Marine Strategy - Mesozooplancton - Arpa Sicilia ST3

Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
EU Marine Strategy Framework Directive 2008/56/EC
(D.Lgs. n. 190 del 13 ottobre 2010)
Luglio 2015 - Luglio 2016
ARPA SICILIA - ST3 Area Mare
Settembre 2016
Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
EU Marine Strategy Framework Directive 2008/56/EC (D.Lgs. n. 190 del 13 ottobre 2010)
Luglio 2015 - Luglio 2016
Autori
Supervisione:
Dott. Vicenzo Ruvolo - Direttore ST3 Area Mare ARPA Sicilia - Responsabile Marine Strategy
Stesura testi, fotografie, determinazioni tassonomiche, elaborazione dati, elaborazioni grafiche:
Dott. Francesco Cicero - Biologo per ARPA Sicilia per Marine Strategy
Collaboratori
Stesura testi ed elaborazione grafiche:
Dott.ssa Giuseppina Marino, Dott.ssa Elena Nasta, Dott. Benedetto Sirchia, Dott.ssa Francesca Galfo
Mappe GIS:
Dott. Benedetto Sirchia
Attività di campionamento:
Sig. Salvatore Badame, Dott. Salvatore Campanella, Dott.ssa Giuseppina Marino, Dott.ssa Elena Nasta,
Sig.ra Tiziana Nicoletti, Dott. Benedetto Sirchia, Dott. Marco Barone, Dott. Giancarlo Bellissimo,
Dott. Francesco Cicero, Dott.ssa Francesca Galfo, Sig. Marco Glorioso, Dott. Francesco Interbartolo,
Dott. Filippo Carlo Luzzu, Dott.ssa Francesca Marrone, Dott.ssa Valentina Pennino, Dott. Nicola Tuzzolino
Gestione unità navali Teti e Galatea:
Sig. Giorgio De Marco. Sig. Filippo Fontana, Sig. Nunzio Giuffré
ARPA SICILIA - ST3 Area Mare
Settembre 2016
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
2
Indice
Capitolo
Pag.
Presentazione
4
Introduzione
5
Il Mesozooplancton nella Marine Strategy
6
Il Mesozooplancton
9
Cladoceri
10
Copepodi
12
Altro Mesozooplancton
32
Altre forme planctoniche
45
Osservazioni
46
Indice dei taxa e delle specie
50
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
3
Presentazione
La Marine Strategy (Direttiva Quadro 2008/56/CE) ha tra i suoi obiettivi principali quello di valutare lo stato di
salute degli habitat marini fino al limite delle acque territoriali ai fini del raggiungimento del buono stato
ambientale.
Per la prima volta particolare attenzione è stata rivolta allo studio di tutta la comunità planctonica, comprese le
specie non indigene. Questo ha permesso ad Arpa Sicilia di acquisire, nel primo anno d'indagini per l'attuazione
dei programmi di monitoraggio previsti dal D.Lgs 190/2010, numerose informazioni sulle caratteristiche di una
delle componenti più importanti del comparto pelagico dei mari siciliani, il mesozooplancton.
L' elevata varietà di specie rilevate durante le campagne del primo anno di monitoraggio può essere apprezzata
nelle immagini contenute in questa raccolta fotografica.
Dott. Vincenzo Ruvolo
Direttore ST3 Area Mare ARPA Sicilia
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
4
Introduzione
Il monitoraggio del Mesozooplancton realizzato dalla ST3 di ARPA Sicilia durante il primo anno di
programmazione della Marine Strategy attraverso la regolare attività di campionamento in mare e di
determinazione tassonomica con la sistematica acquisizione di centinaia di immagini fotografiche in laboratorio,
ha evidenziato una grande Biodiversità che raramente è oggetto di pubblicazioni e lavori in genere e ancora
meno se riferita alle acque marino costiere della Sicilia.
Questo lavoro mostra solo alcuni aspetti della biodiversità del Mesozooplancton dei mari siciliani rappresentata
nelle immagini fotografiche di buona parte delle specie e dei taxa rilevati durante le attività di campo e le
identificazione in laboratorio.
Rivolgo un ringraziamento speciale al Dott. Salvatore Manciagli per avermi avviato ed accompagnato nel
percorso di acquisizione delle competenze sulle tematiche contenute in questo lavoro.
Francesco Cicero
Biologo Collaboratore Marine Strategy per ARPA Sicilia
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
5
Il Mesozooplancton nella Marine Strategy
Nel Periodo compreso tra Luglio 2015 e Giugno 2016, la struttura ST3 Area Mare di ARPA Sicilia ha svolto le
attività previste dalla Direttiva Quadro sulla strategia per l’ambiente marino (Framework Directive 2008/56/EC) e
recepita in Italia dal D.Lgs 190/2010. Sono state svolte attività di rilevamento, campionamento e analisi di diversi
parametri su diverse matrici ambientali tra cui il mesozooplancton marino finalizzato allo studio della Biodiversità
in Habitat Pelagico (Descrittore 1, Modulo 1 del POA, Piano Operativo delle Attività) e alla segnalazione di Specie
non Indigene (NIS, Non Indigenous Species, Descrittore 2, Modulo 3 del POA) in relazione a possibili introduzioni
legate prevalentemente al traffico marittimo.
