PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA-GEOGRAFIA-ED

I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
Programma svolto di storia-geografia-ed.cittadinanza –IIK 2015/16
Prof.ssa Barbara Meccarelli
IIS “L.Da Vinci” Civitanova M- Liceo linguistico
a.s. 2015/2016
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA-GEOGRAFIA-ED.CITTADINANZA
Classe IIK
Prof.ssa Meccarelli Barbara
UNITA’ FORMATIVE CERTIFICABILI SVOLTE
STORIA
UFC 1 : Roma repubblicana: preconoscenze dal V al II se.c.a.C.; la decadenza tra fine II sec.a.C.- fine I
sec.a.C.
Contenuti
Obiettivi
Ripasso: istituzioni e
conquiste di Roma
repubblicana dal V al I
a.C.
Le conseguenze delle
conquiste romane
I Gracchi, Mario e Silla e
la I guerra civile
La dittatura di Silla
Il I triumvirato, II guerra
civile tra Cesare e
Pompeo
La dittatura di Cesare
Il II triumvirato
Conoscenze
-Conoscere gli eventi e i protagonisti delle guerre civili
-Conoscere le conseguenze politiche, sociali, economiche, -culturali
dell’espansionismo romano
-Conoscere le cause della crisi del sistema repubblicano romano.
-Conoscere le trasformazioni istituzionali del I sec.a.C.
Competenze
-Individuare le conseguenze delle guerre civili e della trasformazione
istituzionale
-Cogliere gli aspetti e le dinamiche che costituiscono le cause della graduale
degenerazione del sistema repubblicano
-Ricostruire le trasformazioni istituzionali avvenute tra l’inizio della Repubblica e
la dittatura cesariana
U.F.C.2 P.D.T. L’Impero romano: nascita, sviluppo, declino – dall’Impero di Augusto al 476 d.C.
UFC 2.1: L’impero romano dalla nascita alla crisi del III sec.a.C.
Contenuti
Obiettivi
L’ascesa
di
Ottaviano e il suo
ruolo di difensore
della patria.
Consolidamento ed
apogeo dell’impero
dai Giulio-Claudi ai
Severi
Cristianesimo
La crisi del III secolo
Società, economia,
cultura dell’età
imperiale
Il principato sotto
Diocleziano,
Costantino
e
Teodosio.
L’organizzazione
della Chiesa nel
periodo del tardo
impero.
Conoscenze
- Conoscere le fasi del passaggio dalla repubblica al principato.
- Conoscere gli elementi che caratterizzano l’opera politica di Augusto e delle prime
dinastie imperiali.
- Conoscere la cronologia essenziale delle prime dinastie e le riforme principali.
- Conoscere il sistema di governo dell’Impero romano ed i suoi cambiamenti
progressivi
- Conoscere la situazione politica e socio-economica del III° secolo.
- Conoscere i motivi e le dinamiche dell’affermazione della religione cristiana e
l’organizzazione delle comunità cristiane.
- Conoscere le origini del processo di differenziazione dell’area occidentale
dell’impero da quella orientale
Competenze
- Ricostruire le condizioni politico-sociali che hanno determinato l’ascesa e di
Ottaviano e l’affermazione del principato.
- Motivare le scelte politiche degli imperatori e le loro riforme.
- Orientarsi nel tempo e nello spazio, relativamente ai fatti peculiari dell’attività dei
diversi imperatori.
- Confrontare principato per successione dinastica e quello per adozione.
- Motivare le cause, politiche ed economiche, dei fatti salienti del periodo
considerato.
- Motivare le cause della diffusione del Cristianesimo.
- Cogliere le trasformazioni del rapporto degli imperatori romani con il cristianesimo
- Ricostruire le conseguenze delle riforme degli ultimi imperatori
- Utilizzare consapevolmente termini-concetto relativi alle epoche trattate: dinastia,
principato adottivo, romanizzazione, limes, pax romana, dispotismo, teocrazia,
universalismo religioso, anarchia militare, tetrarchia
I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
Programma svolto di storia-geografia-ed.cittadinanza –IIK 2015/16
Prof.ssa Barbara Meccarelli
UFC 2.2 : L’età tardo-antica e la fine dell’Impero romano
Contenuti
Impero d’oriente - Impero
romano d’occidente
Invasioni barbariche e
caduta dell’Impero romano
d’Occidente
Le riforme degli imperatori
dell’Impero romano
d’Oriente
I regni romano-barbarici
Contenuti
L’impero romano d’Oriente
e Giustiniano
I Longobardi e i Bizantini
La Chiesa in Occidente e in
Oriente
L’Islam
I Franchi e le origini del
vassallaggio.
