Semeiotica torace

annuncio pubblicitario
Linee di Riferimento Toracico e Regioni
1
VISTA POSTERIORE
2
VISTA LATERALE
3
1
4
ANGOLO DEL LOUIS
2° COSTA
2° SPAZIO INTERCOSTALE
5
SPOSTAMENTI DEL TORACE DURANTE IL RESPIRO
ISPEZIONE IN PIEDI
UOMO – COSTALE INFERIORE
DONNA – COSTALE SUPERIORE
BAMBINO – ADDOMINALE
6
APPARATO RESPIRATORIO
PALPAZIONE
Palpazione MEDIATA: con l’ausilio della voce
Palpazione IMMEDIATA: direttamente
Palpazione MEDIATA
FREMITO VOCALE TATTILE (FVT)
“DICA 33”
7
FREMITO VOCALE TATTILE (FVT)
Palpazione IMMEDIATA
Lobi Superiori
Lobo medio e lingula
8
Palpazione IMMEDIATA
Lobi Inferiori
Diaframma
APPARATO RESPIRATORIO
PERCUSSIONE
SUONO POLMONARE:
caratteristiche
Frequenza
Ampiezza
Chiaro
OTTUSO
IPERChiaro
Iperfonetico
Ipofonetico
Timpanico
Qualita
Non Timpanico
9
Frequenza
Tessuto _ aerato
= Normale
Mezzo _ solido _ o _ liquido
Il suono è grave e si definisce: CHIARO POLMONARE
Tessuto _ aerato
= Di min uito
Mezzo _ solido _ o _ liquido
Il suono è acuto e si definisce: OTTUSO
Tessuto _ aerato
= Aumentato
Mezzo _ solido _ o _ liquido
Il suono è più grave e si definisce: IPERCHIARO
AMPIEZZA
Dipende da:
• Forza di percussione
• Spessore della parete
Iperfonetico
Ipofonetico
10
QUALITA’
Dipende dalla forma dell’onda
E’ timpanico un suono uniforme, regolare e periodico
con netta dominanza dei toni alti (sovratoni).
E’ un suono musicale.
Le cavità rpiene di aria, le pareti lisce e flessibili lo
rendono caratteristico.
TECNICA DI PERCUSSIONE
Sugli Spazi intercostali e non sulle coste
11
PERCUSSIONE PARETE POSTERIORE
PARTENDO DALLA SPINA
SCAPOLARE FINO ALLA XI COSTA
PERCUSSIONE PARETE ANTERIORE
(II-VI) E LATERALE (IV-IX)
PERCUSSIONE
12
ZONA DI ALLARME DI SERGENT
SUONO CHIARO
POLMONARE – NON
TIMPANICO soggetto
normale
SUONO CHIARO
POLMONARE - TIMPANICO
13
SUONO CHIARO
POLMONARE - TIMPANICO
SUONO OTTUSO –TIMPANICO E/O NON TIMPANICO
APPARATO RESPIRATORIO
ASCOLTAZIONE
• Rumori Respiratori
• Soffi Respiratori
• Ronchi – Rantoli – Sfregamenti
• Trasmissione della Voce Parlata
• Transonanza Plessimetrica
14
RUMORI RESPIRATORI NORMALI
• MURMURE VESCICOLARE (parenchima)
• Respiro Bronchiale (trachea)
• Respiro BroncoVescicolare (apici)
MURMURE VESCICOLARE
RUMORI RESPIRATORI PATOLOGICI
1) UMIDI o inspiratori
2) SECCHI o espiratori
1) UMIDI o INSPIRATORI
15
A GROSSE BOLLE
A MEDIE BOLLE
A PICCOLE BOLLE O CREPITII
1) SECCHI o ESPIRATORI
RONCHI
RUSSANTI
RONCHI
SIBILANTI
RONCHI
CREPITANTI
16
SOFFI Respiratori
Laringei
Pleurici
Laringeo (cornage):
Stridente, prolungato, INSPIRATORIO con tirage soprasternale. CORPO ESTRANEO
Pleurici: sfregamenti
Variazioni del Respiro
Eupnea: respiro normale
Apnea: assenza del respiro
Bradipnea: diminuzione della frequenza degli atti respiratori
Tachipnea: aumento della frequenza degli atti respiratori
Iperpnea: aumento dell’ampiezza del respiro (VC)
Polipnea: aumento del respiro (volume/minuto)
TIPI DI RESPIRO PATOLOGICI
Respiro di BIOT: periodi di inspirazioni massime alternati a periodi di apnea
espiratoria (meningiti).