Per lo studio della Biodiversità in Habitat Pelagico, i campionamenti di mesozooplancton sono stati realizzati con
cadenza stagionale in 6 aree lungo le coste della Regione Sicilia in ciascuna delle quali sono state individuate 3
stazioni di rilevamento e campionamento posizionate a 3, 6 e 12 miglia dalla linea di costa lungo un transetto
perpendicolare alla stessa. I transetti sono stati posizionati prioritariamente sulla direttrice dei transetti già
individuati ai fini dell'attuazione del D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. e ricadenti in siti LTER (Long Term Ecosystem
Research) e nelle Aree Marine Protette.
Contestualmente sono stati rilevati i parametri chimico fisici mediante sonda multiparametrica e disco di Secchi e
sono stati prelevati campioni d'acqua per le analisi quali-quantitative del fitoplancton e per la determinazione della
concentrazione dei nutrienti (azoto, fosforo e silice) e dei microinquinanti (IPA, PCB, metalli, pesticidi e VOC).
Per la segnalazione di Specie Non Indigene, i campionamenti di mesozooplancton sono stati realizzati con
cadenza bimestrale in una area ad elevato traffico portuale a lunga percorrenza all’interno della quale sono state
individuate 2 stazioni di rilevamento e campionamento posizionate a 1000 e 2000 m dalla costa lungo un
transetto ad essa ortogonale. Contestualmente sono stati rilevati i parametri chimico fisici mediante sonda
multiparametrica e disco di Secchi e sono stati prelevati campioni d'acqua per le analisi quali-quantitative del
fitoplancton. Le stazioni di campionamento sono indicate di seguito in mappa e in tabella.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
6
Descrittore Marine Strategy
Biodiversità Habitat Pelagico
Biodiversità Habitat Pelagico
Biodiversità Habitat Pelagico
Biodiversità Habitat Pelagico
Biodiversità Habitat Pelagico
Biodiversità Habitat Pelagico
Specie Non Indigene
Area rilevamento e campionamento
AMP Isole Egadi
AMP Capo Gallo
AMP Isole Ciclopi
AMP Plemmirio
Isola delle Correnti
Capo San Marco
Gela Porto Isola
Provincia
Trapani
Palermo
Catania
Siracusa
Siracusa
Agrigento
Caltanissetta
I campionamenti sono stati realizzati mediante rete da plancton standard di tipo WP2 (diametro 57 cm, lunghezza
260 cm, con vuoto di maglia di 200 µm, munita di flussometro, vedi foto in basso) con salpata obliqua o verticale
dal mezzo nautico da una profondità massima di 50 metri alla superficie, con velocità di circa 1 m/s, al fine di
3
ottenere il campionamento su circa 20 - 40 m di acqua.
I campioni sono stati quindi raccolti in contenitori in plastica, fissati con etanolo al 70% e glicerina al 5%,
etichettati e conservati in frigo a 5 °C.
Presso i laboratori della ST3 Area Mare di ARPA Sicilia sono state eseguite le seguenti attività:
- le analisi quali-quantitative con l’elaborazione delle liste delle specie e relative abbondanze
- le misure per la definizione dello spettro dimensionale relative alle 3 classi dimensionali
200-1000 µm, 1000-2000 µm e >2000 µm
- la ricerca di specie non indigene.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
7
Tali indagini sono state realizzate mediante microscopio invertito equipaggiato di fotocamera digitale e sistema
software di acquisizione ed elaborazione immagini (vedi foto in basso).
L’esecuzione dei campionamenti in campo, delle analisi quali-quantitative, delle misure dello spettro dimensionale
e l’individuazione di specie non indigene sono state condotte secondo quanto prescritto nelle schede
metodologiche redatte ai fini dell’attuazione delle Convenzioni stipulate tra Ministero dell’Ambiente e della Tutela
del Territorio e del Mare e Agenzie Regionali per la protezione dell’Ambiente e in accordo a quanto indicato nei
manuali di seguito indicati:
- “Metodologie Analitiche di Riferimento”, ICRAM, 2001
- “Metodologie di studio del plancton marino”, ISPRA & SIBM, 56/2010
- “Zooplankton Methodology Manual”, ICES, 2000.
Per le determinazioni qualitative e l'identificazione tassonomica delle specie e dei taxa sono state utilizzate le
seguenti chiavi di determinazione:
- Guida al Riconoscimento del Plancton dei Mari Italiani - Zooplancton Neritico, ICRAM MATTM, 2006
- Faune de France - 26 Copepodes pelagique, M. Rose, 1933
- http://www.copepodes.obs-banyuls.fr (sito web on line)
- http://www.marinespecies.org (sito web on line)
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
8
Il Mesozooplancton
Lo zooplancton rappresenta l’anello fondamentale della catena trofica in mare poiché tramite esso avviene il
trasferimento di materia ed energia dai produttori primari, ovvero gli organismi autotrofi rappresentati
essenzialmente dal fitoplancton, ai consumatori primari e secondari, ovvero organismi eterotrofi costituiti
principalmente da pesci, sia adulti che nelle forme e negli stadi giovanili.
