Allegato al Documento del 15 Maggio
Programma di Scienze – Classe 3ˆD
Sfera celeste
Punti di riferimento sulla sfera celeste. Orizzonte apparente, astronomico e visivo; zenit e nadir; circoli
verticali; circolo meridiano. Coordinate equatoriali e coordinate altazimutali. Stelle occidue e circumpolari
Stelle, galassie, Universo
Analisi spettrale. Spettri continui; spettri di emissione a righe; spettri di assorbimento. Spettroscopia
stellare. Effetto Doppler. Unità di misura delle distanze in Astronomia: Unità astronomica; anno luce,
parsec. Relazione tra angolo di parallasse e distanza.
Caratteristiche delle stelle: luminosità, magnitudine apparente e magnitudine assoluta.
Relazione tra colore e temperatura. Le classi spettrali. Diagramma di Hertzsprung – Russel.
Evoluzione delle stelle
La nascita di una stella. La fase di stabilità e le fasi finali in funzione della massa: nane bianche; giganti e
supergiganti rosse; nebulose planetarie; supernovae; pulsar e buchi neri.
Le galassie e la Via Lattea
Ammassi stellari aperti e globulari. La Via Lattea. Classificazione delle galassie secondo Hubble: galassie
ellittiche; a spirale normale e barrata; irregolari. Quasar
Origine ed evoluzione dell’Universo
Legge di Hubble. Teoria del Big Bang. Il modello inflazionario. Il futuro dell’Universo: Universo chiuso;
Universo aperto; Universo piatto.
Il Sistema Solare
Origine del Sistema solare. Struttura interna ed esterna del Sole. Geocentrismo ed eliocentrismo. Pianeti
terrestri e pianeti gioviani. Le tre leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale di Newton.
Asteroidi, comete, meteore e meteoroidi.
Geodesia
Forma e dimensioni della Terra. Metodo di Eratostene per la determinazione della circonferenza terrestre.
Prove della sfericità. Ellissoide di rotazione e geoide. Reticolato geografico. Coordinate geografiche:
latitudine e longitudine.
Moti della Terra
Moto di rotazione. Esperienze di Guglielmini e di Foucault. Movimento apparente della sfera celeste come
prova del moto di rotazione. Legge di Ferrel. Alternarsi del dì e della notte. Giorno solare e giorno sidereo.
Moto di rivoluzione: inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano dell’eclittica; equinozi e solstizi;
alternarsi delle stagioni; diversa altezza del Sole nell’arco dell’anno; differente durata del dì e della notte
nell’arco dell’anno alle diverse latitudini; le zone astronomiche. Moto di precessione luni-solare: variazione
della posizione del Polo Nord celeste; precessione degli equinozi. Anno solare e anno sidereo.
La Luna
Caratteristiche generali della Luna. Moti della Luna: moto di rotazione, di rivoluzione e di traslazione. Fasi
lunari. Mese lunare e mese sidereo. Eclissi di Sole; eclissi di Luna.
Orientamento
Orientamento mediante i movimenti del Sole sulla sfera celeste. Individuazione dei punti cardinali Nord e
Sud con l’orologio. Orientamento mediante la Stella Polare. Orientamento con la bussola e declinazione
magnetica. Determinazione della latitudine mediante l’altezza della Stella Polare. Determinazione della
latitudine in base all’altezza del Sole nei giorni degli equinozi. Determinazione della longitudine utilizzando
l’ora locale e l’ora di Greenwich. Fusi orari e linea del cambiamento di data
Mineralogia
Definizione di minerale. Genesi e caratteristiche dei cristalli. Polimorfismo del carbonio: grafite e diamante.
Alcune proprietà fisiche dei minerali. Colore: minerali idiocromatici e allocromatici; durezza: scala di Mohs;
densità; lucentezza e sfaldatura. I silicati: nesosilicati, inosilicati, fillosilicati e tettosilicati. Minerali salici e
femici. Minerali non silicati.
L’interno della Terra
Crosta oceanica e continentale. Mantello litosferico e astenosferico. La litosfera. Nucleo esterno e
nucleo interno. Le superfici di discontinuità. Calore interno della Terra: la geoterma.
Rocce ignee o magmatiche
Magma e lava. Fattori che influiscono sulla fusione delle rocce: calore, pressione, contenuto di acqua.
Classificazione delle rocce magmatiche in base alle condizioni di solidificazione: intrusive, con struttura
granulare; effusive con struttura vetrosa, microcristallina, porfirica, vescicolare; ipoabissali con struttura
porfirica. Classificazione delle rocce in base al contenuto di silice: acide, neutre, basiche e ultrabasiche.
Magma primario e magma anatettico.
Oristano, 15 maggio 2014
Il Docente
Rossella Baldinucci