Anno Scolastico 2013/2014 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Liceo Scientifico B. Touschek di Grottaferrata Classe 5a C Corso di PNI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 Indice Pag. 1. Sintetica descrizione della Scuola 5 2. Stabilità dei docenti della 5a C 5 3. Profilo della classe 5a C 6 4. Frequenza e partecipazione alla vita scolastica 7 5. Partecipazione delle famiglie 7 6. Tipologia di lavoro collegiale 7 7. Percorso formativo 7 8. Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo 8 9. Orientamento scolastico e professionale 8 10. Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina 9 11. Valutazioni intermedie 9 12. Strumenti utilizzati 10 13. Esempi di terza prova definiti dal Consiglio di classe 14. Il Consiglio di classe 10 - 22 23 2 15. Griglie di valutazione delle prove scritte e orali 24- 35 Prima prova scritta 24 Seconda prova scritta 25 - 26 Terza prova 27 Colloquio 28 Latino 29 Storia e Filosofia 30 Disegno e Storia dell’arte 31 -32 Educazione motoria 33 Scienze 34 Inglese 35 16. Programmi 36 - 71 Scienze 36 Educazione fisica 39 Inglese 41 3 Storia 45 Filosofia 49 Matematica 53 Fisica 56 Storia dell’arte 58 Italiano 64 Latino 69 Religione 71 4 1. Sintetica descrizione della scuola Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico Liceo Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei Castelli Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V. Volterra" di Ciampino. Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di trasporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi. L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del progetto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il parcheggio per auto e motorini. Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo partecipano a stages, conferenze e altre attività. Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio. 2. Stabilità dei docenti della 5a C MATERIA RELIGIONE TERZA LICEO Prof. Franco Sambuco Prof.ssa Antonella Marino Prof.ssa Maria Antonietta Tocci Prof.ssa Wilma Di Carlo Prof.ssa Annamaria Picano QUARTA LICEO QUINTA LICEO Prof. Franco Prof. Prof.Franco Franco Prof. Prof.Franco Franco Sambuco Sambuco Sambuco Sambuco Sambuco Prof.ssa Maria Prof.ssa Maria Antonietta Tocci Antonietta Tocci Prof.ssa Maria Prof.ssa Maria Antonietta Tocci Antonietta Tocci Prof.ssa Paola De Prof.ssa Paola De Martino Martino Prof.ssa Annamaria Prof.ssa Annamaria Picano Picano FILOSOFIA Prof.ssa Annamaria Picano Prof.ssa Annamaria Picano Prof.ssa Annamaria Pican0 MATEMATICA Prof. Girolamo Mingione Prof. Girolamo Mingione Prof.ssa Antonella Angeletti Prof. Girolamo Mingione Prof. Girolamo Mingione Prof.ssa Antonella Angeletti Prof. Girolamo Mingione Prof. Girolamo Mingione Prof.ssa Antonella Angeletti ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FISICA SCIENZE ST. ARTE DISEGNO Ed. FISICA Prof. Agazio Mariano Prof.ssa Gloria Fabiani Prof. Agazio Mariano Prof. Agazio Mariano Prof.ssa Gloria Fabiani 5 Prof.ssa Gloria Fabiani Profilo della classe 5a C La classe 5a C, che risulta formata da 21 alunni, di cui 10 ragazzi e 11 ragazze, ha percorso l’ itinerario didattico con impegno e costanza. Gli allievi hanno mostrato un atteggiamento positivo nei confronti delle materie previste dall’ordinamento scolastico vigente, accanto ad una partecipazione continua, attiva e produttiva e un buon livello di collaborazione reciproca. I risultati, globalmente eterogenei, individuano un buon gruppo di allievi che si distinguono per il possesso di buone capacità di comprensione e di rielaborazione, un buon livello di autonomia, impegno costante ed interresse; alcuni elementi con ottime capacità di rielaborazione e di sintesi personali e , un restante gruppo, caratterizzato da un discreto livello di profitto. Gli obiettivi educativi e didattici prefissati sono stati raggiunti. Una breve storia della classe nel triennio: Anno Scolastico Classe Iscritti 2011-2012 2012-2013 2013-2014 3°C -4° C-5° C- 24 23 23 I componenti Trasferiti Nuovi inseriti / / 2 della / / / classe Promossi 23 23 sono Non ammessi alla classe successiva 1 / i seguenti : 1. ACCIARI FEDERICO 2. ALBERTARI GRETA 3. BERETTA LORENZO 4. CALABRESE FRANCESCA 5. CIANO LORENZO 6. CIMINELLI ALESSANDRO 7. COMAZZI MIKAELA 8. CORDINER M. CAROLINA 9. DE LUCA JACOPO 10. DE MATTEIS ANDREA 11. FICACCIO M. ILARIA 12. LETTERATIS ELISA 13. LIBERATORI CHIARA 14. MANCINI CHIARA 15. MARONGIU LORENZO 16. NATALE RICCARDO 17. PUNTILLO CLAUDIA 18. RANALLO CRISTINA 19. SANNA FREDERICK 20. SPALLETTA DAVIDE 21.ZAPPALA’ MARTA I risultati finali dell’anno scolastico 2012/13, qui di sotto riportati, erano i seguenti : 6 MATERIA ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE DISEGNO Ed. FISICA NUMERO di alunni PROMOSSI IN QUINTA con: 6/10 7/10 8/10 9-10/10 3 9 7 3 1 11 8 2 9 7 2 2 5 4 12 1 6 5 7 4 15 4 3 1 14 4 3 1 5 4 6 5 3 10 5 4 / / 8 15 3. Frequenza e partecipazione alla vita scolastica. La frequenza alle lezioni è stata regolare. In linea generale, gli alunni hanno avuto un atteggiamento corretto, collaborativo e costruttivo. Il dialogo tra docenti e studenti è stato finalizzato alla costruzione di un metodo di studio efficace, destinato a : a) favorire la consapevolezza delle proprie capacità; b) alimentare la disponibilità allo studio, l’attenzione in classe e l’abilità nel prendere appunti, la capacità di lettura e di organizzazione del lavoro scolastico; c) incoraggiare l’abilità nel selezionare le informazioni; d) sviluppare una corretta memorizzazione unita ad un adeguato controllo emotivo. La partecipazione alle iniziative extracurriculari è stata attiva e consapevole. Partecipazione delle famiglie E’ stata regolare. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI 1. Tipologia di lavoro collegiale I contenuti del lavoro di gruppo hanno riguardato principalmente la gestione della classe, la realizzazione di condizioni di apprendimento e di strategie di recupero sempre più efficaci. La forma nella quale esso si è realizzato è condensata nella programmazione di classe nella quale sono esplicitati gli obiettivi trasversali in termini di contenuti, competenze e capacità, gli obiettivi disciplinari, i metodi, i tempi, gli strumenti di verifica e le attività extra-curricolari 2. Percorso formativo Gli obiettivi didattici concordati e perseguiti dal Consiglio di classe in sede di programmazione annuale sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene indicato il livello di conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda: (1) obiettivo raggiunto dall’intera classe (2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe (3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni 7 Obiettivi (1) Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici diversi Capacità di analisi Capacità di sintesi Livello (2) (3) X X X X Capacità di operare collegamenti interdisciplinari X Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di carattere interdisciplinare Elaborazione di un personale metodo di studio e di organizzazione della propria attività Completezza e correttezza di esposizione con uso di linguaggi specifici X X X Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo La classe 5a C- ha preso parte ad una serie di uscite didattiche della durata di una mattinata: escursione sul Gran Sasso (ottobre 2013) ; visita alla Galleria Borghese (novembre 2013) ; visione della rappresentazione teatrale ,“ The picture of Dorian Gray” (gennaio 2014); partecipazione al convegno sulle malattie muscolo-scheletriche, presso l’INAIL; visione della mostra sugli impressionisti al Vittoriano. Gli alunni della 5a C hanno inoltre partecipato, tutti o in gruppi, alle seguenti attività culturali in orario extra-scolastico, proposte dalla Scuola o da Enti locali esterni: Beretta Lorenzo ha partecipato allo stage sul fotovoltaico presso l’Università di Tor Vergata – facoltà di Fisica. Per i programmi svolti e per eventuali ulteriori osservazioni sulla classe si rimanda ai singoli allegati (compilati dai docenti di ogni materia), che costituiscono parte integrante del presente Documento. 3. Orientamento scolastico e professionale La classe ha partecipato all’attività di orientamento universitario coordinato dagli insegnanti che, nel liceo, si occupano di questa funzione. All’inizio dell’anno scolastico, sono state dedicate alcune mattine all’orientamento universitario, con la presenza di docenti delle varie Facoltà dell’Università di Tor Vergata. Alcuni alunni si sono poi recati autonomamente a visitare anche l’Università “Sapienza” .. Numerosi alunni hanno partecipato, inoltre, a una simulazione di Test per l’ingresso all’Università, effettuatasi in orario extrascolastico presso il nostro Istituto. 