am persiani - botanica ambientale - Dipartimento di Scienze della

Anno Accademico 2011/2012
BOTANICA AMBIENTALE
Docente: Prof. Anna Maria Persiani, Dipartimento di Biologia Vegetale, piano II, stanza 213, tel.
0649912475, e-mail: [email protected]
Studenti target: III anno, I semestre, Laurea in Scienze ambientali
Livello dell’Unità: ambito 1B – Attività formative caratterizzanti la classe
Pre-requisiti: conoscenze di Chimica, di Botanica morfofunzionale, Ecologia e di Tassonomia dei
vegetali
Crediti: 6
SSD: BIO/03
Descrizione dei contenuti
Introduzione alla Botanica ambientale. Basi concettuali ed implicazioni storico-culturali. Approccio
multidisciplinare ed interdisciplinare. La legislazione nazionale ed internazionale in materia di
ambiente. Organizzazioni governative nazionali per la prevenzione e la protezione ambientale.
La nutrizione delle piante superiori
Le relazioni pianta-suolo-atmosfera. Il ruolo del suolo e l’uso dei nutrienti da parte delle piante nei
diversi ecosistemi terrestri. Struttura verticale della vegetazione nel soprassuolo e nel sottosuolo e
strategie nella cattura delle risorse. Adattamenti nutrizionali (simbiosi, parassitismo e predazione). Il
biota del suolo
L’ambiente come fattore di stress
Fattori ambientali abiotici (luce, temperatura, acqua, ossigeno, metalli pesanti, sostanze xenobiotiche).
Fattori ambientali biotici (erbivoria, infezioni, allelopatia).
Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici
Interazioni tra piante. Interazioni tra piante e funghi. Interazioni tra piante e animali.
Risposta delle piante a fattori di disturbo ambientale
Cambiamento globale, alterata disponibilità delle risorse, frammentazione degli habitat, incendi,
erosione del suolo e loro interazioni con la diversità biologica. L’invasività delle specie esotiche.
Biodiversità
Biodiversità genetica, tassonomica, funzionale. Indici di diversità, struttura e funzionamento degli
ecosistemi. Sistemi forestali e agrari. Quantificazione della biodiversità. Livelli di organizzazione della
biodiversità. Monitoraggio della biodiversità in Italia. Cause di perdita della biodiversità. Biodiversità e
processi dell’ecosistema. Casi di studio: acidificazione dei suoli e danno forestale.
L’uso e la copertura del suolo e il cambiamento globale
Agricoltura ecocompatibile. Metodi di lotta biologica, impatto degli OGM.
Bioindicazione e indici biologici di qualità ambientale
Uso degli indicatori ecologici: definizioni, esempi, complessità nella loro applicazione a varie scale
spaziali e temporali. Qualità dell’aria, del suolo, dell’acqua. Saggi ecotossicologici. L’uso dei licheni
nella qualità dell’aria.
Bioaccumulo
Iperaccumulo di metalli da parte di piante: meccanismi e conseguenze ecologiche. Impiego di piante
iperaccumulatrici.
Bioremediation ambientale
Principi generali. L’impiego dei funghi nei processi di bioremediation ambientale.
Competenze da sviluppare e risultati di apprendimento attesi
Sviluppare la conoscenza degli aspetti interdisciplinari degli studi sull’ambiente e la natura finalizzati
ad acquisire una conoscenza sistemica sull’ambiente e sulla sua complessità spaziale e temporale.
Applicazione del metodo scientifico per l’analisi della qualità ambientale in relazione alla capacità di
applicare protocolli, di raccogliere ed analizzare dati acquisiti sul territorio e in laboratorio.
Capacità di mettere in relazione in modo organico i vari argomenti e di trattarli criticamente.
CONTENUTO
(6 CFU)
Ore in aula
Lezioni
frontali
Lezioni
frontali
Lezioni
frontali
Esercitazioni
Lezioni
frontali
Lezioni
frontali
Esercitazioni
Lezioni
frontali
Esercitazioni
Lezioni
frontali
Ore studente a Ore studente Verifiche del
casa
totali
profitto
12
40
52
98
150
Prova orale
Valutazione finale
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente avverrà mediante prova orale.
FONTI BIBLIOGRAFICHE
- Campbell e Reece. 2004. Biologia. La forma e la funzione nelle piante. Zanichelli.
- Campbell e Reece. 2004. Biologia. Ecologia e comportamento. Zanichelli.
- Schulze, Beck, Muller-Hohenstein. 2005. Plant Ecology. Springer.
- Blasi, Boitani, La Posta, Manes, Marchetti. 2005. Stato della Biodiversità in Italia. Contributo alla
Strategia Nazionale per la Biodiversità. Palombi & Partner.
- Blasi et. al. 2004. Incendi e Complessità Ecosistemica. Palombi & Partner.
- Bullini, Pignatti, Virzo De Santo. 2002. Ecologia generale. Utet.
- Mauseth. 2004. Botanica. Editoriale Grasso.
- Materiale distribuito a lezione
ORARIO DI RICEVIMENTO: lunedì 14-15