Poststrutturalismo
Teorie delle ricerche sulla letteratura.
IV anno d'Italianistica
Ewa Tichoniuk-Wawrowicz
Poststrutturalismo




Definizione e legami allo strutturalismo
Rappresentanti
Origini e punti di riferimento
Premesse
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.

Influsso del pensiero nietzschiano
Critica del concetto di libro
Critica della soggettività
Differenza
Importanza delle scienze sociali
Critica della necessità universale
Nuova visione della verità
Importanza
Poststrutturalismo - definizione



Posizione filosofica, teorico-conoscitiva e
metodologica
Attuale teoria e prassi critica
Il poststrutturalismo francese (metà degli
anni 60 del XX sec.) ha rappresentato per
la
riflessione
filosofica
intorno
al
postmoderno un armamentario di nozioni e
di strumenti d'interpretazione
Poststrutturalismo - definizione


Risultato dei cambiamenti nell’ambito dello
strutturalismo causati dalle discussioni
interne e dall’influsso del postmoderno
 poststrutturalismo come la versione
«postmoderna»
dello
strutturalismo
[Gaetano Chiurazzi]
Tratto peculiare: contestazione dell’unicità
e dell’omogeneità degli enunciati
Rappresentanti










Michel Foucault
Jacques Derrida
Gilles Deleuze
Jean François Lyotard
Rolland Barthes
Félix Guattari
Jean Baudrillard
Judith Butler
Frederic Jameson
Pierre Klossowski
Origini e punti di riferimento

la cosiddetta NIETZSCHE-REINASSANCE
innesto del pensiero di Nietzsche sulla metodologia
della struttura + la polemica nietzschiana contro la
ricerca di un fondamento ultimo

il trinomio della SCUOLA DEL SOSPETTO:
1. Freud e l'energetica degli istinti,
2. Marx e l'analisi economico-energetica della società,
3. Nietzsche e l'antropologia vitalistica, le teorie del
nichilismo «attivo» e della volontà di potenza, lo
smascheramento del Soggetto cartesiano e
idealistico
Influsso del pensiero nietzschiano



La morte dell’uomo (Foucault)
La morte dell’autore (Barthes)
Il concetto di potere come gioco delle forze
(l’anima – correlato della tecnologia di
detenere
il
potere
sul
corpo;
il
concettodell’Io nasce dal giogo, dalla
vigilanza carceraria)
Critica del concetto di libro




I termini del libro sono imprecisi - esso è
solo uno dei nodi nella rete di vari legami e
relazioni
L’opera di un dato autore non è una
semplice somma di testi (Foucault,
Archeologia del sapere)
Il libro è sempre una copia, un riflesso
(Deleuze, Guattari)
La morte dell’epoca di libro (Derrida)
Critica della soggettività


Sotto accusa la struttura del pensiero
fondata sulle sovraindividuali categorie di
essenza e di soggettività,
sull’oggettivazione delle cose e dell’Altro,
sulla definizione normativa della verità
Ricostruzione del concetto di soggettività
mediante la scoperta della sua dinamica
interna e la rivelazione di pericoli da parte
della società, del potere, delle strutture del
discorso culturale
Differenza



Principio sovversivo e destabilizzante, simbolo
della negazione di qualsiasi centralizzazione e
unità
Ogni espressione è un tessuto di ripetizioni, rinvii,
innesti che rendono impossibile il pervenimento a
un significato ultimo e «trascendentale», il cui
dominio sfugge, essendo disseminato e ibridato
Proposta:
una
realtà
completamente
desoggettivizzata in cui le differenze, libere e
molteplici, non sono assoggettate a nessuna
struttura o centro organizzatore, ma in continuo
processo e divenire
Importanza delle scienze sociali



Scienze sociali come prolungamento della
letteratura
Ruolo generale: interpretare
comportamenti umani per arricchire e
approfondire il senso di comunità
Ruolo della storia e dell’antropologia:
mostrare l’esoticità dell’uomo storico
(come una delle varianti dell’umanità)
Importanza delle scienze sociali



Ruolo della psicologia: aiutare a capire gli
individui psicotici
Ruolo della sociologia: aiutare a capire le
più estranee sottoculture
Capire significa scoprire le pulsioni e i
moventi che spingono gli altri ad agire
come una parte di noi stessi
Critica della necessità universale



Non esiste la cosiddetta natura umana
Ciò che si potrebbe trattare come parte
naturale del proprio paesaggio sociale
dichiarato universale, è un risultato di un
particolare processo storico
I legami tra l’etica, la quotidianità e le grandi
strutture politiche, economiche e sociali sono da
superare
Nuova visione della verità




Relazioni del potere più importanti delle
relazioni di significato
Verità – non è risultato di paragonare
pensieri con realtà oppure con altri
pensieri che creano un dato sistema
Verità – serbatoio di procedimenti,
regolarità, tecniche, ecc.
Verità creata in base a limiti, ordini e
divieti
Nuova visione della verità




Verità distillata dai sacerdoti, dagli studiosi
e dagli scienziati (è creata e diffusa sotto
un controllo ristretto di alcune istituzioni)
Verità – oggetto di manipolazioni
Verità, diventando un problema da
discutere, fuorvia a trasformarsi in una
forma ideologica
L'impossibilità di diversificare nettamente
l’ideologia e la scienza
Importanza



Ricontestualizzazione di tradizionali modi
di pensare
Scalzamento di molte convinzioni che
funzionavano da assiomi morali, ma in
fondo erano pregiudizi
Proposta di nuove metafore che ci forzano
a rivedere la storia e noi stessi
Bibliografia essenziale




Adam Aduszkiewicz [red.], Słownik
filozofii, Świat książki, Warszawa
2004
Stefano
Calabrese,
L’idea
di
letteratura in Italia, Bruno Mondadori,
Milano 1999
http://en.wikipedia.org/ voce Poststructuralism e correlati
www.tramanti.it/conten/testi/teoria/anti
umanismo.htm