Cimurro
Dr. Pistocchini Elena DVM PhD
Il cimurro è una malattia infettiva, sistemica e contagiosa, a decorso acuto e subacuto che provoca un alto tasso di letalità nel cane e in altre
specie. La malattia è presente in forma endemica in molte aree del mondo. L’infezione, conosciuta da due secoli, è sostenuta dal Canine
Distemper Virus (CDV), appartenente alla famiglia Paramixoviridae genere Morbillivirus.
Il cimurro può colpire una notevole varietà di specie animali (tra cui tutti i Canidi, i Procionidi, i Mustelidi) e la gravità della malattia dipende sia
dalla capacità di una risposta immunitaria adeguata dell’ospite sia dalla virulenza del ceppo.
Il virus ha scarsa resistenza nell’ambiente e risente soprattutto delle alte temperature. L’infezione avviene per contatto diretto attraverso
l’aspirazione di aerosol infetto. Il virus diffonde prima nei linfonodi regionali e successivamente anche negli altri tessuti linfatici dell’ospite. Se
l’animale non è in grado di sviluppare una risposta immunitaria adeguata, il virus raggiunge i tessuti di derivazione epiteliale manifestando i segni
clinici dell’infezione. La diffusione del virus nell’organismo attraverso i linfociti è sempre accompagnata da una fase immunosoppressiva. È ormai
accertato che il tessuto nervoso è infettato precocemente (nella prima settimana) e lo sviluppo dei segni neurologici manifesta l’incapacità del
sistema immunitario dell’ospite di impedire la replicazione del virus. I cani in grado di sviluppare una rapida risposta immunitaria generalmente
guariscono senza strascichi sintomatologici, mentre quelli che sono in grado di sviluppare una risposta parziale o tardiva evolvono verso una
cronicizzazione della malattia. I soggetti che muoiono sono quelli che non riescono a sviluppare per tempo adeguate difese immunitarie.
I soggetti più sensibili all’infezione sono i cuccioli che hanno perduto la protezione anticorpale materna, anche se tutti i cani sono potenzialmente
suscettibili alla malattia. I cuccioli sprovvisti di immunità sono colpiti da una forma di encefalite/encefalomielite acuta, preceduta o meno dai classici
segni sistemici a carico degli apparati respiratorio e digerente. Il decorso è acuto e, quasi invariabilmente, fatale. È opportuno ricordare che questa
forma può manifestarsi in cani giovani apparentemente vaccinati in modo corretto. In questi casi, l’immunità vaccinale può essere compromessa
da una vaccinazione troppo precoce e/o non richiamata, vaccini su cani immunodepressi e/o con malattie concomitanti oppure da una inadeguata
preservazione della catena del freddo che inattiva il vaccino vivo attenuato, particolarmente sensibile al calore. Altre due forme cliniche del cimurro
nel cane sono rappresentate dalla Encefalite sclerosante del cane anziano (old dog encephalitis) e dalla Encefalomielite cronica recidivante.
L’unica misura praticabile ed efficace per controllare il cimurro è la vaccinazione anche se, in parallelo, è possibile ed opportuno adottare misure di
profilassi igienico sanitaria.
1
La vaccinazione nei confronti di CDV, sperimentata già nel 1923 da Puntoni con un vaccino inattivato con formalina, ha avuto una notevole
diffusione tra il 1950 e il 1960 ed in seguito si misero a punto i vaccini vivi modificati. L’impiego su vasta scala di questi vaccini ha permesso di
ottenere una drastica riduzione dei casi di cimurro anche se, a partire dal 1980, sono state osservate in Europa diverse epidemie di cimurro. Prima
in Svizzera (1984-’85), poi in Francia (1987-’89) quindi, subito dopo in Belgio e Olanda.
Anche in Italia, a partire dal 1991, sono stati segnalati numerosi casi di cimurro e, in alcune zone, l’infezione ha assunto i caratteri di una vera
epidemia. È interessante il dato che, da un punto di vista clinico, è stata sempre constatata una prevalenza della sintomatologia nervosa rispetto ai
sintomi a carico dell’apparato respiratorio e digerente. Per spiegare questa recrudescenza del cimurro è stata ipotizzata la comparsa di una nuova
variante di CDV o la reversione della patogenicità dello stipite vaccinale.
