I popoli dell`Italia antica

annuncio pubblicitario
I popoli dell’Italia
antica
Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
1
Sommario






I popoli dell’Italia centrale
I popoli del Lazio antico
 Falisci, Capenati
 Latini
 Sabini
 Ernici, Volsci
 L’espansione romana nell’età repubblicana (V-III sec. a. C.)
I popoli dell’Abruzzo antico
 Marsi
 Frentani, Marrucini, Peligni e Vestini
I popoli delle Marche antiche
 Piceni
 Liburni
I popoli dell’Umbria antica
 Umbri
Gli Dei italici
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
2
I popoli dell’Italia centrale
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
3
I popoli del Lazio antico


I Capenati, gli Equi, gli Ernici, i Falisci e i Volsci furono popoli che vissero in
stretto contatto con i Latini dai quali furono nel corso del tempo assorbiti con
l’espansione di Roma;
Essi condividevano lingue di tipo osco-umbro molto simili tra loro che furono
assorbite dal latino, anch’esso dello stesso ceppo linguistico.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
4
I popoli del Lazio antico



I Latini che sottomisero i popoli limitrofi furono a loro volta influenzati dalla loro
cultura.
Per esempio nella tradizione latino-romana si diffusero molto presto delle opere
letterarie e teatrali di tipo goliardico chiamate fescennini da Fescennium
(antica città dei Falisci oggi Civita Castellana).
Lo spettacolo era costituito da un dialogo di tipo sboccato e licenzioso e si
svolgeva in un clima coinvolgente e molto sanguigno con personaggi mascherati
che danzavano in preda ai fumi delle abbondanti libagioni.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
5
I popoli del Lazio antico



I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale e fu uno dei popoli che più
si opposero all’espansione dei Latini.
Dal punto di vista etnico-linguistico anche essi fanno parte del più grande
gruppo osco-umbro.
Il loro nome è imparentato con quello dei Sanniti e dei Sabelli ed è
riconducibile alla radice italica *Sab-/*Saf- da indoeuropeo *swe-bho “proprio”.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
6
I popoli del Lazio antico


I primi contatti tra i Sabini e i Latini si ebbero immediatamente dopo la
fondazione di Roma, cui seguì l'episodio del Ratto delle sabine conclusosi con
la pace ratificata dai rispettivi re, Romolo e Tito Tazio, che poi regnarono
congiuntamente per cinque anni sulla città
I Sabini si insediarono sul colle del Quirinale, mentre i Latini si stabilirono sul
colle Palatino (in mezzo la pianura sulla quale sarebbe sorto più tardi il Foro
romano).
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
7
I popoli del Lazio antico




Il ratto delle Sabine è una fra le vicende più antiche della storia di Roma,
avvolte dalla leggenda.
Secondo la tradizione Romolo, dopo aver fondato Roma, si rivolge alle
popolazioni vicine per stringere alleanze e ottenere delle donne con cui
procreare e popolare la nuova città.
Al rifiuto dei vicini risponde con l'inganno.
Organizza un grande spettacolo per attirare gli abitanti della regione e rapisce le
loro donne.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
8
I popoli del Lazio antico


Due dei 7 Re di Roma, Numa Pompilio e Anco Marzio, furono di origine
sabina.
Nonostante la vicinanza geografica e culturale, tra Latini romani e Sabini, ci
furono sempre forti tensioni che terminarono solo nel 268 a. C. con la definitiva
concessione della cittadinanza romana.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
9
I popoli del Lazio antico


Gli Ernici e i Volsci abitavano in un territorio compreso tra i Colli Albani e
sull’Appennini laziali-abruzzesi.
I loro centri abitati più importanti furono Lanuvium < *Lamnuo < *lama “palude”
(Lanuvio, NDI 200) e Alba Longa < *Alpa/Alpa longa “monte lungo” (Albano
Laziale, NDI 17), dove c’era il famoso santuario Iupiter Latiaris (Giove Laziale)
nel quale tutte le città appartenenti alla confederazione dei popoli latini si
riunivano per sacrificare al dio un toro bianco, le cui carni venivano poi
distribuite tra tutti i partecipanti.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
10
I popoli del Lazio antico


Lo scontro tra i Latini romani e i Volsci è evidenziato nell’episodio leggendario
degli Orazi (*Huras, DNI 288) e Curiazi (*Curius, DNI 119).
Secondo la versione riportata da Tito Livio (Hist. I, 24-25), durante il regno di
Tullio Ostilio (VII secolo a.C.) Roma ed Albalonga entrarono in guerra,
affrontandosi con gli eserciti schierati lungo le Fossae Cluiliae (sull'attuale via
Appia Antica), al confine fra i loro territori.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
11
I popoli del Lazio antico



