Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Conduzione Calore Irraggiamento Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio . T1 A Q T2 T1 T2 Q kA s k è la conducibilità del materiale [W/mK] s A è l’area della sezione normale al flusso [m2] s è lo spessore della parete [m] T1 e T2 sono le temperature delle facce [K] Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Conducibilità termica La conducibilità termica è la potenza termica che si trasmette attraverso uno spessore unitario di materiale per unità di superficie e per differenza di temperatura unitaria. La conducibilità termica dei materiali varia moltissimo: metalli puri come il rame hanno un valore circa 10.000 volte maggiore di quello di sostanze isolanti come la fibra di vetro. Conduzione Materiale k [W/mK] Schiuma uretanica 0,026 Aria 0,027 Fibra di vetro 0,04 Amianto 0,05 Legno(quercia) 0,18 Gomma 0,15 Teflon 0,35 Pelle umana 0,37 Mattone 0,72 Vetro 1,0 Calcestruzzo 1,4 Acciaio 15 Ferro 80 Alluminio 236 Oro 317 Rame 399 Argento 428 Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Conducibilità termica Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio parete piana T1 -T2 = 50 °C T1 legno k = 0,18 W/mK A . Q T2 s T1 R T2 A = 1 m2 s =1 cm . Q = 900 W mattoni k =0,72 W/mK . Q = 3.600 W ferro k = 80 W/mK . Q = 400.000 W . Q Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio parete cilindrica T1 T2 Q R R r1 r2 l . s k A s r2 r1 A2 r2 r1 ln r2 r1 Q T1 T2 T1 R . Q T2 Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Per isolare un tubo che trasporta vapor d’acqua è possibile scegliere tra la schiuma uretanica e la gomma. Il raggio esterno del tubo è di 6 cm, lo spessore di isolante è di 2 cm, la temperatura della faccia interna dell’isolante è di 430 °C mentre di quella esterna è 30 °C. Quanta potenza termica si disperde per ogni metro di tubo nei due casi? materiale k [W/mK] Q [W] schiuma uretanica 0,026 229 gomma 0,15 1.320 Esempio Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio 120 Transitorio termico sfera metallica sferametallica argilla sfera 11,4 J/K 5,7 J/K J/K CCC===11,4 W/K 0,05 W/K RRR===0,0,05 5 W/K 100 80 60 Ti T 40 Q 20 0 0 100 200 300 400 500 U Q c V T h A T T Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Diffusività termica La diffusività termica è una proprietà del mezzo, si misura in m2/s e caratterizza la velocità di propagazione del flusso termico conduttivo a causa di variazioni nel tempo della temperatura. Quanto più elevato è il valore della diffusività termica tanto più breve è il tempo perché l’effetto di propagazione penetri in profondità nel mezzo. La diffusività termica passa da valori dell’ordine di 108 m2/s per solidi non metallici a valori dell’ordine di 104 m2/s per solidi metallici. Conduzione Materiale Gomma a [m2/s] Legno(quercia) 6,2 •10-8 1,8 •10-7 Mattone 3,0 •10-7 Vetro 3,4 •10-7 Schiuma uretanica 3,5 •10-7 Amianto 3,6 •10-7 Fibra di vetro 4,0 •10-7 Calcestruzzo 4,9 •10-7 Sughero 5,1 •10-7 Bakelite 7,3 •10-7 Acciaio 1,2 •10-5 Aria 2,2 •10-5 Ferro 2,3 •10-5 Alluminio 9,7 •10-5 Oro 1,2 •10-4 Rame 1,3 •10-4 Argento 1,7 •10-4 Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Diffusività termica Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Una lastra molto spessa è alla temperatura uniforme di 100°C; una faccia viene improvvisamente portata e mantenuta a 0°C. La perturbazione termica si propagherà nel mezzo: la temperatura varierà punto per punto e nel tempo. Il tempo necessario perché la temperatura scenda a 50 °C a 30 cm di profondità dipende significativamente dalla diffusività del mezzo: materiale argento acciaio sughero diffusività 1,7•10-4 1,2•10-5 5,1•10-7 tempo 10 minuti 2 ore 2 giorni Esempio Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Una termocoppia è impiegata per misurare la temperatura dell’aria. La giunzione è approssimabile ad una sfera di 1 mm di diametro. Dopo quanto tempo