La presenza di soggetti sintomatici e con titoli anticorpali al di sotto della soglia di positività per le IgG, anche se regolarmente vaccinati, ripropone
il problema della mancata immunizzazione post-vaccinale. Le ipotesi finora avanzate per giustificare la mancata induzione immunitaria da parte
dei vaccini sono:
1) residui dell’immunità materna, che possono interferire con una vaccinazione troppo precoce;
2) cattiva conservazione del vaccino;
3) immunodepressione dei soggetti (stress, malnutrizione, parassitosi, trattamenti con cortisonici);
4) associazione nel vaccino con un antigene immunodepressore quale il parvovirus (CPV).
La diagnosi di cimurro è quindi ottenuta dalla comparazione degli aspetti clinici e dei risultati di diverse procedure diagnostiche, tra cui è
importante ricordare l’esame emocromocitometrico, l’esame del liquido cerebrospinale (LCS), la sierologia su sangue e LCS, l’applicazione di
tecniche di immunofluorescenza, immunocitochimica e PCR (Polymerase Chain Reaction) per dimostrare direttamente la presenza del virus.
La valutazione del titolo IgM ha dimostrato possibili evoluzione in forme subcliniche dell’infezione, mentre la PCR per cimurro permette la
determinazione del RNA virale nel campione biologico, dando la possibilità di valutare un paziente già vaccinato.
.
2
Figura 1: Algoritmo per l’interpretazione dell’esame sierologico
Esame sierologico
(IFAT)
Cane NON
vaccinato
Cane vaccinato
NEGATIVO
POSITIVO
NEGATIVO
Diagnosi Differenziale
Neospora/Toxoplasma
Viremia transitoria dopo
vaccinazione per 7/10 gg
Diagnosi Differenziale
Neospora/Toxoplasma
IgM
(Titolo elevato:≥1:160)
CASO ACUTO DI MALATTIA
POSITIVO
IgM
presenti per 3-4
settimane
IgG
IgG
Situazione ambigua:
infezione pregressa in corso o
vaccinazione precedente
Effettuare PCR
Età < 8 settimane
Età > 8 settimane
anticorpi materni
malattia!
3
Bibliografia
Aguiar, D.M. et al., 2012. Canine distemper virus and Toxoplasma gondii co-infection in dogs with neurological signs. Arquivo Brasileiro de Medicina Veterinária e
Zootecnia, 64(1), pagg.221–224.
Amude, A.M., Alfieri, A.A. & Alfieri, A.F., 2006. The nervous form of canine distemper. Veterinária e Zootecnia, 13(2), pagg.125–136.
Appel, M.J.G. & Summers, B.A., Canine Distemper: Current Status (23 Nov 1999).
Gualtiero Gandini, Attuale approccio clinico diagnostico al cimurro del cane. In 50° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC.
Noon, K.F. et al., 1980. Enzyme-linked immunosorbent assay for evaluation of antibody to canine distemper virus. American Journal of Veterinary Research,
41(4), pagg.605–609.
Potgieter, L.N.D. & Ajidagba, P.A., 1989. Quantitation of canine distemper virus and antibodies by enzyme-linked immunosorbent assays using protein A and
monoclonal antibody capture. Journal of Veterinary Diagnostic Investigation, 1(2), pag.110.
Povey, R.C., 1986. Distempter Vaccination of Dogs: Factors Which Could Cause Vaccine Failure. The Canadian Veterinary Journal, 27(9), pag.321.
SAGAZIO, P. et al., 1998. Correlazione tra vaccinazioni e titoli anticorpali nei confronti del virus del cimurro e dell’adenovirus del cane tipo 2 in cani adulti e in
cuccioli. Veterinaria, 12(2), pag.23.
SCAGLIARINI, A. et al., 1999. CIMURRO DEL CANE: VALUTAZIONE DEI TITOLI ANTICORPALI IN SOGGETTI CON DIVERSA ANAMNESI CLINICA E
VACCINALE. Veterinaria, 13(1), pag.31.
Schatzberg, S.J. et al., 2009. Broadly reactive pan-paramyxovirus reverse transcription polymerase chain reaction and sequence analysis for the detection of
Canine distemper virus in a case of canine meningoencephalitis of unknown etiology. Journal of Veterinary Diagnostic Investigation, 21(6), pag.844.
4