Ma Roma ed Albalonga condividevano attraverso il mito di Romolo una sacra
discendenza che rendeva empia questa guerra, perciò i rispettivi sovrani
decisero di affidare a due gruppi di rappresentanti le sorti del conflitto fra le due
città, evitando ulteriori spargimenti di sangue.
Furono scelti per Roma gli Orazi, tre fratelli figli di Publio Orazio, e per
Albalonga i tre gemelli Curiazi, che si sarebbero affrontati a duello alla spada.
Lo scontro fu vinto dal supersite degli Orazi che uccise uno a uno i Curiazi.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
12
I popoli del Lazio antico



I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente
stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola
italica, nella regione che da loro prese il nome di Latium (latino latus “largo,
spazioso”, NDI 203).
Secondo alcune leggende romane, riprese nel poema di Virgilio Eneide, i
Romani discendono dalla fusione tra i Latini e gli antichi Troiani, arrivati sulle
coste del Lazio con l’eroe Enea che sposa Lavinia, figlia del re Latino.
Dall’unione tra Enea e Lavinia nacque Ascanio, fondatore mitico della città di
Alba Longa e capostipite della famiglia di Romolo e Remo.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
13
I popoli del Lazio antico


Data l'esiguità della propria base territoriale la popolazione latina non poteva, in
epoca preromana, superare le 60.000 o 70.000 unità.
Tale popolazione si articolava originariamente, come si è già accennato, in
populi, comunità per lo più di modeste dimensioni governati da re locali e dalle
aristocrazie.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
14
I popoli del Lazio antico


La data della fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C.
(Natale di Roma) dallo storico latino Varrone.
Secondo la nota leggenda, la città fu fondata dai gemelli Romolo e Remo, figli
illegittimi del Dio Marte e della sacerdotessa Rea Silva, che furono abbandonati
in una nel Tevere e allevati da una lupa (cfr. lat. lupa “prostituta”, lupanare
“bordello”) e da un picchio.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
15
I popoli del Lazio antico


Dopo varie vicissitudini nelle quali Romolo e Remo, tornati ad Alba Longa,
rimisero al governo della città il nonno Numitore al posto dell’usurpatore
Amulio, essi decisero di fondare una nuovo insediamento nei pressi del fiume
Tevere dove erano cresciuti.
Romolo vuole chiamarla Roma ed edificarla sul Palatino, mentre Remo la
vuole chiamare Remora e fondarla sull'Aventino.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
16
I popoli del Lazio antico

« Siccome erano gemelli e il rispetto per la primogenitura non poteva funzionare
come criterio elettivo, toccava agli dei che proteggevano quei luoghi indicare,
interrogati mediante aruspici, chi avrebbe dato il nome alla città e chi vi avrebbe
regnato. Per interpretare i segni augurali, Romolo scelse il Palatino e Remo
l'Aventino. Il primo presagio, sei avvoltoi, si dice toccò a Remo. Dal momento
che a Romolo ne erano apparsi dodici quando ormai il presagio era stato
annunciato, i rispettivi gruppi avevano proclamato re entrambi. Gli uni
sostenevano di aver diritto al potere in base alla priorità nel tempo, gli altri in
base al numero degli uccelli visti. Ne nacque una discussione e dallo scontro a
parole si passò al sangue: Remo, colpito nella mischia, cadde a terra. È più nota
la versione secondo la quale Remo, per prendere in giro il fratello, avrebbe
scavalcato le mura appena erette e quindi Romolo, al colmo dell'ira, l'avrebbe
ucciso aggiungendo queste parole di sfida: «Così, d'ora in poi, possa morire
chiunque osi scavalcare le mie mura». In questo modo Romolo s'impossessò
del potere e la città prese il nome del suo fondatore. » (Livio, I, 7)
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
17
I popoli del Lazio antico


Roma, nome di origine incerta:
 dal nome di persona Romulus
 dal greco rhóme “forza”
 dal nome di famiglia di origine etrusca Ruma
 da italico ruma “mammella” (nome antico del colle Palatino)
 Da Rumon, antico nome del fiume Tevere
Tevere, anticamente Tiberis, Thybris, Thebris, da etrusco o latino *tib, *tif forse
“fiume, corso d’acqua”;
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
18
I popoli del Lazio antico

