Corso di primo soccorso livello base terza lezione

Corso di primo soccorso
livello base
quinta lezione
Associazione “La Fenice”
Ladispoli
APPARATO
CARDIO-RESPIRATORIO
FUNZIONI E STRUTTURA
DELL'APPARATO CIRCOLATORIO
Il corpo umano, come tutti gli
organismi di maggiori
dimensioni, ha bisogno di un
sistema che trasporti sostanze
nutrienti e gas respiratori ad
ogni cellula del corpo ed agli
organi che svolgono funzioni
vitali.
Il sistema circolatorio è costituito da un
insieme di organi che permettono la
circolazione del sangue in tutto il
corpo:
• il sangue, che trasporta le sostanze
in tutto il corpo.
• il cuore, che pompa il sangue in
tutto il corpo;
• i vasi sanguigni (arterie, vene e
capillari) dentro i quali scorre il
sangue;
IL SANGUE
• Il sangue ha il compito di trasportare le
sostanze nutrienti e i gas alle varie cellule e
di prelevare da esse le sostanze di rifiuto.
• Il 45% del sangue è costituito dalla parte
corpuscolata, che comprende globuli
rossi, globuli bianchi e piastrine ed il
restante 55% è costituito dalla parte liquida,
il plasma.
• Il plasma a sua volta è formato da acqua
contenente disciolte proteine (7%), sali,
prodotti della digestione, ormoni, prodotti di
rifiuto.
• L’ossigeno diffonde rapidamente in soluzione, ma
la capacità di trasporto dei liquidi è bassa, e per
questo si lega ad una proteina trasportatrice,
l’emoglobina, contenuta nei globuli rossi, la
quale è costituita da quattro catene, ognuna delle
quali contiene un gruppo eme che lega una
molecola di ossigeno: ogni emoglobina
trasporta quindi quattro molecole di ossigeno.
Quando i globuli rossi passano nei capillari
alveolari l’ossigeno si lega alle molecole di
emoglobina per essere trasportato col sangue nei
capillari dei tessuti di tutto il corpo, dove, a causa
della bassa pressione parziale di ossigeno, viene
liberato.
Si vedono diversi globuli rossi e
un globulo bianco (in giallo).
Globulik rosso
Piastrine
Globulone bianco
IL CUORE
• Il compito principale del cuore è quello di pompare
il sangue e quindi tenerlo sempre in movimento.
• Il cuore è situato al centro del torace, tra i polmoni,
alloggiato in una cavità del polmone sinistro detta
"letto del cuore".
• All’interno è diviso in quattro cavità, due superiori
o atri e due inferiori o ventricoli; ogni atrio
comunica con il corrispondente ventricolo
attraverso delle valvole.
• Il cuore non è una pompa unica ma un sistema di
due pompe, in quanto una parte pompa verso i
polmoni il sangue che non ha ossigeno, mentre
l’altra pompa verso le cellule il sangue ricco di
ossigeno.
• Il percorso cuore – polmoni – cuore è detto
piccola circolazione, invece quello cuore –
periferia – cuore è detto grande
circolazione.
• I condotti in cui scorre il sangue sono
denominati vene e arterie. Quelli che
portano il sangue al cuore sono le vene.
Quelli che portano via il sangue dal cuore
sono le arterie.
• Il sangue per un giro completo impiega circa
45 secondi e la forza con cui viene spinto dal
cuore è detta pressione del sangue.
ANATOMIA DEL CUORE
IL CUORE COSA FA?
SI CONTRAE: SISTOLE
E SI RILASSA: DIASTOLE
Il cuore si contrae e si dilata circa
60-70 volte al minuto in un persona
adulta (può variare in seguito a uno
sforzo fisico o ad una forte
emozione).
L’ATTIVITA’ CARDIACA E’
AUTOPRODOTTA DAL CUORE STESSO
TUTTAVIA LA REGOLAZIONE DEL
RITMO PUO’ ESSERE MODIFICATA
DAL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
LA PRESSIONE ARTERIOSA
MASSIMA
(sistolica)
MINIMA
(diastolica)
Ottimale
120
80
Normale
120-129
80-84
Superiore alla norma
130-139
85-89
Fascia di confine ipertensione
140-160
90-95
Ipertensione lieve
140-180
90-105
Ipertensione moderata
oltre 180
105-115
Ipertensione severa
oltre 180
oltre 115
VALUTAZIONE
Età
MASSIMA MINIMA
Sotto i 18 anni
120
80
Tra i 18 e i 50 anni
140
85
140-145
90
Dopo i 50 anni
I VASI SANGUIGNI
I vasi sanguigni si dividono in arterie, vene e
capillari.
Le vene sono vasi sanguigni che portano il
sangue dai capillari al cuore.
Le arterie sono vasi che portano il sangue dal
cuore a tutte le altre parti del corpo.
Le arterie hanno il lume più piccolo e le pareti
più spesse ed elastiche, che possono
dilatarsi e propagare fino alla periferia la
spinta data al sangue dalla contrazione dei
ventricoli.
Le vene hanno un lume più largo e le pareti
sono più sottili e meno elastiche.
Le arterie della grande circolazione sono
poste in profondità , invece le vene sono
poste superficialmente e sono quelle che
si intravedono attraverso alla pelle.
