Presentazione di PowerPoint

annuncio pubblicitario
L’ambiente
celeste
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
L’UNIVERSO E LE GALASSIE
Una spettacolare foto, del telescopio spaziale Hubble, di un'ammasso di
Galassie ai confini dell'Universo.
Ogni punto luminoso nell'immagine è una Galassia!
L’UNIVERSO
L'Universo è definito come tutto lo spazio e ciò che esso contiene,
comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle,
le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico (cioè tra una
galassia e l’altra).
LE GALASSIE
Le galassie sono insiemi di una grandissima quantità di stelle
LE GALASSIE
Anche la Terra (con il Sistema solare) fa parte di una galassia, che
comprende tutte le stelle e le nebulose visibili dal nostro pianeta a
occhio nudo e, in più, la Via Lattea: una fascia biancastra che solca
la Sfera celeste.
Via lattea dalla piana di castelluccio
Di Pignotti Maurizio
LE GALASSIE
La nostra Galassia ha la forma di un disco con un nucleo
allungato, da cui partono lunghi bracci a spirale.
Il suo diametro misura 100 000 a.l. circa e comprende oltre 100
miliardi di stelle.
Le galassie sono aggregati di
una grandissima quantità di
stelle
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
1. La Sfera celeste
1. La Sfera celeste
Punti di riferimento sulla Sfera celeste:
 Polo nord celeste (stella polare)
Polo sud celeste (croce del sud)
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Individuare la Stella
polare sulla Sfera celeste
Cassiopea
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
3. La posizione delle stelle
La costellazione di Orione
3. La posizione delle stelle
L'Unione Astronomica Internazionale (UAI) divide il cielo in 88 costellazioni ufficiali con confini
precisi, di modo che ogni punto della sfera celeste appartenga ad una ed una sola costellazione.
Queste sono basate principalmente sulle costellazioni della tradizione dell'antica Grecia,
tramandate attraverso il Medioevo.
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
In apparenza il Sole percorre un’orbita – che prende il nome di Eclittica e
giace sullo stesso piano dell’orbita terrestre – la quale attraversa in
successione dodici costellazioni
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
La luce visibile
• La luce visibile è un tipo di radiazione
elettromagnetica, cioè una forma di energia.
• Le radiazioni elettromagnetiche consistono in delle
onde elettromagnetiche, ciascuna caratterizzata da
una caratteristica frequenza e lunghezza d’onda.
LUNGHEZZA D’ONDA
FREQUENZA
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Le radiazioni elettromagnetiche
Raggi X Raggi UV
Raggi
gamma
Microonde
Onde radio
Luce visibile
•Elevata energia
•Bassa energia
•Alta frequenza
•Bassa frequenza
•Piccola lunghezza
•Grande lunghezza
d’onda
d’onda
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Le radiazioni elettromagnetiche
Raggi X Raggi UV
Raggi
gamma
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Microonde
Onde radio
Luce visibile
1 Km= 103 m
1 nm= 10-9 m
Di quanti ordini di grandezza differiscono?
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Lo spettroscopio e lo studio degli spettri
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
2. I corpi celesti
Lo spettroscopio analizza la luce emessa dalle stelle, separando le varie
radiazioni che la costituiscono in base alla lunghezza d’onda
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
2. I corpi celesti
Il colore di una stella dipende dalla temperatura superficiale: stelle di colore
diverso hanno temperature superficiali diverse
2. I corpi celesti
Radiazioni
elettromagnetiche
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Classificazione spettrale delle stelle
I Tipi Spettrali fondamentali sono 7:
O, B, A, F, G, K, M
Suddivisi a loro volta in 10 sottotipi in ordine di Temperatura
decrescente: 0,1,...,9
4. La vita delle stelle
Il diagramma H-R
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
4. La vita delle stelle
Le posizioni che
verrebbero occupate nel
diagramma H-R da una
stella, di massa simile a
quella del Sole, durante
la sua vita
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
4. La vita delle stelle
Stelle in formazione in una nebulosa posta nella Costellazione di Cassiopea
4. La vita delle stelle
Nascita di una stella
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
2. I corpi celesti
Fusione
termonucleare
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
5. Stadi dell’evoluzione di una stella
Lo stadio di gigante rossa
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
5. Stadi dell’evoluzione di una stella
Lo stadio di nana bianca
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
5. Stadi dell’evoluzione di una stella
Lo stadio di supernova: prima, durante
e dopo l’esplosione
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
5. Stadi dell’evoluzione di una stella
Un buco nero
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Scarica