Lo zooplancton contribuisce in mare all’arricchimento in sostanza organica attraverso la produzione di prodotti di
escrezione, come i pellets fecali dei Copepodi, e attraverso gli organismi stessi che alla fine del ciclo vitale si
depositano sul fondale marino diventando sostanza organica per gli organismi del comparto bentonico.
E’ costituito da organismi liberamente natanti che possono realizzare il proprio ciclo vitale interamente lungo la
colonna d’acqua (Oloplancton) o solo in una fase del ciclo vitale (Meroplancton), solitamente durante la fase
larvale, per poi evolvere alla fase adulta come organismo nectonico o bentonico.
E’ anche possibile distinguere lo zooplancton che vive al di sopra della piattaforma continentale (plancton
neritico) rispetto a quello che vive in mare aperto (plancton oceanico o d’altura), oppure classificarlo sulla base di
criteri dimensionali.
Alcune specie zooplanctoniche si nutrono per filtrazione convogliando verso la bocca il fitoplancton e la sostanza
organica sospesa, utilizzando appendici dotate di file di setole e filamenti, tentacoli o ampie strutture
membranacee. Altre specie predano lo zooplancton fitofago e predatore catturando le prede grazie ad appendici
raptatorie di cui sono dotati.
Generalmente le popolazioni zooplanctoniche presentano delle fluttuazioni in termini quantitativi correlate alle
fluttuazioni fitoplanctoniche, spesso sfalsate nel tempo.
Lo zooplancton presenta dimensioni generalmente comprese tra meno i 20 µm e i 20 cm, in particolare il
mesozooplancton è costituito da organismi di dimensioni comprese tra i 200 µm e 2 cm, appartenenti a diversi
phyla animali sia in forma larvale che adulta. I principali gruppi in cui viene suddiviso il mesozooplancton sono:
- Cladoceri: crostacei di piccole dimensioni essenzialmente filtratori
- Copepodi: crostacei sospensivori e predatori, che vivono a tutte le profondità e costituiscono la parte
preponderante del mesozooplancton
- Altro Mesozooplancton: organismi marini (comprese le forme larvali) appartenenti a vari phyla animali non
appartenenti ai gruppi dei Cladoceri e dei Copepodi.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
9
Cladoceri
L’ordine dei Cladoceri appartiene alla sottoclasse dei Branchiopodi (Classe Crostacei) ed è costituito da animali
di piccola taglia con dimensioni quasi sempre inferiori a 1 mm. Il corpo è compresso lateralmente ed è racchiuso
all’interno del carapace da cui fuoriesce solo il capo; posseggono 4-6 arti toracici, mentre l’addome ne è privo. In
alcune specie il movimento avviene attraverso le seconde antenne molto robuste e sviluppate, in altre attraverso
le appendici del tronco.
Normalmente si riproducono per partenogenesi producendo solo femmine; periodicamente, sempre per
partenogenesi, vengono generati sia maschi che femmine che si riproducono sessualmente generando uova di
resistenza o durevoli.
Presentano dimorfismo sessuale con maschi di dimensioni inferiori rispetto alle femmine; le uova si sviluppano in
una cavità incubatrice posta dorsalmente nella femmina dove gli embrioni vanno incontro a sviluppo diretto,
ovvero senza metamorfosi ed accrescendosi successivamente per muta.
Alcuni Cladoceri sono predatori, altri sono dotati di apparato filtrante localizzato nella regione toracica con cui
catturano fitoplancton, rotiferi e protozoi.
L’identificazione tassonomica si basa sul riconoscimento morfologico dei singoli individui.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
10
Cladoceri
Evadne spinifera
Pseudevadne tergestina
Penilia avirostris ♀
P. avirostris ♀- camera incubatrice con embrioni
Penilia avirostris ♀
Podon sp.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
11
Copepodi
La sottoclasse dei Copepodi (Classe dei Crostacei) rappresenta la parte preponderante del mesozooplancton
marino con una ampia biodiversità e un numero elevato di individui con dimensioni che vanno da meno di un
millimetro fino a 10 mm.
I Copepodi hanno generalmente un corpo composto da due parti, formate da segmenti o somiti, denominate
prosoma ed urosoma. Il prosoma è costituito da una parte apicale detta cefalosoma o capo, cui segue il torace;
l’urosoma è formato da due parti, l’addome, unito anteriormente al torace, e il telson.
Il cefalosoma è caratterizzato da una serie di appendici in sequenza: un rostro (non sempre presente), un paio di
antennule, un paio di antenne, segue l’apparato boccale costituito da un paio di mandibole, due paia di mascelle
e un paio di massillipedi; l’apertura boccale si apre ventralmente all’altezza delle mandibole.
