Area della Ricerca del CNR
Milano, 27 gennaio 2009
COMUNICARE
COMUNICARE TRA
TRA DIVERSE
DIVERSE
IDEE
IDEE DI
DI SCIENZA
SCIENZA
Indagine sulla comunicazione pubblica negli istituti del CNR
Alba L’Astorina
Alba L’Astorina
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente IREA CNR,
Milano www.irea.cnr.it
Comunicazione della Scienza ed Educazione
www.irpps.cnr.it/com_sci/index.php
ricercare
Indagine sulla al comunicazione CNR: con che scopo?
sensibilità verso i temi della
comunicazione;

motivazioni delle pratiche di
comunicazione;

attori sociali, ruoli?
aspettative?


consapevolezza, valori;

modelli di comunicazione;
Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
[email protected]
comunicare
ricercare
Indagine sulla comunicazione: perché il CNR?

interdisciplinarietà;

ricerche con forti ricadute sociali;

capillare distribuzione territoriale;
aree della ricerca con forte
identità territoriale;


contesto locale attività di ricerca;
oltre la comunicazione
istituzionale;


osservatorio scienza - società
Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
[email protected]
comunicare
ricercare
Indagine sulla comunicazione al CNR: come?
questionario articolato su
obiettivi, canali e modalità delle
attività di comunicazione degli
Istituti e sul valore della
comunicazione;

interviste a direttori e
responsabili di 63 Istituti CNR
(con 107 sezioni o sedi
territoriali), distribuiti
geograficamente e per aree di
ricerca e appartenenti a tutte le
discipline;

dati raccolti tra il 2007 e il
2008

Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
[email protected]
comunicare
ricercare
Quali finalità di comunicazione?
RISULTATI
57
60
Numero risposte per ogni obiettivo
50
50
La rete scientifica comunica
per far conoscere e trasferire:
informazioni, risultati,
prodotti, conoscenza
44
36
40
30
16
20
5
10
0
ne
n
s
Dis
em
tio
ina
zi o
a
g
l
u
Div
Tr
nto
e
m
er i
f
s
a
l.
c no
e
T
ne
u
Ed
io
ca z
tec
Par
ne
o
i
z
ipa
ro
Alt
Tutti gli istituti hanno segnalato più di una risposta, perché perseguono più obiettivi e spesso le
stesse attività mirano a raggiungere più di un obiettivo contemporaneamente.
Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
[email protected]
comunicare
ricercare
Quale peso alle diverse attività?
marginale rilevanza attività con
coinvolgimento pubblico,
soprattutto nei settori di grande
attenzione sociale (ambiente,
salute, sc. sociali)
RISULTATI
Trasferimento
Tecnol. (21% )
Partecipazione (5% )
Altro (2% )
Divulgazione (25% )
Dissemination
(32% )
Educazione (15% )
modello di comunicazione
lineare, trasmissione monodirezionale
(scienza vs società);
modello di comunicazione
bidirezionale, aperto a
cogliere/accogliere quello che
viene dall’esterno, basato su
ascolto e dibattito
(scienza vs società vs scienza)
Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
si comunica con il pubblico di riferimento, che
si conosce meglio (linguaggi consolidati,
obiettivi chiari, criteri di verifica utilità della
comunicazione), da cui ci si sente riconosciuti
(industria, pubblici di settore, studenti)
si comunica più sporadicamente (cautela?) con
chi non si conosce (obiettivi meno chiari e
maggiore possibilità di essere fraintesi)
[email protected]
comunicare
ricercare
Quali strumenti di comunicazione per quale pubblico? (1)
RISULTATI
10%
Numero risposte
29%
14%
Pubblico specialistico
63
70
Pubblico di settore
Studenti delle scuole
59
52
60
50
Pubblico generico
Università
18%
39
29%
31
40
30
Incontri diretti:
20
10
0
p
ns
b
Pu
e
ich
list
a
i
ec
no
b l.
e
t iv
.
nv
coi
n
co
bb
pu
o
lic
d ia
Me
eb
W
In
e
dir
tri
n
co
tti
• canali tradizionali con pubblico specialistico
(convegni, seminari, lezioni) e luoghi istituzionali
(istituti ricerca, università, ecc.);
• canali meno convenzionali con studenti o
pubblico generico;
zia
Ini
Tutti gli Istituti utilizzano
canali diversificati per
tipologia di pubblico
Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
Web: linguaggio specialistico; 38 collettivi o
portali in-formazione; 11% usa la newsletter
Media: 53% ha sviluppato contatti locali
[email protected]
comunicare
ricercare
Quali strumenti di comunicazione per quale pubblico? (2)
Numero risposte
63
70
59
52
60
50
39
31
40
RISULTATI
30
20
10
0
n sp
bb
Pu
li
ecia
he
stic
o
l.n
iati
Iniz
ve
co
oin
nc
v.
bb
pu
o
lic
dia
Me
eb
W
on
Inc
e tt
dir
tri
i
Iniziative alto coinvolgimento pubblico:
Bologna: la ricerca calpestata
tipologie varie di eventi: open day, open lab,
mostre, eventi, notte scienza, cafè scientifici, dibattiti,
settimana cultura nazionali e locali, festival; ricerche
partecipate