Feudalesimo ed economia
curtense.
L’Europa di Carlo Magno
La Chiesa alto-medioevale.
Obiettivi
Conoscenze
- Conoscere le diversità tra l’area occidentale e quella orientale.
- Conoscere le dinamiche che hanno portato alla divisione dell’impero romano
ed alla caduta dell’impero romano d’Occidente
- Conoscere le caratteristiche dei Regni romano-barbarici e la loro
organizzazione interna
Competenze
- Individuare le cause dei nuovi insediamenti in Italia e della loro struttura.
- Individuare le conseguenze della fusione dei popoli germanici con la
tradizione romana.
- Confrontare e saper giustificare i rapporti instaurati con i barbari dall’Impero
d’Oriente e quelli dal morente Impero romano d’Occidente
- Cogliere e motivare la specificità istituzionale, socio-economica, culturale,
dalla metà del V sec.d.C., della parte orientale e di quella occidentale
dell’Europa un tempo romana
UFC 3 : Alto Medioevo e società feudale
Obiettivi
Conoscenze
- Conoscere le imprese militari e l’attività riformatrice di Giustiniano.
- Conoscere l’espansionismo della civiltà araba.
- Conoscere le caratteristiche politiche e socio-economiche della società altomedioevale e il ruolo della Chiesa, la politica l’organizzazione della proprietà
terriera, il ruolo della città
- Conoscere le strutture politiche, giuridiche, religiose dei Bizantini, dei
Longobardi e dei Franchi e le relative differenze
- Conoscere l’opera dei principali sovrani franchi.
Competenze
- Confrontare i regni longobardo, franco, bizantino e giustificare la fine dei
primi e la permanenza nel tempo dei secondi
- Cogliere la verticalizzazione sociale del sistema feudale.
- Individuare i caratteri fondamentali dell’economia curtense.
- Utilizzare
consapevolmente
termini-concetto
dell’epoca
trattata:
cesaropapismo, monachesimo, eresia, ortodossia, diritto codificato e diritto
consuetudinario, autocrazia, potere spirituale / potere temporale, islam,
iconoclastia, vassallaggio, investitura, Sacro Romano Impero
Competenze trasversali alle UFC:
1. Recuperare la memoria del passato per orientarsi nella complessità del presente;
2. Mettere in relazionare presente e passato;
3. Mettere in relazionare la dimensione del tempo e dello spazio;
4. Comprendere ed interpretare in modo funzionale fonti iconografiche
5. Essere consapevoli dell'identità culturale e politica dell'Italia e dell'Europa
6. Maturare il senso dello studio della storia
Capacità e Saperi essenziali trasversali:
Conoscere le linee essenziali del programma
Saper collocare fenomeni ed eventi nel tempo e nello spazio
Saper usare un linguaggio settoriale di base
Selezionare informazioni
Classificare informazioni in schemi e tabelle in modo guidato
Orientarsi nella lettura di una mappa concettuale
Sintetizzare
Operare confronti in modo guidato
Comprendere nessi causa-effetto e mutamenti e trasformazioni di dinamiche storiche
Leggere e comprendere documenti e fonti
Esporre in modo chiaro e corretto
I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
Programma svolto di storia-geografia-ed.cittadinanza –IIK 2015/16
Prof.ssa Barbara Meccarelli
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
UFC 1: Stato, cittadinanza, forme di governo, ONU
Contenuti
O.N.U. e altre Organizzazioni
internazionali
Stato moderno: sovranità,
territorio, popolo
Cittadinanza: i diritti ciivili e i
diritti politici
Sovranità popolare e diritto di
voto: tipologie di elezioni, il
referendum
Monarchia, dittatura, tipi di
repubbliche, tipi di
ordinamento: Stato unitario /
federale
Obiettivi
Conoscenze
- Conoscere e definire le finalità e i caratteri costitutivi di Nato e Onu e di
alcune relative Organizzazioni internazionali specializzate (FAO, UNICEF).
- Conoscere la posizione dell’Onu nei confronti della guerra (Carta istitutiva
dell'ONU, artt.39,40,41).