Il torace è caratterizzato da 5 paia di appendici biramose dotate di spine e sete. Le prime 4 paia di appendici
toraciche hanno funzione natatoria, il quinto paio può essere regredito oppure assente (solitamente nelle
femmine) o molto sviluppato, asimmetrico e articolato nei maschi. Quest’ultimo paio riveste funzione
paracopulatoria e viene utilizzato per il trasferimento della spermatofora, prodotta dal maschio e che contiene gli
spermatozoi, ai gonopori della femmina. In alcune specie le antenne nel maschio sono genicolate e prensili,
permettendo così di ripiegare l’antenna su se stessa e utilizzarla per trattenere la femmina durante
l’accoppiamento.
L’addome non presenta appendici e sul primo somite si aprono gli orifizi genitali (somite genitale); seguono 3 o 4
somiti postgenitali, quindi il somite terminale detto somite anale dove si apre l’ano e il telson o furca formata da
due rami.
Il sistema nervoso è costituito da una porzione cefalica organizzata in lobi e da una catena gangliare ventrale.
I Copepodi planctonici realizzano il movimento principalmente attraverso il battito delle antenne ed in parte
attraverso quello delle appendici toraciche.
Presentano sessi separati e spesso dimorfismo sessuale. Dopo la fecondazione le uova vengono rilasciate in
acqua o racchiuse in sacche ovigere attaccate agli orifizi genitali della femmina; alcune specie possono produrre
uova di resistenza e cisti.
Alla schiusa delle uova gli individui vanno incontro ad una serie di mute: 6 stadi larvali di nauplius e 5 stadi larvali
di copepoditi, durante i quali si verifica un aumento del numero dei somiti e la trasformazione delle appendici
toraciche; segue lo stadio di adulto per un ciclo totale di vita di 6-12 mesi.
Naupli e copepoditi possono essere presenti in numero elevato nei popolamenti mesozooplanctonici.
Il dimorfismo sessuale e i caratteri sessuali secondari si sviluppano al 3° stadio di copepodite.
Alcuni Copepodi mesozooplanctonici sono sospensivori e si alimentano di fitoplancton e particelle organiche in
sospensione utilizzando attivamente le seconde mascelle; altri Copepodi sono onnivori, altri ancora sono
predatori di specie zooplanctoniche ed in alcuni casi anche di avannotti.
La sottoclasse dei Copepodi comprende i seguenti Ordini che conducono vita libera planctonica: Calanoida,
Cyclopoida, Harpacticoida, Poecilostomatoida, Monstrilloida, Mormonilloida.
L’identificazione tassonomica si basa sul riconoscimento morfologico dei singoli individui e sulla struttura del
quinto paio di appendici toraciche (di seguito indicato con “p5”) che assume in ciascuna specie forme peculiari e
quindi carattere specie-specifico indispensabile per l'individuazione della specie.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
12
Copepodi
Acartia clausi ♂
Acartia clausi - p5 ♂
Acartia clausi ♀
Acartia clausi - p5 ♀
Acartia discaudata var. mediterranea ♂
Acartia discaudata var. mediterranea - p5 ♂
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
13
Copepodi
Acartia negligens ♂
Acartia negligens - p5 ♂
Acartia negligens ♀
Acartia negligens - p5 ♀
Acartia negligens - prosoma urosoma ♀
Acartia danae - prosoma urosoma ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
14
Copepodi
Clausocalanus sp. ♀
Clausocalanus sp. ♀
Clausocalanus sp. ♂
Clausocalanus sp. - p5 ♀
Clausocalanus sp. ♀
Clausocalanus sp. - p5 ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
15
Copepodi
Clausocalanus sp. ♀ con spermatofora
Clausocalanus sp. ♂
Clausocalanus sp. ♀
Clausocalanus sp. ♂
Clausocalanus sp. ♂
Clausocalanus sp. ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
16
Copepodi
Paracalanus sp. ♀
Paracalanus sp. ♀
Paracalanus sp. ♀
Paracalanus sp. ♀
Paracalanus sp. ♂
Paracalanus sp. ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
17
Copepodi
Paracalanus sp. ♀
Paracalanus sp. ♀
Paracalanus sp. ♀
Paracalanus sp. - p5 ♀
Paracalanus parvus ♂
Paracalanus parvus - p5 ♂
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
18
Copepodi
Centropages ponticus ♂
Centropages ponticus - particolare del p5 ♂
Centropages ponticus - prosoma urosoma ♂
Centropages ponticus ♀
Centropages kroyer - particolare antenna ♂
Centropages kroyer ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
19
Copepodi
Centropages typicus ♂
Centropages typicus - p5 ♂
Centropages typicus - particolare antenna ♂
Centropages typicus ♀
Centropages typicus - prosoma urosoma ♀
Centropages typicus - p5 ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
20
Copepodi
Calocalanus sp.
Calocalanus sp.
Calocalanus sp.
Calocalanus pavo ♀
in riquadro urosoma di ♀ immatura
Lucicutia flavicornis ♂
Lucicutia flavicornis - p5 ♂
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
21
Copepodi
Mecynocera clausi ♂
Mecynocera clausi ♀
Candacia armata ♂
Candacia armata - prosoma urosoma ♂
Candacia armata - prosoma urosoma ♀
con spermatofora
Candacia armata - p5 ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
22
Copepodi
Corycaeus sp.
Corycaeus sp.
Corycaeus sp.
