Diapositiva 1

annuncio pubblicitario
Sistema circolatorio
Composto da
• Cuore
– Pompa il sangue
• Vasi
– Arterie, capillari, venule e vene
• Portano il sangue in tutti i distretti corporei
• Struttura dei vasi dipende dalle richieste dei tessuti che
irrorano
• Sangue è circa il 7% del peso corporeo
• Circa 5 litri di volume totale
• Sistema circolatorio si divide in tre parti
– Circolazione polmonare
• Alimenta i polmoni
– Circolazione coronarica
• Alimenta il cuore
– Circolazione sistemica
• Alimenta il resto del corpo
Cuore
• Pompa a 4 camere
– 2 Atri
• Ricevono il sangue
– 2 Ventricoli
• Pompano il sangue
• Miocardio
– Muscolo striato
cardiaco
• 70% della massa
• Tessuto connettivo
Cuore
• Vena cava superiore ed inferiore
– Portano sangue sistemico refluo all’atrio destro
• Valvola Tricuspide
– Atrio-ventricolare destra
– Sangue da atrio destro a ventricolo destro
• Ventricolo destro
– Pompa il sangue nel tronco polmonare
– Piccolo circolo, arterie polmonari destra e sinistra
Cuore
• Atrio sinistro
– Riceve il sangue ossigenato dal piccolo circolo
– Vene polmonari
• Valvola mitrale o bicuspide
– Atrio ventricolare sinistra
– Sangue da atrio sinistro a ventricolo sinistro
• Ventricolo sinistro
– Pompa il sangue nell’aorta
– Grande circolo
• Cellule a secrezione endocrina
– Cellule specializzate nella parete atriale e nel
setto interventricolare
– Producono peptidi
• Atriopeptina
• Polipeptidico natriuretico atriale
• Cardodilatina
• Cardionatrina
– Mantenimento fluidità del sangue, equilibrio
ellettrolitico e abbassamento della pressione
sanguigna
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO REGOLA LA PRESSIONE ARTERIOSA AGENDO SUI DUE
PRINCIPALI COMPONENTI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO: 1) CUORE; 2) VASI
ORGANIZZAZIONE DEL
LETTO VASCOLARE
La massima sezione trasversa si ha a livello dei capillari dove la
velocità del flusso é minima. Il minimo volume ematico si ha a
livello delle arteriole (vasi di resistenza). Il massimo volume
ematico si ha a livello delle piccole e delle grandi vene (vasi di
capacità).
Fluidodinamica della
Circolazione
• Correlazione tra
– Pressione
– Flusso
– Resistenza
– Meccanismi di controllo della pressione
– Flusso attraverso i vasi
• Flusso sanguigno
– Quantità di sangue che percorre un
tratto di vaso in un determinato tempo
– Direttamente proporzionale alle
differenze di pressione
– Inversamente proporzionale alla
resistenza
Legge di Poiseuille e Viscosità
• Legge di Poiseuille
– Flusso diminuisce quando la resistenza aumenta
– La resistenza diminuisce all’aumentare delle
dimensioni dei vasi
• Viscosità
– Misura la resistenza del liquido a fluire
– Aumento della viscosità richiede aumento di
pressione per mantenere flusso costante
Flusso turbolento e laminare
• Flusso laminare
– Continuo, non turbolento
Parete del vaso
Flusso
Parete
del vaso
Costrizione
Flusso
– La porzione esterna si
muove più lentamente della
centrale
• Flusso turbolento
– Interrotto
– Il flusso eccede la velocità
critica
– Flusso passa una costrizione,
una curva o una superficie
sconnessa
Controllo del flusso
• Controllo locale
– Nella maggior parte dei tessuti il flusso è
proporzionale alle richieste metaboliche
• Sistema Nervoso
– Responsabile dell’indirizzamento e del
mantenimento della pressione
• Controllo Ormonale
– Ormoni sono importanti regolatori del flusso
sanguigno
Controllo locale del flusso
Sfintere precapillare
Muscolo Liscio
Sfintere precapillare
Muscolo Liscio
• Flusso può aumentare 7-8 volte, in seguito a vasodilatazione degli
sfinteri delle meta-rteriole e dei pre-capillari come risposta ad un
aumento dell’attività metabolica
– Sostanze vasodilatatorie prodotte quando metabolismo aumenta
– Sfinteri precapillari si stringono e si rilassano in continuazione
Pressione sanguigna
• Misura la forza esercitata dal sangue
sulle pareti
• Senza pressione non ci sarebbe flusso
• Misurata ascoltando i rumori emessi dal
flusso turbolento nelle arterie, come
funzione del rilascio di una costrizione
Sistema Linfatico
Tonsille
Linfonodi cervicali
Timo
Linfonodi
ascellari
Plesso mammario
Dotto toracico
Milza
Vasi linfatici
• Linfa
• Vasi linfatici
• Tessuti
Linfonodi
inguinali
•
•
•
•
•
linfatici
Noduli linfatici
Linfonodi
Tonsille
Milza
Timo
Vasi del Sistema Linfatico
Assorbe elettroliti e proteine dai capillari e dai tessuti
Il fondo dei vasi è chiuso
• Linfa si forma alla fine della
porzione arteriosa dei capillari,
dove la pressione è elevata
• Acqua, elettroliti ed alcune
proteine trasudano nel tessuto
• L'inversione di pressione nella
porzione venosa, non è in grado di
produrre un completo
riassorbimento nelle vene
Linfa
• Il fluido interstiziale che entra nei capillari
linfatici
– Circa 30 litri passano dai capillari sanguigni agli
spazi interstiziali
– Solo 27 litri tornano ai capillari sanguigni
– Restanti 3 litri entrano nei capillari linfatici e
attraverso il sistema linfatico ritornano al sangue
– Costituita da acqua e soluti
– Ioni, nutrienti, gas e proteine derivanti dal plasma
– Ormoni,emzimi e prodotti di rifiuto dalle cellule
Funzione del Sistema Linfatico
• Bilancio dei fluidi
– Eccesso di fluidi interstiziali entrano nei capillari
linfatici e diviene linfa
• Assorbimento del grasso
– Assorbimento grasso ed altre sostanze dal
tratto digerente
• Difesa
– Microorganismi ed altre sostanze vengono
“filtrate” dalla linfa nei linfonodi e dal sangue
nella milza
Vasi Linfatici
Arteriola
Capillare
Venula
Fluido entra
nel capillare
Valvola chiusa
impedisce riflusso
Linfa
Valvola aperta
Cellule del
tessuto
Fluido entra
nel capillare
Al sistema venoso
linfatico
Flusso
linfatico
Cellule epiteliali
sovrapponenti
Capillare
linfatico
• Trasportano la linfa dai tessuti
• Capillari linfatici
– Sono più permeabili dei capillari sanguigni
– L’epitelio funziona come una valvola a senso unico
Vasi Linfatici
• Privi di fenestrazione
• Privi di lamina basale
• Filamenti di ancoraggio (microfibrillle) nell'endotelio
mantengono il vaso aperto e ne prevengono il
collasso
• I vasi più grandi hanno numerose valvole
Scarica