PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L’alto Medioevo: civiltà e cultura Società ed economia: il feudalesimo Le origini del feudalesimo Le ereditarietà dei feudi La composizione della società feudale L’economia curtense Pars dominica e pars massaricia Le condizioni sociali Lo scontro fra papato e impero Inevitabile dissidio tra papato e impero I vescovi – conti Decadenza della chiesa La rinascita dopo il Mille Una felice spirale produttiva Un’Europa depressa L’aumento demografico e i progressi nell’agricoltura La diffusione della rotazione triennale Le altre innovazioni tecniche nel lavoro dei campi Trasporti e fonti di energia Il ruolo dei monaci cistercensi nella trasformazione dell’agricoltura Dalle campagne alle città La ripresa degli scambi commerciali Rinascita delle città e nuove fondazioni Economia cittadina e ricomparsa della moneta Una struttura sociale più complessa Nuovi rapporti tra città e campagna Ascesa e declino delle repubbliche marinare L’intraprendenza delle città marinare italiane Amalfi Pisa Genova Venezia Venezia e Costantinopoli Le colonie e l’arsenale veneziano La lotta fra papato e impero e le crociate La decadenza della Chiesa e l’esigenza della riforma religiosa La corruzione del clero: simonia e concubinato Il movimento di riforma spirituale: cluniacensi, camaldolesi e vallombrosani La rivendicazione del primato politico del papa Il Concilio Lateranense del 1059 e la ricerca di nuove alleanze La rottura con la Chiesa d’Oriente La lotta per le investiture L’attività riformatrice di Gregorio VII e i Dictatus Papae Lo scontro tra papa e imperatore: Enrico IV a Canossa Enrico IV muove contro Roma Enrico V e il concordato di Worms Le crociate La crisi del mondo arabo e l’inizio della Reconquista in Spagna L’avanzata dei turchi Selgiuchidi La prima crociata I motivi dell’adesione di massa Da Costantinopoli a Gerusalemme La seconda e la terza crociata La “crociata dei Veneziani” Un bilancio negativo Conseguenze culturali Origine ed evoluzione politica dei Comuni Dalle libere associazione cittadine ai Comuni I Comuni e il rapporto con il contado Il Comune consolare Il Comune podestarile Il Comune “popolare” Organizzazione sociale ed economica dei comuni italiani Una società disuguale L’organizzazione delle Arti L’Arte del cambio e i mercanti- banchieri Lo scontro fra i Comuni e l’impero L’inevitabile conflitto con l’impero Prima discesa di Federico Barbarossa in Italia La resa di Milano e la seconda dieta di Roncaglia I Comuni uniti nella Lega Lombarda sconfiggono l’imperatore La politica matrimoniale di Federico Barbarossa I Normanni nell’Italia meridionale Dai primi insediamenti normanni a Roberto il Guiscardo Chiesa e Normanni dallo scontro all’accordo Gli Altavilla in Sicilia e l’organizzazione del regno normanno Dai Normanni agli Svevi Il pontificato di Innocenzo III L’elezione di Innocenzo III La Chiesa protagonista della lotta per la successione imperiale L’intervento di Francia e Inghilterra: Federico II re di Germania Luci e ombre del potere di Innocenzo III La guerra santa contro gli eretici e l’Inquisizione Il rifiuto dell’isolamento monastico L’inserimento della realtà cittadina L’ascesa delle monarchie nazionali Una nuova realtà: lo Stato territoriale La Francia Il consolidamento del potere monarchico L’Inghilterra Il ruolo dei nobili e la Magna Charta Libertatum La nascita del Parlamento inglese La politica imperiale di Federico II L’ascesa di Federico II di Svevia Le riforme dei regni di Sicilia Gregorio IX scomunica Federico II Le costituzioni melfitane L’importanza delle costituzioni nel progetto di Federico II Sconfitta e morte di Federico II Bonifacio VII e lo scontro con la monarchia di Francia Da Celestino V a Bonifacio VIII Il Giubileo del 1300 e la politica italiana di Bonifacio L’evoluzione politica fiorentina: guelfi bianchi e guelfi neri La lotta fra bianchi e neri e l’intervento di Bonifacio Il conflitto tra Filippo IV e Bonifacio VIII Arresto e morte di Bonifacio VIII Il declino dell’autorità pontificia e il trasferimento ad Avignone Il declino dell’impero Enrico VII in Italia La successione al trono imperiale e la definitiva separazione tra impero e papato Carlo IV di Lussemburgo e la Bolla d’oro L’Europa devastata dalla peste Francia e Inghilterra nella guerra dei Cent’anni (1137-1453) L’Italia centro-settentrionale dal Comune alla Signoria La nascita delle Signorie tra legalità e violenza Signorie di origine feudale e Signorie di origine comunale Gli Scalingeri a Verona Gli Estensi a Ferrara e i Gonzaga a Mantova Il ducato di Milano dai Visconti agli Sforza I visconti a Milano Gian Galeazzo Visconti trasforma la Signoria in Principato I Savoia nel Piemonte Firenze dal Comune alla Signoria dei Medici La roccaforte guelfa d’Italia Le lotte interne alla città Cosimo dei Medici trasforma Firenze in Signoria La congiura dei Pazzi e l’ascesa di Lorenzo dei Medici Lorenzo “ il Magnifico” protettore delle arti Lo Stato della Chiesa e il Grande Scisma d’Oriente Il Grande Scisma d’Occidente La corruzione del clero e il nepotismo Frascati, 12 giugno 2013 Gli alunni L’insegnante Marina Lorenzotti