la termocoppia misura il 99% della differenza iniziale di temperatura nel caso di aria stagnante (h=40 W/m2K) e nel caso di moto forzato (h=400 W/m2K) ? =8500 kg/m3 c=320 J/kg K k=35 W/m K Esempio Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio aria stagnante 11,4 s 160 120 80 52 s 40 0 0 Esempio 10 20 30 40 50 60 Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio aria in moto 1,14 s 160 120 80 40 5,2 s 0 0 Esempio 2 4 6 8 10 Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Una parete di legno dello spessore di 4 cm è inizialmente alla temperatura uniforme di 100 °C. All’improvviso viene esposta e mantenuta in un ambiente alla temperatura di 20 °C. Le due facce della parete trasferiscono energia all’ambiente con una conduttanza superficiale unitaria di 30 W/m2 K. =720 kg/m3 Ti 100 C c=1255 J/kg K T 20 C k=0,16 W/m K h 30 W m2K Esempio Conduzione Temperatura [°C] Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Esempio 100 0 80 10 min 60 20 min 40 30 min 20 40 min Conduzione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Convezione La convezione è il trasferimento di energia tra una superficie solida e un liquido o gas adiacente in moto. La convezione implica trasferimento di energia per conduzione e trasporto di massa. L’energia trasferita per convezione aumenta con la velocità del fluido; se la velocità è nulla si torna alla conduzione. Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Convezione Naturale Se il moto del fluido è provocato da forze ascensionali indotte dalle differenze di densità dovute a variazioni di temperatura del fluido in un campo gravitazionale. Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Convezione Forzata Se il moto del fluido è provocato da agenti esterni quali un ventilatore, una pompa o il vento. Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Regime di moto Laminare Turbolento Il moto ha un carattere ordinato: gli strati di fluido scorrono parallelamente senza mescolarsi. Il moto ha un carattere disordinato: le particelle di fluido si muovono in maniera irregolare mescolandosi tra loro. Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Regime di moto turbolento laminare u u xc 5 Rec 5 10 Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Viscosità fluido u [m2/s] olio lubrificante a 300 K 60,1·10-5 olio lubrificante a 400 K 0,80·10-5 aria a 300 K 1,57·10-5 aria a 1200 K 15,8·10-5 acqua a 300 0,086·10-5 acqua a 600 0,012·10-5 Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Una lastra piana disposta orizzontalmente è investita da un fluido alla velocità uniforme di 1 m/s. La lunghezza critica per il passaggio dal regime laminare a turbolento è: fluido xc [m] olio lubrificante 300 aria 8 acqua 0,4 Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Coefficiente di comprimibilità b è il coefficiente di comprimibilità isobarico; è una proprietà del fluido e si misura in [1/K]. fluido b [1/K] aria a 300 K 3·10-3 aria a 500 K 2·10-3 acqua a 300 K 2,7·10-4 acqua a 500 K 14·10-3 Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio A h T T Q c c s hc= f (tipo di convezione, geometria, proprietà del fluido, temperature, velocità ) Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Convezione naturale hc [W/m2 K] T=25 °C • lastra piana verticale aria L = 0,25 m 5 olio lubrificante 40 acqua 450 Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Convezione naturale hc [W/m2 K] T=25 °C • cilindro orizzontale aria D = 0,02 m 8 olio lubrificante 60 acqua 750 Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Convezione naturale hc [W/m2 K] T=25 °C • sfera D = 0,02 m aria 10 olio lubrificante 60 acqua 600 Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Convezione forzata • lastra piana verticale aria w = 5 m/s aria w = 50 m/s acqua w = 5 m/s hc [W/m2 K] L = 0,25 m 15 120 650 • acqua che condensa a pressione ambiente film 10.000 Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Una