Corycaeus sp.
Microsetella sp.
Microsetella sp.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
23
Copepodi
Oncaea sp.
Oncaea sp. con spermatofora
Oncaea sp. con sacche ovigere
Oncaea sp.
Farranula sp.
Farranula sp.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
24
Copepodi
Nannocalanus sp.
Nannocalanus sp. - p5 ♂
Heterorabdus papilliger ♂
Heterorabdus papilliger - p5 ♂
Heterorabdus papilliger ♀
Heterorabdus papilliger - p5 ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
25
Copepodi
Euchaeta marina ♂
Euchaeta marina - p5 ♂ con spermatofora
Euchaeta pubera ♂
Euchaeta marina - particolare di p5 ♂
Euchaeta pubera - p5 ♂ con spermatofora
Euchaeta pubera - particolare p5 ♂
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
26
Copepodi
Sapphirina sp.
Sapphirina sp.
Copilia sp. ♂
Copilia sp. ♀
Scolecithrix bradyi ♂
Scolecithrix bradyi - p5 ♂
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
27
Copepodi
Aetideus sp.
Aetideus sp. - p5 ♀
Haloptilus sp.
Pareucalanus sp.
Pareucalanus sp.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
28
Copepodi
Euterpina acutifrons con sacche ovigere
Clytemnestra sp.
Temora stylifera ♂
Temora stylifera - p5 ♂
Temora stylifera ♀
Temora stylifera - p5 ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
29
Copepodi
Pontellidae
Monstrillidae
Pleurommamma gracilis ♂
Pleuromamma gracilis - p5 ♂
Pleurommamma gracilis ♀
Pleuromamma gracilis - p5 ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
30
Copepodi
Oithona sp.
Oithona sp.
Oithona sp.
Lubbokia squillimana
Isias clavipes ♂
Isias clavipes ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
31
Altro Zooplancton
Il Mesozooplancton marino è costituito da organismi appartenenti a quasi tutti i phyla e taxa animali che, eccetto
i già citati e ben definiti gruppi di Cladoceri e Copepodi, compongono il gruppo denominato “Altro
Mesozooplancton”, in cui si annoverano la maggior parte delle specie meroplanctoniche. Si descrivono
brevemente i principali gruppi che lo compongono.
- Regno Protozoi rappresentato dal Subphylum Radiolari (o Radiozoa) comprendente la classe Acantari,
caratterizzati da uno scheletro di spicole silicee.
- Phylum Foraminiferi caratterizzati da un guscio calcareo.
- Phylum Poriferi (spugne) presente allo stadio di larve.
- Phylum Celenterati o Cnidari (meduse) presenti sia in forma larvale che allo stadio di adulti, dalla consistenza
gelatinosa, principalmente rappresentati da individui di grandi dimensioni appartenenti alla Classe Scifozoi, da
meduse di piccole dimensioni e da forme coloniali appartenenti all’Ordine dei Sifonofori, della Classe Idrozoi.
- Phylum Ctenofori presenti con forme larvali e individui adulti di consistenza generalmente gelatinosa e capaci
di fenomeni di bioluminescenza.
- Phyla Nemertini e Nematodi.
- Phylum Rotiferi presenti sia con forme larvali che adulte.
- Phylum Anellidi presenti fondamentalmente allo stadio larvale, con alcune specie oloplanctoniche che allo
stadio adulto sono dotate di appendici laterali fogliacee atte a favorire il movimento in acqua.
- Phylum Molluschi presenti con le Classi Bivalvi e Gasteropodi generalmente al solo stadio larvale, mentre gli
Ordini degli Eteropodi e degli Pteropodi sono presenti anche con adulti.
- Phylum Crostacei rappresentato da diversi e numerosi taxa, quali per esempio l’Ordine dei Decapodi con
diverse forme e stadi larvali, la Classe degli Ostracodi, caratterizzato da individui con il corpo completamente
racchiuso da un carapace articolato in due valve, e gli Eufasiacei presenti essenzialmente come stadi larvali.
- Phylum Briozoi presente essenzialmente con lo stadio di larva denominata cifonauta.
- Phylum Chetognati presenti sia come larve che come adulti.
- Phylum Tunicati (o Urocordati) rappresentati dalla Classe delle Appendicularie (o Larvacei) e da Salpe e
Dolioli appartenenti alla Classe dei Thaliacei.
- Phylum Echinodermi presenti con forme larvali.
- Pesci presenti come uova e avannotti.
L’identificazione tassonomica si basa sul riconoscimento morfologico dei singoli individui sia nella fase larvale
che adulta.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
32
Altro Zooplancton
Acantari - Lithoptera sp.