Il sangue circola per tutto il corpo senza mai
uscire dai vasi: si parla perciò di sistema
circolatorio chiuso. Il sangue passa
dalle arterie alle vene attraverso
sottilissimi tubicini, i capillari.
I capillari sono piccolissimi vasi delimitati da
un solo strato di cellule e formano un
intricata rete che trasporta il sangue dove
avvengono scambi di ossigeno, nutrienti,
messaggeri chimici e prodotti di rifiuto.
PERMETTONO L’IRRORAZIONE SANGUIGNA
DELL’INTERO ORGANISMO FAVORENDO LO SCAMBIO
DI OSSIGENO E DISOSTANZE NUTRITIIVE..
I VASI SANGUIGNI DEL CUORE
LE CORONARIE :
• PROVENGONO DALL’AORTA;
• FORNISCONO L’APPORTO
SANGUIGNO AL CUORE;
• GARANTIISCONO IL SUO
FUNZIONAMENTO.
PAUSA
Un minuto di respiro !!!!!
L'apparato
respiratorio
• L’apparato
respiratorio è una
complessa struttura
che garantisce lo
scambio di alcuni
gas fra l’aria
atmosferica ed il
sangue.
Vie aeree superiori:
● naso
● bocca
● faringe
tratto in comune con l'apparato
digerente;
Funzioni di filtrazione, regolazione
termica e umidificazione dell'aria
Vie aeree inferiori
● laringe
● trachea
● bronchi e bronchioli
● polmoni
● pleure
in esclusiva dell'apparato respiratorio
• Funzioni: filtrazione, regolazione
termica e umidificazione dell'aria;
scambi gassosi (alveoli polmonari)
I POLMONI
Meccanica respiratoria
INSPIRAZIONE
ESPIRAZIONE
GABBIA TORACICA
MUSCOLI INTERCOSTALI
E DIAFRAMMA
La respirazione è un ATTIIVIITA’
BULBO
AUTOMATICA E AUTONOMA NON
AVVERTIIBIILE O CONTROLLABIILE
DALLA VOLONTA’’ DELLA PERSONA.
E’ guidata da centri nervosi situati
nel bulbo.
Essi regolano la frequenza
respiratoria in base a vari stimoli.
Normalmente gli atti respiratori di
un uomo durante il riposo sono 1216 al minuto e ogni volta introduce
nell’ albero bronchiale circa mezzo
litro d’aria;
Nel bambino a riposo invece gli atti
respiratori sono 20 –24 volte al
minuto;
La percentuale di ossigeno
inspirata nell’aria è circa del 21%,
quella espirata è circa del 16%.
PAUSA
Riflessioni o domande?
Ostruzione delle vie aeree da
inalazione di corpo estraneo:
Supporto di base
Aspirazione di corpi estranei nei bambini
7 % di morti accidentali nei bambini < 4
anni (USA)
– Età media : 24 mesi (range 8- 131 mesi)
– Nei bambini < 4 anni la incidenza è
•FBA sospetti: 25 / 100 000
•FB documentati: 9 / 100 000
– M/F: 1.7 / 1
- Cibo o giochi
IN ITALIA:
• 450 casi/anno
• il 60% (270) nei bambini
• 30 bambini/anno < 4 anni muoiono
per inalazione di C.E.
Disostruzione:
- Mantenere ossigeno a disposizione
- Lasciare nella postura preferita
- Evitare agitazione
- Trasporto controllato in ospedale
Disostruzione delle vie aeree
Adulto
Manovra di Heimlich.
Segue filmato…un attimo
di pazienza!!
Quando la respirazione e la tosse diventano
insufficienti o in caso di ostruzione completa,
occorre intervenire rapidamente con la
compressione addominale, nota come
manovra di Heimlich.
• Creare una spinta del diaframma verso l'alto,
forzando l'aria ad uscire dai polmoni con una sorta
di "tosse artificiale".
• Fino a quando la vittima è in piedi o seduta, il
soccorritore deve porsi dietro, fare il pugno con una
mano (con il pollice all'interno) e porlo contro
l'addome sopra l'ombelico.
• Con l'altra mano premere violentemente verso
l'alto, ritmicamente e ripetutamente, fino a quando
il paziente riprende a tossire e a respirare con
efficacia o espelle il corpo estraneo.
Se la vittima diventa incosciente
• Porre la vittima a terra in posizione supina.
• Porsi a cavalcioni delle cosce della vittima.
• Appoggiare il palmo di una mano
sull'addome sopra l'ombelico.
• Sovrapporre l'altra mano e premere
violentemente verso l'alto.
• Può essere necessario ripetere la manovra molte
volte, poi riposizionare il capo della vittima, tentare
lo svuotamento manuale della bocca, riprovare la
respirazione artificiale; se questa non è efficace,
occorre riprendere le compressioni e ripetere la
sequenza fino all'arrivo dei soccorritori.
• La manovra di Heimlich non è priva di rischi (rottura
di visceri addominali e toracici), poichè la forza
applicata è notevole.
• Nei soggetti obesi e nelle donne gravide la
compressione addominale è sostituita dalla
compressione sternale, sia a paziente in piedi
che supino.
FINE