 
                                Liceo Classico Classe II Evoluzione del concetto di gene, codice genetico e trascrizione Silvia Tarasco Momento del percorso formativo  La genetica classica oGli esperimenti di Mendel e le leggi dell’eredità oLa genetica post-mendleiana  Il DNA e il suo ruolo nell’ereditarietà oLa struttura del DNA oLa replicazione del DNA oCorrezione e riparazione del DNA  Dal DNA alle proteine oEvoluzione del concetto di gene oIl codice genetico oLa trascrizione oLa traduzione 2 Prerequisiti  La struttura cellulare  Aminoacidi e proteine  Gli enzimi e l’attività enzimatica  Il metabolismo  Il DNA e l’RNA: struttura 3 Obiettivi CONOSCENZE  Saper descrivere gli esperimenti che hanno portato alla ipotesi un gene-un enzima  Saper spiegare che cosa si intende per codice genetico  Saper enunciare il dogma centrale della biologia molecolare  Comprendere che i caratteri genetici si esprimono mediante la formazione di proteine.  Comprendere traduzione il significato dei processi di trascrizione e 4 Obiettivi COMPETENZE  Spiegare in che modo gli esperimenti di Beadle e Tatum hanno portato alle attuali conoscenze circa la sintesi proteica  Distinguere tra le ipotesi “un gene-un enzima”, “un gene-una proteina”, “un gene-un polipeptide”  Spiegare le fasi del processo di RNA editing  Saper spiegare perché le triplette sono in numero notevolmente maggiore rispetto al numero degli amminoacidi  Spiegare come il trascritto primario viene modificato dal processo per ottenere l’mRNA maturo 5 Obiettivi CAPACITA’  Saper costruire uno schema che illustri le fasi della trascrizione  Data una sequenza di DNA, costruire la sequenza complementare di RNA e determinare la catena poilpeptidica corrispondente 6 Gli esperimenti di Garrod L’alcaptonuria è una malattia ereditaria caratterizzata dall’emissione di urine che assumono un colore scuro a contatto con l’aria   Garrod, 1908, “errori congeniti del metabolismo”  Deficit di un enzima che metabolizza la Tirosina Colpisce individui omozigoti per l’allele recessivo di un particolare gene  GENOTIPO ENZIMA FENOTIPO 7 L’alcaptonuria… 8 … ma non solo 9 La fenilchetonuria INGREDIENTS: Carbonated water, caramel colour, phosphoric and citric acid, aspartame (contains phenylalanine), flavours, sodium benzoate, acesulfamepotassium, caffeine, dimethypolysiloxane. 10 Il contributo di Beadle e Tatum  Neurospora è un organismo aploide Viene coltivata in un mezzo di composizione definita (ioni inorganici, una fonte di azoto, una fonte di carbonio e una vitamina, la biotina)  Si introducono mutazioni genetiche sottoponendo Neurospora ai raggi X  11 Il contributo di Beadle e Tatum 12 Il contributo di Beadle e Tatum 13 L’ipotesi un gene-un enzima 14 L’ipotesi un gene-un enzima Sulla base dei risultati ottenuti Beadle e Tatum formularono l’ipotesi “UN GENE-UN ENZIMA” ovvero i geni sono responsabili della produzione degli enzimi Successivamente Ingram (1957, studi sull’emoglobina) dimostrò che i geni sono responsabili della produzione delle proteine (e non solo degli enzimi) 15 Gli studi di Ingram Ingram nel 1957 determinò la sequenza dell’emoglobina normale e di quella presente in pazienti omozigoti per il gene mutante che causa l’anemia falciforme 16 Un gene-un polipeptide Le proteine sono macromolecole composte di aminoacidi legati in una struttura lineare: la catena polipetidica Nell’Emoglobina S nella posizione 6 c’è una valina al posto dell’acido glutammico Una mutazione in un gene determina la sostituzione di un singolo amminoacido I geni determinano la struttura primaria, cioè la sequenza di aminoacidi, delle proteine. Non più UN GENE – UN ENZIMA ma UN GENE - UN POLIPEPTIDE 17 Il codice genetico E’ universale (solo in alcuni protozoi UAA e UGA codificano per Glu e non sono di Stop) e quindi si è evoluto molto precocemente  E’ ridondante o degenerato (solo Met e Trp sono codificati da una sola tripletta, mentre per gli altri AA ci sono da due a sei triplette-sinonimi che in genere differiscono per il terzo nucleotide)  18 Il codice genetico  Come fanno 4 nucleotidi a codificare per 20 AA? Nel 1961 Crick e Brenner ipotizzarono che il codice fosse basato su triplette non sovrapposte: 4 basi si possono unire a 3 a 3 dando 64 combinazioni possibili Nirenberg e Matthaei (1968) provano sperimentalmente che specifiche triplette codificano per specifici AA: l’ mRNA poli U codifica per Phe; il poli A per Lys; il poli G per Gly; il poli C per Pro etc. UAA, UGA, UAG non codificano per alcun AA, ma sono codoni di stop o terminazione Il codice genetico si riferisce all’ mRNA, mentre le sequenze sul DNA o dell’ anticodone del tRNA sono complementari 19 Il dogma centrale della biologia molecolare  Il DNA codifica per l’RNA il quale codifica per le proteine 20 La trascrizione    Nelle cellule eucariotiche la trascrizione avviene nel nucleo. I due filamenti di DNA si separano, nel punto in cui ha inizio la trascrizione, e uno dei due funziona da stampo. I nucleotidi che costituiscono la nuova molecola di RNA prendono posto una alla volta lungo il filamento stampo del DNA, seguendo la stessa regola dell’appaiamento delle basi della duplicazione del DNA (tranne per il fatto che A si appaia con U invece che con T). 21 La trascrizione 22 La trascrizione 23 Dal pre-mRNA all’RNA maturo 24 Un gene… quanti polipeptidi?  Un singolo gene può codificare per più polipeptidi correlati 25