8 4. Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina Metodi adottati Lat. Lavori di gruppo Relig Ital. . X X DISCIPLINA Ingl. Stori Filos. Mat. Fisic Scien Dis. a a X Lezioni frontali X X X X X X Ricerche-Relazioni X X X X X Tesine X Recupero X X X X X X X X Integrazione X Laboratorio X X X X X X X X X X X X Palestra 5. X E. fis. X Valutazioni intermedie Si sono basate sul lavoro svolto, sui progressi compiuti dagli alunni rispetto alla situazione di partenza in termini di conoscenze, competenze e capacità; sull’impegno e interesse dimostrati, sulla partecipazione attiva e responsabile all’attività formativa e didattica svolta in classe e fuori. Al presente documento vengono allegate le griglie utilizzate e/o proposte per la valutazione dei lavori scritti e orali: a) valutazione dello scritto di Italiano (allegato 1); b) valutazione di Matematica e Fisica (allegato 2); c) proposta di valutazione della seconda prova (Matematica) (allegato 3) d) valutazione delle simulazioni di Terza prova (allegato 4); e) proposta di valutazione per il Colloquio (allegato 5); f) valutazione dello scritto di Latino (allegato 6); g) valutazione degli orali di Storia e Filosofia (allegato 7) h) valutazione Disegno e Storia dell’Arte (allegati 8e 9) i) valutazione Educazione fisica (allegato 10) l) valutazione Scienze (allegato 11) m) valutazione di Inglese (allegato 12) Eventuali altre note saranno allegate ai programmi dei singoli docenti. 9 6. Strumenti utilizzati X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Ed. fisica X X X X X X Disegno Filosofia X X X X X X X Scienze Storia X X X Fisica Inglese X Matematica Latino Prove strutturate a risposta chiusa Prove strutturate a risposta aperta Prove tradizionali Prove pluridisciplinari (simulazioni) Interrogazioni orali Interventi dal banco Compiti a casa Italiano Modalità Religione Gli strumenti utilizzati per l’accertamento di conoscenze, competenze e capacità sono stati i seguenti: X X X X X X X X X X X X PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE 1. Esempi di terza prova definiti dal Consiglio di classe Sono state effettuate due simulazioni: 19/03/2014 Tip. B Quattro materie - Fisica, Inglese, Latino, Storia dell’arte – dieci quesiti di 10 righe ciascuno per una durata di due ore e trenta minuti . 15/04/2014 Tip. A Quattro materie – Educazione motoria, Filosofia, Scienze, Storia – quattro quesiti di venti righe ciascuno per una durata di due ore e trenta minuti. Si allega copia dei testi delle simulazioni di Terza prova effettuate durante l’anno scolastico. Il Consiglio di Classe fa presente che, durante il pentamestre, sono state utilizzate le tipologie A e B; dopo la somministrazione e la correzione delle stesse precisa che, quella più consona al percorso scolastico degli alunni e alle verifiche effettuate durante l’anno, è risultata essere la B. 10 PRIMA SIMULAZIONE – TIPOLOGIA B CANDIDATO/A: CLASSE: 5a C - DATA: 19 marzo 2014 ………………….. FISICA 1) Illustrare, una volta data la definizione di flusso di un vettore attraverso una superficie, il teorema di Gauss per i campi elettrico e magnetico, mettendo in evidenza le eventuali differenze. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11 2) Illustrare le due leggi di Ohm, esplicitando e commentando tutte le grandezze presenti nelle formule. Tracciare i grafici relativi alle due leggi (per i quali si può utilizzare il retro del foglio). 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. GRIGLIA DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE COMPLESSIVA A CONOSCENZE B C CAPACITA’ COMPETENZE Conoscenze dei contenuti disciplinari Applicazione, analisi e sintesi Linguaggio specifico Articolazione dei contenuti 12 CANDIDATO/A: CLASSE: 5a C - DATA: 15 Aprile 2014 ………………….. INGLESE 1) What is meant for " Byronic hero"? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2) Predestination, Naturalism and Faith in T. Hardy 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 13 3) The "Victorian Compromise in XVIII century Britain. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. GRIGLIA DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE COMPLESSIVA A CONOSCENZE B C CAPACITA’ COMPETENZE Conoscenze dei contenuti disciplinari Applicazione, analisi e sintesi Linguaggio specifico Articolazione dei contenuti 14 CLASSE: 5a C - DATA: 15 Aprile 2014 CANDIDATO/A: ……………… LATINO 1) Molti degli Epigrammata di Marziale sviluppano il filone comico-realistico : spiega come esso è affrontato. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2) Quali procedimenti stilistici caratterizzano le satire di Giovenale ? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 15 3) Quali sono le finalità e i contenuti dell’ “Institutio oratoria” di Quintiliano ? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. GRIGLIA DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE COMPLESSIVA A CONOSCENZE B C CAPACITA’ COMPETENZE Conoscenze dei contenuti disciplinari Applicazione, analisi e sintesi Linguaggio specifico Articolazione dei contenuti 16 CANDIDATO/A: CLASSE: 5a C - DATA: 15 Aprile 2014 ………………….. STORIA DELL’ARTE Confronta le diverse modalità espressive dei due autori individuando gli elementi compositivi e contenutistici comuni e le differenze dei due dipinti. Fig. 1 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Fig. 2 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 17 Fig. 1 Fig. 2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE COMPLESSIVA A CONOSCENZE B C CAPACITA’ COMPETENZE Conoscenze dei contenuti disciplinari Applicazione, analisi e sintesi Linguaggio specifico Articolazione dei contenuti 18 SECONDA SIMULAZIONE – TIPOLOGIA A FILOSOFIA Se per Kierkegaard l’unica risposta all’angoscia e alla disperazione è la religione, per Nietzsche è la più antica delle bugie vitali escogitate per poter fronteggiare il volto caotico e doloroso dell’esistenza. Confronta le due posizioni 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 19 CANDIDATO/A: CLASSE: 5a C - DATA: 15 Aprile 2014 ………………….. SCIENZE Descrivi il percorso che porta una stella allo stadio di “Gigante rossa”, evidenziandone anche la posizione nel diagramma H – R e motivandola. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 20 CLASSE: 5a C - DATA: 15 Aprile 2014 CANDIDATO/A: ………………….. SCIENZE MOTORIE Il candidato illustri il concetto di allenamento secondo il prof. Vittori e quali sono i principi in base ai quali l’attività sportiva deve essere organizzata per ottenere il massimo rendimento. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21 CANDIDATO/A: CLASSE: 5a C - DATA: 15 Aprile 2014 ………………….. STORIA Il Novecento ha visto l’elaborazione e lo scontro di tre sistemi totalitari, il comunismo, il fascismo e il nazionalsocialismo. Delinea le caratteristiche fondamentali delle tre ideologie che hanno caratterizzato la politica mondiale del XX secolo. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 22 IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a C N. MATERIE DOCENTE Prof. Franco Sambuco 1. RELIGIONE 2. ITALIANO Prof.ssa M. Antonietta Tocci 3. LATINO Prof.ssa M. Antonietta Tocci 4. LINGUA INGLESE Prof.ssa Paola De Martino Prof.ssa Annamaria Picano Prof.ssa Annamaria Picano 5. STORIA 6. FILOSOFIA 7. MATEMATICA Prof. Girolamo Mingione 8. FISICA Prof. Girolamo Mingione 9. SCIENZE Prof. Antonella Angeletti 10. DISEGNO e STORIA DELL’ARTE 11. EDUCAZIONE FISICA FIRMA Prof. Agazio Mariano Prof.ssa Gloria Fabiani Il Dirigente Scolastico A. Cardillo 23 Allegato 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (PROPOSTA ITALIANO) ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 Commissione N° ……………………. Classe 5 a Sezione: ………. CANDIDATO/A: …………………….. Indicatori Livello di prestazione Livello di valore Punti Padronanza della lingua (ortografia, sintassi, lessico) e dei linguaggi A specifici B Conoscenza degli argomenti Scarsa Limitata Adeguata Appropriata Articolata e pertinente Grav. insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto -Buono Ottimo 0,5 1-2 2,5 3 – 3,5 4 Non rappresentata o errata Frammentata e lacunosa Essenziale ma poco articolata Ampia e adeguata Specifica e articolata Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente 0,5 - 1 Discreto -Buono Ottimo 4 – 4,5 5 Incoerente e disorganica Gravemente Capacità di insufficiente organizzazione e di Coerente per logica ma Insufficiente elaborazione critica, frammentaria C con rispondenza alla Coerente Sufficiente tipologia