università popolare di valle camonica

annuncio pubblicitario
UNIVERSITÀ POPOLARE DI VALLE CAMONICA:
proposte di curricoli e di iniziative da introdurre nelle scuole della valle
In quanto pensata e istituita come una università, l’Università
Popolare di Valle Camonica tende a coprire con le proprie proposte
culturali una gamma assai ampia di settori. Al proprio interno essa è
organizzata in quattro dipartimenti che hanno proposto e
propongono approfondimenti e studi in campi assai diversi fra loro:
Dipartimento di storia e di antropologia
Dipartimento di ambiente e ecologia, territorio e urbanistica
Dipartimento letteratura e arte
Scuole
Titolo
Percorso didattico
E2, M 1 2 3 I miti di fondazione
LS, LC,
e l’eroe incivilitore:
LSS, LL
Fermo, Glisente,
Obizio e Cristina
Parte di curriculum di
storia, di filosofia e
di antropologia
20-30 ore
E2, M 1 2 3 La leggenda di
LS, LC,
Carlo Magno
LSS, LL
in Valle Camonica
e in Trentino
Dipartimento di economia e politica economica
Sono attivi inoltre:
Il CEA (centro di educazione ambientale) di Angolo Terme
Il Centro studi territoriali
Il nucleo didattico e pedagogico.
Le proposte che seguono sono dunque solo esemplificative: altre
indicazioni si possono ricavare dalla lettura dell’elenco delle
iniziative prodotte negli ultimi cinque anni dall’Università popolare.
Descrizione
Attività: Raccolta delle leggende e dei detti sui tre santi-eroi; visita dei
luoghi e dei monumenti che li ricordano o che sono ad essi collegati;
lettura di testi di antropologia culturale
Luoghi: Borno, Berzo, Niardo, Lozio
Possibili interazioni: Pro Loco dei paesi citati; Biblioteche, archivi,
Parte di curriculum di Attività: Raccolta delle leggende e dei detti sulla leggenda; visita dei
storia, di filosofia e
luoghi e dei monumenti che la ricorda o ad essa collegati; lettura,
di antropologia e,
traduzione e analisi del testo
dove è presente,
Luoghi: quelli interessati alla leggenda, soprattutto Lovere e la Val Rendena
di latino
Possibili interazioni: Circolo culturale il Faggio Val Rendena; Pro loco
20-30 ore
di Carisolo, Biblioteca di Lovere, Museo Camuno, Biblioteca di Breno,
www.carolusmagnus.it
E2, M 1 2 3 Leggere per
Crescere
Corso di
aggiornamento per
insegnanti
responsabili delle
biblioteche
scolastiche
50-60 ore
Parte del curriculum
di lingua per la
scuola elementare e
media
Tutte le
scuole
medie
superiori
Andiamo al cinema
Percorso collegato a
programmi diversi a
seconda dei film
scelti
20-30 ore
E12
M123
Superiori
Che cos’è per te
il sole?
corso di scrittura
creativa per le
scuole elementari
Parte di curriculum
di italiano e lingua
straniera
20-30 ore
Nota:
l’esemplificazione è
sulla scuola
elementare; con
variazioni si può
trasporre agli altri
livelli di scuola
Il Metodo:
Il corso segue il metodo attivo intrecciando alcuni brevi momenti
iniziali di introduzioni teoriche con la presentazione di esperienze,
esercitazioni concrete, laboratori operativi, visite ad alcune
realizzazioni particolarmente significative e alla Fiera Internazionale
del Libro per ragazzi di Bologna.
Programma
Cosa leggere; Come leggere a bambini-ragazzi: il laboratorio di lettura
ad alta voce; Gli aiuti alla lettura; prototipi ludici per animare e
presentare storie e libri (l’Albero delle storie - il Quadrangolo - il
Kamishibai); Primi passi per leggere: attività sul libro per bambini
piccoli (pretesti - pre-libri - strisce tattili - sequenze narrative)
Libri a tre dimensioni - libri pop up (tecniche di costruzione)
I libri d’arte: tecniche di illustrazione (i libri acquerellati)
Libri e stampa: la tecnica dei libri monocromatici
arte e scrittura: i calligrammi - il libro che diventa…
i libri illeggibili - i libri polimaterici
Libri per…: laboratori operativi sul tema del libro; mostre; spettacoli teatrali
per bambini; animazione alla lettura
Percorso nel linguaggio del cinema.
Esemplificazioni: Cinema e donna; il cinema nordico; il cinema
espressionista
Modalità degli incontri: l’intervento critico concentrato prima e dopo
la proiezione per non disturbare la visione, ma puntuale per
sottolineare al massimo i passaggi contenutisticamente centrali e
importanti, ma anche le scelte di regia.
- Lettura interattiva di narrativa per l’infanzia: da Esopo ad Andersen a
J.K. Rowling… autori antichi e recenti, con i quali i bambini
imparano a dialogare.
- Il concetto dell’allegoria nella narrativa: creazione di personaggi
immaginari che rappresentano verità umane.
- Le “5 W”: who, what, where, when, why (chi, cosa, dove, quando, perché).
- L’ostacolo da superare: come il protagonista si fa avanti.
- Quale stile? Dall’incipit all’ambientazione, dalla metafora alla
personificazione, i precetti dell’ars rhetorica alla portata dei giovanissimi di
oggi.
- Il finale che dà luce.
