetica Rimozione delle argille Processo di arrotondamento sorting .. Stadio maturitá tessiturale Immaturo Submaturo Argilla abbondante Maturo Supermaturo Argilla scarsa o assente Granuli ben selezionati Granuli non ben selezionati Granuli non arrotondati Granuli arrotondati Processo completato e on i rz po sa a rr d am oton ento se le z io ne ozio n ri m Processo largamente completato lo argil non e e ll gi r a Inizio Processo Basso Moderato Alto Input Energia cinetica Estremo Q Dickinson (selce inclusa) Areniti quarzose (1970) 75 areniti feldspatiche Areniti litiche areniti feldspatoliche areniti feldspatiche quarzareniti subarcose 95 75 Q F 3:1 1:1 Q (selce esclusa) sublitareniti Pettijohn (1975) Areniti arcosiche L 1:3 Areniti litiche subarcose (selce esclusa) sublitareniti 75 Folk arcose (1968) litareniti Arcose litiche Litareniti feldspatiche F (tutti i frammenti di rocce) Rf F 3:1 1:1 1:3 R Da Pettijhohn, Potter & Siever, 1987 Composizione delle arenarie, provenienza e ambiente tettonico Quarzo Yerino & Maynard , 1984, Distinguono 5 ambienti Tettonici caratterizzati Da ampie sovrapposizioni MP AC, Arco Continentale AO, Arco Oceanico SS MP, margine Passivo BA, back arc SS, Strike-slip Feldspati AC AC MP BA AO AO BA Litici SS Da Yerino & Maynard , 1984) Composizione delle arenarie, provenienza e ambiente tettonico Dickinson (1984) distingue quattro maggiori ambienti tettonici Provenienza Ambiente tettonico Cratone stabile Parte interna di un continnte o Sabbie ricche in Q con alti rapporti margine passivo Kfeld/Plag Basamento sollevato Spalle di Rift o zone trasormi Arco magmatico Orogene riciclato Comp. delle sabbie derivate Sabbie quarzo feldspatiche , povere in litici Arco continentale o oceanico Sabbie vulcanoclastiche feldspatolitiche (L vulc.); alto Plag/Kfeld Complessi subduttivi e cinture Sabbie Quarzo-litiche, basse in F e Lv pigate e accavallate I cratoni stabili e basamenti sollevti sono zone tettonicamente consolidate, erose fino ai più profondi livelli Gli archi magmatici comprendono sia i margini continentli attivi che gli archi oceanici; i sedimenti comprendono componenti vulcanici, plutonici e metamorfici. Gli orogeni riciclati sono costituiti da rocce sopracrostali deformate e sollevate che formano Cinture di montgne; consistono dominantemente da sedimenti Plate tectonics e composizione Delle arenarie Provenienza da un blocco continentale Interno di un cratone Blocco sollevato Zona di transizione Provenienza da un orogene riciclato Complesso di subduzione Orogene collisionale Avanpaese sollevato Provenienza da un arco magmatico Da Dickinson & Suczec, 1989) Composizione chimica media di arenarie di vari ambienti tettonici Arco oceanico Arco continentale Margine attivo continentale Margine passivo SiO2 58.83 70.69 73.86 81.95 TiO2 1.06 0.64 0.46 0.49 Al2O3 17.11 14.04 12.89 8.41 Fe2O3 1.95 1.43 1.30 1.32 FeO MnO MgO CaO Na2O 5.52 0.15 3.65 5.83 3.05 0.10 1.97 2.68 1.58 0.10 1.23 2.48 1.76 0.05 1.39 1.89 4.10 3.12 2.77 1.07 K2O 1.60 1.89 2.90 1.71 P2O5 0.26 0.16 0.09 0.12 100.06 99.77 99.66 100.16 Da Bhatia, 1983 Composizione chimica media dei principali tipi di arenarie Q-areniti Litareniti Grovacche Arcose SiO2 95.4 66.1 66.7 77.1 TiO2 0.2 0.3 0.6 0.3 Al2O3 1.1 8.1 13.5 8.7 Fe2O3 0.4 3.8 1.6 1.5 FeO MgO MnO CaO Na2O 0.2 0.1 1.6 1.4 2.4 0.1 6.2 3.5 2.1 0.1 2.5 0.7 0.5 0.2 2.7 0.1 0.9 2.9 1.5 K2O 0.2 1.3 2.0 2.8 H2O 0.3 3.6 2.4 0.9 CO2 1.1 5.0 1.2 3.0 100.7 99.2 99.1 99.9 + Da Pettijohn, 1963, La classificazione chimica delle arenarie grovacche arcose Log (SiO2/Al2O3) quarzoareniti Da Pettijohn et al., 1972 La classificazione chimica delle arenarie 1 Fe-sand Fe-shale 0,4 shale 0 arcose -0,4 0,4 0,8 1,2 Log (SiO2/Al2O3) Da Herron 1986 Elementi in traccia e composizione dei sedimenti clastici (proporzionalià diretta tra log del tempo di residenza e il log dell’abbondanza dell’elemento in H2O di mare rispetto alla sua conc. nella crosta continentale superiore) 8 log t REE, Y, Sc 6 4 2 0 Th Fe Si V Ba Hf CrNi Zr Ti Pb Al CoMn -8 -6 -4 Na Mg K Sr U Ca Rb K sw=conc. in H2 O mare/conc. in UCC t = tempo di residenza -2 log K sw 0 Gli elementi nella parte alta del diagramma (Na, Ca, Mg, Sr) sono facilmente mobilizzati durante il processo sedimentario, mentre quelli nell’angolo sinistro (Ti, Zr, Hf, Nb, Ta, Th, Ni, Co, REE) sono sostanzialmente trasferiti dalla UCC nella massa dei sedimenti clastici: saranno questi elementi i più utili per uno studio delle zone di provenienza. (da McLennan et al., 2003) Elementi in traccia e composizione dei sedimenti clastici 10 Crosta Sup. (granodiorite) Riciclaggio Sedimenti (aggiunta Zircone) 1 Andesiti Th/Sc 0.1 MORB 0.01 0.1 1 Zr/Sc 10 100 Th/Sc e Zr/Sc aumentano parallelamente con l’aumento della differenziazione ignea nelle rocce sorgenti. Ripetuti riciclaggi di sedimenti tendono ad arricchire la frazione sabbiosa in minerali pesanti, particolarmente in zircone. Lungo la linea tratteggiata si dis pongono i sedimenti turbiditici moderni dei margini attivi. (da McLennan et al., 2003 Conglomerati e Brecce Forma dei clasti Comp. dei clasti Comp. singola Arrotondati Comp. varia Comp. singola Nome Conglomerato + nome clasto (oligomittico) Conglomerato Polimittico (petromittico) Breccia + nome clasto Angolari Comp. varia Arrotondasti E/o Angolari Breccia Polimittica Diamittite Polimittico o Oligomittica Tilliti => origine glaciale Argilliti Silt Siltite Pelite Shale mudstone Clay Sedimento sciolto fillade Ardesia Shale Slate Phillite Claystone Consolidato (Diagenesi) Fissile Clivaggio Ricristallizzato (metamorfismo) Argilliti (colore) nero 30 % Materia organica 20 10 Grigio scuro 0.5 Grigio 0.2 Grigio oliva 0.1 rosso porpora Grigio verdastro 0.2 0.6 1 RO=[Fe2+]/[Fe2+]+[Fe3+] RO=rapporto di ossidazione (in moli) Da Potter et al., 1980