proposta Coerente e organica Discreto -Buono Articolata e pertinente Ottimo 1,5 – 3 3,5 su Punti disponibili /4 /5 0,5 – 1,5 2 – 3,5 4 4,5 – 5,5 6 TOTALE PUNTI: VALUTAZIONE FINALE: Punti dati /6 su 15 /15 La Commissione: Il Presidente Grottaferrata, …………………… 24 Allegato 2 CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE E ORALI MATEMATICA E FISICA VOTO CONOSCENZE 1 2 Nessuna Non riesce ad orientarsi anche se guidato 3 Frammentarie e gravemente lacunose 4 Lacunose e parziali COMPETENZE Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio. Compie analisi errate Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso Compie analisi parziali CAPACITA’ Compie sintesi scorrette Gestisce con difficoltà situazioni nuove anche se semplici 5 Limitate e superficiali 6 Di ordine generale ma non approfondite Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove purché semplici 7 Complete, se guidato sa approfondire Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con lievi imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce correttamente le situazioni nuove 8 9 10 Complete, con qualche approfondimento autonomo Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone con proprietà linguistica e in modo corretto. Compie analisi corrette; coglie implicazioni, individua relazioni Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi. Espone in modo fluido ed utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e correlazioni Applica le conoscenze in modo corretto ed Organiche, approfondite ed autonomo anche a problemi complessi e trova ampliate in modo autonomo e da solo le soluzioni migliori. Espone in modo personale fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato 25 Rielabora in modo corretto e completo. Sa gestire in modo sicuro le situazioni problematiche . Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo. Sa gestire in modo sicuro le situazioni problematiche complesse. Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico. Sa gestire in modo sicuro e originale le situazioni problematiche complesse Allegato 3 MINISTERO dell’ ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE “BRUNO TOUSCHEK ” Conoscenze degli argomenti Capacità di impostare ed attivare le procedure di risoluzione Procedure, definizioni, teoremi, tecniche di calcolo, proprietà, simbologia, terminologia specifiche. Di tipo Descrittori A B C D E A Corretta e completa Sufficiente Essenziale Superficiale Inadeguata Imposta ed attiva correttamente le procedure di risoluzione Imposta ed attiva le procedure di risoluzione fondamentali Imposta solo alcune procedure di risoluzione in modo corretto Non riesce ad impostare le procedure di risoluzione Usa correttamente la simbologia e la terminologia specifiche Usa non sempre correttamente la simbologia e la terminologia specifiche Non sa usare la simbologia e la terminologia specifiche Utilizzo di un’idonea e coerente strategia risolutiva. B Individuazione di procedimenti, efficaci C originali, di soluzioni rielaborate in modo personale. D A Competenze nell’uso del formalismo e del linguaggio matematico Capacità di calcolo Utilizzo della simbologia e della terminologia specifica nell’ambito di un linguaggio rigoroso, sintetico e pertinente. B C Utilizzo efficace e A coerente delle tecniche di calcolo nella produzione della soluzione. B Produce risultati corretti Non produce risultati corretti PUNTEGGIO DELLA PROVA Valori Punteggi o Parziale Nella produzione dell’elaborato il candidato mostra di possedere Indicatori Livelli Criteri di valutazione Prova scritta di MATEMATICA (PROPOSTA) Classe 5° Sez…… Candidato/a………………………………………………………… Data………………….. 6 5 3 2 1 4 3 2 1 3 2 1 2 1 /15 La Commissione IL Presidente 26 Allegato 4 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 Commissione N° ……………………. Classe 5 a Sezione: ………. CANDIDATO/A: …………………….. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA (proposta per ogni quesito): Indicatori CONOSCENZE CAPACITA’ COMPETENZE Descrittori Punti Conoscenze dei Superficiali e disomogenee contenuti Conosce gli aspetti fondamentali disciplinari senza approfondire Conosce gli aspetti fondamentali e approfondisce opportunamente Conoscenze complete ed esaurienti Applicazione, Applica in modo meccanico le analisi e sintesi conoscenze Analizza e utilizza in modo consapevole le conoscenze Analizza e sintetizza applicando in modo appropriato le conoscenze Linguaggio specifico Articolazione dei contenuti Linguaggio specifico e articolazione piuttosto superficiali Linguaggio specifico soddisfacente ma articolazione dei contenuti non sempre coerente Padronanza del linguaggio specifico ed esposizione dei contenuti articolata e coerente ESITO DELLE SINGOLE PROVE FISICA INGLESE LATINO 1-2 3-4 5-6 7–8 1-2 3 4 1 2 3 STORIA DELL’ARTE Risultato Valutazione finale Valutazione in quindicesimi: /15 /15 27 Allegato 5 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 Commissione N° ……………………. CANDIDATO: …………………….. Classe 5 a Sezione: ………. GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (PROPOSTA) Parametri e indicatori Padronanza della lingua Chiarezz a Correttezz a Fluidità Contenuto e organizzazione a) conoscenze comprensione b) coerenza organicità Elementi di merito: Criticità Originalità Discussione elaborati Livelli di prestazione - Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco ed appropriato - Esposizione quasi sempre fluida, chiara e corretta; lessico vario - Esposizione generalmente sicura, comprensibile e corretta; lessico generico, talvolta impreciso - Esposizione non sempre sicura, comprensibile e corretta; lessico generico, talvolta impreciso - Esposizione incerta e frammentaria; lessico generico e del tutto impreciso - Conoscenze molteplici ed esaustive, comprensione ampia ed approfondita - Conoscenze complete e abbastanza approfondite; comprensione esauriente - Conoscenze complete, ma non abbastanza approfondite; comprensione essenziale - Conoscenze incomplete e/o superficiali; comprensione mnemonica - Conoscenze pressoché nulle - Argomentazione organica e consequenziale - Argomentazione organica e fondamentalmente consequenziale - Argomentazione abbastanza organica - Argomentazione poco organica e non sempre coerente - Argomentazione frammentaria e incoerente - Spunti personali, originali, pertinenti e profondi - Giudizi adeguati, motivati e consapevoli - Non presenti - Notevoli capacità di autocorrezione e di argomentazione - Discrete capacità di autocorrezione e di argomentazione - Nessuna autocorrezione LA COMMISSIONE Valutazione Banda Ottimo/ eccell. 7 Discreto/ buono 6 Sufficiente 5 Insufficiente 4-3 Gravem. insuff. 2 Ottimo/ eccell. 13 Discreto/ buono 12 Sufficiente 11 Insufficiente 7-10 Gravem. insuff. Ottimo/ eccell. Discreto/ buono 1-6 6 5 Sufficiente Insufficiente 4 3 Gravem. insuff. Ottimo/ eccell. Discreto/ buono Nessuna 1-2 2 1 0 Ottimo/ eccell. 2 Discreto/ buono 1 Nessuna 0 IL PRESIDENTE Grottaferrata, ………………………………… 28 Punti …….. …….. …….. …….. . …….. . Allegato 6 LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. TOUSCHEK” - GROTTAFERRATA a.s. 2013- 2014 Docente di Latino: GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LATINO – CLASSE 5a -Studente: …………… Tipologia della prova: …….. Indicatori A Data: ………… Livello di prestazione Conoscenze morfosintattiche Punti Molto scarse 1 Limitate 2 Essenziali 3 Soddisfacenti 4 Complete 5 Punti dati Punti disponibili 5 1 Molto scarse (traduzione gravemente scorretta) B Competenze traduttive (comprensione ed interpretazione del testo) 2 Insufficienti (traduzione talora errata – lavoro complessivo impreciso) Sufficienti (rispetto delle varie fasi di lavoro traduzione lineare alquanto “letterale”) Buone (rispetto delle varie fasi di lavoro traduzione fedele ed espressiva) 3 5 4 5 Ottime (rispetto delle varie fasi di lavoro traduzione fedele ed espressiva interpretazione approfondita) su 10 TOTALE PUNTI: VALUTAZIONE FINALE: /10 29 Allegato7 Liceo Scientifico Statale “Bruno Touschek” - Grottaferrata DIPARTIMENTO STORIA/FILOSOFIA a.s. 2013 - 2014 Tabella di valutazione - Verifiche orali e scritte Gravemente insufficiente. 4-5 Conoscenze specifiche, Conoscenze individuazione degli gravemente elementi lacunose ed errate fondamentali Insufficiente 6-7 Mediocre 8-9 Sufficiente 10 - 11 Discreto 12 Buono 13 - 14 Ottimo 15 Conoscenze lacunose Conoscenze incomplete o approssimate Conoscenze superficiali e/o mnemoniche Conoscenze adeguate ma non approfondite Conoscenze puntuali e specifiche Conoscenze molteplici ed esaustive Capacità di sintesi Esposizione incoerente e frammentaria Esposizione incoerente e incomprensioni concettuali Esposizione superficiale e disorganica Esposizione semplice con lievi imprecisioni Esposizione corretta, ma non rigorosa Esposizione chiara e appropriata Esposizione coerente e ampia Correttezza e proprietà linguistiche Inesatto e/o improprio sia quello comune che quello specifico Inesatto e/o improprio quello specifico Generico con errori non gravi Semplice Corretto Appropriato Puntuale e ricco Quesito non svolto : 1 Totale : . …. ..