Radiozoa
Radiozoa
Radiozoa
Foraminifera
Foraminifera
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
33
Altro Zooplancton
Hydrozoa
Hydrozoa
Hydrozoa
Siphonophorae
Siphonophorae
Siphonophorae
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
34
Altro Zooplancton
Siphonophorae
Siphonophorae
Siphonophorae
Siphonophorae
Siphonophorae
Siphonophorae
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
35
Altro Zooplancton
Gastropoda
Gastropoda
Pteropoda
Pteropoda
Pteropoda
Pteropoda
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
36
Altro Zooplancton
Eteropoda
Bivalvia
Ostracoda
Ostracoda
Pesci – uovo
Isopoda - larva
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
37
Altro Zooplancton
Doliolidae
Doliolidae
Doliolidae
Thalia democratica - forma aggregata
Cirripedia - larva cypris
Bryozoa - larva cyphonautes
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
38
Altro Zooplancton
Polychaeta
Polychaeta
Polychaeta
Polychaeta - larva
Polychaeta
Polychaeta - larva
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
39
Altro Zooplancton
Polychaeta
Polychaeta
Polychaeta - larva
Polychaeta
Polychaeta - larva
Polychaeta
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
40
Altro Zooplancton
Chaetognatha
Chaetognatha
Appendicularia
Appendicularia
Appendicularia
Appendicularia
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
41
Altro Zooplancton
Echinodermata - larva
Echinodermata - larva
Echinodermata - larva
Echinodermata - larva
Echinodermata - larva
Echinodermata - larva
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
42
Altro Zooplancton
Euphausiacea - larva
Euphausiacea - larva
Decapoda - larva
Decapoda - larva
Decapoda - larva phyllosoma
Decapoda - larva
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
43
Altro Zooplancton
Copepoda - nauplius
Copepoda - nauplius
Copepoda - nauplius
Nauplius
Euphausiacea - nauplius
Euphausiacea - metanauplius
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
44
Altre forme planctoniche
Con i campionamenti sono state casualmente catturate anche alcune forme vegetali fitoplanctoniche appartenenti
prevalentemente al gruppo dei Dinoflagellati, caratterizzati da cellule di grandi dimensioni e dalle forme e strutture
peculiari.
Questi sporadici ritrovamenti appartengono quasi tutti al genere Ceratium, con specie che si ritrovano non molto
frequentemente anche nei campioni normalmente destinati all’analisi quali-quantitativa del fitoplancton.
Ceratium ranipes
Ceratium gravidum
Ceratium massiliense (catena di n°3 cellule)
Ceratium hexacanthum
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
45
Osservazioni
Durante il primo anno di campionamenti e analisi del mesozooplancton marino previsti dalla Direttiva Quadro
sulla strategia per l’ambiente marino (Framework Directive 2008/56/EC), sono emerse alcune particolarità che
vengono di seguito esposte.
Biodiversità.
Per quanto riguarda il monitoraggio del mesozooplancton marino finalizzato allo studio della Biodiversità in
Habitat Pelagico (Descrittore 1, Modulo 1 del POA) sono stati effettuati 4 campionamenti con cadenza stagionale,
lungo le coste siciliane fino ad una distanza di 12 miglia dalla costa. Lo studio effettuato ha evidenziato quanto
segue.
Tra i Cladoceri, Evadne spinifera è la specie più abbondante: è stata rilevata in tutti i punti di campionamento con
presenze inferiori alla media nelle aree d'indagine ricadenti sul versante ionico della Sicilia.
Paracalanus spp. e Clausocalanus spp. sono risultati essere i taxa più abbondanti tra i Copepodi, presenti con
diverse specie non sempre e facilmente determinabili. Entrambi i taxa sono presenti in tutti i punti di
campionamento con abbondanze significative sia come adulti che come rispettivi stadi di copepoditi.
Sono state identificate 3 specie appartenenti al genere Centropages, tra cui Centropages tipycus presente in tutti
i punti di campionamento e con le abbondanze maggiori registrate nelle aree d'indagine ricadenti nel Canale di
Sicilia. Gli stadi di copepoditi del genere Centropages sono stati registrati in tutti i punti di campionamento.
Appendicularia, Siphonophorae e Chaetognatha sono risultati i taxa più abbondanti del gruppo denominato "Altro
Zooplancton" con riscontri in tutti i punti di campionamento.
Nelle 4 campagne di campionamento realizzate nelle 18 stazioni dislocate lungo le coste della Sicilia nel primo
anno di attività della Marine Strategy, sono state riscontrate un totale di circa 90 tra specie e taxa, mentre in
ciascun punto di campionamento sono state ritrovate in media circa 60 specie e taxa.
Specie Non Indigene (NIS)
Per quanto riguarda il monitoraggio del mesozooplancton marino finalizzato alla segnalazione di Specie Non
Indigene (Descrittore 2, Modulo 3 del POA) in relazione a possibili introduzioni legate prevalentemente al traffico
marittimo sono stati effettuati 6 campionamenti con cadenza bimestrale in una singola area, all'interno della quale
sono stati individuati due punti di campionamento.
In tutte le campagne di campionamento effettuate non è mai stata riscontrata la presenza di specie non indigene.
La presenza di specie non indigene è stata invece registrata durante le attività di rilevamento e campionamento
che Arpa Sicilia ha svolto recentemente durante il progetto denominato "Servizi di analisi dei fenomeni di
diffusione di Caulerpa taxifolia e Caulerpa racemosa lungo le coste siciliane attraverso indagini biologiche in
campo e analisi di laboratorio" e di seguito più semplicemente denominato con "Progetto Caulerpa".
