Alle sorgenti del fatto religioso  Tipologia del fatto religioso  Quattro proposte tipologiche  Sei modalità principali di religiosità Tipologia del fatto religioso   Significato globale Quattro proposte tipologiche  in base alla diversità del sentimento religioso (van der Leeuw)  in base al criterio di universalità  religioni nazionali  religioni universali  in base al modo di rapportarsi al sacro  religioni mistiche  religioni profetiche  in base al modo di concepire la divinità  religioni primitive e politeiste  religioni dualiste e moniste  religioni monoteiste e dell’assenza di Dio Le religioni primitive  Considerazioni generali  significato della denominazione  diffusione delle religioni primitive  originalità delle religioni primitive  Esistenza e natura dell’Essere supremo  tre ipotesi a confronto  tratti fisionomici dell’Essere supremo  Elementi di valutazione  aspetto di trascendenza  aspetto salvifico Testi: religioni primitive «Perché offrigli sacrifici? Non dobbiamo temerlo, perché al contrario dei nostri morti non ci fa alcun male» «Egli è vicino a noi e nello stesso tempo infinitamente lontano» Le religioni politeiste  Considerazioni generali  significato di «religioni politeiste»  diffusione spazio-temporale  Il volto della divinità politeista  la configurazione personale  la configurazione gerarchica  la configurazione cosmomorfica, zoomorfica e antropomorfica  Elementi di valutazione  aspetto di trascendenza  aspetto salvifico Testi: religioni politeiste «O sapiente Indra, vieni alle nostre preghiere. Tutti gli uomini ti invochino; ascoltaci, o onnipresente» «Il saggio, impeccabile Varuna ci perdoni con certezza le colpe che egli vede» «Salvami, perché in questo mondo mi sento come un ranocchio nella fontana priva d’acqua» Le religioni dualiste  Considerazioni generali  significato di «religioni dualiste»  diffusione e forme della religiosità dualista  La configurazione dualista della divinità  elementi comuni  due modalità principali  il dualismo metafisico o assoluto  il dualismo morale o mitigato  Elementi di valutazione  aspetto di trascendenza  aspetto salvifico Testi: religioni dualiste «Se vi ricorderete il destino che è stato stabilito da Mazdah, o uomini: il benessere da un lato e dall’altro il tormento, il lungo patire per i seguaci del drug e la felicità per i partigiani dell’asha, allora il futuro sarà davvero bello» Le religioni moniste   Considerazioni generali L’induismo  una religione in marcia verso il monismo  la forma vedica originaria  la fase di transizione e le sue cause  lo sbocco finale  la configurazione monista della divinità  la scoperta dell’atman  la scoperta del brahman  l’identità di atman e brahman  i residui della configurazione teista  Elementi di valutazione  aspetto di trascendenza  aspetto salvifico Testi: religioni moniste «Come il ragno esce fuori dal proprio essere con la sua tela, come dal fuoco si sprigionano minuscole scintille, così tutte le anime individuali sciamano da questo atman» «Brahma possiede innumerevoli forme, ma dietro ad ognuna di esse si trova il vero Dio che mai cambia» Le religioni dell’assenza di Dio   Considerazioni preliminari Il buddhismo  definizione e complessità  le quattro nobili verità  l’universalità del dolore  l’origine del dolore  la soppressione del dolore  la via che conduce al Nirvana  Il Nirvana  caratterizzazione  interpretazioni  Elementi di valutazione  interpretazioni diversificate  vari aspetti in tensione Testi: religione buddhista «Esiste, o monaci, un quid non nato, non divenuto, non venuto fuori dalle forze creative. Se non esistesse questo quid non nato, non venuto fuori dalle forze creative, non si potrebbe trovare una via d’uscita per tutto ciò che è nato, che è divenuto, che è creato, che è derivato dalle forze creative» Le religioni monoteiste  Considerazioni generali  definizione di «religione monoteista»  forme fondamentali  diffusione spazio temporale  La configurazione del Dio del popolo di Israele  il suo nome è Jahvè  dimensione monoteista  dimensione trascendente  dimensione personale  Elementi di valutazione  aspetto di trascendenza  aspetto salvifico Testi: religioni monoteiste «Se la nostra bocca fosse piena di canti come il mare, la nostra lingua piena di giubilo come il mormorio delle sue onde, le nostre labbra ricche di glorificazione come la distesa del cielo, i nostri occhi splendenti come il sole e la luna, non saremmo ancora sufficienti a lodare te, o Signore, nostro Dio» In forma schematica Divinità molteplici: politeismo duplici antitetiche: dualismo assoluto o metafisico moderato o etico unica imperfettamente unica: religioni primitive perfettamente unica identica col creato: monismo distinta dal creato: monoteismo nessuna: buddhismo In forma schematica Precisazioni terminologiche deismo- teismo deismo: unica divinità impersonale monoteismo: unica divinità personale monoteismo stretto: si escludono altre divinità e siriserva il culto all'unico vero Dio enoteismo: non si escludono altre divinità, ma si riserva il culto all'unico vero Dio polidemonismo-politeismo polidemonismo: molteplici divinità impersonali politeismo: molteplici divinità personali Il problema delle origini e dell’evoluzione  Il problema delle origini  Il fascino delle origini  Soluzioni a confronto  l’ateismo primitivo  animatismo, naturismo, feticismo, magismo, manismo, totemismo  monoteismo primitivo  Cenni di valutazione  Il problema dell’evoluzione  interpretazioni evoluzioniste  dalla a-religiosità iniziale all’ateismo finale  la traiettoria ascendente  la traiettoria discendente  limiti dell’interpretazione evoluzionista