…/15 Risposta non pertinente : 2-3 30 Allegato 8 Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte * TABELLA VALUTAZIONE - Disegno Anno scolastico 2013 - 2014 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Obiettivi Parametri Misurazione --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Acquisire nozioni e abilità necessarie Correttezza dell'impostazione 1- 3 alla corretta produzione di elaborati e conoscenza delle regole grafici ed acquisire il codice linguistico, grafico,simbolico proprio della disciplina. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Comprendere le regole e i meccanismi che fondano le matrici geometriche e studiarli come sorgenti di figure e figurazioni. Completezza dell’elaborato grafico in ogni sua parte (grafica, simbolica, descrittiva) in coerenza con il tema assegnato. 1- 4 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Comprendere,assimilare e applicare spazialmente,secondo procedimenti proiettivi e non,figure e patterns Capacità grafica/compositiva e 1-3 uso degli strumenti e i supporti per il disegno * 31 TABELLA VALUTAZIONE - Storia dell'arte Allegato 9 Obiettivi Parametri Misurazione --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Comprensione del significato Correttezza e completezza 1-4 intrinseco della storia dell'arte in dell’ informazione. quanto scienza ed espressione dell’uomo in uno specifico contesto storico e socio-politico. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Sviluppare capacità specifiche Uso del linguaggio specifico 1-3 di lettura (analisi e sintesi) dei linguaggi artistici,in architettura pittura,scultura. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Acquisire la capacità di inserire Capacità critiche 1- 3 in un preciso contesto storicoculturale l'opera d'arte intesa come singolarità e saperne proporre una corretta lettura. il Coordinatore 32 Allegato 10 9 Allegato GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ARGOMENTI TEORICI SCRITTI E ORALI ALLIEVO/A _______________________________CLASSE___________ DATA__________________ Gravemente insufficiente 2-3 2-4 Errate o presenza di pochi elementi, solo parzialmente corrette e/o non fondamentali insufficiente mediocre sufficiente discreto buono ottimo 4 5 -7 Presenza di pochi elementi e solo accennati quelli fondamentali 6 10 - 11 Presenza superficiale Degli elementi fondamentali e/o presenza corretta solo di alcuni di essi 7 12 Presenza corretta degli elementi fondamentali 8 13 -14 Conoscenza corretta e ampiamente soddisfacente dell’argoment o 9 -10 15 Conoscenza corretta e approfondita Capacità Argomentativ ie comprensione Argomento assente o illogico e incoerente Argomento carente e comprensione mnemonica e parziale 5 8-9 Individuazion e di alcuni elementi fondamentali e/o presenza corretta solo di alcuni di essi Argomentazio ne semplice e coerente e comprensione solo mnemonica Argomentazio ne efficace e coerente e articolata e comprensione piena Argomentazion e puntuale,articol ata e coerente e comprensione piena Utilizzo del linguaggio specifico Prive di linguaggio specifico Corretto e appropriato l’uso del linguaggio specifico Vario,rigoroso e ricco In decimi Quindicesimi Conoscenze Dell’argomen to TOTALE PUNTEGGIO Argomentazion e semplice e coerente e comprensione solo degli elementi essenziali Argomentazio ne efficace e coerente e comprensione soddisfacente, o argomentazio ne semplice e coerente e comprensione piena Uso improprio Uso incerto Corretto e Corretto e del linguaggio del linguaggio semplice l’uso appropriato specifico specifico del linguaggio l’uso del specifico linguaggio ASSEGNATO__________________________ specifico EVENTUALI OSSERVAZIONI: 33 Terza prova scritta – griglia di valutazione di Scienze Allegato Allegato 1110 Tipologia A – B Valutazione Indicatori Gravemente insufficiente 1–6 Insufficiente Sufficiente 7–9 10 Più che sufficiente Buono Ottimo 13 – 14 15 11 – 12 Conoscenza dell’argomento Correttezza espressiva. Uso del linguaggio specifico Capacità di sintesi Capacità critiche, coerenza logica Punteggio 15/15 Allegato 12 34 DIPARTIMENTO INGLESE a.s. 2013 - 2014 Tabella di valutazione - Verifiche orali e scritte Scarso 1-3 Gravemente insufficiente 4 Insufficiente 5 Sufficiente 6 Conoscenza dell’argomento Rispondenza alle consegne Efficacia comunicativa nell’uso del linguaggio specifico e correttezza grammaticale Capacità criticacoerenza logica 35 Più che sufficiente 7 Buono 8 Ottimo 9-10 PROGRAMMI Anno scolastico 2013/2014 – classe V C Programma di SCIENZE NATURALI I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE I minerali. Elementi chimici e minerali nella crosta terrestre. La struttura cristallina dei minerali. Proprietà fisiche dei minerali. Dove si formano i minerali. I minerali delle rocce. Le rocce. I processi litogenetici Rocce magmatiche o ignee Classificazione delle rocce magmatiche Origine dei magmi Rocce sedimentarie Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte Le rocce clastiche o detritiche Le rocce di origine chimica Rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico LA DINAMICA DELLA LITOSFERA L’interno della Terra La crosta Il mantello Il nucleo Flusso termico e temperatura all’interno della Terra Il campo magnetico terrestre La struttura della crosta L’espansione dei fondi oceanici La teoria di Wegener Le dorsali oceaniche Le fosse abissali Il meccanismo dell’espansione Le anomalie magnetiche La tettonica delle placche Le placche litosferiche L’orogenesi Celle convettive e punti caldi I FENOMENI VULCANICI Il vulcanismo Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica Vulcani “a cono” e vulcani “a scudo” 36 I tipi di eruzione Materiali vulcanici Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo Fenomeni postvulcanici Distribuzione geografica dei vulcani I FENOMENI SISMICI Natura e origine del terremoto Propagazione e registrazione delle onde sismiche La “forza” di un terremoto Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche Terremoti e interno della Terra L’UNIVERSO LONTANO Le stelle. Riferimenti per individuare le stelle: le costellazioni e la Sfera celeste. Misurare le distanze astronomiche. Stelle a confronto: la magnitudine. Colori, temperature e spettri stellari: di cosa sono fatte le stelle. L’evoluzione dei corpi celesti. La fornace nucleare del Sole. Il diagramma H-R. Le stelle nascono, invecchiano e muoiono: dalle nebulose alle giganti rosse, le nane bianche, le stelle di neutroni, i buchi neri. Le galassie e la struttura dell’universo. Ipotesi sulla genesi dell’universo. La legge di Hubble e l’espansione dell’universo. L’universo stazionario. Il big bang e l’universo inflazionario. IL SISTEMA SOLARE Caratteristiche generali. La stella Sole. All’interno della fornace solare: il nucleo. La fotosfera. La cromosfera. L’attività solare. I pianeti e gli altri componenti del Sistema solare. Le leggi di Keplero e di Newton. Caratteristiche principali dei pianeti. Asteroidi, meteore e comete. L’origine del Sistema solare. IL PIANETA TERRA La forma della Terra. Le dimensioni della Terra. Il reticolato geografico. I movimenti della Terra. Prove e conseguenze della rotazione terrestre. Il ciclo quotidiano del dì e della notte. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. 