GRUPPO ECONOME/I GENERALI E PROVINCIALI Roma - 12 maggio 2007 Consumo consapevole e critico: dalle banche all’impresa e alla comunicazione Francesco Passare Passar Argomenti 1. Etica ed economia – Finanza etica 2. Economia civile 3. Consumo Critico – – Finanza etica Azionariato attivo 4. Resp. Sociale d’impresa 5. Finanza Etica / Banche Armate 6. Pubblicità Etica 2 1 Un insieme di valori che regolano il comportamento umano e consentono di esprimere giudizi di natura morale e quindi distinguere distinguere tra ciò che è bene e ciò che è male. 3 4 2 ETICA ED ECONOMIA Perché l’accostamento risulta arduo? Perché si ritiene che il sistema (ec./fin.): 1. Già assolutamente buono /etico 2. Assolutamente non-buono/non-etico 3. Come estraneo all’ambito di applicabilità della morale. 5 ETICA ED ECONOMIA Ragioniamo sulla FINANZA ETICA • Quel processo che si propone di rivedere l’economia e la finanza alla luce di valori in parte già presenti nel sistema economico finanziario del passato, come il concetto di credito, e in parte da aggiungere ex novo, per essere al servizio dell’uomo e, in particolare, di alcuni settori deboli della società. 6 3 Ragioniamo sulla FINANZA ETICA - ORIGINI • • • XI sec.: Bernardo da Chiaravalle Carta Caritatis (1098): “non è lecito costruire la propria abbondanza ricavandola dall’impoverimento altrui”. 7 Ragioniamo sulla FINANZA ETICA - ORIGINI • • • Aristotele Etica Nicomachea (50-60 a.C.): “Nel dare bisogna proporsi il bene e dare ragionevolmente. Si deve sapere a chi si deve dare; quale ammontare è conveniente e qual è il momento appropriato. In tal modo si fa, nel più alto grado possibile, un servizio vero all’altro”. 8 4 Ragioniamo sulla FINANZA ETICA - ORIGINI • • • CIVILTA’ CITTADINA (sec. XIII e XIV) Umanesimo umbro fiorentino Modello di ordine sociale fondato su: • Fiducia • Reciprocità • Fraternità 9 Ragioniamo sulla FINANZA ETICA - ORIGINI Poi: • INDIVIDUALISMO • UTILITARISMO 10 5 CAPITALISMO MODERNO Da • BENE COMUNE a • BENE TOTALE 11 CAPITALISMO MODERNO • FINE DELLE ATTIVITA’ EC. 12 6 CAPITALISMO MODERNO • CONCETTO DI SOMMATORIA Es.: 100 = 10 + 50 + 80 – 40 13 CAPITALISMO MODERNO EFFETTI: 1. Finanziarizzaz. dell’economia 2. Speculazione finanziaria 3. Capitali > massimizzaz. Profitto 4. Iniqua distribuzione della ricchezza 5. Concentrazione della ricchezza 6. Aumento della povertà 7. Assenza di regolamentazioni globali 8. Scarsa “democrazia globale” 14 7 ECONOMIA CIVILE • FINE DELLE ATTIVITA’ EC. 15 ECONOMIA CIVILE • POSIZIONE MOLTO DIVERSA Es.: 1000 = 10*10*10 0 = 10 * 100000 * 0 16 8 ECONOMIA CIVILE Approccio: 1. Olistico 2. Multidisciplinare 3. Globale Valore massimo all’uomo/donna = persona e non “individuo” 17 ECONOMIA CIVILE Presa di coscienza di: 1. Sacche di popolaz. Escluse dal credito 2. Esasperazione finanza ed economia 3. Opportunismo esasperato operatori finanziari PRESA DI COSCIENZA DEL CITTADINO / CONSUMATORE 18 9 19 CONSUMO CRITICO STRUMENTO DI DEMOCRAZIA ECONOMICA 20 10 CONSUMO CRITICO COMPONENTI: Q INFORMAZIONE (Globale) Q PRESA DI COSCIENZA Q PRESENZA DI ALTERNATIVA CONDIZIONAMENTO DAL BASSO DI MERCATO E SISTEMA ECONOMICO 21 CONSUMO CRITICO azioni Q Q Q Q Q Q Campagne di boicottaggio Campagne Banche Armate Nascita della Finanza Etica / Banche Etiche Campagne Tesorerie Disarmate Responsabilità sociale d’impresa Azionariato attivo 22 11 Campagna Banche Armate Q ITALIA tra i maggiori esportatori d’armi Q L. 185 /90 – Relazione/Elenco Q Movimento risparmiatori per INFORMAZIONI DISMISSIONI 23 Operazioni Bancarie 2005 (Milioni di euro). 