termocoppia è impiegata per misurare la temperatura di un fluido in moto forzato alla velocità di 2 m/s. Essa è approssimabile ad una sfera di 1 mm di diametro; a regime stazionario disperde 200 W/m2 per irraggiamento. Che valore segnerà la termocoppia nel caso di aria e nel caso di acqua se la temperatura del fluido è comunque di 80°C? Esempio Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Q i Q c Q Q c i Ah Tt T Q i c Esempio Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio aria hc 195 W m K 2 Tt 80 200 195 79C L’errore è di circa un grado acqua hc 2.100 W m K 2 Tt 80 200 2.100 79,9 C L’errore è di circa un decimo di grado Esempio Convezione Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Irraggiamento L’irraggiamento è il trasferimento di energia che avviene attraverso le onde elettromagnetiche. Le cariche elettriche microscopiche, di cui ogni corpo è costituito, in virtù dell’agitazione termica emettono radiazione elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche si propagano nel vuoto senza attenuarsi alla velocità di 300.000 km/s. Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio raggi X 10-9 10-7 10-8 10-5 10-6 microonde 10-3 10-4 10-1 10-2 103 10 1 102 visibile raggi g ultravioletto infrarosso 105 104 107 106 109 108 l mm 1010 onde radio radiazione termica Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio radiazione termica solare 10-2 10-1 1 10 102 103 l mm ultravioletto visibile 0,40 0,44 0,49 0,54 0,60 0,63 infrarosso 0,44 0,49 0,54 0,60 0,63 0,76 Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Il corpo nero è l’emettitore perfetto Legge di Stefan-Boltzmann En T 4 Legge di Plank E nl C1 5 l [expC2 lT 1] 5,67 10 8 W m 2K 4 W mm 4 C1 3,742 m2 C2 1,439 104 mm K Legge di Wien l max T C3 C3 2897,8 mm K Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio corpo nero T1 Enl T1 >T2 > T3 T 2 T3 l Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio E l corpo nero corpo reale l emittenza = radiazione emessa da un corpo reale radiazione emessa da un corpo nero alla stessa temperatura e = f (T, l) Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Corpo grigio E l emittenza indipendente da l corpo nero corpo grigio corpo reale l E e T4 Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio materiale emittenza oro lucidato rame lucidato acciaio lucidato rame tubo legno carta pittura bianca mattone rosso pelle umana acqua pittura bianca 0,02 0,03 0,17 0,30 0,85 0,90 0,90 0,93 0,95 0,96 0,98 Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Coefficiente di riflessione = Coefficiente di trasmissione = radiazione riflessa da un corpo radiazione incidente sul corpo radiazione trasmessa da un corpo radiazione incidente sul corpo radiazione assorbita da un corpo Coefficiente di assorbimento = radiazione incidente sul corpo Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio G G aG G Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio e1 Se A1 << A2 A1 A2 4 4 Qi A1e1 T1 T2 Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Una termocoppia è impiegata per misurare la temperatura dell’aria in un ampio locale le cui pareti sono alla temperatura di 27°C. La giunzione è approssimabile ad una sfera di 1 mm di diametro, può essere considerata grigia con emittenza 0,6; la conduttanza convettiva è 50 W/m2K. Il valore indicato, nella condizione di regime stazionario, è di 40 °C. Che errore commette la termocoppia ? Esempio Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Q Q c i Q i Q c 4 4 Q i A t e t Tt Tp A h T T Q c t c t T T T e T h 40 0,6 5,67 10 313 Esempio t t 4 t T 4 p 8 c 4 300 4 35 41,5 C Irraggiamento Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio schermo Q i Q c Lo schermo riduce la potenza termica dispersa per irraggiamento e quindi l’errore sulla temperatura e s 0,2 A Q i t Q W i 32 At m2 Esempio Ds 3 mm Tt4 Tp4 1 At 2 1 et As es 32 T 40 40,9 C 35 Irraggiamento