37 Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento. I moti terrestri con periodi millenari. LA LUNA Caratteri generali. I movimenti della Luna. Il movimento di rotazione. Il movimento di rivoluzione. Le fasi lunari e le eclissi. L’origine e l’evoluzione della Luna. L’insegnante Prof.ssa Antonella Angeletti Testo adottato: E. Lupia Palmieri – M. Parotto “ Il globo terrestre e la sua evoluzione” ZANICHELLI 38 Liceo Scientifico Bruno Touschek – Grottaferrata Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: Prof.ssa Gloria Fabiani Programma di educazione fisica Classe 5 sez. C La programmazione ha previsto come primo requisito l’individuazione della situazione di partenza della classe, la definizione degli obiettivi, con la relativa organizzazione delle attività psico-motorie; partendo dagli esiti dei tests d’ingresso, sono stati osservati sistematicamente i processi di apprendimento con continue verifiche. Sono stati curati e sviluppati i seguenti obiettivi: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO DEI SISTEMI CARDIO-VASCOLARE E RESPIRATORIO. Metodologia: lavoro di gruppo e individuale; contenuti didattici: corsa di resistenza; corsa con variazioni di ritmo; corsa con incremento progressivo della durata e della distanza. VELOCITA’. Metodologia: lavoro individuale e a coppie; contenuti didattici: sprint, allunghi, progressivi, esercizi di rapidità degli arti inferiori; verifiche cronometriche. MOBILITA’ ARTICOLARE. Metodologia: frontale, individuale e a coppie; contenuti didattici: esercitazioni di stretching, esercizi a corpo libero e alla spalliera, capovolte avanti. Verifiche: osservazione. FORZA. Metodologia: frontale, individuale e a coppie; contenuti didattici: esercitazioni a carico naturale e di opposizione rivolte al trofismo addominale, dorsale, delle fasce glutee e della muscolatura degli arti superiori ed inferiori; verifiche: osservazione. CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE: gioco della pallavolo, contenuti didattici : palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro e azioni di gioco; gioco del 39 basket, contenuti didattici: palleggio, tiri, terzo tempo e azioni di gioco; atletica leggera: salto in lungo, corsa di velocità 60 metri piani; gioco del calcetto. Verifiche: osservazione Sono stati svolti i seguenti argomenti teorici, tratti dal testo: “Per vivere in perfetto equilibrio” Del Nista, Parker, Tasselli ed. D’Anna - Le qualità motorie: la forza; le forme fondamentali della forza; allenamento per la forza massimale, veloce e resistente; la resistenza; la velocità; le componenti della velocità; la mobilità; la coordinazione; l’equilibrio. - L’apparato scheletrico: ossa lunghe, corte, piatte, ossa della testa, ossa del tronco, ossa degli arti superiori ed inferiori; le articolazioni, paramorfismi e dismorfismi. - Il sistema muscolare: le proprietà del muscolo; muscoli striati, lisci e muscolo cardiaco; la struttura dei muscoli scheletrici; le caratteristiche delle fibre muscolari; l’energia muscolare; meccanismo anaerobico alattacido, lattacido e aerobico; le azioni muscolari; i tipi di contrazione muscolare. - Il sistema nervoso: il neurone, il sistema nervoso centrale, periferico e autonomo. - IL sistema motorio: l’attivazione neuromuscolare; i circuiti di controllo motorio; il controllo cerebrale del movimento: il movimento volontario; il controllo spinale del movimento: il movimento automatico e il movimento riflesso. - L’allenamento sportivo: la definizione e il concetto, il concetto di carico allenante, i principi e le fasi dell’allenamento, i mezzi e i momenti dell’allenamento. Prof.ssa Gloria Fabiani 40 Liceo Scientifico Statale “Bruno Touschek” Grottaferrata (Rm) A.S. 2013/2014 Classe 5^ sez. C Prof.ssa Paola De Martino Programma svolto di Lingua e Civiltà Inglese Libro di testo : Witness to the Times Compact voll.2-3 Mingazzini - Salmoiraghi Ed. Principato THE ROMANTIC AGE Historical and Socio- Economic Background The consequences of the Industrial Revolution Poetry : The Second Generation of Romantic poets - George Gordon, Lord Byron “Lara” : “The Byronic hero” “Childe Harold ‘s Pilgrimage” : “Sunset in Venetia” “Don Juan” : “Oh love!” - John Keats “Ode on a Grecian Urn” Prose : Gothic fiction - Mary Shelley “Frankenstein, or The Modern Prometheus” : “This was then the reward…” The Historical novel Romantic fiction - Jane Austen “Pride and prejudice” : “Mr Collins’ proposal” “Mr Darcy’s first proposal of marriage” “No more prejudice” FROM THE VICTORIAN TO THE MODERNS Historical Background The Victorian Age 41 Queen Victoria Domestic policy Foreign policy The Edwardian Era Socio-Economic Background Changes in Victorian England The Victorian Compromise Literary Production Currents in Victorian literature Prose : Early Victorian fiction - Charles Dickens “Oliver Twist” : “Lunch time” “Great Expectation” : “The meeting” - William Makepeace Thackeray “Vanity Fair” : “Becky’s downfall” - Robert Louis Stevenson “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” : “Jeckyll and Hyde” Later Victorian fiction - Thomas Hardy “Tess of the D’Urbervilles” : “Justice is done” Poetry : The First Generation of Victorian poets - Elizabeth Barrett Browning “Sonnets from the Portuguese” : “How do I love thee?” Drama - Oscar Wilde 42 “The Importance of Being Earnest” : “My parents lost me” “ The Picture of Dorian Gray” : “Dorian’s death” Poetry : Early American Romanticism The American Romantic Movement in poetry The North and the South Emily Dickinson Approfondimenti diversificati sviluppati in ricerche di gruppo THE AGE OF MODERNISM Historical Background The beginning of the century World War I and the Windsors The Irish Question and the Empire after war Britain after World War I World War II Socio-Economic Background Social changes since the Edwardian Era World War I and its consequences World War II and the post-war period Women in the first half of the 20th century Literary Production Prose : New forms of expression The Transition Period Modernism and the “stream-of-consciousness” technique - James Joyce “Dubliners : The Dead” : “I think he died for me” “Ulysses” : “Molly’s monologue” - Virginia Woolf “Mrs Dalloway” : “Out for flowers”, “ Mrs Dalloway” The inter-war years - Aldous Huxley “Brave New World” : “Bokanovsky’s process” - George Orwell 43 “Animal Farm” : “The final party” FROM WORLD WAR II TO THE NEW CENTURY Historical Background * A new world order after World War II The second half of the 20th century in the U.K. The Irish question: towards peace? Britain at the beginning of the 21st century Socio-Economic Background * Social changes in the second half of the 20th century Literary Production * Prose : The post-war English novel Drama : British theatre from the 1950s to the 1960s British theatre from the 1970s to the 21st century Irish theatre - Samuel Beckett * The Theatre of the Absurd “Waiting for Godot” : “He won’t come this evening” Poetry : The early century * The 1920s to the 1940s * - Edgar Lee Masters * “Spoon River Anthology” : “The Hill” *Alla data odierna si presume di svolgere queste parti del programma entro la fine dell’anno scolastico Lettura integrale dei romanzi: “Mrs Dalloway” by Virginia Woolf , “Animal Farm” by George Orwell Visione dei film: “Pride & Prejudice” , “Great Expectations” , “Tess of the D’Urbervilles” , “The Importance of Being Earnest” , “The Hours” Grottaferrata , 15 maggio 2014 La docente 44 Programma di storia Classe VC Corso di PNI anno scolastico 2013/14 PROF.SSA PICANO ANNAMARIA All’esordio del xx secolo LA SOCIETÀ DI MASSA - CARATTERISTICHE GENERALI; LA PSICOLOGIA DELLE FOLLE DI GUSTAVE LE BON; LA NASCITA DEI PARTITI DI MASSA E IL MOVIMENTO OPERAIO : LE ASSOCIAZIONI SINDACALI E I PARTITI OPERAI DI ISPIRAZIONE MARXISTA , LA SOCIALDEMOCRAZIA TEDESCA, IL PARTITO SOCIAL RIVOLUZIONARIO E QUELLO SOCIALDEMOCRATICO IN RUSSIA, IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO; LA PRIMA E LA SECONDA INTERNAZIONALE; MASSIMALISTI E RIFORMISTI; LA QUESTIONE FEMMINILE E LA BATTAGLIA PER IL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO DI VOTO; IL MOVIMENTO CATTOLICO E I PROBLEMI DEL LAVORO : LEONE XIII E LA “RERUM NOVARUM”; DAL SENTIMENTO DI APPARTENENZA NAZIONALE DEL PRIMO OTTOCENTO AL NAZIONALISMO AGGRESSIVO E GUERRAFONDAIO DEL NOVECENTO; IL SISTEMA DELLE ALLEANZE E IL CLIMA DI “PACE ARMATA” : LA TRIPLICE ALLEANZA E LA TRIPLICE INTESA; DALLA GUERRA CONTRO IL GIAPPONE ALLA RIVOLUZIONE : LA DOMENICA DI SANGUE IN RUSSIA; UN NUOVO CICLO ECONOMICO – TAYLORISMO E FORDISMO; L’ITALIA NELL’ETÀ GIOLITTIANA: LE CONTRADDIZIONI DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO,LA POLITICA DELLE ALLEANZE, LA GUERRA DI LIBIA. 