I 7 Re di Roma sono da considerare soprattutto come delle figure mitiche alle
quali sono collegate delle tappe particolari dell’espansione romana:
 Romolo (753 a. C. - 716 a C.), di origine latina;
 Numa Pompilio (715 a. C. - 672 a. C.), di origine sabina;
 Tullio Ostilio (672 a. C. - 640 a. C.), di origine latina;
 Anco Marzio (640 a. C. - 616 a. C.), di origine sabina;
 Tarquinio Prisco (616 a. C. - 579 a. C.), di origine etrusca;
 Servio Tullio (578 a. C. - 535 a. C.), di origine etrusca;
 Tarquinio il Superbo (534 a. C. - 509 a. C.), di origine etrusca.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
19
I popoli del Lazio antico


La fine della monarchia romana coincise con il declino del potere etrusco nella
città e la rivalità tra i patrizi (lat. patricius “figlio di padre noto” e quindi “di
condizione sociale libera ed elevata”) e la plebe (indoeuropeo *pra-la“moltitudine”).
Suburra (dal latino sub-urbe) era la zona malfamata della città, oggi fa parte
del rione centrale Monti (tra Esquilino, Viminale e Quirinale).
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
20
I popoli del Lazio antico




Si racconta che mentre Tarquinio il Superbo stava assediando la città Ardea, il
figlio Sesto Tarquinio abusò della nobile ed onestissima Lucrezia (moglie di
Lucio Tarquinio Collatino), che per la vergogna si suicidò.
Il marito Collatino, il padre Tricipitino e l'amico Lucio Giunio Bruto
(imparentato con i Tarquini), convinsero i Romani a ribellarsi e a rovesciare la
monarchia nel 509 a.C., abbandonando il re e chiudendogli in faccia le porte
della città.
La famiglia di Lucrezia guidò, quindi, la rivolta che costrinse alla fuga i
Tarquini, che dovettero così abbandonare Roma per rifugiarsi in Etruria.
Lucio Tarquinio Collatino, marito di Lucrezia, e Lucio Giunio Bruto
(entrambi patrizi) vinsero le elezioni come primi due Consoli, supremi magistrati
della neo Repubblica romana.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
21
L’espansione romana nell’età
repubblicana (V-III sec. a. C.)
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
22
L’espansione romana nell’età
repubblicana (V-III sec. a. C.)



Dividi et impera
Cittadinanza romana alle popolazioni sottomesse
Esercito autoctono
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
23
I popoli dell’Abruzzo antico

I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel
I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino, zona che attualmente
corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo chiamata appunto Marsica
(capoluogo Avezzano).
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
24
I popoli dell’Abruzzo antico


Il nome Marsi deriva dalla divinità più importante che essi veneravano, Marte,
dio della guerra, che si pronunciava Mars" o Mors.
Questa etimologia, secondo alcuni, spiegherebbe l'indole violenta e guerresca di
questo popolo.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
25
I popoli dell’Abruzzo antico


Tra i piccoli popoli di lingua osco-umbra dell’Abruzzo romanizzati nel corso del
tempo da segnalare sono i Frentani, i Marrucini, i Peligni e i Vestini,
Essi erano tutti stanziati tra gli Appennini e la costa del Mare Adriatico.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
26
I popoli delle Marche antiche


Piceni o Picenti erano un popolo italico storicamente stanziato nel I millennio
a.C. in un territorio che comprendeva tutte le odierne Marche e la parte più
settentrionale dell' Abruzzo.
Nel III secolo a.C. si allearono con i romani nelle guerre contro i Galli e
incominciò un processo di romanizzazione del popolo, che entrò gradualmente
nell'orbita della Repubblica romana finché fu inquadrato nelle strutture politicoculturali di Roma.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
27
I popoli delle Marche antiche



Il termine Piceni ci è noto dalle antiche fonti greche e da quelle latine.
Dal III secolo a.C., in seguito ai primi contatti con i Romani, sia nel mondo greco
che in quello latino le etnie del Piceno vengono infatti indicate con l'appellativo di
Picenti (Picentes/Πίκεντες).
Il significato dell'etnonimo è "quelli del picchio", essendo etimologicamente
connesso alla parola latina picus (picchio), che nella mitologia era l’uccello
sacro al Dio Marte.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
28
I popoli delle Marche antiche



I Liburni sono un antico popolo marittimo che nel I millennio a.C. abitava le
coste settentrionali dell'Adriatico.
Per i romani la loro terra si chiamava Liburnia: una regione costiera a nordest
dell'Adriatico tra il fiume Arsa (in croato oggi Raša) in Istria e il fiume Titius (oggi
Krka) in Dalmazia.
Il loro linguaggio era più affine a quello dei veneti che a quello delle vicine tribù
illiriche.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
29
I popoli delle Marche antiche