Il progetto di cui sopra si è articolato in diverse fasi tra cui quella di rilevamento e campionamento in campo e
relative analisi in laboratorio ed è stato realizzato tra l'Agosto 2012 e Settembre 2013 attraverso lo svolgimento di
8 campagne di attività in mare su 33 transetti, ricadenti su 17 corpi idrici, posizionati tra Capo Granitola (TP) e
Porto Palo di Capo Passero (SR) lungo il Canale di Sicilia (comprendente anche l'isola di Lampedusa).
Tra i parametri analizzati è stato rilevato il mesozooplancton che è stato campionato su ciascun transetto in una
singola stazione posta a circa 500 m dalla costa. I campionamenti sono stati realizzati mediante rete da plancton
standard di tipo WP2 (diametro 57 cm, lunghezza 260 cm, con vuoto di maglia di 200 µm, munita di flussometro)
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
46
con salpata obliqua dal mezzo nautico da una profondità prossima al fondale alla superficie, con velocità di circa
3
1 m/s, al fine di ottenere il campionamento su circa 30-40 m di acqua. I campioni sono stati quindi raccolti in
contenitori in plastica, fissati, etichettati e conservati in frigo a 5 °C.
In laboratorio sono state quindi svolte le analisi quali-quantitative con l’elaborazione delle liste delle specie e
relative abbondanze, mediante microscopio invertito equipaggiato di fotocamera digitale e sistema software di
acquisizione ed elaborazione immagini. In totale sono stati analizzati 264 campioni di mesozooplancton con
l’elaborazione delle liste delle specie e relative abbondanze.
Il campionamento e le attività di determinazione tassonomica hanno permesso di rilevare la presenza di
Paracartia grani (Sars, 1904), Copepode appartenente alla famiglia Acartiidae, sia con individui maschi che
femmine.
Paracartia grani è specie di origine Atlantica, introdotta attraverso le ballast water (acque di zavorra delle navi) in
Mediterraneo dove è considerata oggi specie stabilizzata in quanto a stato di acclimatazione.
Di seguito si riportano i rilievi fotografici di individui maschio e femmina di Paracartia grani campionati durante il
progetto Caulerpa, nonché i particolari anatomici delle rispettive quinte paia di appendici toraciche.
200 µm
200 µm
Paracartia grani ♂
Paracartia grani ♀
50 µm
Paracartia grani - p5 ♂
50 µm
Paracartia grani - p5 ♀
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
47
Paracartia grani era inserita nell'elenco delle "Specie aliene presenti nei mari italiani" a cura del Gruppo Specie
Alloctone della SIBM, Società Italiana di Biologia Marina, nella versione aggiornata a giugno 2015, ma non nella
più recente ed ultima versione aggiornata a febbraio 2016; è indicata come "non indigena" nella lista delle specie
fornita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la restituzione dei dati da parte delle
regioni relativi ai moduli 1 e 3 del POA per il primo anno di attività di Marine Strategy.
Nella mappa di seguito esposta sono indicati i confini (con relativa numerazione) dei copri idrici ricadenti lungo il
Canale di Sicilia e che sono stati monitorati con il progetto Caulerpa; in rosso è invece indicata l'area entro cui
sono posizionati i punti di campionamento del mesozooplancton finalizzato alla segnalazione di Specie Non
Indigene per il primo anno di attività della la Marine Strategy (Descrittore 2, Modulo 3 del POA).
Mappa dei corpi idrici indagati nel progetto Caulerpa 2012-13 (linee) e Marine Strategy (in rosso) 2015-16
Il punto di campionamento del mesozooplancton per il progetto Caulerpa dista circa 1000 m dal punto più
sottocosta tra i due individuati per il campionamento del mesozooplancton e monitorato per Marine Strategy per
la ricerca delle specie NIS (vedi mappa di seguito esposta). Entrambi i punti sono posizionati nelle immediate
vicinanze del Porto Isola di Gela individuato come area ad elevato traffico portuale a lunga percorrenza.
Mappa dei punti di campionamento presso Porto Isola Gela: Marine Strategy (in giallo) e progetto Caulerpa (in rosso).
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
48
L'elevata frequenza di campionamento e la fitta distribuzione delle stazioni di monitoraggio previste dal progetto
Caulerpa hanno evidenziato la presenza di Paracartia grani lungo la costa che ricade sul Canale di Sicilia con
una distribuzione e un andamento ben precisi sia dal punto di vista spaziale che temporale.
Nell'area di monitoraggio per la ricerca delle NIS per Marine Strategy (in rosso nei grafici seguenti) non è stata
mai riscontrata la presenza di Paracartia grani, così come verificatosi anche durante le attività di campionamento
e analisi realizzate per il progetto Caulerpa nella stessa area.
Nel progetto Caulerpa è stata però registrata la presenza di Paracartia grani con il numero maggiore di catture e
abbondanze nei tre corpi idrici che seguono l'area d'indagine sopra indicata, nei mesi tra agosto e settembre
2012 e tra luglio e settembre 2013 (vedi grafici seguenti).