Tutte le
scuole
medie
superiori
Antropologia
culturale
Curriculum
di antropologia
culturale
40-50 ore
SM 2,3
Biennio e
triennio di
tutte le
scuole
superiori
Monumenti del
lavoro
Parte del curriculum
di storia con
collegamenti a
materie tecnicoscientifiche e a
disegno-arte.
40-50 ore
SM 2,3
Biennio e
triennio di
tutte le
scuole
superiori
Triennio di
tutte le
scuole
superiori
Corso base di
astronomia
Parte del curriculum
di scienze
20-30 ore
Corso avanzato di
astronomia: la
cosmologia
Parte del curriculum
di scienze
20-30 ore
Triennio di
tutte le
scuole
superiori
Il Movimento
operaio in Valle
Camonica:
industrie e centrali
Parte del curriculum
di storia
20-30 ore
SM 2,3
Biennio e
triennio di
tutte le
scuole
superiori
Classi
quinte delle
scuole
superiori
Parte del curriculum
Carlo Borromeo
in Valle Camonica: di storia
le origini di un culto 15-20 ore
e di un mito
SM 2,3
Biennio e
triennio di
tutte le
scuole
superiori
LL
L’animale umano prende forma L’evoluzione biologica del gruppo
umano: L’uomo come scimmia antropomorfa. Dall’anatomia
miopliocenica all’anatomia contemporanea. Fossili e molecole,
paleontologia e genetica. Cronologia, recenti scoperte, problemi aperti.
Archeologo e Interferenze fra biologia e cultura.
L’evoluzione culturale come processo innestato sull’evoluzione
biologico-genetica.
Interferenze fra i due tipi di meccanismi, con particolare riguardo per
le origini.
Esempi e problemi: Che cosa è “cultura”.
Un animale culturale conquista il mondo.
L’uomo come animale culturale (e non solo). Caratteristiche di fondo.
Diversificazione della “nicchia ecologica”. Espansione del
popolamento. La realtà bifronte della tecnologia. Cronologia, recenti
scoperte, problemi aperti.
Esemplificazioni: Le più recenti scoperte di un gruppi umani.
Presentazione di concetti: monumenti del lavoro; Cultura materiale,
archeologia industriale, il moderno e la tecnica.
Metodologie: studio teorico-storico; recupero di fonti orali; detti e
proverbi inerenti il lavoro; rilievo grafico di luoghi, officine eccetera;
civiltà contadina-artigianato.
Visite a vari luoghi: cave, calchere, forno fusorio, caseifici,
costruzione di barche e reti, essicazione del pesce, miniera, essicatoio
di castagne, officina, mulino, museo etnografico.
Presentazione di concetti: corpi celesti, stelle, pianeti, satelliti,
nebulose, galassie, quasar, novae; il sistema solare.
Metodi e strumenti: lezioni, diapositive e filmati, visite in osservatorio.
Possibili interazioni: Circolo astrofilo di Lumezzane; Civico Planisfero
di Milano; Osservatorio di Brera di Milano.
Presentazione di concetti: la cosmologia, le teorie cosmologiche nella
storia e oggi; spazio e tempo; l’universo in espansione; lo stato
stazionario; Dio gioca a dadi?
Metodi e strumenti: lezioni, diapositive e filmati, visite in osservatorio.
Possibili interazioni: Circolo astrofilo di Lumezzane; Civico Planisfero
di Milano; Osservatorio di Brera di Milano.
Presentazione di concetti: storia locale-storia generale; storia scrittafonti orali . Ricerca d’archivio; interviste, visite.
Metodi e strumenti: lezioni, diapositive e filmati, raccolta di interviste,
lavoro d’archivio.
Possibili interazioni: Circolo culturale Ghislandi; Fondazione
Micheletti e Museo dell’Industria E. Battisti; Sindacato, AIB, Enel.
Il personaggio; le visite pastorali, la visita apostolica; tra storia e mito
Metodi e strumenti: lezioni, materiale d’archivio, raccolta di leggende
popolari.
Possibili interazioni: Biblioteca di Breno e Museo camuno,
Fondazione Camunitas, Eremo di Bienno.
Parte del curriculum La storia del ’68; l’esperienza dei consigli; la scuola sotto accusa; i
di storia e di filosofia fermenti nelle chiese; il maggio francese; ’68 e Viet Nam; il ’68 al cinema.
20-30 ore
Metodi e strumenti: lezioni, diapositive e filmati, raccolta di interviste,
lavoro d’archivio giornalistico.
Possibili interazioni: Circolo culturale Ghislandi; Fondazione
Micheletti e Fondazione Feltrinelli.
La scultura il legno: Parte del curriculum La scultura in legno dell’arco alpino e la specificità locale; artigiani e
di storia e di storia
artisti; le tecniche; scultura in legno e religiosità popolare.
gli altari dell’alta
dell’arte;
Metodi e strumenti: lezioni, diapositive e filmati, raccolta di interviste,
Valle; Beniamino
antropologia
lavoro d’archivio, visite e rilievi in loco.
Simoni; i Fantoni
culturale
Possibili interazioni: Pro loco dei comuni interessati; comune di
40-50 ore
Cerveno; Museo di Breno.
Parte del curriculum Visione di film in lingua; riassumere e riscrivere; preparare una
Feelings in film
di lingua straniera
sceneggiatura in lingua e realizzarla.
20 ore
Metodi e strumenti: proiezioni, discussioni, stesura di testo e di
scenografia in lingua.
Possibili interazioni: cinema della zona, cineteche.
Ripensiamo il ‘68
Scarica