Respiro di CHEYNE-STOKES: alternarsi di apnea ed iperpnea in crescendodecrescendo
17
La DISPNEA
Sensazione di respiro faticoso che si accompagna ad un aumento dell’attività
respiratoria
Compliance polmonare: attitudine di un organo cavo ad essere disteso; è dato dal
rapporto tra δVolume/ δpressione ip Forme Cliniche
• Cardiaca
• polmonare
• Metabolica
• psicogena
Dispnea Cardiaca: cause
Insufficienza Cardiaca SX
Insufficienza Cardiaca Dx
Versamento pericardico
Cardipatie congenite
Quadri Patologici
Addensamento polmonare
Ispezione: asimmetria
Palpazione: FVT aumentato
Percussione: ottuso
Auscultazione: soffi
18
Quadri Patologici
PLEURITE
Ispezione: asimmetria, ipomobilità
Palpazione: FVT scomparso, ipoespanso
Percussione: ottusità mobile e declive
Auscultazione: sfregamenti, riduzione del MV.
ASMA bronchiale
Ispezione: ambascia respiratoria, dispnea, arrossamento delle ali del naso,
apprensione, uso dei muscoli accessori, cianosi
Palpazione: iperespansione forzata,
Percussione: iperisonanza
Auscultazione: rantoli, sibili e fischi.
19
MALATTIA POLMONARE CRONICA OSTRUTTIVA
1) Bronchite Cronica Ostruttiva
2) Enfisema Polmonare
Pink puffer
MPCO a prevalenza
enfisematosa
20
Blue Bloater
MPCO a prevalenza
bronchitica
Sindromi Ostruttive Respiratorie croniche
Anamnesi: storia di calo ponderale, esordio
con tosse, dispnea rapidamente progressiva
senza scompenso cardiaco
Anamnesi: peso normale, dispnea moderata,
cianosi importante, almeno 3 riferimenti a
scompenso cardiaco risolti
Ispezione: magro, respiro a labbra serrate,
Ispezione: cianotico
Palpazione: ipoespansione, FVT ridotto
Palpazione: ipoespansione, FVT conservato
Percussione: iperchiaro e iperfonetico
Percussione: suono chiaro e normofonetici
Auscultazione: lunga fase espiratoria, ronchi,
sibili e simil asma.
Auscultazione: prevalenza dei rumori umidi.
21
Radiogramma Normale
Ispezione: Forma TC, simmetria dei
movimenti
Palpazione: normoespanso e
normoespansibile, FVT simmetrico e
non ridotto
Percussione: Suono Chiaro Polmonare
su tutto l’ambito; liberi i seni pleurici
Auscultazione: Suono vescicolare su
tutto l’ambito tranne che su sterno e
grossi bronchi dove è udibile suono
broncovescicolare
Versamento
Ispezione: asimmetria
Palpazione: FVT ridotto
Percussione: ottusità
Auscultazione: assenza suoni
22
Ascesso
Ispezione: asimmetria
Palpazione: FVT ridotto
Percussione: ottusità
Auscultazione: assenza suoni
Atelettasia
Ispezione: ridotti movimenti
respiratori
Palpazione: FVT ridotto
Percussione: ottusità
Auscultazione: sibili, ronchi e
crepitii
23
Polmonite
lobare
Ispezione: riduzione movimenti
lato affetto
Palpazione: aumento o
diminuzione
Percussione: ottusità
Auscultazione: crepitii
TBC
24
Pneumotorace
Ispezione: asimmetria
Palpazione: FVT ridotto
Percussione: ottusità
Auscultazione: assenza suoni
25
Scarica