Paracartia grani - Somma del n° individui/m3 per corpo idrico in tutte le campagne (Agosto 2012 - Settembre 2013)
100
N° individui
90
80
70
60
50
40
30
20
10
Punta Regilione
P. delle Formiche
Portopalo di C.P.
57
Sampieri
Malerba
58
Marina di Ragusa
Punta Bianca
59
Punta Braccetto
San Leone
60
Foce Dirillo
Punta Secca
61
Gela Petrolchimico
Torre Verdura
62
Torre Manfria
Capo San Marco
63
Licata
Marinella
0
56
55
54
53
52
51
50
49
48
47
Corpi Idrici
ago-12
set-12
nov-12
lug-13
Capo San Marco
Torre Verdura
Punta Secca
San Leone
Punta Bianca
Malerba
Licata
Torre Manfria
Gela Petrolchimico
Foce Dirillo
Punta Braccetto
Marina di Ragusa
Sampieri
Punta Regilione
P. delle Formiche
Portopalo di C.P.
set-13
Marinella
N° individui
Paracartia grani - Somma del n° individui/m3 per corpo idrico e per campagna (Agosto 2012 - Settembre 2013)
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
63
62
61
60
59
58
57
56
55
54
53
52
51
50
49
48
47
Corpi Idrici
Paracartia grani risulta essere specie che popola le acque marino costiere molto a ridosso della linea di
costa, le cui abbondanze maggiori sono state registrate nei periodi estivi e la cui distribuzione potrebbe
dipendere dalle caratteristiche chimico fisiche e correntometriche delle acque marino costiere.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
49
Indice dei taxa e delle specie
Taxon/specie
Pagina
Posizione
1
3
5
Cladoceri
11
Evadne spinifera
11
1
Penilia avirostris
11
3, 4, 5
Podon sp.
11
6
Pseudevadne tergestina
11
2
Copepodi
13
Acartia clausi
13
1, 2, 3, 4
Acartia danae
14
6
Acartia discaudata var. mediterranea
13
5, 6
Acartia negligens
14
1, 2, 3, 4, 5
Aetideus sp.
28
1, 2
Calocalanus pavo
21
4
Calocalanus sp.
21
1, 2, 3
Candacia armata
22
3, 4, 5, 6
Centropages kroyer
19
5, 6
Centropages ponticus
19
1, 2, 3, 4
Centropages typicus
20
1, 2, 3, 4, 5, 6
15
1, 2, 3, 4, 5, 6
16
1, 2, 3, 4, 5, 6
Clytemnestra sp.
29
2
Copilia sp.
27
3, 4
Corycaeus sp.
23
1, 2, 3, 4
Euchaeta marina
26
1, 2, 3
Euchaeta pubera
26
4, 5, 6
Euterpina acutifrons
29
1
Farranula sp.
24
5, 6
Haloptilus sp.
28
3
Heterorabdus papilliger
25
3, 4, 5, 6
Isias clavipes
31
5, 6
Lubbokia squillimana
31
4
Lucicutia flavicornis
21
5, 6
Mecynocera clausi
22
1, 2
Microsetella sp.
23
5, 6
Monstrillidae
30
2
Nannocalanus sp.
25
1, 2
Oithona sp.
31
1, 2, 3
Oncaea sp.
24
1, 2, 3, 4
Clausocalanus sp.
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
50
2
4
6
Taxon/specie
Pagina
Posizione
1
3
5
17
1, 2, 3, 4, 5, 6
18
1, 2, 3, 4, 5, 6
Paracartia grani
47
-
Pareucalanus sp.
28
4, 5, 6
Pleuromamma gracilis
30
3, 4, 5, 6
Pontellidae
30
1
Sapphirina sp.
27
1, 2
Scolecithrix bradyi
27
5, 6
Temora stylifera
29
3, 4, 5, 6
Altro Zooplancton
33
Acanthari
33
1
Appendicularia
41
3, 4, 5, 6
Bivalvia
37
2
Chaetognatha
41
1, 2
Doliolidae
38
1, 2, 3
Eteropoda
37
1
Foraminifera
33
5, 6
Gastropoda
36
1, 2
Hydozoa
34
1, 2, 3
Larva cyphonautes
38
6
Larva cypris
38
5
Larva Decapoda
43
3, 4, 5, 6
Larva Echinodermata
42
1, 2, 3, 4, 5, 6
Larva Euphausiacea
43
1, 2
Larva Isopoda
37
6
Nauplius
44
4
Nauplius Copepoda
44
1, 2, 3
Nauplius Euphausiacea
44
5, 6
Ostracoda
37
3,4
Pesci
37
5
39
1, 2, 3, 4, 5, 6
40
1, 2, 3, 4, 5, 6
Pteropoda
36
3, 4, 5, 6
Radozoa
33
2, 3, 4
34
4, 5, 6
35
1, 2, 3, 4, 5, 6
38
4
Paracalanus sp.
Polychaeta
Siphonophorae
Thalia democratica
ARPA Sicilia - ST3 Area Mare - Marine Strategy - Biodiversità Habitat Pelagico e Specie Non Indigene - Mesozooplancton
51
2
4
6