45 La Grande Guerra DA UNA CRISI LOCALE A UN CONFLITTO GENERALE; LE CAUSE DI LUNGA DURATA : ECONOMICHE, POLITICHE, CULTURALI, SOCIALI E MILITARI; DALLA GUERRA DI MOVIMENTO ALLA GUERRA DI POSIZIONE; L’ITALIA DALLA NEUTRALITÀ ALL’INTERVENTO; I FRONTI DELLA GUERRA; LA GUERRA DI TRINCEA; LA TREGUA DI NATALE; UNA GUERRA DI MASSA ALL’INSEGNA DELLA TECNOLOGIA; LA SVOLTA DEL 1917; 1918 : LA GUERRA E’ FINITA; I PROBLEMI DELLA PACE; LA SOCIETÀ DELLE NAZIONI. La rivoluzione russa e la nascita del regime comunista 1917 : LE RIVOLUZIONI DI FEBBRAIO E DI OTTOBRE; LA GUERRA CIVILE; LA NASCITA DELL’URSS; 1924-1953 : L’ERA DI STALIN; LA RIVOLUZIONE DALL’ALTO: I PIANI QUINQUENNALI; IL GRANDE TERRORE: I GULAG E I PROCESSI SOMMARI. Il fascismo italiano PROBLEMI ECONOMICI E TENSIONI SOCIALI NELL’ITALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA LA CRISI DEL GOVERNO LIBERALE E L’AVVENTO DEI PARTITI DI MASSA; DAL BIENNIO ROSSO ALLA MARCIA SU ROMA; 46 DALLA MARCIA SU ROMA ALL’AVENTINO; LA COSTRUZIONE DELLO STATO TOTALITARIO; LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA FASCISTA; LA GUERRA D’ETIOPIA E LA SVOLTA RAZZISTA DEL REGIME; LA POLITICA ECONOMICA DEL FASCISMO - LA TERZA VIA. Il nazismo LA REPUBBLICA DI WEIMAR; ADOLF HITLER E IL MEIN KAMPF; L’ASCESA DI HITLER AL POTERE; LE S.A. E LE S.S; LA DITTATURA NAZISTA; LA SUPERIORITÀ RAZZIALE E L’ANTISEMITISMO; LO STERMINIO NAZISTA. La guerra civile spagnola IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA; LA VITTORIA DEL FRONTE POPOLARE E IL GOLPE DI FRANCO; GLI OPPOSTI SCHIERAMENTI E LO SCENARIO INTERNAZIONALE; LA CADUTA DI MADRID. La crisi del 1929 1919-28 : GLI “ANNI RUGGENTI” NEGLI STATI UNITI - LUCI ED OMBRE ; LA CRISI DI WALL STREET : UN’ONDA CHE COLPISCE IL MONDO; IL NEW DEAL. Il secondo conflitto mondiale IL REGIME NAZISTA E LA CRISI DEGLI EQUILIBRI EUROPEI; VERSO IL CONFLITTO; 1939-1941 : L’EUROPA IN MANO AI NAZISTI; 47 LA GUERRA PARALLELA DELL’ITALIA; L’INVASIONE DELL’URSS; L’INTERVENTO DEGLI STATI UNITI; 1943 : LO SBARCO ALLEATO IN SICILIA E LA CADUTA DEL FASCISMO; L’OCCUPAZIONE TEDESCA E LA GUERRA DI LIBERAZIONE; LO STERMINIO DEGLI EBREI; 1944 : L’ASSALTO ALL’EUROPA E LA RESISTENZA; L’EPILOGO : DALLO SBARCO IN NORMANDIA ALL’ATOMICA DI HIROSHIMA. L’O.N.U. Il mondo bipolare IL DIFFICILE DOPOGUERRA E LA FINE DELL’EGEMONIA EUROPEA; LA NASCITA DEI DUE BLOCCHI; DENTRO LA GUERRA FREDDA : LA QUESTIONE TEDESCA. TESTO ADOTTATO : FELTRI, BERTAZZONI, NERI, CHIAROSCURO, SEI ED. GROTTAFERRATA,15\05\2014 48 Programma di filosofia Classe V C Corso di P.N.I. Anno scolastico 2013\14 Prof.ssa Picano Annamaria Il Romanticismo nei suoi caratteri generali: - l’esaltazione dell’arte e del sentimento; - il senso dell’infinito; - l’ironia e il titanismo; - tendenza all’evasione; - la nuova concezione della storia; - l’idea di nazione; - la concezione della natura. L’idealismo romantico tedesco : - ll termine i suoi significati; - caratteri generali. Hegel e la sovranità dello Stato - capisaldi del sistema : risoluzione del finite nell’infinito, identità tra ragione e realtà, funzione giustificatrice della filosofia; - la dialettica e lo sviluppo della realtà; - lo spirito oggettivo, all’interno del sistema : famiglia, società civile e Stato; 49 - lo spirito assoluto : arte, religione e filosofia ; - la filosofia della storia; - la filosofia come “pensiero del mondo”. La contestazione dell’hegelismo : Schopenhauer e Kierkegaard Schopenhauer e il dolore dell’esistenza - Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”; la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé; - caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”; - il pessimismo : dolore, piacere e noia, la sofferenza universale, l’illusione dell’amore; - le vie di liberazione dal dolore : l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi. Kierkegaard e l’angoscia del possibile - l’esistenza come possibilità e fede; - le alternative fondamentali dell’esistenza : aut-aut; - gli stadi dell’esistenza :vita estetica, etica e religiosa; - il sentimento del possibile : l’angoscia; - disperazione e fede Feuerbach e la critica alla religione - La Destra e la Sinistra hegeliana; Feuerbach : - la filosofia come strumento di contestazione della religione e dell’esistente; - Dio come proiezione dell’uomo ; - alienazione e ateismo. Marx - la trasformazione rivoluzionaria della realtà; - la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; - il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale; - la concezione materialistica della storia : struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia; 50 - il Manifesto : la funzione storica della borghesia, il concetto della storia come “lotta di classe”, la critica dei socialismi non scientifici; - il Capitale : fotografia critica della civiltà capitalistica e della logica del profitto privato; - merce, lavoro e plusvalore; - contraddizioni del capitalismo : le crisi cicliche di sovrapproduzione, la caduta tendenziale del saggio di profitto; - la rivoluzione, la dittatura del proletariato e l’avvento della società comunista. Lo sviluppo delle scienze e l’affermazione del positivismo - Caratteri generali del positivismo europeo : - significato del termine; - tesi generali; - la fiducia entusiastica nell’uomo e nella scienza; - Positivismo e società industriale; - Le varie forme del positivismo; - il positivismo utilitaristico inglese: - Malthus e le anomalie presenti nell’ordine economico; - J. S.Mill e l’economia politica; Il positivismo evoluzionistico: - Darwin e la teoria dell’evoluzione; - Il darwinismo sociale. La reazione al positivismo : lo spiritualismo di Bergson - la reazione anti-positivistica: caratteri dello spiritualismo; - Bergson e la coscienza : - il tempo della scienza e il tempo della vita; - lo slancio vitale Nietzsche e la crisi delle certezze - il periodo giovanile : nascita e decadenza della tragedia, spirito tragico e accettazione della vita, la giustificazione estetica dell’esistenza; - il periodo “illuministico” : la denuncia delle “menzogne dei millenni” e la profezia di una nuova umanità; 51 - l’accettazione”dionisiaca” della vita; - il periodo di Zarathustra :la filosofia del “meriggio”; - il superuomo; - l’eterno ritorno; - la critica della morale e la “trasvalutazione dei valori”; - la volontà di potenza; - il problema del nichilismo e del suo superamento. Sviluppi della filosofia e della cultura contemporanea : la psicoanalisi - gli studi sull’isteria e nascita della psicoanalisi; - i limiti dell’ipnosi, le resistenze e l’applicazione del metodo delle libere associazioni ; - ricordo, ab-reazione,catarsi; - tranfert e controtranfert - alla scoperta dell’inconscio : la scomposizione della personalità; - i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; - la sessualità e il complesso di Edipo; - la psicoanalisi come scienza dell’uomo in generale; - il disagio della civiltà Hanna Arendt - Il processo ad Eichmann e la banalità del male; - l’analisi del totalitarismo L’insegnante Grottaferrata, 15/05/2014 Testo adottato : Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia 52 LICEO SCIENTIFICO “B. TOUSCHEK” GROTTAFERRATA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2013 – 2014 Pagina 1di 1 DOCENTE GIROLAMO MINGIONE MATERIA CLASSE MATEMATICA 5C Libro di testo M. Re Fraschini, G. Grazzi – MATEMATICA per i licei scientifici sperimentali – Ed. ATLAS – tomi 2B, 3A, 3B MODULO 1: LIMITI – CONTINUITA’ UNITA' DIDATTICHE CONTENUTI Unità 1: LIMITI Definizione di funzione reale di variabile reale Definizione di: estremi superiore e inferiore, massimo e minimo di una funzione, punto di accumulazione, punto isolato Alcuni limiti notevoli Infiniti, infinitesimi; forme indeterminate La scrittura fuori dal limite Il calcolo dei limiti Limiti notevoli e limiti che si deducono Unità 2: CONTINUITA’, DOMINIO E STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Definizione di funzione continua; criteri per la continuità Punti di discontinuità; tipi di discontinuità Asintoti orizzontali, verticali e obliqui Teoremi sulle funzioni continue: permanenza del segno, esistenza degli zeri, di Bolzano e di Weierstrass Composizione di funzioni; inversione di funzioni Studio del segno di una funzione e comportamento all’infinito e in un punto MODULO 2: DERIVATE UNITA' DIDATTICHE Unità 1: FUNZIONI DERIVABILI Unità 2: PUNTI ESTREMANTI E PUNTI DI INFLESSIONE CONTENUTI Il rapporto incrementale e il concetto analitico di derivata Il concetto geometrico di derivata Funzioni derivabili e derivata di una funzione in un punto Funzione derivata e operatore derivata Le derivate fondamentali Derivata di somma, prodotto e rapporto di due funzioni Derivata di una funzione composta Derivata di una funzione inversa Derivate di ordine superiore al primo Alcuni teoremi sulle funzioni derivabili: Rolle, Cauchy, Lagrange, de L'Hôpital Altre forme di indeterminazione Massimi e minimi di una funzione Criteri necessari e criteri sufficienti per la ricerca dei punti estremanti Concavità e punti di flesso di una funzione 53 UNITA' DIDATTICHE Unità 1: STUDIO DI FUNZIONE MODULO 3: STUDIO DI FUNZIONE CONTENUTI Dominio e positività (disequazioni) Ricerca di massimi, minimi e flessi (derivate, disequazioni) Lo studio delle funzioni MODULO 4: INTEGRALI UNITA' DIDATTICHE Unità 1: INTEGRALE INDEFINITO Unità 2: INTEGRALE DEFINITO