- Conoscere la posizione dell’Italia sullo scenario internazionale (Costituizone
art.11)
- Conoscere la definizione di Stato, popolo, nazione, territorio, patria,
cittadinanza
- Conoscere il concetto di cittadinanza
- Conoscere le caratteristiche peculiari e gli organi di potere della forme di
governo esistente in Italia
- Conoscere i meccanismi istituzionali e le relative interconnessioni delle
forme di governo presenti nella realtà geopolitica europea, con particolare
riguardo per Italia, Francia, Germania, Regno Unito
Competenze
- Ragionare sul ruolo svolto dall’ONU ancora oggi rispetto agli equilibri
internazionali
- Comprendere le dinamiche e i limiti nella gestione della pace nelle aree di
crisi
- Definire i concetti di Stato, di cittadinanza italiana
- Distinguere le forme di governo attualmente esistenti e confrontarne le
modalità attraverso cui si esercita la sovranità popolare
- Comparare le caratteristiche dei principi, delle regole, dei diritti delle
istituzioni antiche e moderne
-Individuare in modo guidato relazioni tra aspetti normativo-definitori e realtà
geo-politica contemporanea
UFC 2: La Costituzione italiana ed il sistema repubblicano parlamentare
Contenuti
Obiettivi
Conoscenze
La Repubblica parlamentare
- Conoscere la struttura della Costituzione della Repubblica italiana.
italiana: organi istituzionali,
- Conoscere ruolo, funzioni, competenze degli organi istituzionali dello Stato
relativi poteri e competenze,
Italiano.
interrelazioni reciproche.
- Conoscere la posizione della Repubblica italiana nei confronti della guerra,
anche nell’abito del più ampio quadro internazionale e dell’Onu
Competenze
La Costituzione della
Repubblica italiana:
- Attribuire a ciascun organo istituzionale le relative specifiche competenze
- l’impostazione;
- Cogliere il funzionamento del principio democratico di divisione dei poteri e
- art.1, 2,11,13
di sovranità popolare nell’esercizio delle competenze da parte degli organi
dello Stato
- Leggere la realtà istituzionale attuale alla luce delle proprie conoscenze
relative ai meccanismi che regolano il funzionamento delle istituzioni
italiane
- Collocare la posizione dell’Italia rispetto alla guerra nell’ambito dello
scenario internazionale anche relativamente alla realtà attuale
I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
Programma svolto di storia-geografia-ed.cittadinanza –IIK 2015/16
Prof.ssa Barbara Meccarelli
GEOGRAFIA
UFC1: Realtà geo-politica europea ed Unione Europea
Obiettivi
Conoscenze
Tipi di Stato e di forme - Conoscere le forme di governo presenti nella realtà geopolitica europea
di governo presenti in
- Conoscere storia, struttura, organi istituzionali dell’Unione Europea e
Europa
relativi Stati membri
- Conoscere gli Stati membri dell’unione monetaria europea
Competenze
La lunga storia
dell’integrazione
- Comparare le forme di governo europee
europea
- Analizzare l’evoluzione storica del processo di integrazione europea
- Individuare le funzioni delle principali istituzioni dell’UE
Le istituzioni
- Riconoscere gli Stati che aderiscono all’unione monetaria e quelli che non
dell’Unione europea
vi aderiscono
L’unione monetaria
- Comprendere il rapporto tra l’UE e le altre realtà geo-politiche ed
europea
economiche del pianeta
- Riconoscere nell’Unione Europea un ruolo transnazionale ed i relativi
legami con le autonomie politiche degli Stati partecipi
Contenuti
UFC 2: Tematiche geo-politiche
Contenuti
Obiettivi
-Attuali focolai di
guerra e di
organizzazioni
terroristiche presenti
nel mondo
- Fatti di attualità
legati alle tensioni
terroristiche dell’Isis
e di Al-Qaeda e ai
flussi migratori da
Libia e medio-oriente
Conoscenze
-Conoscere guerre e gruppi terroristici attualmente esistenti nel mondo (in
particolar modo Isis e Al-Qaeda) che dividono Stati ed continenti ed alimentano
i conflitti
- Conoscere e definire i termini "foreign faighters", "Stato islamico"
-Conoscere alcuni fatti geo-politici di attualità (avvenuti tra novembre 2015 ed
aprile 2016): attentati terroristici a Parigi , in Costa d'Avorio, Turchia;
candidature per le elezioni presidenziali americane; esiti elezioni regionali in
Germania; immigrazione e profughi dal medio-oriente all’Eruopa; uccisione di
due Tecnici italiani in Libia).