Alla fine del I millennio a.C. erano dediti alla pirateria e ai commerci marittimi
che dall'Adriatico si spingevano fino nel Tirreno.
Fondarono anche alcune colonie in Italia: Truentum alla foce del Tronto, e
Lyburnus (oggi Livorno), ebbero anche uno scalo a Cuma.
Insegnarono ai romani l'arte della navigazione, e da loro deriva il nome della
nave veloce liburna.
Furono assoggettati dai romani alla metà del II secolo a.C.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
30
I popoli dell’Umbria antica


Gli Umbri furono un popolo italico che si ritiene giunto in Italia nel II millennio
a.C.;
Parlavano una lingua indoeuropea del gruppo osco-umbro, l'umbro, scritta con
alfabeto proprio di derivazione greco-occidentale, non molto dissimile dagli altri
alfabeti italici.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
31
I popoli dell’Umbria antica



Il termine Umbri è l'etnonimo con il quale il popolo era indicato dai vicini Latini
(latino umbri) e dai Greci (greco Ὄμβροι o Ὀμβρικοί, dal greco όμβρος,
"temporale").
Inizialmente organizzati soprattutto in piccoli villaggi fortificati posti sulle alture,
attorno X-IX secolo a.C. gli Umbri iniziarono ad aggregarsi in città;
Fedeli alleati dei romani nelle loro guerre di espansione, gli Umbri conservarono
la propria identità culturale almeno fino al I secolo d.C., epoca alla quale
risalgono i testi più recenti in lingua umbra contenuti nelle Tavole eugubine; in
seguito si completò il processo di romanizzazione del popolo.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
32
I popoli dell’Umbria antica




Le Tavole eugubine (Tabulæ Iguvinæ) sono sette tavole bronzee rinvenute nel
XV secolo nel territorio dell'antica Ikuvium (Gubbio) relativo a complessi
cerimoniali di purificazione e riconciliazione della città.
Esse fanno parte delle testimonianze scritte più significative dei popoli italici
preromani.
Le prime tavole (dalla I alla IV) sono state scritte, probabilmente, intorno al III o
al II secolo a.C., in caratteri umbri e lingua umbra.
Anche le tavole VI e VII sono scritte in lingua umbra, ma con alfabeto latino e
sembra che possano risalire al I secolo a.C.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
33
I popoli dell’Umbria antica



Nelle Tavole eugubine sono raccolte prescrizioni per il collegio sacerdotale, un
gruppo composto da dodici sacerdoti (cfr. latino flamini “coloro che accendono il
fuoco sacro”) devoti al dio Ju-pater (equivalente al latino Juppiter).
Accanto a Ju-pater, grande importanza rivestivano la dea Cupra (Cubrar in
umbro), divinità affine alla Grande Madre che i Romani identificarono con la
propria Bona Dea, e Mart (corrispondente al latino Marte).
Le suddette Tavole informano della triade iguvina Jou, Mart, Viofonus che si
pone in parallelo a quella romana arcaica composta da Giove, Marte e Quirino,
quest’ultimo successivamente identificato con Romolo.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
34
Gli Dei italici


Iupiter, Iovis < latino arcaico Diespater/Diespiter = indoeuropeo *djeus-pitar
“padre della luce” (cfr. greco Zeus, germanico Ziu, ec.) è il dio/divinità suprema
(cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli
sono il fulmine e il tuono.
Mars (cfr. greco Ares) è un dio molto venerato dai popoli italici principalmente
come protettore di tutte le attività guerresche. Secondo la mitologia romana più
arcaica era anche il dio del tuono, della pioggia e della fertilità. L’origine
etimologica è incerta, forse da italico mar “virile, forte”.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
35
Gli Dei italici


Quirinus è il dio romano delle curie “insieme o adunanza di uomini” (latino *covirie), passato poi alla protezione delle pacifiche attività degli uomini liberi. Il
termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della
sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in
seguito utilizzata per significare il posto dove le tribù si radunavano per
discutere degli affari dello stato.
Le curie, fondate da Romolo, inizialmente erano trenta, dieci per ognuna delle
tre tribù dei Tities (da Tito Tazio, di origine sabina), Ramnes (da Romolo, di
origine latina), e Luceres (da Lucumon o Lygmon di origine etrusca).
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 26.2.2015
36
Scarica