CONTENUTI Primitiva di una funzione Integrale indefinito e sue proprietà Funzione integrale Gli integrali indefiniti immediati Regole di calcolo: scomposizione; altre regole di integrazione Integrazione delle funzioni razionali fratte: vari casi Regole di calcolo: parti, sostituzione Scaloide Integrale definito Teorema della media Teorema di Torricelli-Barrow Teorema fondamentale del calcolo integrale Volume di un solido di rotazione MODULO 5: ANALISI NUMERICA UNITA’ COMPETENZE CONTENUTI DIDATTICHE Saper calcolare gli Gli zeri di una funzione:metodo di bisezione, delle Unità 1: ELEMENTI DI zeri di una funzione tangenti, delle corde ANALISI NUMERICA E UNITA’ DIDATTICHE MODULO 6: PROBABILITA’ COMPETENZE CONTENUTI 54 Unità 1: IL CALCOLO COMBINATORIO Unità 2: LA PROBABILITA’ Conoscere il significato di permutazione e di combinazione Saper risolvere semplici esercizi Conoscere le diverse definizioni di probabilità Saper applicare i teoremi sulla probabilità Le disposizioni: semplici, con ripetizione, permutazioni. Le combinazioni: semplici, con ripetizioni Il coefficiente binomiale Da dove nasce Le diverse concezioni I teoremi sulla probabilità Probabilità totale composta Teorema di Bayes 55 LICEO SCIENTIFICO “B. TOUSCHEK” GROTTAFERRATA Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1di 1 DOCENTE GIROLAMO MINGIONE MATERIA FISICA CLASSE Libro di testo 5C G. P. Parodi, M. Ostili, G. Mochi Onori – L’evoluzione della Fisica, Vol 3 Ed. Paravia MODULO 1: L’ELETTRICITA’ UNITA' DIDATTICHE Unità 1 La carica elettrica e la legge di Coulomb Unità 2 Il campo elettrico Unità 3 Il potenziale elettrico Unità 4 Elettrostatica Unità 5 La corrente continua CONTENUTI La carica elettrica Elettrizzazione (metodi) Conduttori ed isolanti Carica elettrica e legge di Coulomb Forze elettriche e gravitazionali (confronto sulle formule) Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico e linee di campo Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie Teorema di Gauss per il campo elettrico Teorema di Coulomb Campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di cariche Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di cariche Campo elettrico tra un condensatore piano L’energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico Potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali e campo elettrico Relazione fra campo elettrico e potenziale elettrico: Circuitazione del campo elettrico Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Campo elettrico e potenziale dei conduttori Condensatori Capacità elettrica Energia immagazzinata in un condensatore Condensatori in serie e in parallelo Moto di una carica in un campo elettrico Corrente elettrica: intensità di corrente in un conduttore e differenza di potenziale ai suoi capi Generatori di tensione e circuiti elettrici Leggi di Ohm, leggi di Kirchhoff (maglie e nodi) Conduttori ohmici in serie e parallelo Effetto Joule Carica e scarica di un condensatore MODULO 2: ELETTROMAGNETISMO UNITA' DIDATTICHE CONTENUTI 56 Unità 1 I fenomeni magnetici fondamentali Magneti naturali e artificiali Campo magnetico: origine ed intensità del campo magnetico Flusso del campo magnetico Circuitazione del campo magnetico (legge di Ampere) Forze tra magneti e correnti e tra correnti e correnti: esperimenti di Oersted, Faraday e Ampere Legge di Biot e Savart Campo magnetico: di un filo percorso da corrente; di una spira; di un solenoide Unità 2 Il campo magnetico e sua azione su correnti e cariche Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme Flusso del campo magnetico Proprietà magnetiche dei materiali Ciclo di isterèsi magnetica Motore elettrico Unità 3 L’induzione elettromagnetica Correnti indotte Legge di Faraday-Neumann-Lenz Autoinduzione Energia e densità di energia del campo magnetico Alternatore (cenni: spira che ruota in un campo magnetico) Momento magnetico di una spira Unità 4 Le equazioni di Maxwell e le radiazioni elettromagnetiche PERIODO: Dicembre-Marzo Generalizzazione dell’interdipendenza fra campo elettrico e campo magnetico Sintesi formale dell’elettromagnetismo (equazioni di Maxwell); la corrente di spostamento. Considerazione sui risultati ottenuti Le equazioni di Maxwell e discussione sul loro significato fisico, anche in relazione con le equazioni del campo elettrico e magnetico. Riferimento testo: vol.3 57 LICEO SCIENTIFICO STATALE “BRUNO TOUSCHEK PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Classe V^ C – Anno Scolastico 2013-2014 Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte Dall’età dei Lumi ai giorni nostri – Vol. 3 Prof. A.M.Bressi IL NEOCLASSICISMO: “.. una nobile semplicità e una quieta grandezza” 31. Antonio Canova Amore e Psiche Paolina Borghese 32. Jaques Louis David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Il Romanticismo: “Genio e sregolatezza” 33. Thèodore Gèricault La zattera della Medusa 34. Eugène Delacroix La libertà che guida il popolo 35. Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri Le fucilazioni – il 3 maggio 1808 36. Francesco Hayez Il bacio Realismo: “ La poetica del vero” 37. Gustave Courbet Lo spaccapietre 58 L’atelier del pittore Il fenomeno dei Macchiaioli 38. Giovanni Fattori La rotonda Palmieri L’Impressionismo. “la rivoluzione dell’attimo fuggente” La Fotografia 39. Edouard Manet Colazione sull’erba Olympia Il bar delle Folies-Bergères 40. Claude Monet Impressione, sole nascente La Cattedrale di Rouen 41. Edgar Degas La classe di danza L’assenzio Postimpressionismo 42. Paul Cèzanne I giocatori di carte La Montagne di Saint-Victoire Puntinismo o Divisionismo 59 43. Georges Seurat Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte 44. Paul Gauguin Il Cristo giallo Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo 45. Vincent Van Gogh I mangiatori di patate Campo di grano con volo di corvi Art Nouveau La secessione Viennese Architettura: Palazzo della Secessione 46. Gustav Klimt Giuditta I Il bacio Il Novecento delle Avanguardie storiche L’espressionismo “L’esasperazione della forma” 47. Il gruppo Die Brucke 48. Ludwig Kirchner Cinque donne per la strada 1. Edvard Munch - il grido della disperazioneLa fanciulla Malata Sera nel corso Karl Johann 60 Il grido Pubertà 1. Oskar Kokoscka La sposa del vento(o la tempesta) 2. Egon Schiele Abbraccio Il Novecento delle Avanguardie storiche Il Cubismo 3. Pablo Picasso Periodo blu Periodo Rosa Cubismo Analitico Les demoiselles d’Avignon Guernica Cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista 4. Umberto Boccioni Forme uniche nella continuità dello spazio 5. La città che sale 6. Antonio Sant’Elia Il Dada 7. Marcel Duchamp-Una provocazione continua Fontana 61 L.H.O.O.Q. (la gioconda con i baffi). 8. Man Ray Cadeau Le Violon d’Ingres Il Surrealismo: l’arte dell’inconscio 9. Salvator Dalì La persistenza della memoria Venere di Milo a cassetti Sogno causato dal volo di un’ape 17) Astrattismo : caratteri generali 18) La Pittura Metafisica 10. Giorgio de Chirico Le Muse inquietanti 19) Il Razionalismo e Funzionalismo in architettura Il Bauhaus 11. Le Corbusier Villa Savoye Unità di abitazione (Marsiglia) 20) L’Architettura Organica 62 i) F.L. Wrigth Casa sulla cascata Guggenheim Museum Grottaferrata, Maggio 2014 Prof. Agazio Mariano Bressi 63 ANNO SCOLASTICO 2013-14 CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO LETTERATURA ITALIANA 1) Contenuti disciplinari per moduli e percorsi a) L’ETA’ NAPOLEONICA Ugo Foscolo : La vita, le opere, la poetica , la Weltanshauung e le tematiche dai Sonetti alle Grazie. Le ultime lettere di Iacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato Sonetti: A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera Dei Sepolcri: Dei Sepolcri b) LA SENSIBILITA’ ROMANTICA ATTRAVERSO LA SOFFERENZA E LA MORTE Romanticismo: Caratteri del Romanticismo italiano sullo sfondo del Romanticismo Europeo Il manifesto del romanticismo italiano Le polemiche classicisti -romantici La lettera di Madame De Stael, la lettera di Berchet la lettera di P. Giordani Manzoni: la personalità , il ruolo della conversione, la posizione ideologico-politica, poetica e moralità ; la visione della storia e della Provvidenza; caratteri generali delle opere minori . linee di trasformazione dal Fermo e Lucia a I promessi sposi: Un sopruso feudale La vergine e il seduttore La seduzione di Geltrude La sventurata rispose ODI: Il cinque maggio Lettera sul Romanticismo : l’utile, il vero, l’interessante “I promessi sposi”- i caratteri del romanzo – Il conte di carmagnola e l'adelchi- caratteri e stile 64 La questione della lingua Leopardi: Recanati e ” la vita strozzata” ,; la formazione culturale e letteraria; confronto con Manzoni; Evoluzione del pensiero : dal pessimismo storico al pessimismo cosmico, la teoria del piacere, la poetica, caratteri generali delle opere. Canti: L’infinito “Il sabato del villaggio”, “A Silvia”, “Il canto notturno di un pastore errante dell'Asia” La ginestra o fiore del deserto Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese, c) L'Italia post unitaria e il Positivismo La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il Verismo Carducci : evoluzione ideologica e letteraria da Rime nuove: Pianto antico San Martino Verga: Formazione e personalità dell’autore, caratteristiche e tecniche narrative della nuova poetica. Dalla produzione mondana ai grandi romanzi veristi. Da Eva : prefazione Da Vita dei campi : Fantasticheria Rosso Malpelo La lupa La libertà Il ciclo dei vinti: da I Malavoglia : prefazione: I vinti e la fiumana del progresso da Mastro don Gesualdo: la morte di mastro don Gesualdo d) IL Decadentismo italiano sullo sfondo del Decadentismo europeo La poetica, , i miti, gli eroi della letteratura decadente e coordinate storico-sociali. 