-Conoscere le nuove forme di guerra (guerra simmetrica ed asimmetrica, armi
non convenzionali) e i relativi elementi distintivi
Competenze
-Rintracciare le motivazioni delle tensioni mondiali, le relative conseguenze, i
possibili scenari futuri
- Illustrare attraverso cartine tematiche la realtà geo-politica dei conflitti
mondiali e della diffusione dei gruppi terroristici
- Confrontare e distinguere guerra simmetrica e asimmetrica, armi
convenzionali e non convenzionali e saperle contestualizzare nello spazio e
nel tempo
- Estrapolare notizie di attualità dalla lettura di un Quotidiano e
contestualizzarle geograficamente
- Analizzare un fatto di attualità nelle sue componenti (soggetti, dinamiche,
reazioni, cause e conseguenze occasionali e storiche): il caso degli Attentati
Isis a Parigi del 13 novembre 2015
I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
Programma svolto di storia-geografia-ed.cittadinanza –IIK 2015/16
Prof.ssa Barbara Meccarelli
UFC 3 : Studiare uno Stato
Contenuti
Alcuni Stati del MedioOriente: Siria, Iraq (in
relazione alle Ufc 2-3)
Rinforzo sul clima:
elementi, fattori, fasce
climatiche e relativi
ambienti
Materia prima- risorsariserva
Obiettivi
Conoscenze
Conoscere di uno Stato gli elementi fisici principali del territorio (morfologia e
condizioni climatiche), i tratti fondamentali geo-politiche (storia, quadro politicoistituzionale, economia)
Conoscere problematiche geo-politiche attuali legate al Medio-Oriente
Conoscere le definizioni di “materia prima”, “risorsa” (rinnovabile, non
rinnovabile), “riserva” ed alcune relative esemplificazioni
Conoscere le fasce climatiche e le caratteristiche del clima
Competenze:
Localizzare geograficamente uno Stato sapendone leggere i caratteri dfel
territorio attraverso una cartina geo-fisica
Individuare il rapporto di interdipendenza esistente tra gli elementi fisici ed
antropici di un sistema territoriale *
Comprendere ed individuare l’interazione tra fattori fisici, ambientali, storicopolitici e la realtà economica di uno Stato
Distinguere le specificità dei concetti di “materia prima”, “risorsa”, “riserva”
Ricostruire il tipo di clima ed i relativi ambienti di determinate aree territoriali
sulla base del proprie conoscenze relative alle caratteristiche del clima e la
lettura morfologica del territorio attraverso una cartina geo-fisica
Analizzare problematiche geo-poltiche di uno Stato e contestualizzarle nel
relativo tessuto geo-fisico, geo-storico e socio-economico
Argomentare su problematiche geo-politiche attuali specifiche che interessano
uno Stato, evidenziandone i caratteri, le dinamiche e le cause, le relazioni con
il territorio circostante e con la realtà mondiale
Analizzare un sistema territoriale in tutte le sue componenti
I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
Programma svolto di storia-geografia-ed.cittadinanza –IIK 2015/16
Prof.ssa Barbara Meccarelli
IIS “L.Da Vinci” Civitanova M- Liceo linguistico
a.s. 2015/2016
Classe IIK – Prof.ssa Meccarelli Barbara
SAPERI ESSENZIALI di STORIA-GEOGRAFIA-ED.CITTADINANZA
STORIA
ARGOMENTO
La Repubblica romana (UFC 1)
Visione d’insieme dei caratteri istituzionali e
dell’espansionismo
Fine II sec.a.C.- fine I sec.a.C.: la
decadenza della Repubblica romana (UFC1)
Trasformazioni politico-sociali dopo le
conquiste
Mario e Silla
I triumvirato
Dittatura di Cesare
Il II triumvirato e l’ascesa di Ottaviano
(UFC 2.1) L’impero romano
dalla nascita alla crisi del III
sec.a.C.
L’ascesa di Ottaviano e il suo
ruolo di difensore della patria.
Consolidamento ed apogeo
dell’impero dai Giulio-Claudi ai
Severi Cristianesimo
La crisi del III secolo
Società, cultura, economia
dell’età imperiale
Il principato sotto Diocleziano,
Costantino e Teodosio.