24 12 Campagna Banche Armate Relazione 2006 Q 1,5 mld € di incassi Q 32,6 mil € di compensi per mediazioni Q in testa San Paolo – IMI 25 Campagna Banche Armate Destinatari Q USA: elicotteri, bombe, siluri, razzi, missili e accessori, navi da guerra, guerra, esplosivi militari e armi automatiche per un totale di 349,6 mil €. Q Emirati Arabi Uniti, 338,2 mil € + 20% in aree calde come Medio Oriente e Africa del nord: 442,8 mil € Q Q Nigeria: 74,4 mil € 26 13 CONSUMO CRITICO azioni Q Q Q Q Q Q Campagne di boicottaggio Campagne Banche Armate Nascita della Finanza Etica / Banche Etiche Campagne Tesorerie Disarmate Responsabilità sociale d’impresa Azionariato attivo 27 Responsabilità sociale d’Impresa (RSI) Q Qualità Q Attenzione a: Q Clienti Q azionisti (creazione Valore) Q Q Attenzione agli stakeholder (distr (distr.. Valore) Attenzione all’ambiente Visione globale e “olistica” del fare impresa Q 28 14 Responsabilità sociale d’Impresa (RSI) Q Q Strumenti: Q BILANCIO SOCIALE Q CARTA DEI VALORI Q MISSION / VISION Q Cause Related Marketing Distorsioni: Q Marketing “selvaggio” Q Opportunismo 29 Pubblicità Etica Q Comunicazione responsabile da parte di aziende socialmente responsabili Q 30 15 Pubblicità Etica Q Ambito di analisi: Q Produttore Q Prodotto Q Messaggio 31 Pubblicità Etica Q Ambito d’utilizzo: Pubblicità su riviste eticamente orientate (religiose, missionarie ecc.) Q Q Affissioni in Comuni soc. resp. Canale di comunicaz. Privilegiato per aziende soc. resp. Q 32 16 Pubblicità Etica Futuro: Q Costituzione Associazione per Q Dibattito culturale alla P.E. Q Diffusione del marchio Q Controllo operato Comitato Etico Q Controllo operatori accreditati 33 34 17 35 36 18 37 38 19 Azionariato Attivo DECLINAZIONE DEL CONSUMO CRITICO: ICCR Interfaith Center on Corporate Responsibility (Centro interreligioso per la resp. resp. Sociale) Q Coalizione internaz.: internaz.: 275 investitori ist.li ist.li religiosi Q Comprende: Q congregazioni, fondi pensione, fondazioni, diocesi. Tra cui: Suore benedettine del Texas Missionari della Chiesa Episcopale Suore domenicane dell’Illinois Q 39 Azionariato Attivo Gestiscono patrimonio di c.a 100 mld di $ Usano investimenti per: influenzare le strategie di gestione di imprese Q Q promuovere giustizia sociale Q tramite le assemblee degli azionisti 40 20 Azionariato Attivo Verso la fine dell’apartheid Q investimenti USA erano crollati del 50% Nel 2007 ICCR presenterà e farà votare mozioni in assemblee di oltre 100 società americane. Q 41 Azionariato Attivo Prima mozione: 1971 per: Q modificare politica di General Motors per ottenere il ritiro dal Sudafrica dell’Apartheid Q In seguito: altre 200 imprese furono messe sotto pressione per lo stesso motivo. Q 42 21 BIBLIOGRAFIA - Testi e articoli AA.VV. (2001) Globalizzato sarà lei!, Emi, Bologna. Q Baldessone, E. & Ghiberti, M. (1998), L’euro solidale, Emi, Bologna. Q Banca Etica, Italia (2001) Denaro e fede cristiana, Emi Bologna. Q Baranes, A. (2004), Responsabilità e finanza, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Milano. Q Beretta, G. (2004) “Armi e armi ancora”, in Mosaico di Pace, Giugno 2004. Q Calvi, M. (2000) Sorella Banca, Monti, Saronno (VA). Q Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Italia (1996) Guida al consumo critico, Emi, Bologna. Q Lembo, R. & Viganò, L. (1998) (a cura di) Finanza etica, un primo bilancio delle esperienze italiane, Edizione Cipsi e Fondazione Giordano dell’Amore, Milano. Q Milano, R. (2001) La finanza e la banca etica, Paoline, Milano. Q Passarella, F. & Zenari, S. (1996) “Tutta un’altra banca”, dossier in Nigrizia, ottobre 1996. Q Passarella, F. (2000) “Contraddizioni di fondo”, in Nigrizia, marzo 2000. Q Passarella, F. (2001) “Disarmare le banche”, in Bancanote, Marzo 2001. Q Passarella, F. (2003) “Problemi di fondo”, in Nigrizia, luglio-agosto 2003. Passarella, F. (2007) “Finanza Etica: avanti tutta!”, di prossima pubblicazione su Nigrizia (giugno Q 2007). Q Saroldi, A. (2003) Costruire economie solidali, Emi, Bologna. Q Slavazza, S. (2003) (a cura di) Capitali Responsabili, Editrice Monti, Saronno (VA). Q Yunus, M. (1997) Il banchiere dei poveri, Feltrinelli, Milano. Q Zamagni, S. (2003) “La responsabilità sociale dell’impresa: presupposti etici e ragioni economiche”, relazione al convegno “Il bilancio sociale e di missione per le organizzazioni non profit”, Forlì, 14 novembre 2003. Q Zamagni, S. (2006) “L’etica nell’attività finanziaria”, relazione al convegno “Etica e regole nella Finanza. La funzione di Compliance”, fondazione Gabriele Berionne, Roma, 5 dicembre 2006. 43 Q Zerbetto, C. (2003) Banchieri ambulanti, Cooperativa editoriale Etica, Milano. Q GRAZIE PER L’ATTENZIONE 44 22