65 Tra Romanticismo e Decadentismo: Baudelaire : da I fiori del male Paesaggio, Albatro D’ANNUNZIO: la vita come opera d’arte,, dal periodo dell’estetismo assoluto alla fase della bontà, del superomismo, del notturno. Caratteri generali delle opere, privilegiando il percorso lirico. Da Alcyone La pioggia nel pineto La sera fiesolana PASCOLI : La vita e il nido violato, la formazione culturale e poetica, la lingua pascoliana fra tradizione e innovazione. Le raccolte poetiche: caratteri generali. Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Da Myricae: X Agosto L’assiuolo Da Il fanciullino: Il fanciullino e) Il primo Novecento : Futurismo e Crepuscolarismo Il Futurismo : La stagione delle avanguardie Marinetti: il Manifesto del Futurismo Svevo: un caso letterario anomalo, i romanzi e il tipo umano dell’inetto. Temi e caratteri de La coscienza di Zeno tra verità e menzogna, salute e malattia. Svevo e la psicanalisi, La lingua di Zeno. Da La coscienza di Zelo: La morte del padre da “Senilità”: “L'inizio della relazione”; da “Una vita”: “Il volo del gabbiano” Pirandello:la formazione, caratteri generali dell’opera narrativa, le novelle, i romanzi , in particolare Il fu Mattia Pascal, il teatro, il metateatro, L’umorismo : La differenza tra umorismo e comicità Da Novelle per un anno: : “Il treno ha fischiato”, “ Ciaula scopre la luna” Il fu Mattia Pascal- lettura integrale Il giuoco delle parti – spettacolo teatrale Kafka il pensiero e la poetica 66 Da Lettera al padre: Mio caro papà da Metamorfosi : “L'incubo del risveglio” f) letteratura del primo '900 e del dopoguerra; le riviste Un nuovo approccio alla poesia lirica-i movimenti letterari, le poetiche dei crepuscolari le poetiche di Quasimodo, Ungaretti, Montale. Ungaretti: il deserto, il nomadismo, la ricerca della parola Da L’Allegria: Notte di maggio , Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, In memoria, Il porto sepolto, Natale Soldati, Fratelli; da " Il dolore" Non gridate piu'. Quasimodo e l’Ermetismo da Acqua e terra : Alle fronde dei salici, Ed e’ subito sera Montale e il correlativo oggettivo da Ossi di seppia: Meriggiare Non chiederci la parola Spesso il mare di vivere ho incontrato Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale Il paradiso della Commedia dantesca: I caratteri generali della cantica. La struttura del Paradiso all’interno del sistema 67 cosmologico-teologico dantesco. Il compito messianico di Dante. La poesia del Paradiso tra scienza, teologia e mistica. Il tema dell’ineffabilità. Figura e ruolo di Beatrice. Capitoli: I e II : il duplice incipit della cantica, Dante e il suo doppio A confronto Inf XXVI vv85-142 :Dante e Ulisse c.III : l’incontro con Piccarda: la carità conforme al volere divino. c.VI: Giustiniano e la funzione-missione dell’Impero: il tema politico. L’exul immeritus : Dante e Romeo di Villanova c. XI : all’interno del dittico della perfetta santità, l’elogio di San Francesco e della Povertà ccXV e XVII : l’incontro con Cacciaguida; esilio e missione di Dante, la dimensione profetica della Commedia. c. XXIII : il trionfo di Cristo e della Vergine: l’excessus mentis e l’esperienza umana e poetica dell’ineffabile. c. XXXIII: la conclusione dell’itinerarium: la visione di Dio. La docente Maria Antonietta Tocci Testo adottato : Baldi, Giusso, La letteratura, ed. Paravia 68 ANNO SCOLASTICO 2013-14 CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA LATINA In generale per gli autori indicati si sono affrontati : la trattazione della vita , del pensiero ,dell’opera, lo stile, attraverso la lettura di testi significativi ,in lingua latina o in buona traduzione italiana. L’ETA’ GIULIO –CLAUDIA Il contesto storico e culturale POESIA E PROSA NELLA PRIMA ETA’ IMPERIALE I generi letterari nell’età Giulio-Claudia La FAVOLA: Fedro SENECA: : l’uomo e l’autore; i rapporti col potere: Seneca precettore di Nerone. Le opere politiche. Le opere filosofiche. Il teatro; lo stile; lettura, traduzione e commento di passi scelti. EPISTULAE AD LUCILIUM:1,1 ( riappropriarsi di se’ e del proprio tempo) 47, 1-4 (come trattare gli schiavi) 47,10-11 ( libertà e schiavitù sono frutto del caso) Da DE BREVITATE VITAE: 1,1.4 (La vita è davvero breve?) DE VITA BEATA: XVI ( La felicità consiste nella virtu’ ) LUCANO: l’uomo e l’autore; le opere perdute; Il Bellum Civile: novità e caratteri dell’opera PERSIO: l’uomo e l’autore; la poetica: la Satira come strumento di denuncia. Le satire: contenuto e temi. PETRONIO: l’uomo e l’autore; La questione petroniana. Il Satyricon: il problema della definizione del genere letterario; la trama; analisi dei personaggi; la poetica di Petronio: il realismo e il grottesco; lettura, di passi scelti. DA Satyricon: Il banchetto di Trimalchione DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO L’assolutismo imperiale; la politica culturale dei Flavi; l’organizzazione della cultura. Poesia e prosa nell’età dei Flavi: I Punica di SILIO ITALICO Gli Argonautica di VALERIO FLACCO La Tebaide d STAZIO Plinio il Vecchio: la biografia. La Naturalis Historia MARZIALE e l’epigramma: l’uomo e l’autore; le caratteristiche del genere epigrammatico; gli Epigrammata: temi, contenuto, lettura analisi e traduzione di passi scelti: Epigrammata,X,4 (Una poesia che “ sa di uomo”) X,23 ( Antonio Primo vive due volte) 69 III,26 ( Tutto appartiene a Candido…tranne sua moglie ! ) QUINTILIANO: Cenni biografici. Le cause e i rimedi della corruzione dell’eloquenza. L’Institutio oratoria: la struttura; la pedagogia; lettura, traduzione e analisi di passi scelti. da INSTITUTO ORATORIA: 9-12 (Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore ) POESIA E PROSA NELL’ETA’ DI TRAIANO E ADRIANO La poesia lirica: I poetae novelli La biografia: Svetonio L’Epitome di Floro La poetica di GIOVENALE: l’uomo e l’autore; l’attività letteraria; la lingua PLINIO IL GIOVANE: l’uomo e l’autore; Il Panegirico di Traiano. L’Epistolario. TACITO: l’uomo e l’autore; il pensiero politico; il metodo storiografico; la decadenza dell’eloquenza. Il Dialogus de oratoribus. L’Agricola e la Germania. Le opere storiche: le Historiae e gli Annales. Lettura, traduzione e analisi di passi scelti. Agricola 3 ( La prefazione): DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO- BARBARICI APULEIO: l’uomo e l’autore; L’Apologia; le opere filosofiche; le Metamorfosi: la struttura; il significato allegorico; il pubblico; lo stile. Lettura, traduzione e analisi di passi scelti. da Metamorfosi: III 24,25 ( Lucio diventa asino) V,22,23 ( La trasgressione di Psiche) V,23 ( L’audace lucerna sveglia Amore) Caratteri generali: LETTERATURA PAGANA DAL III AL V SECOLO LETTERATURA CRISTIANA S, AGOSTINO: da Confessiones 1,1,1 (L’incipit delle Confessioni) XI ,27,36 ( La misurazione del tempo avviene nell’anima) Testo usato: Latina ; G. Garbarino,L. Pasquariello La docente: Maria Antonietta Tocci 70 Liceo scientifico B.Touschek.Grottaferrata Anno scolastico 2013-2014 Programma di Religione Classe V Il dialogo interreligioso. L'ecumenismo. Ripresentazione sintetica delle grandi religioni. Brani biblici. Documenti del Concilio Vaticano II. Catechismo della Chiesa Cattolica. Kerigma e beatitudini. Temi del mondo contemporaneo:Totalitarismi. Globalizzazione. Bioetica ed ingegneria genetica. Internet e migrazioni. La dignità della persona. La solidarietà. La politica:moralità e responsabilità.Chiesa e mondo. Grottaferrata 11-5-2014 Prof.Franco Sambuco 71