L’organizzazione della Chiesa
nel periodo del tardo impero.
(UFC 2.2) L’età tardo-antica e
la fine dell’Impero romano
Impero d’oriente Impero romano
d’occidente: invasioni
barbariche e caduta dell’Impero
romano d’Occidente;
i regni romano-barbarici
(UFC 3) Alto Medioevo e società feudale
L’impero romano d’Oriente e Giustiniano
I Longobardi e i Bizantini
I Franchi e le origini del vassallaggio
Feudalesimo ed economia curtense
P.D.T.
L’Impero
romano:
nascita,
sviluppo,
declino
dall’Impero
di Augusto
al 476 d.C.
(U.F.C.2)
SAPERI ESSENZIALI
CONOSCENZE
COMPETENZE
Conoscere per linee essenziali la
– Saper collocare
Repubblica romana
fenomeni ed eventi
nel tempo e nello
spazio
– Saper usare un
- Conoscere le conseguenze
linguaggio settoriale
dell’espansionismo romano
di base
- Conoscere principali cause ed eventi
– Selezionare
che hanno determinato la crisi del
informazioni e
sistema repubblicano
classificarle in
schemi e tabelle
– Orientarsi nella
lettura di una mappa
concettuale
– Sintetizzare
– Operare confronti in
modo guidato
– Comprendere e
saper esporre nessi
causa-effetto,
permanenze trasformazioni di
dinamiche storiche
– Esporre in modo
chiaro e corretto
Conoscere per linee essenziali:
– Ricostruire, in modo
- le situazioni iniziale, finale, intermedie
guidato,
del processo di trasformazione
trasformazioni e
dell’impero, sotto l’aspetto istituzionale
permanenze
e geo-politico;
nell’arco della vita
- conoscere le periodizzazioni del
dell’impero;
processo di trasformazione
– riconoscere, in modo
- le caratteristiche del principato
guidato, le differenze
augusteo e l’attività politica degli
tra parte occidentale
imperatori fino al V sec.d.C.
ed orientale
- le cause interne ed esterne della
dell’impero romano,
decadenza dell’impero romano
che hanno
d’occidente
determinato la
decadenza
dell’Impero
d’Occidente e la
Le fasi e le motivazioni delle invasioni
permanenza
barbariche nell’Impero romano
dell’Impero d’Oriente
d’occidente
– Individuare le
L’organizzazione dei Regni romanoprincipali
barbarici
caratteristiche del
sistema feudale;
– orientarsi nella
– Regno e ducati Longobardi;
cronologia degli
– Il disegno universalistico di
eventi più importanti;
Giustiniano;
esprimersi in
– le tappe più importanti della storia
maniera chiara e
dei Franchi;
I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
Programma svolto di storia-geografia-ed.cittadinanza –IIK 2015/16
L’Europa di Carlo Magno
L’Islam
La Chiesa in Occidente e in Oriente
– caratteristiche essenziali della civiltà
araba e direttrici dell’espansionismo
– vassallaggio, feudalesimo, economia
curtense;
– l’opera e le riforme di Carlo Magno; il
Patrimonio di San Pietro;
– gli ordini monastici;
– l’iconosclastìa
Prof.ssa Barbara Meccarelli
corretta.
Competenze operative essenziali:
- Collocare fenomeni ed eventi nel tempo e nello spazio, anche partendo dalla lettura di cartine geopolitiche
- Selezionare informazioni e classificarle in schemi e tabelle; orientarsi nella loro argomentazione orale
- Sintetizzare
- Operare confronti in modo guidato
- Usare un linguaggio settoriale di base
- Comprendere e saper esporre nessi causa-effetto, permanenze - trasformazioni di dinamiche storiche
- Esporre in modo chiaro e corretto
ED.CITTADINANZA
ARGOMENTO
SAPERI ESSENZIALI (CONOSCENZE E COMPETENZE)
O.N.U. e Organizzazioni internazionali
Stato, cittadinanza, forme di governo
La Costituzione italiana ed il sistema
repubblicano parlamentare italiano
-Conoscere e definire le finalità e i caratteri costitutivi di Nato e Onu
-Conoscere la posizione dell’Onu nei confronti della guerra (Carta
istitutiva dell'ONU, artt.39,40,41).