si comunicano non solo risultati, ma esperienze,
passione, conoscenza territorio, emozioni, valore
culturale, sociale scienza;

istituto collabora con altri soggetti (culturali e
anche altre istituzioni scientifiche);

location meno
convenzionali: internet,
musei, piazza, mostre,
teatri ambienti naturali
dove spesso si svolgono
le ricerche

Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
Spesso la comunità scientifica ricorre a canali non
tradizionali in situazioni di emergenza, quando
deve ad esempio richiamare l’attenzione
dell’opinione pubblica sull’importanza della scienza
per la società o sulla condizione (precaria) del
lavoro di ricercatore
[email protected]
comunicare
ricercare
Si investe per le attività di comunicazione?
quanto?
e su chi?
RISULTATI
Il 44% degli Istituti dichiara di
destinare risorse finanziarie (poche);


all’interno di attività istituzionali;
o fondi da progetti nazionali ed
europei (workpackage di
dissemination; outreach activities);

qualche progetto di divulgazione
scientifica, unico esempio di
programmazione e criteri
raggiungimento obiettivi

Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
Il 48% dichiara di usare risorse umane
ma si tratta di personale a “prestito” da
altre funzioni su base volontaria (tecnici,
ricercatori, tecnologi);

rara/fugace formazione specifica
settore della comunicazione

qualche comunicatore professionale
scientifico (a contratto)

molto lavoro, poca programmazione,
molto entusiasmo ma anche frustrazione

[email protected]
comunicare
ricercare
Con che atteggiamento i colleghi seguono le attività di comunicazione?
Percezione attività di comunicazione (%)
RISULTATI
80
70
67%
Ricercatori
60
50
Supporto
47%
40
30
19%
16% 17%
20
11%
6%
10
2%
0%
0
interesse

altro
indifferenza scetticismo
ostilità
personale di supporto non sempre rilevato
“altro”: risposte non nette che oscillano tra
l’indifferenza, lo scetticismo e l’interesse; sacca di
incertezza che può modificare il proprio
atteggiamento se più coinvolto, (comunicazione
interna come motivo di inclusione sociale)

Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
[email protected]
comunicare
ricercare
Come considera le attività di comunicazione col pubblico generico?
RISULTATI (2° parte)
0%
e mpo
t
i
d
it a
perd
1%
a
tat iv
facol
12%
e
ss ant
e
r
e
t
in
18%
rosa
dove
Quale contributo può dare la
comunicazione scientifica
%
innalza livello culturale
32
elemento di supporto alla ricerca
(consenso)
31
ritorno in termini di risorse
(finanziarie e umane per ricerca)
26
importante per l'economia (sviluppo
produttivo e nuove carriere)
7
fondamentale per la democrazia
5
33%
uti le
36%
saria
s
e
c
e
n
0
5
10
15
Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
20
25
30
35
[email protected]
40
45
50
comunicare
ricercare
Con chi è più utile/facile comunicare?
RISULTATI (2° parte)
Industria/Sistema prod.
Amministratori/Politici
Insegna nti/Studenti
Media
Pubbli co di settore (ricerca)
facile
utile
Numero risposte
Pubbli co generico
0
5
10
15
20
25
30
35
40
si ritiene utile comunicare con mondo produttivo e amministrazione; ma i politici sono anche
quelli con cui è più difficile il rapporto
 non si riconosce l’utilità di comunicare con il pubblico generico ma ci si sente più compresi

Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
[email protected]
comunicare
ricercare
Che valore/significato ha comunicare per il singolo?
RISULTATI (2° parte)
singolo ricercatore
struttura di ricerca
60
n.ro risposte
50
40
30
20
10
0
Far
comprendere
implicazioni e
importanza
ricerca
Parlare al
mondo della
scuola
Spiegare il
processo della
scienza
Informare,
spiegare, far
comprendere
concetti
Parlare,
Ascoltare,
Parlare ai media
dialogare con comprendere,
pubblico,
invitare persone
conferenze e a partecipare a
mostre
dibattiti
Altro
si conferma anche come aspirazione un modello trasmissivo monodirez. scienza vs società
si dà meno significato ad una comunicazione bi o multidirezionale, basata su ascolto e
dibattito (scienza vs società vs scienza)
 si conferma un rapporto non privilegiato con i media


Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
[email protected]
comunicare
ricercare
CONCLUSIONI
sono emersi nodi critici
raccolta dati difficile e con limiti
non facile distinguere linee demarcazione tra
obiettivi e finalità;
•
attività senza strategia e chiarezza obiettivi
di comunicazione;
•
manca personale specifico addetto ad
attività di comunicazione
•
immagine “mossa” (scenario in evoluzione)
•
ma utile
Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
condizione di “clandestinità” degli attori
di comunicazione non legittimitati –
riconosciuti e molto volontarismo

comunicazione interna meno
frequente con altri addetti alla ricerca

alcuni intervistati hanno visto riconosciuto il
loro impegno in area scarsamente considerata;
•
in altri ha fatto emergere consapevolezza
“tacita”;
•
in altri sensibilizzato al tema e si è
cominciato a riflettere, quali pubblici privilegiati,
quali esclusi ecc.
•
ricchezza di esperienze ma molto
frammentarie; attività spesso con obiettivi
poco chiari e a volte poco conosciute
all’interno e all’esterno


rapporto problematico con i media
ancora molto PUS (Public
Understanding of Science) nella relazione
esperto-pubblico (e la condivisione?)

[email protected]
comunicare
ricercare
elementi di novità
ambito locale della comunicazione
scientifica, più concreta, diretta, talvolta
informale tra i soggetti (riconoscibilità
pubblica e/o fuoriuscita dall’anonimato)

Area della ricerca del CNR di Milano
pubblici privilegiati: studenti; rapporto
problematico con media

comunicatore scientifico interno
come possibile mediatore (linguistico e
sociale; crocevia vs pubblici sociali) in
grado di smarcarsi da marketing /
autoreferenzialità degli specialismi)

comunicare “serve“ e risponde a
“motivazioni intrinseche”, ma non ci
sono solo obblighi: motivazioni etiche,
sociali, politiche, culturali, di “identità
interna”

Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
[email protected]
comunicare
ricercare
Alcuni spunti finali
valorizzare gli scambi di esperienze (good
practices) per evitare sprechi risorse, vecchi
“errori” e provare a misurare obiettivi e “feedback”
di certe iniziative;

 puntare su comunicazione di qualità e
frequentazione/conoscenza reciproca (scienziati,
media, pubblici sociali)
valorizzare settori disciplinari (S&T Studies,
education research, psicologia, scienze cognitive,
studi sociali, ecc.) spesso “trascurati” x superare
approcci “verticali” e maturare consapevolezza su
cosa significa comunicare

accogliere istanza partecipativa e modalità di
dialogo anche con i pubblici tradizionali

Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
[email protected]
comunicare
ricercare
Area Ricerca Milano, 27 gennaio 2009
Per approfondimenti, consultare il sito della Commessa del Cnr
Comunicazione della Scienza ed Educazione
www.irpps.cnr.it/com_sci/index.php
Desidero ringraziare:
Paola Carrara, Stefano Pisani, Enzo Bua, Francesco Russo, Barbara
Marino, Marco Tecchio, Vincenzo Napolano
tutti i direttori e i referenti degli Istituti che hanno risposto alla indagine
le colleghe della commessa Comunicazione della Scienza ed Educazione e
altri ancora
I colleghi dell’Irea e dell’Area della Ricerca Mi 1 per il contributo alla giornata
E tante tanti altri ancora …….
Alba L’Astorina IREA -CNR Milano
[email protected]
comunicare