LSS "Piero Gobetti " di Torino PROGRAMMA DI STORIA Classe: III A

annuncio pubblicitario
LSS "Piero Gobetti " di Torino
PROGRAMMA DI STORIA
Classe: III A
a.s. 2015-2016
Insegnante: Barbara Maffiodo
Trimestre
Problemi, categorie d’analisi e ambiti della ricerca storiografica.
1. CRISTIANITA’ E EUROPA (IX-metà XIV secolo)
l’Europa feudale (raccordo biennio-triennio). L’Impero carolingio e la sua spartizione; le ultime
grandi invasioni e la cristianizzazione dei popoli europei. Dal sistema feudo-vassallatico al
feudalesimo; le trasformazioni del sistema feudale.
Il governo dell’Europa cristiana. Papato e Impero: dalla nascita del Sacro Romano Impero
Germanico di Ottone I alla lotta per le investiture dei vescovi. Le monarchie feudali in Francia e in
Inghilterra; le conseguenze della battaglia di Bouvines e la Magna Charta;
L’espansione europea. Crescita demografia, rinascita economica, trasformazioni sociali nel Basso
Medioevo. Le crociate e la rivoluzione commerciale.
L’Italia divisa. I comuni italiani e lo scontro con l’Impero nel periodo della casata di Svevia; dai
comuni alle signorie. Il Regno di Sicilia dalla conquista normanna alla spartizione fra Angioini e
Aragonesi.
Aspetti della religiosità medievale: eresie, repressione ecclesiastica, nuovi ordini religiosi
(domenicani e francescani)
Il declino dell'universalismo papale e imperiale e il rafforzamento delle monarchie fra XIII e XIV
secolo. Il conflitto fra Bonifacio VIII e Filippo il Bello. L’Impero e la Bolla d’oro.
2. LA CRISI DELL’EUROPA MEDIEVALE (dalla metà XIV alla metà del XVsecolo)
La crisi del Trecento: La fine dello slancio demografico e lo squilibrio fra popolazione e risorse, il
ritorno della peste e le sue conseguenze economiche, sociali e sulla mentalità collettiva.
La guerra dei Cento anni e le rivolte popolari.
Dalla Chiesa universale alle chiese nazionali: il papato ad Avignone; il grande scisma e il
conciliarismo.
3. LA NASCITA DEL MONDO MODERNO
La geografia politica dell’Europa del secondo Quattrocento e la nascita dello stato moderno.
Monarchie ereditarie, elettive, repubbliche. Le origini delle monarchie nazionali e la formazione
dello Stato moderno in Francia e Inghilterra, Spagna. Le caratteristiche dello Stato moderno. L'Italia
dalle signorie ai principati: lo scontro fra gli stati regionali e la politica dell'equilibrio. L’espansione
dell’Impero ottomano e la caduta di Costantinopoli.
La civiltà del Rinascimento. Il rinnovamento della cultura e il tema della dignità dell’uomo. La
rivoluzione della stampa.
Pentamestre
L’Europa alla scoperta del mondo: i viaggi di esplorazione portoghesi e la via delle Indie; la nascita
della potenza spagnola: la cacciata degli ebrei, la repressione dei moriscos, i viaggi di Colombo e la
scoperta del nuovo mondo. L’organizzazione della conquista, le sue conseguenze sulla popolazione
americana e il dibattito in Spagna sul diritto di conquista.
L’economia nel Cinquecento: la crescita demografica e delle città; tradizione e innovazione
nell’agricoltura; lo sviluppo industriale in Inghilterra e nei Paesi Bassi; la mondializzazione del
grande commercio e il ruolo di Anversa; la rivoluzione dei prezzi.
4. L'EUROPA DEL CINQUECENTO E LA ROTTURA DELL’UNITA’ RELIGIOSA
Riforma e Controriforma. Il pensiero di Lutero e di Calvino: origini, conseguenze e diffusione
della Riforma protestante in Europa. Il rinnovamento della Chiesa cattolica e la Controriforma.
L’Europa nell’età di Carlo V: l'Impero di Carlo V d’Asburgo, lo scontro tra Francia e Spagna per
il dominio sull’Italia; la Spagna di Filippo II, la guerra nel Mediterraneo e la battaglia di Lepanto;
la nascita della Repubblica delle Province Unite; lo scontro con l'Inghilterra di Elisabetta I; le
guerre di religione in Francia.
5. LA CRISI DEL SEICENTO.
Peste, carestia e guerra. Stagnazione demografica, crisi agricole, rivolte contadine. Ragioni e
conseguenze della guerra dei Trent'anni.
Lo stato assoluto e i suoi oppositori. Il declino della potenza spagnola; la Francia di Richelieu e
Mazzarino; il conflitto fra assolutismo e Parlamento e le due rivoluzioni in Inghilterra; l’Italia nel
Seicento; l’Europa orientale.
L’economia nell’Europa del Seicento. La crisi e la risposta mercantilistica; l’età dell’oro
dell’Olanda e lo sviluppo inglese. Il declino economico degli stati italiani.
! Specificamente correlata all’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e costituzione
sarà la riflessione, sviluppata anche in collegamento con l’insegnamento della filosofia, su
pensiero politico e forme statuali nell’età medievale e nella prima moderna.
Testo adottato: DE BERNARDI-GUARRACINO, La realtà del passato. Dal Medioevo al Seicento,
vol 1, B. Mondadori.
Testo consigliato: G.ZAGREBELSKY, Questa Repubblica. Cittadinanza e Costituzione, Le
Monnier Scuola, vol. unico
Scarica