- Conoscere e definire i concetti di Stato, nazione, popolo,
cittadinanza, sovranità, territorio, cittadiannza
- Conoscere le caratteristiche peculiari e gli organi di potere della
forma di governo esistente in Italia
- Conoscere ed inquadrare le caratteristiche essenziali di Stato
con potere assoluto e Stato democratico, i concetti di stato
federale e unitario
- Spiegare la differenza tra Stato e nazione
-Conoscere per linee essenziali l’impostazione della Costituzione
italiana;
-conoscere gli organi istituzionali ed il criterio di rappresentanza
della sovranità popolare propri dello Stato italiano
-Conoscere la posizione della Repubblica italiana nei confronti della
guerra
GEOGRAFIA
ARGOMENTO
SAPERI ESSENZIALI
CONOSCENZE
COMPETENZE
U.F.C. 1
Realtà geo-politica europea ed
Unione Europea
Tipi di Stato e di forme di governo
presenti in Europa
La unga storia dell’integrazione
europea
Le istituzioni dell’Unione europea
L’unione monetaria europea
- Conoscere le forme di governo
presenti nella realtà geopolitica
europea
- Conoscere storia, struttura, organi
istituzionali dell’Unione Europea e
relativi Stati membri
- Conoscere gli Stati membri e la
nascita dell’unione monetaria europea
U.F.C.2
Tematiche geo-politiche
-Attuali focolai di guerra e di
Conoscenze
-Conoscere guerre e gruppi terroristici
attualmente esistenti nel mondo (in
- comparare le forme di governo
europee
- Individuare le funzioni delle
principali istituzioni dell’UE
- Riconoscere gli Stati che
aderiscono all’unione monetaria
e quelli che non vi aderiscono
- Inquadrare,anche
in
modo
guidato,
l’Unione
Europea
rispetto alle singole autonomie
politiche
ed
istituzionali
nazionali degli Stati membri
Competenze
- Illustrare attraverso cartine
tematiche la realtà geo-politica dei
I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
organizzazioni terroristiche
presenti nel mondo
- Fatti di attualità legati alle
tensioni terroristiche dell’Isis e di
Al-Qaeda e ai flussi migratori da
Libia e medio-oriente
U.F.C.3
Studiare uno Stato
Alcuni Stati del Medio-Oriente:
Siria, Iraq
Rinforzo sul clima: elementi,
fattori, fasce climatiche e relativi
ambienti
Materia prima- risorsa- riserva
Programma svolto di storia-geografia-ed.cittadinanza –IIK 2015/16
particolar modo Isis e Al-Qaeda) che
dividono Stati e continenti ed alimentano
i conflitti
- Conoscere e definire i termini "foreign
faighters", "Stato islamico"
--Conoscere le nuove forme di guerra
(guerra simmetrica ed asimmetrica, armi
non convenzionali) e i relativi elementi
distintivi
Conoscenze
Conoscere di uno Stato gli elementi fisici
del territorio (morfologia e condizioni
climatiche), i tratti fondamentali geopolitiche
(storia, quadro politicoistituzionale, economia)
Conoscere problematiche geo-politiche
attuali legate al Medio-Oriente
Conoscere le definizioni di “materia
prima”, “risorsa”, “riserva” ed alcune
relative esemplificazioni
Conoscere le fasce climatiche e le
caratteristiche del clima
Prof.ssa Barbara Meccarelli
conflitti mondiali e della diffusione
dei gruppi terroristici
- Distinguere guerra simmetrica e
asimmetrica, armi convenzionali e
non convenzionali
Competenze:
Ricostruire le caratteristiche del
clima di un territorio osservando
una cartina geo-fisica
Comprendere
ed
individuare
l’interazione tra fattori fisici,
ambientali, storico-politici e la
realtà economica di uno Stato
Distinguere le specificità dei
concetti di
“materia prima”,
“risorsa”, “riserva”
Esporre le problematiche geopolitiche attuali che interessano
gli Stati studiati
Descrivere uno Stato a partire
dalla visione di una cartina geofisica e una geo-politica
Competenze operative essenziali:
- Costruire un ragionamento geografico, sulla base di dati quantitativi e qualitativi a disposizione
- Leggere,argomentare cartine geografiche di vario tipo (politiche, fisiche, tematiche)
- Utilizzare il linguaggio specifico di base
Civitanova M., li 3/6/2016
Prof.ssa Barbara Meccarelli